Salix eleagnos
Strumenti
Generale
Stampa/esporta
In altri progetti
| Stato di conservazione | |
|---|---|
Rischio minimo[1] | |
| Classificazione APG IV | |
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Plantae |
| (clade) | Angiosperme |
| (clade) | Mesangiosperme |
| (clade) | Eudicotiledoni |
| (clade) | Eudicotiledoni centrali |
| (clade) | Superrosidi |
| (clade) | Rosidi |
| (clade) | Eurosidi |
| (clade) | COM |
| Ordine | Malpighiales |
| Famiglia | Salicaceae |
| Genere | Salix |
| Specie | S. eleagnos |
| Classificazione Cronquist | |
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Plantae |
| Sottoregno | Tracheobionta |
| Superdivisione | Spermatophyta |
| Divisione | Magnoliophyta |
| Classe | Magnoliopsida |
| Ordine | Salicales |
| Famiglia | Salicaceae |
| Genere | Salix |
| Specie | S. eleagnos |
| Nomenclatura binomiale | |
| Salix alba Scop., 1772 | |
Ilsalice ripaiolo (Salix eleagnosScop.) è una pianta dellafamiglia delleSalicacee.[2][3]
Si tratta di una pianta a portamentoarbustivo, anche di grosse dimensioni (fino a 8 m, talvolta 15 m). Lacorteccia che protegge ilfusto è scura, tendenzialmente brunastra. I rami sono molto flessibili e portanofoglie alterne lanceolate o lineari. La pagina superiore delle foglie è verde opaco, quella inferiore verde chiaro o grigio a causa di una fitta coltre di peli.[3][4]
La pianta èdioica e produce semi conpappo entro delle capsule coniche.[3]
Altri progetti