Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Salto con l'asta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Salto con l'asta
La fase del caricamento dell'asta
FederazioneWorld Athletics
ContattoNo
GenereMaschile e femminile
Indoor/outdoorOutdoor e indoor
Campo di giocoCampo
Olimpicodal1896 (uomini)
dal2000 (donne)
Campione mondialeOutdoor:
Svezia (bandiera)Armand Duplantis(2024)
Australia (bandiera)Nina Kennedy,
Stati Uniti (bandiera)Katie Moon(2023)
Indoor:
Svezia (bandiera)Armand Duplantis(2025)
Francia (bandiera)Marie-Julie Bonnin(2025)
Campione olimpicoSvezia (bandiera)Armand Duplantis(2024)
Australia (bandiera)Nina Kennedy(2024)
Manuale

Ilsalto con l'asta è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera nella quale l'atleta, dopo aver preso una breverincorsa, utilizzando l'asta cerca di superare un'asticella, sorretta da due ritti, senza farla cadere.

La specialità prende origine da un'antica gara effettuata nei giochi dell'anticaGallia, che prevedeva che il concorrente saltasse il più lontano possibile, facendo leva su un ramo abbastanza robusto.

Il saltatore con l'asta deve coniugare la velocità propria di unvelocista, forza nelle braccia e nel busto ed estrema agilità proprie di unginnasta: solo con la presenza di tutte queste doti un atleta può ottenere buoni risultati in questa disciplina.

La tecnica

[modifica |modifica wikitesto]
Un atleta durante la fase di elevazione

L'impugnatura

[modifica |modifica wikitesto]

L'asta va impugnata con tutte e due le mani, una sopra (mano alta) – normalmente la mano più forte – e una più sotto (mano bassa). L'impugnatura si differenzia a seconda delle diverse tecniche che si possono riunire in due filoni fondamentali: quello russo e quello francese. Nel filone russo l'impugnatura si calcola tenendo l'asta verticalmente con la mano destra e ponendo la mano sinistra sotto la spalla. In quello francese la lunghezza dell'impugnatura si ricava dalla distanza fra la mano e la spalla aumentata della lunghezza di una mano. La mano sinistra prende l'asta da sinistra, mentre la mano destra da destra, come si impugna una pertica per arrampicarcisi.

Le fasi del salto

[modifica |modifica wikitesto]

Il salto con l'asta può essere scomposto in cinque fasi: rincorsa, presentazione, elevazione, valicamento e ricaduta.

La rincorsa

[modifica |modifica wikitesto]

La rincorsa degli atleti più forti è lunga 20/22 passi, per un totale di 45 metri circa. Si parte tenendo l'asta in posizione quasi verticale, leggermente inclinata in avanti, con la mano alta appoggiata al bacino e con la mano bassa davanti allo sterno, in modo che l'asta abbia anche un'inclinazione orizzontale. Dopo i primi appoggi di avvio in cui la schiena è leggermente flessa in avanti, la rincorsa procede sempre più velocemente, tornando in posizione diritta, e abbassando gradualmente l'asta fino a portarla, prima degli ultimi 4 appoggi, in posizione orizzontale rispetto al terreno e quasi parallela rispetto alla direzione di rincorsa. La mano bassa deve essere tenuta in modo che il palmo della mano sia verticale e il più possibile perpendicolare all'avambraccio, in modo quasi da affiancare orizzontalmente l'asta, sorretta dal pollice e dalla parte bassa del palmo; la mano alta deve avere invece il palmo rivolto verso l'esterno, ad avvolgere l'asta, sorretta con le sole dita.

La presentazione

[modifica |modifica wikitesto]

Gli ultimi tre appoggi della rincorsa, numerati qui dal terzultimo, numero tre, all'ultimo, numero uno, sono speciali in quanto devono essere affrontati in modo da imbucare l'asta nel migliore dei modi per poter poi proseguire il salto.Fra l'appoggio quattro e l'appoggio tre bisogna portare la mano alta dal bacino in verticale fino a fianco dell'orecchio, mentre la mano bassa si alza fino ad essere situata poco sotto l'altezza degli occhi, in modo da avere l'asta leggermente inclinata verso il basso. All'appoggio numero due bisogna aver portato il braccio della mano alta in posizione quasi completamente tesa verso l'alto, leggermente avanzato rispetto alla linea delle spalle, mentre la mano bassa deve essere all'altezza della fronte, in modo che l'asta sia ormai decisamente inclinata verso il basso. All'ultimo appoggio, da effettuare rigorosamente con la gamba opposta rispetto al braccio della mano alta, ambedue le braccia devono essere ben tese in modo da spingere l'asta, ricordando di tenere sempre la posizione dei polsi come durante la rincorsa.

L'elevazione

[modifica |modifica wikitesto]

Appena dopo aver staccato da terra, l'asta tocca la cassetta d'imbucata. L'atleta deve spingere l'asta con le braccia ben tese, senza mai "appendervisi", e tenendo per qualche momento la posizione di stacco, con la gamba di stacco tesa indietro e l'altra in avanti con il femore perpendicolare alla colonna vertebrale, la tibia perpendicolare al femore e il piede in posizione a martello. Per un gesto tecnico perfetto ed efficace è richiesto anche l'entrata delle spalle nell'asta per un caricamento più efficace.

Successivamente al caricamento c'è un'oscillazione delle gambe e del bacino verso l'impugnatura senza rannicchiare le gambe per evitare un doppio tempo nell'azione.

Il valicamento

[modifica |modifica wikitesto]

Raggiunta la posizione verticale (a testa in giù) di fianco all'asta, dalla parte del braccio della mano alta, si termina la spinta verso il basso dell'asta con un ultimo slancio verso l'alto, lasciando prima l'asta con la mano bassa e infine con quella alta. Intanto il corpo ruota di 180 gradi, in modo da portarsi con il petto verso l'asticella e le gambe cominciano a valicare l'asticella. Quando le gambe sono passate, con i muscoli della schiena si cerca di portare il busto verso l'alto, in modo che non tocchi l'asticella e poi le braccia completano il valicamento.

La ricaduta

[modifica |modifica wikitesto]

Passata l'asticella, è bene completare la mezza capovolta eseguita in volo, aiutandosi – qualora la forza centrifuga residua non sia sufficiente – con le braccia, in modo da atterrare sul materasso in posizione a metà fra quella seduta e quella distesa.Tenendo poi le gambe larghe in modo da evitare che queste ultime cadano sul viso spinte dalla forza del salto.

Il regolamento

[modifica |modifica wikitesto]

Le regole di gara

[modifica |modifica wikitesto]

Il regolamento prevede che l'atleta possa usare aste di qualsiasi lunghezza, costruite inbambù, in fibra di carbonio o infibra di vetro, e che le possa impugnare in qualsiasi modo e a qualsiasi altezza; non è possibile, dopo lo stacco da terra, spostare le mani verso l'alto arrampicandosi sull'asta, pena la non validità del salto stesso.

Ogni atleta ha a disposizione tre salti e ogni volta che supera una misura la quantità dei salti a disposizione viene riportata al numero di tre; l'atleta è eliminato quando gli rimangono zero salti a disposizione. La tattica più comune è di utilizzare – se necessario – tutti e tre i salti a disposizione per una stessa misura, fino a che non la si supera, ma è anche possibile, per esempio, usarne solo due e – non avendo ancora superato la misura – riservare l'ultimo tentativo per una misura superiore.

Le misure partono da una quota di apertura e vanno via via crescendo, fino all'eliminazione di tutti gli atleti. Ad ogni nuova misura gli atleti vengono chiamati a saltare secondo un ordine prestabilito dal giudice di gara, normalmente tramite sorteggio, e possono o saltare oppurepassare la misura, aspettando quella successiva: non è possibile più saltare una misura che si è passata.

Per ogni salto ciascun concorrente ha a disposizione un tempo prestabilito, che varia a seconda del numero di atleti ancora in gara. Il tempo per il salto parte dal segnale di pista libera o di bandiera bianca del giudice e la rincorsa dell'atleta deve partire prima che questo tempo finisca, pena la nullità del salto; è previsto l'uso di una bandiera gialla per indicare l'approssimarsi della fine del tempo a disposizione (mostrata all'atleta per gli ultimi 15 secondi). Per ogni tentativo il concorrente può chiedere di variare la distanza dei ritti rispetto alla cassetta d'imbucata, per uno slittamento massimo di 80 cm in avanti. All'inizio della gara ogni atleta può comunicare la propria variazione dei ritti standard, che viene impostata dai giudici di gara in mancanza di altre comunicazioni da parte dell'atleta.

È possibile, sempre nei limiti di tempo previsti, interrompere la rincorsa e ripeterla, in qualunque momento, a patto che non si sia superato (con l'asta o con qualsiasi parte del corpo) il piano verticale perpendicolare alla direzione di rincorsa che passa per l'estremità della cassetta d'imbucata più vicina al materasso di ricaduta, pena la nullità del salto.In caso di rottura dell'attrezzo, attestata dal giudice di gara, il salto può essere ripetuto senza essere ritenuto nullo e senza penalità alcuna.

Nel regolamento dellaWorld Athletics, analogamente alsalto in alto, alla fine della gara è dichiarato vincitore l'atleta che ha effettuato un salto valido alla misura più alta. Se due o più atleti saltano la stessa altezza massima, quello con il numero più basso di tentativi nulli a tale altezza vince. In caso di ulteriore parità è dichiarato vincitore quello con il minor numero di salti nulli nell'intera competizione. Se con ciò ancora non si riesce a definire il vincitore, vengono effettuati ulteriori salti (jump-off); le altezze ottenute in tali salti rimangono valide ai fini dei record mondiali e no.

La pedana

[modifica |modifica wikitesto]

La pedana è lo spazio utile per la rincorsa dell'atleta nell'esecuzione di un lancio o di un salto.

La cassetta d'imbucata

[modifica |modifica wikitesto]

La cassetta d'imbucata è un particolare incavo praticato sul terreno di fronte all'ostacolo da superare ed è realizzata in metallo.

I ritti

[modifica |modifica wikitesto]

I ritti sono dei supporti verticali su cui si appoggia l'asticella che gli atleti superano nel salto in alto e nel salto con l'asta.In questa disciplina possono essere spostati (i ritti graduati sono detti anche saltometri) a seconda delle esigenze dell'atleta. Lo zero di riferimento è determinato dalla proiezione dell'asticella sul fondo della cassetta di imbucata.

L'asticella

[modifica |modifica wikitesto]

È una sottile asta di vetroresina a sezione circolare lunga 4,50 metri, piazzata in posizione orizzontale sui due ritti, che i saltatori con l'asta devono superare senza abbattere. Il suo peso non supera i2 kg e il suo diametro misura30 mm. È dotata di terminali d'appoggio in gomma. In tempi meno recenti l'asticella era realizzata in alluminio ed aveva una sezione triangolare (cava).

Il materasso

[modifica |modifica wikitesto]

Il materasso, o fossa, dove si atterra è simile a quello del salto in alto, cioè con cascami di gomma piuma e plastica per attutire la caduta. È rettangolare, con dimensioni variabili intorno ai 7 metri x 6 metri x80 cm di altezza e presenta due estensioni ai lati della cassetta di imbucata, chiamati inviti.

Gli attrezzi

[modifica |modifica wikitesto]

L'asta

[modifica |modifica wikitesto]

Agli albori del XX secolo gli atleti usavano un'asta di bambù. A partire dagli anni trenta vennero usate aste in metallo. Le ultime Olimpiadi vinte con un'asta in metallo furono quelle diRoma del 1960. Dagli anni sessanta l'asta è costruita in fibra di vetro o carbonio, un materiale che ha permesso agli atleti di raggiungere misure ritenute impensabili.

L'asta è di forma non cilindrica, come si potrebbe pensare, ma leggermente conica: è infatti, per pochissimi millimetri, più larga alla base e più stretta in cima. Esistono varie lunghezze di aste, generalmente quelle tipiche utilizzate dagli atleti più forti sono lunghe dai 5,10 ai 5,30 metri, e impugnate con la mano alta a pochi centimetri dalla loro estremità. Un altro fattore importante di questo attrezzo è la durezza, ovvero la resistenza opposta alla flessione: più un'asta è dura, più forza è in grado di restituire all'atleta, e quindi più questo può andare in alto; valori tipici per questa grandezza sono attorno alle 200 libbre (circa90 kg), ma un atleta di livello mondiale può arrivare ad usare aste fino a 220/230 libbre (più di100 kg), a fronte del peso dell'attrezzo che varia dall'1,3 ai3 kg.

L'asta ha anche un senso di piega, che le viene conferito in fase di costruzione (l'orientamento degli avvolgimenti di fibra). Osservando attentamente un'asta si può infatti notare che è leggermente curva: questa curvatura o, come viene definita in ambito tecnico, "piega" deve essere rispettata al momento dello stacco, ovvero è necessario spingere l'asta nella direzione della sua curvatura. In caso contrario l'integrità dell'asta è messa in serio pericolo ed è alto il rischio di rottura dell'attrezzo durante la fase di massima piega (che si raggiunge quando l'atleta è già in volo e all'inizio della fase di raccolta da cui gli spiacevoli incidenti che possono verificarsi in caso di rottura).

I tappi

[modifica |modifica wikitesto]

I tappi sono strutture in gomma o in plastica che proteggono l'estremità dell'asta che batte nella buca, proteggendola. Variano di dimensioni a seconda del diametro dell'asta e si catalogano in base alla misura partendo dal più piccolo, V20, fino ad arrivare a V00 per aste molto grandi.

Strumenti per migliorare la presa

[modifica |modifica wikitesto]

Generalmente gli atleti hanno l'abitudine di avvolgere l'asta con delnastro adesivo di tela (quello che si usa per l'arrampicata e per alcuni bendaggi), là dove è prevista l'impugnatura.

Oltre a questo ognuno utilizza un prodotto diverso per non far scivolare le mani:

  • lapece (trementina veneta) è usata da sempre e forse è la più sicura, ma ha l'inconveniente di essere difficile da lavare via;
  • lapolvere di magnesio in panetti (come quelli che si usano alla sbarra nella ginnastica artistica) o il magnesio spray;
  • l'ossido di zinco è una polvere bianca, simile al magnesio, ma molto più fine ed adatta a pelli sensibili alle allergie. È anche un cicatrizzante.

Il porta-aste

[modifica |modifica wikitesto]

È una sacca che facilita il trasporto delle aste e le protegge dagli urti. Generalmente è realizzata in materiale impermeabile e può essere composta da due parti: la sacca esterna (in tela o in pvc) e un tubo rigido o semirigido a sezione cilindrica. La lunghezza e il diametro variano a seconda del numero e delle dimensioni delle aste da trasportare.

Le scarpe

[modifica |modifica wikitesto]

Vengono spesso usate scarpe da salto in lungo o da salto triplo in quanto lo stacco è molto simile a quello dei salti in estensione e solo dal 2007 sono state commercializzate scarpe tecniche specifiche per il salto con l'asta.

Record

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Progressione del record mondiale del salto con l'asta maschile e Progressione del record mondiale del salto con l'asta femminile.
Armand Duplantis, detentore del record mondiale di specialità
Elena Isinbaeva, primatista mondiale femminile
L'ucrainoSerhij Bubka ha stabilito il record mondiale dell'asta per 35 volte (17 outdoor e 18 indoor)
Jennifer Suhr, detentrice del record mondiale indoor

Maschili

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 15 settembre.[1]

MisuraAtletaLuogoData
Record mondiale6,30 mSvezia (bandiera) Armand DuplantisGiappone (bandiera) Tokyo15 settembre 2025
Record olimpico6,25 mSvezia (bandiera) Armand DuplantisFrancia (bandiera) Parigi5 agosto 2024
Record africano6,03 mSudafrica (bandiera) Okkert BritsGermania (bandiera) Colonia18 agosto 1995
Record asiatico6,00 mFilippine (bandiera) Ernest John ObienaNorvegia (bandiera) Bergen10 giugno 2023
Record europeo6,30 mSvezia (bandiera) Armand DuplantisGiappone (bandiera) Tokyo15 settembre 2025
Record nord-centroamericano6,07 mStati Uniti (bandiera) KC LightfootStati Uniti (bandiera) Nashville2 giugno 2023
Record oceaniano6,06 m (i)Australia (bandiera) Steve HookerStati Uniti (bandiera) Boston7 febbraio 2009
Record sudamericano6,03 mBrasile (bandiera) Thiago Braz da SilvaBrasile (bandiera) Rio de Janeiro15 agosto 2016

Femminili

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 4 marzo 2021.[2]

MisuraAtletaLuogoData
Record mondiale5,06 mRussia (bandiera) Elena IsinbaevaSvizzera (bandiera) Zurigo28 agosto 2009
Record olimpico5,05 mRussia (bandiera) Elena IsinbaevaCina (bandiera) Pechino18 agosto 2008
Record africano4,42 mSudafrica (bandiera) Elmarie GerrytsGermania (bandiera) Wesel12 giugno 2000
Record asiatico4,72 mCina (bandiera) Li LingCina (bandiera) Shanghai18 maggio 2019
Record europeo5,06 mRussia (bandiera) Elena IsinbaevaSvizzera (bandiera) Zurigo28 agosto 2009
Record nord-centroamericano5,02 m (i)Stati Uniti (bandiera) Jennifer SuhrStati Uniti (bandiera) Albuquerque2 marzo 2013
Record oceaniano4,94 mNuova Zelanda (bandiera) Eliza McCartneyGermania (bandiera) Jockgrim17 luglio 2018
Record sudamericano4,87 mBrasile (bandiera) Fabiana MurerBrasile (bandiera) São Bernardo do Campo3 luglio 2016

Maschili indoor

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate a marzo 2025.[3]

MisuraAtletaLuogoData
Record mondiale6,27 mSvezia (bandiera) Armand DuplantisFrancia (bandiera) Clermont-Ferrand28 febbraio 2025
Record africano5,90 mSudafrica (bandiera) Okkert BritsFrancia (bandiera) Liévin16 febbraio 1997
Record asiatico5,92 mKazakistan (bandiera) Igor PotapovičSvezia (bandiera) Stoccolma19 febbraio 1998
Record europeo6,27 mSvezia (bandiera) Armand DuplantisFrancia (bandiera) Clermont-Ferrand28 febbraio 2025
Record nord-centroamericano6,05 mStati Uniti (bandiera) Chris NilsenFrancia (bandiera) Rouen5 marzo 2022
Record oceaniano6,06 mAustralia (bandiera) Steve HookerStati Uniti (bandiera) Boston7 febbraio 2009
Record sudamericano5,95 mBrasile (bandiera) Thiago Braz da SilvaSerbia (bandiera) Belgrado20 marzo 2022

Femminili indoor

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 4 marzo 2021.[4]

MisuraAtletaLuogoData
Record mondiale5,03 mStati Uniti (bandiera) Jennifer SuhrStati Uniti (bandiera) Brockport30 gennaio 2016
Record africano4,41 mSudafrica (bandiera) Elmarie GerrytsRegno Unito (bandiera) Birmingham20 febbraio 2000
Record asiatico4,70 mCina (bandiera) Li LingQatar (bandiera) Doha19 febbraio 2016
Record europeo5,01 mRussia (bandiera) Elena IsinbaevaSvezia (bandiera) Stoccolma23 febbraio 2012
Record nord-centroamericano5,03 mStati Uniti (bandiera) Jennifer SuhrStati Uniti (bandiera) Brockport30 gennaio 2016
Record oceaniano4,75 mNuova Zelanda (bandiera) Eliza McCartneyRegno Unito (bandiera) Birmingham3 marzo 2018
Record sudamericano4,83 mBrasile (bandiera) Fabiana MurerFrancia (bandiera) Nevers7 febbraio 2015

Legenda:

Record mondiale: record mondiale
Record olimpico: record olimpico
Record africano: record africano
Record asiatico: record asiatico
Record europeo: record europeo
Record nord-centroamericano: record nord-centroamericano e caraibico
Record oceaniano: record oceaniano
Record sudamericano: record sudamericano

Migliori atleti

[modifica |modifica wikitesto]

Maschili outdoor

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 15 settembre 2025.[5]

MisuraAtletaLuogoData
1.6,30 mSvezia (bandiera) Armand DuplantisGiappone (bandiera) Tokyo15 settembre 2025
2.6,14 mUcraina (bandiera) Serhij BubkaItalia (bandiera) Sestriere31 luglio 1994
3.6,07 mStati Uniti (bandiera) KC LightfootStati Uniti (bandiera) Nashville2 giugno 2023
4.6,06 mStati Uniti (bandiera) Sam KendricksStati Uniti (bandiera) Des Moines27 luglio 2019
5.6,05 mRussia (bandiera) Maksim TarasovGrecia (bandiera) Atene16 giugno 1999
5.6,05 mAustralia (bandiera) Dmitrij MarkovCanada (bandiera) Edmonton9 agosto 2001
5.6,05 mFrancia (bandiera) Renaud LavillenieStati Uniti (bandiera) Eugene30 maggio 2015
8.6,04 mStati Uniti (bandiera) Brad WalkerStati Uniti (bandiera) Eugene8 giugno 2008
9.6,03 mSudafrica (bandiera) Okkert BritsGermania (bandiera) Colonia18 agosto 1995
9.6,03 mStati Uniti (bandiera) Jeff HartwigStati Uniti (bandiera) Jonesboro14 giugno 2000
9.6,03 mBrasile (bandiera) Thiago Braz da SilvaBrasile (bandiera) Rio de Janeiro15 agosto 2016

Femminili outdoor

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 22 giugno 2024.[6]

MisuraAtletaLuogoData
1.5,06 mRussia (bandiera) Elena IsinbaevaSvizzera (bandiera) Zurigo28 agosto 2009
2.5,01 mAtleti Neutrali Autorizzati (bandiera) Anželika SidorovaSvizzera (bandiera) Zurigo9 settembre 2021
3.5,00 mStati Uniti (bandiera) Sandi MorrisBelgio (bandiera) Bruxelles9 settembre 2016
4.4,95 mStati Uniti (bandiera) Katie NageotteStati Uniti (bandiera) Eugene26 giugno 2021
5.4,94 mNuova Zelanda (bandiera) Eliza McCartneyGermania (bandiera) Jockgrim17 luglio 2018
6.4,93 mStati Uniti (bandiera) Jennifer SuhrStati Uniti (bandiera) Austin14 aprile 2018
7.4,92 mRegno Unito (bandiera) Molly CauderyFrancia (bandiera) Tolosa22 giugno 2024
8.4,91 mCuba (bandiera) Yarisley SilvaGermania (bandiera) Beckum2 agosto 2015
8.4,91 mGrecia (bandiera) Aikaterinī StefanidīRegno Unito (bandiera) Londra6 agosto 2017
10.4,90 mRegno Unito (bandiera) Holly BradshawRegno Unito (bandiera) Manchester26 giugno 2021

Maschili indoor

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate a marzo 2025.[7]

MisuraAtletaLuogoData
1.6,27 mSvezia (bandiera) Armand DuplantisFrancia (bandiera) Clermont-Ferrand28 febbraio 2025
2.6,16 mFrancia (bandiera) Renaud LavillenieUcraina (bandiera) Donec'k15 febbraio 2014
3.6,15 mUcraina (bandiera) Serhij BubkaUcraina (bandiera) Donec'k21 febbraio 1993
4.6,06 mAustralia (bandiera) Steve HookerStati Uniti (bandiera) Boston7 febbraio 2009
5.6,05 mStati Uniti (bandiera) Chris NilsenFrancia (bandiera) Rouen5 marzo 2022
5.6,05 mGrecia (bandiera) Emmanouil KaralisCina (bandiera) Nanchino22 marzo 2025
7.6,02 mUnione Sovietica (bandiera) Rodion GataullinUnione Sovietica (bandiera) Homel'4 febbraio 1989
7.6,02 mStati Uniti (bandiera) Jeff HartwigGermania (bandiera) Sindelfingen10 marzo 2002
9.6,01 mStati Uniti (bandiera) Sam KendricksFrancia (bandiera) Rouen8 febbraio 2020
10.6,00 mRussia (bandiera) Maksim TarasovUngheria (bandiera) Budapest5 febbraio 1999
10.6,00 mFrancia (bandiera) Jean GalfioneGiappone (bandiera) Maebashi6 marzo 1999
10.6,00 mGermania (bandiera) Danny EckerGermania (bandiera) Dortmund11 febbraio 2001
10.6,00 mCanada (bandiera) Shawnacy BarberStati Uniti (bandiera) Reno15 gennaio 2016
10.6,00 mPolonia (bandiera) Piotr LisekGermania (bandiera) Potsdam4 febbraio 2017
10.6,00 mStati Uniti (bandiera) KC LightfootStati Uniti (bandiera) Lubbock13 febbraio 2021

Femminili indoor

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate all'11 giugno 2021.[8]

MisuraAtletaLuogoData
1.5,03 mStati Uniti (bandiera) Jennifer SuhrStati Uniti (bandiera) Brockport30 gennaio 2016
2.5,01 mRussia (bandiera) Elena IsinbaevaSvezia (bandiera) Stoccolma23 febbraio 2012
3.4,95 mStati Uniti (bandiera) Sandi MorrisStati Uniti (bandiera) Portland12 marzo 2016
3.4,95 mAtleti Neutrali Autorizzati (bandiera) Anželika SidorovaRussia (bandiera) Mosca29 febbraio 2020
5.4,94 mStati Uniti (bandiera) Katie NageotteStati Uniti (bandiera) Marietta11 giugno 2021
6.4,90 mGrecia (bandiera) Aikaterinī StefanidīStati Uniti (bandiera) New York20 febbraio 2016
6.4,90 mStati Uniti (bandiera) Demi PayneStati Uniti (bandiera) New York20 febbraio 2016
8.4,87 mRegno Unito (bandiera) Holly BradshawFrancia (bandiera) Villeurbanne20 gennaio 2012
9.4,85 mRussia (bandiera) Svetlana FeofanovaGrecia (bandiera) Paiania22 febbraio 2004
9.4,85 mPolonia (bandiera) Anna RogowskaFrancia (bandiera) Parigi6 marzo 2011

Atleti che hanno superato i6,00 m

[modifica |modifica wikitesto]
AtletaOutdoorIndoorPrima volta a 6 metri
Svezia (bandiera)Armand Duplantis6,30 m6,27 m2018
Francia (bandiera)Renaud Lavillenie6,05 m6,16 m2009
Ucraina (bandiera)Serhij Bubka6,14 m6,15 m1985
Stati Uniti (bandiera)KC Lightfoot6,07 m6,00 m2021
Australia (bandiera)Steve Hooker6,00 m6,06 m2008
Stati Uniti (bandiera)Sam Kendricks6,06 m6,01 m2017
Russia (bandiera)Maksim Tarasov6,05 m6,00 m1997
Australia (bandiera)Dmitrij Markov6,05 m1998
Stati Uniti (bandiera)Chris Nilsen6,00 m6,05 m2022
Stati Uniti (bandiera)Brad Walker6,04 m2006
Sudafrica (bandiera)Okkert Brits6,03 m1995
Stati Uniti (bandiera)Jeff Hartwig6,03 m6,02 m1998
Brasile (bandiera)Thiago Braz da Silva6,03 m2016
Russia (bandiera)Rodion Gataullin6,00 m6,02 m1989
Polonia (bandiera)Piotr Lisek6,02 m6,00 m2017
Russia (bandiera)Igor' Trandenkov6,01 m1996
Stati Uniti (bandiera)Tim Mack6,01 m2004
Russia (bandiera)Evgenij Luk'janenko6,01 m2008
Germania (bandiera)Björn Otto6,01 m2012
Germania (bandiera)Tim Lobinger6,00 m1997
Francia (bandiera)Jean Galfione6,00 m1999
Germania (bandiera)Danny Ecker6,00 m2001
Stati Uniti (bandiera)Toby Stevenson6,00 m2004
Australia (bandiera)Paul Burgess6,00 m2005
Canada (bandiera)Shawnacy Barber6,00 m2016
Atleti Neutrali Autorizzati (bandiera)Timur Morgunov6,00 m2018
Norvegia (bandiera)Sondre Guttormsen6,00 m2023
Filippine (bandiera)Ernest John Obiena6,00 m2023
Grecia (bandiera)Emmanouīl Karalīs6,00 m6,05 m2024

Atlete che hanno superato i5,00 m

[modifica |modifica wikitesto]
AtletaOutdoorIndoorPrima volta a 5 metri
Russia (bandiera)Elena Isinbaeva5,06 m5,01 m2005
Stati Uniti (bandiera)Jennifer Suhr5,03 m2013
Atleti Neutrali Autorizzati (bandiera)Anželika Sidorova5,01 m2021
Stati Uniti (bandiera)Sandi Morris5,00 m2016

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Records - Pole vault men, suworldathletics.org.URL consultato il 10 giugno 2023.
  2. ^(EN)Records - Pole vault women, suworldathletics.org.URL consultato il 4 marzo 2021.
  3. ^(EN)Records - Pole vault men indoor, suworldathletics.org.URL consultato il 25 febbraio 2023.
  4. ^(EN)Records - Pole vault women indoor, suworldathletics.org.URL consultato il 4 marzo 2021.
  5. ^(EN)All time Top lists - Pole vault men outdoor, suworldathletics.org.URL consultato il 3 giugno 2023.
  6. ^(EN)All time Top lists - Pole vault women outdoor, suworldathletics.org.URL consultato il 9 settembre 2021.
  7. ^(EN)All time Top lists - Pole vault men indoor, suworldathletics.org.URL consultato l'11 marzo 2023.
  8. ^(EN)All time Top lists - Pole vault women indoor, suworldathletics.org.URL consultato il 22 settembre 2021.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Specialità diatletica leggera
Specialità ratificate dallaWorld Athletics, conWorld Athletics Rankings dal 2020
Corse su pista
Velocità50 m ·60 m ·100 m ·200 m ·400 m
Ostacoli50 m hs ·60 m hs ·100 m hs(donne) ·110 m hs(uomini) ·400 m hs ·3 000 m siepi
Mezzofondo800 m ·1 000 m ·1 500 m ·Miglio ·2 000 m ·3 000 m ·3 000 m siepi ·5 000 m ·10 000 m
Fondo1 ora
Staffette4×100 m ·4×200 m ·4×400 m ·4×800 m ·4×1500 m ·Ekiden
Concorsi
SaltiSalto in alto ·Salto con l'asta ·Salto in lungo ·Salto triplo
LanciGetto del peso ·Lancio del disco ·Lancio del martello ·Lancio del giavellotto
Prove multiple
OutdoorDecathlon ·Eptathlon femminile
IndoorEptathlon maschile ·Pentathlon
Marcia
PistaMarcia 3 000 m ·Marcia 5 000 m ·Marcia 10 000 m ·Marcia 20 000 m ·Marcia 30 000 m ·Marcia 50 000 m(uomini)
StradaMarcia 20 km ·Marcia 35 km ·Marcia 50 km
Corse su strada
Mezzofondo5 km ·10 km
FondoMezza maratona ·Maratona ·Ultramaratona
Corse su sterrato
MezzofondoCorsa campestre
FondoCorsa in montagna ·Trail running
Specialitànon ratificate dallaWorld Athletics
Corse su pista
Velocità100 iarde ·300 m
Ostacoli80 m hs(donne) ·2 500 m siepi
StaffetteStaffetta svedese
Concorsi
SaltiSalto in alto da fermo ·Salto in lungo da fermo ·Salto triplo da fermo
LanciLancio della clava ·Lancio del martello con maniglia corta ·Lancio del giavellotto a due mani ·Lancio del vortex ·Palla vibrata
Prove multiple
OutdoorAll around ·Icosathlon ·Pentathlon ·Pentathlon di lanci ·Pentathlon paralimpico
Marcia
StradaMarcia 10 km
Legenda:Specialità incluse nel programma olimpico · † Specialità non più olimpiche · Specialità incluse esclusivamente nel programma paralimpico
Specialità esclusivamente indoor
 ·Specialità sia indoor che outdoor (corsivo grassetto) ·Specialità esclusivamente outdoor (solo grassetto)
Controllo di autoritàThesaurus BNCF27544 ·LCCN(ENsh85142425 ·GND(DE4056685-7 ·J9U(EN, HE987007534280805171
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Salto_con_l%27asta&oldid=146798103"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp