Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Salix

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediSalix (disambigua).
Disambiguazione – "Salici" rimanda qui. Se stai cercando la dinastia franca, vediDinastia salica.
Salix
Salix × sepulcralis
Intervallo geologico
Eocene-Recente
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)COM
OrdineMalpighiales
FamigliaSalicaceae
GenereSalix
L., 1753
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseDilleniidae
OrdineSalicales
FamigliaSalicaceae
GenereSalix
Specie
vediSpecie diSalix

SalixL., 1753 è ungenere dipiante appartenente allafamiglia delleSalicacee[1]. Originario dell'Europa,Asia eNord America, comprende oltre 450 specie di alberi, arbusti e piante perenni legnose o fruticose, generalmente a foglia caduca; le specie arboree arrivano ai 20 metri di altezza.

Etimologia

[modifica |modifica wikitesto]

Illatinosalix,-icis risale a unaradice indoeuropea con alternanza *səlik (in latino), *selik (nelgreco ἑλίκηhelíkē), *sol(i)k (nell'area germanica[2] cfr.antico alto tedescosalaha,tedescoSalweide,anglosassonesealh[3]); la voce latina è collegata anche con l'irlandesesail[2][3].

Nei dialetti italiani il nome della pianta è perlopiù derivato dall'accusativosalicem in forma sincopatasalce (salice è unlatinismo)[2], con passaggio alla declinazione in -o (salcio)[2] e spesso in forma femminile:abruzzesesàucia,lazialesarcia osàucia,elbanosalgo,pitiglianesela salce[3]; illigure ha il maschilesaxo. In arearomanza, dasaliceus derivano ilsolandrosalécia, ilbolognesesalìz, ilfrancesesaule, ilprovenzalesaletz; dalla forma tarda *salicārius ilcatalanosalguer, ilportoghesesalgueiro, lospagnolosalguera, ilvenezianosalghèr, ilfriulanosalgàr (cfr. i cognomi italianizzatiSalgari eSaligari); da *salicum ilrumenosargǎ, ilguasconesaligo,ligo, lo spagnolosarga.

Tassonomia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Specie di Salix.

Il genere comprende oltre 450specie.[1]

Specie presenti in Italia

[modifica |modifica wikitesto]

Le specie spontanee della nostra flora sono poco più di 30, molte di difficile identificazione grazie alla notevole facilità con cui si formano ibridi con caratteristiche intermedie, tra le più note ricordiamo:

Salici bianchi in inverno -Filicaja -Montaione (FI)
Salix babilonica

Numerose specie esotiche si sono acclimatate in Italia tra cui:

Usi

[modifica |modifica wikitesto]
Salice nell'aspetto invernale
  • Comepianta ornamentale nei giardini o per decorare grandi vasche, stagni e le rive dei corsi d'acqua.
  • I vinchi vengono impiegati inagricoltura per legare leviti, mentre ivincastri sono utilizzati per realizzare cesti, stuoie, oggetti vari.
  • Illegno bianco rosato, tenero, leggero, pieghevole, poco resistente, si presta per realizzare casse da imballaggio, attrezzi e sculture, per la produzione di truciolati e cellulosa, utilizzato come combustibile (apprezzato soprattutto nella fase di accensione) e per fornire un carbone per la preparazione della polvere pirica.
  • Lacorteccia di quasi tutte le specie contiene:
    • tannini che vengono utilizzati per la concia del pellame;
    • salicina (v. sotto).
  • Le foglie come foraggio per gli ovini.

Proprietà medicinali

[modifica |modifica wikitesto]
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico:leggi le avvertenze.

Le foglie e la corteccia del salice sono menzionati in antichi testi mediciegizi delII millennio a.C. (papiro Ebers,papiro Edwin Smith). Il celebre medico grecoIppocrate ne descrisse nelV secolo a.C. le proprietàantidolorifiche eantinfiammatorie, ribadite e ulteriormente studiate da altri medici antichi, comeDioscoride ePlinio[4].

In modo meno documentato, le foglie e la corteccia del salice furono usati da molti popoli, anche primitivi, come gliIndiani d'America e gliOttentotti, nonché dallamedicina popolare medioevale.

LaScuola medica salernitana, come già Dioscoride, attribuiva al salice proprietà antiafrodisiache.

Nel1763 il reverendo ingleseEdward Stone studiò le proprietà antimalariche della corteccia di salice. Benché fosse in errore nell'attribuire affinità tra il salice e ilchinino, i suoi risultati dimostrarono inequivocabilmente le proprietà antifebbrili della corteccia di salice.

Nell'Ottocento i progressi della chimica permisero di isolare il principio attivo contenuto nella corteccia del salice: lasalicina, isolata allo stato puro per la prima volta daHenri Leroux nel1828. (Rimandiamo alla voceacido acetilsalicilico per la storia dell'aspirina, chimicamente molto affine alla salicina).

Vengono utilizzate a scopo medicinale le specieS. alba,S. caprea,S. purpurea,S. aurita eS. nigra.

  • Lo sciroppo, il decotto, il vino medicato, la polvere ricavata dall'essiccazione della corteccia di ramoscelli di 2-3 anni, hanno proprietà astringenti, curative del reumatismo cronico, antisettiche e febbrifughe;
  • Il decotto per uso esterno viene utilizzato per irrigazioni, impacchi e bagni antireumatici;
  • Il decotto degli amenti fioriti raccolti in marzo-aprile ha proprietà calmanti e anafrodisiache;
  • Il carbone vegetale ricavato dal legno ha proprietà assorbenti e carminative.

Metodi di coltivazione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Vincheto.

Sono piante rustiche di facile ambientazione, e a rapida crescita, gradiscono terreno fertile ed umido.

La moltiplicazione avviene con lasemina, pertalea e con lamargotta.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN)Salix, suPlants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew.URL consultato il 18/12/2022.
  2. ^abcd Giacomo Devoto,Avviamento all'etimologia italiana, Milano, Mondadori, 1979.
  3. ^abc Carlo Battisti, Giovanni Alessio,Dizionario etimologico italiano, Firenze, Barbera, 1950–57.
  4. ^Storia dell'aspirina, suminerva.unito.it.URL consultato il 9 dicembre 2009(archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2010).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF23806 ·LCCN(ENsh85146807 ·GND(DE4130413-5 ·BNF(FRcb11976522f(data) ·J9U(EN, HE987007558401405171 ·NDL(EN, JA00574233
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Salix&oldid=147456289"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp