Salumi appesi ad asciugare Con il terminesalume (dasale ) si indicano iprodotti alimentari a base dicarne di maiale , che può essere siasalata , insaporita estagionata , sia tritata einsaccata . Il termine è abitualmente usato per identificare ogni genere diaffettato .[ 1] [ 2]
Un piatto di salumi romagnoli eformaggio Cono di salumi venduto in una famosa salumeria diSan Francisco Si chiama "insaccato ", quando è chiuso in un contenitore, come gliintestini dell'animale (budello) o isacchi di materiale sintetico (più moderni). Quando non sono insaccati, i pezzi di carne vengono ricoperti di materiali conservanti, comesugne più o meno speziate ed altri preparati idonei.
La carne delmaiale (suino ) è certamente quella più usata per i salumi, ma vengono usate anche altre carni di animali d'allevamento (asino ,bovino ,capra ,cavallo ,oca ,pecora , ecc), diselvaggina (cinghiale ,cervo ,capriolo ) e infine anche di pesce, come laficazza di tonno siciliana, ilmusciame e isalami di trota trentini e piemontesi.
Il salume viene conservato in diversi modi, secondo che sia crudo, cotto,stagionato oaffumicato .
Per lo scopo si possono utilizzare pezzi interi (prosciutto ,coppa ,spalla ,ventre , ecc), oppure tritati e macinati vari, sia crudi (salami esalsiccia ) che cotti (mortadella ,wurstel , ecc), dove lozampone e ilcotechino risultano due esempi di carni crude da cuocere prima del consumo.
Per fare un altro esempio, lacoppa piacentina è un insaccato esattamente come ilsalame di Felino , ma la carne non è stata macinata, semplicementearrotolata , come nellapancetta .
Isalami si ottengono da tessuti muscolari diversi, che vengono macinati e mescolati con frammenti digrasso , sale epepe ; l'impasto viene poi insaccato inbudelli animali , che sono legati con lo spago a intervalli regolari. Segue un periodo di stagionatura (da 1 a 6 mesi) in ambiente ventilato e fresco (dai 10 ai 13 °C).
Ilprosciutto crudo è un salume non insaccato che viene stagionato; si ricava dallacoscia del maiale maschio (verro ), mantenendo la pelle come copertura di conservazione, mentre per la zona dei tagli (coscia e piede) viene cosparso di sugna abbondante. Può essere salato a secco, per immersione insalamoia o per iniezione di soluzione salina nell'arteria femorale , ma lasalatura a secco è il processo tradizionale più indicato per un elevato standard qualitativo. Il pezzo viene quindi strofinato consale una volta al giorno, per il periodo di un mese circa, in ambiente refrigerato; poi si lava il prosciutto con acqua tiepida e alla fine lo si lascia stagionare all'aria aperta (al coperto) per almeno tre mesi (per i prodotti migliori anche un anno e più).
Preparazione di insaccati,Resiutta ,Provincia di Udine , 2008 (1 di 2) Preparazione di insaccati,Resiutta ,Provincia di Udine , 2008 (2 di 2) Bresaola Slinzega Macchina insaccatrice per salami Andouille Capocollo Ciauscolo Cotechino Culatello di Zibello Guanciale di maiale Lardo Mortadella 'Nduja Pancetta Prosciutto Porchetta Prosciutto cotto Salame Salsiccia Andouille (Francia ) esistono versioni con carni diverse dal suino (bovine o, più raramente, equine)Andouillette (Francia ) esistono versioni con carni diverse dal suino (bovine o, più raramente, equine)Annoia (Abruzzo ), talvolta classificato anche tra i salamiBardiccio Capocollo oCapicollo che in altre regioni viene chiamato CoppaCervellata Cervellatine Ciauscolo ,IGP (Marche) talvolta classificato anche tra i salamiCicciolata Ciccioli Ciuiga , che aggiunge all'impasto rape cotte e sminuzzate, talvolta classificato anche tra i salamiCoglioni di mulo oMortadella di Campotosto Coppa Cotechino Cru Saint Bernard (Valle d'Aosta )Culatello Figatelli Finocchiona , talvolta classificato anche tra i salami (Toscana )Golfetta Guanciale di maiale oGuanciola Lardo Lombo al sale Lonza oLonzino Luganega oLucanica Mariola Mazzafegato Mocetta di suino Mortadella Mortadella di fegato oFidighin Mortandela 'Nduja (Calabria )Pancetta Pastin Porchetta Probusto (Trentino )Prosciutto Prosciutto cotto Salama da Sugo Salame Macchina insaccatrice per salami Salame cotto Salame gentile Salamella Salsiccia Cervelas (Svizzera ,Belgio ,Alsazia ,Germania dove prende il nome diZervelatwurst )Figatellu (Corsica )Leverwurst (Alto Adige )Melsát (Francia )Salsiccia di fegato (Abruzzo eMarche )Salsiccia di fegato con miele (Abruzzo )Salsiccia di maiale sott'olio (Abruzzo )Salsicciotto frentano (Abruzzo )Salsiccia dolce , con finocchietto (o semi dicoriandolo ) e con peperoncinorosso di Senise in polvere (Basilicata )Salsiccia piccante , con finocchietto e peperoncino piccante (Basilicata eCalabria )Salsiccia pezzente , così chiamata per l'impiego di parti meno pregiate e più grasse (Basilicata eCalabria )Salsiccia con finocchietto selvatico osatizza (Calabria )Salsiccia di Calabria D.O.P. (Calabria )Salsiccia di coretto (Calabria )Salsiccia Lucanica di Picerno IGP (Basilicata )Salsiccia sott'olio (d'oliva) (Calabria )Salsiccia Napoletana (Campania )Salsiccia affumicata (Campania )Salsiccia sotto sugna (Basilicata ,Calabria eCampania )Salsiccia di polmone (Campania )Salsiccia sotto sugna di Casale di Carinola (Campania )Salsiccia sotto sugna di Vairano Patenora (Campania )Salsiccia rossa di Castelpoto (Campania )Cervellatine (Campania )Salsiccia fina o grosso (Emilia-Romagna )Salsiccia "matta" , fatta con tagli meno pregiati, soprattutto della gola vicino al taglio per il dissanguamento dell'animale in fase di macellazione (Emilia-Romagna )Salsicciotto alla piacentina , salame da cuocere (Emilia-Romagna )Salsiccia al coriandolo di Monte San Biagio (fresca, conservata e secca) - (Lazio )Salsicce (corallina romana, susianella, al coriandolo, paesana) - (Lazio )Salsicce secche aromatiche (Lazio )Salsicce secche di suino della Ciociaria e dei monti Lepini (Lazio )Salsiccia dei monti Lepini al maiale nero (Lazio )Salsiccia di fegato (mazzafegato di Viterbo, paesana da sugo) - (Lazio )Salsiccia di fegato dei monti Lepini al maiale nero (Lazio )Salsiccia di fegato di suino (tipica dell'Alta Valle del Velino) - (Lazio )Salsiccia sott'olio (allo strutto) - (Lazio )Salsiccia di ceriana oSlasiccia (Liguria )Salsiccia di pignone (Liguria )Salsiccia di cinghiale (Marche eToscana )Salsiccia di maiale di Pietracatella (Molise )Salsiccia di fegato di maiale (Molise )Salsiccia al formentino (Piemonte )Salsiccia di Bra (Piemonte )[ 3] Salsiccia di cavolo osautissa ëd coi (Piemonte )Salsiccia di riso (Piemonte )Salsiccia a punta di coltello dell'alta Murgia (Puglia )Salsiccia alla salentina ,sardizza ,sarsizza ,satizza (Puglia )Salsiccia dell'appennino dauno (Puglia )Salsicciotti di Laterza (Puglia )Salsiccia di Siligo , di suino, affumicata, con pepe nero, chiodi di garofano e finocchietto selvatico (Sardegna )Salsiccia di suino fresca (Sardegna )Salsiccia di suino secca di Irgoli detta comunemente "Sartizzu" (Sardegna )Salsiccia di maiale fresca, secca e affumicata, detta "a sasizza" (Sicilia )Salsiccia pasqualora (Sicilia )Salsiccione grasso (Sicilia )Salsiccia Toscana (Toscana )Salsiccia con patate (Toscana )Salsiccia con fagioli (Toscana )Salsiccia di cinghiale sott'olio (Toscana )Salsiccia di Montignoso (Toscana )Salsiccia toscana oSarciccia (Toscana )Salsiccia tipica polesana (Veneto )Barbusti (Veneto ) (Trentino-Alto Adige )Salsiccia con le rape (Veneto )Saouseussa valdotena (Valle d'Aosta )Saucisse de Morteau (Francia )Jésus de Morteau (Francia )Saucisse de Montbéilard (Francia )Zampina , prodotto tipico diSammichele di Bari (Puglia )Sambudello oSanbudello Sanguinaccio Sopressa Sopprassata Soppressata , talvolta classificate anche tra i salamiSpalla di San Secondo (Emilia-Romagna )Strinù Tarese valdarno Testa in cassetta Trippa di Moncalieri [ 4] Ventricina , talvolta classificata anche tra i salamiZampone Würstel (Germania ,Austria ,Italia e, con vari nominativi, in molti altri paesi), può essere prodotto anche con carni diverse da quelle suine^ Mario Cannella, Beata Lazzarini e Andrea Zaninello,lo Zingarelli , Zanichelli, 2023, p. 2039,ISBN 9788808843364 . ^ salume in Vocabolario - Treccani , sutreccani.it .URL consultato il 17 maggio 2023 .^ a b La parte grassa della salsiccia di Bra è di origine suina, mentre quella magra è di bovino ^ La trippa di Moncalieri è prodotta con trippe miste suine, bovine, ovine e caprine