Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Salernitana Calcio 1919 2009-2010

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Unione Sportiva Salernitana 1919.
Salernitana Calcio 1919
Stagione 2009-2010
Sportcalcio
Squadra  Salernitana
AllenatoreItalia (bandiera)Fabio Brini, poi
Italia (bandiera)Marco Cari, poi
Italia (bandiera)Gianluca Grassadonia, poi
Italia (bandiera)Ersilio Cerone
PresidenteItalia (bandiera)Antonio Lombardi
Serie B22º posto (retrocessa inLega Pro Prima Divisione)
Coppa ItaliaTerzo Turno
Maggiori presenzeCampionato:Soligo (41)[1]
Totale:Soligo (43)
Miglior marcatoreCampionato:Dionisi (10)[2]
Totale:Dionisi (10)
StadioArechi (38.000)
Abbonati3.850[3]
Maggior numero di spettatori11.993[3] vsFrosinone
(21 agosto 2009)
Minor numero di spettatori3.993[3] vsMantova
(1º maggio 2010)
Media spettatori5.953[3]¹
¹
considera le partite giocate in casa in tutte le competizioni.
Si invita a seguire ilmodello di voce

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti laSalernitana Calcio 1919 nelle competizioni ufficiali della stagione2009-2010.

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Storia dell'Unione Sportiva Salernitana 1919.

Il ritorno dell'ippocampo

[modifica |modifica wikitesto]
I giocatori di Salernitana e Benevento che insieme alla terna arbitrale tornano in campo per disputare il secondo tempo della gara di Coppa Italia 2009-2010
Salernitana-Modena 2009-2010:Francesco Cozza dal dischetto si accinge a battere ilcalcio di rigore del provvisorio 1-0 per i granata

La stagione 2009-2010 della Salernitana rappresenta anche la stagione del novantesimo anno di storia del club campano, che il presidente Antonio Lombardi decide di commemorare acquistando il marchio storico della società e gli altri beni immateriali del club, che ha posseduto fino all'esclusione dai tornei professionistici della società precedente (laSalernitana Sport) avvenuta nel2005.Quella del novantesimo anno è però una delle peggiori stagioni calcistiche di sempre nella storia della squadra campana. Inoltre, ad ulteriore disdoro e condanna di un anno disastroso, la Salernitana dopo 42 anni eguaglia il suo record di 10 sconfitte consecutive, stabilito nel campionato1966-67 e stabilisce il record negativo di punti (17, al netto della penalizzazione) per la serie B con il format a 22 squadre, aggiungendo al danno anche la beffa.

Lo strappo con il Comune

[modifica |modifica wikitesto]

La nuova stagione parte subito sotto cattivi auspici, con il difficile rapporto tra la società della Salernitana ed il Comune di Salerno, incrinatosi per delle incomprensioni sul progetto di realizzazione di un nuovo stadio modello inglese, che secondo il presidente Lombardi ed il suo socio Murolo rappresenta l'unica soluzione per permettere ad una società di calcio di autofinanziarsi.

Dal mercato estivo al doppio cambio di allenatore (Brini-Cari-Grassadonia)

[modifica |modifica wikitesto]

Dal mercato estivo, invece, giungono segnali incoraggianti con la campagna di rafforzamento che ingrana subito bene. Infatti il 3 luglio arriva il gran colpo di mercato: dopo essersi svincolato dalla Reggina, approda a Salerno l'attaccanteFrancesco Cozza. Lo seguiranno, appena una settimana dopo, altri cinque rinforzi di qualità: ilportiereCiro Polito dalCatania, il difensore centraleMariano Stendardo fratello dell'exGuglielmo dalGenoa, l'esterno di difesaGianluca Galasso (un ritorno, quest'ultimo), quello di centrocampoGiuseppe Statella e l'attaccanteFrancesco Caputo tutti e tre dalBari. Il 15 luglio vengono acquistatiVincenzo Pepe a parametro zero dall'Avellino retrocessa in Serie D per mancata iscrizione allaLega professionisti, il centrocampista Tiago Moraes, 22 anni, cresciuto nelle giovanili diFlamengo eBotafogo, l'esterno sinistro Alexandre Oprey, 25 anni, che si è formato nel vivaio diSantos eAtletico Paranaense,Davide Carcuro, centrocampista ventiduenne delCrotone, uno dei pallini diFrancesco Moriero nell'esperienza inCalabria: l'ex Inter avrebbe allora voluto portarlo con sé al Frosinone, ma i granata beffano la concorrenza, assicurandosi il giovane giocatore in anticipo.[4] Inoltre arrivano altre forze giovani a rinforzare la rosa, tra cui spicca il promettenteDanilo Soddimo, e nel frattempo ad agosto la squadra, dopo il ritiro a Nocera Umbra, comincia giocando in Coppa Italia.La Salernitana conferma inizialmente il tecnico Fabio Brini, colui che nella stagione precedente aveva condotto i granata alla salvezza dalla retrocessione inLega Pro e che aveva scoperto il talento di un giovane calciatoreperuviano:Roberto Merino.Proprio Merino è il simbolo della campagna abbonamenti della nuova stagione agonistica (insieme adAgostino Di Bartolomei), ma sfortunatamente il giovane fantasista si infortuna ancor prima che il campionato cominci.I ragazzi di Brini riescono a battere il Benevento nella gara unica disputata all'Arechi, grazie al rigore trasformato dal giovane Caputo. La vittoria consente alla Salernitana di accedere al secondo turno, in cui se la vedrà col Napoli al San Paolo, dove sarà sconfitta per 3-0.La settimana seguente comincia il campionato e la squadra piomba subito in piena crisi di risultati: cinque sconfitte nelle prime cinque partite, con la prima vittoria che arriva solamente all'11ª giornata. Per i granata è notte fonda e gli infortuni dei lungodegenti Cozza e Merino complicano ancora di più la situazione. A torneo in corso la dirigenza ritorna sul mercato per acquistare Montervino dal Napoli e ingaggiare lo svincolato Millesi. I nuovi acquisti e il ritorno in campo di Cozza, non servono a risalire la china, neanche dopo l'illusoria ed episodica vittoria con ilCrotone.Una volta rientrato dall'infortunio che lo ha costretto a non giocare fino alla fine di dicembre, Roberto Merino trova una squadra ultima in classifica e prossima alla retrocessione. Trova anche un allenatore nuovo:Gianluca Grassadonia, che ha sostituitoMarco Cari, che a sua volta aveva rilevatoFabio Brini, in un tourbillon in panchina che però non produrrà niente di positivo.

Il contenzioso Lombardi-Murolo

[modifica |modifica wikitesto]

Il già non idilliaco clima creatosi intorno alla squadra, si riverbera anche fuori dal campo, con la vertenza in atto fra il proprietario Antonio Lombardi e l'ex socio Vittorio Murolo.Nello specifico, l'imprenditore diCassino, avvalendosi dell'ex articolo 2409, chiede un'ispezione contabile del club granata ed eventualmente la nomina di un amministratore giudiziario. A metà novembre il collegio giudicante, valutata la situazione, rigetta l'istanza di Murolo, non avendo quest'ultimo provveduto nei termini stabiliti dalla legge alla ricapitalizzazione del club in quota parte (30%), e quindi non disponendo dei requisiti necessari per muovere causa all'ex socio. Contestualmente il Collegio respinge anche la richiesta di risarcimento danni avanzata dalla Salernitana nei confronti di Murolo — non avendo considerato la lite temeraria — e dispone la compensazione delle spese.[5]La vicenda giudiziaria fra i due ex soci, si trascinerà stancamente sino a fine campionato, quando a metà maggio una sentenza del tribunale di Salerno, respingerà definitivamente la richiesta di sequestro del 30% delle azioni della Salernitana calcio avanzata nel settembre del 2009 dall’ex socio Vittorio Murolo, certificando così la piena proprietà della Salernitana al 100% da parte di Antonio Lombardi.[6]

Dal "mercato di riparazione" alla penalizzazione e al nuovo cambio in panchina

[modifica |modifica wikitesto]

Nella sessione invernale di calciomercato la dirigenza campana cerca di rinforzare la rosa acquistando primaAndrea Capone poiJacopo Balestri e, per correre ai ripari dello scarso andamento nel girone di andata, compie ulteriori operazioni di calciomercato, cercando di rinforzare un attacco che fino a quel momento si è rivelato abbastanza sterile.Alla seconda giornata del girone di ritorno la squadra campana riesce a imporsi sull'Ancona sconfiggendo la squadra in lotta per la promozione con un netto 3-0 grazie al nuovo acquistoFederico Dionisi, attaccante prelevato dal Livorno che realizza una doppietta, e grazie a un finalmente ritrovato Roberto Merino, che oltre a realizzare la prima rete si rende protagonista di una prestazione decisiva ai fini del risultato ottenuto.Il 19 marzo2010, la Corte di Giustizia Federale dellaFIGC, riunitasi per discutere del presunto illecito della partita Potenza-Salernitana del 20 aprile 2008, ha inflitto una penalizzazione di 6 punti alla società granata.[7]Nel frattempo, una settimana prima, anche l'avventura diGianluca Grassadonia in panchina era arrivata al capolinea, dopo il pareggio interno contro il Cesena, soprattutto sulla scorta di vecchie ruggini con la tifoseria, che mai gli aveva perdonato un brutto e plateale gesto fatto contro la squadra della sua città quando vestiva da calciatore la maglia delCagliari nell'anno 1998-1999.Rimane così da soloErsilio Cerone sulla panchina, destinato a traghettare la squadra fino a fine campionato.

La retrocessione con largo anticipo

[modifica |modifica wikitesto]

La stagione dei campani si conclude con sette giornate di anticipo: in seguito alla sconfitta subita contro l'Empoli per 5-2, la Salerno calcistica è matematicamente condannata alla retrocessione inLega Pro Prima Divisione.La squadra tira completamente i remi in barca e conclude il campionato in completo disarmo, perdendo 12 delle ultime 13 partite e subendo una valanga di reti al passivo.A margine di questa avvilente stagione, l'otto giugno un corteo di tifosi della Salernitana contesta apertamente Antonio Lombardi sotto gli uffici provinciali dell'ANCE, di cui l'imprenditore di Vallo della Lucania è presidente, addebitandogli tutte le responsabilità per la retrocessione e invitandolo a lasciare la proprietà della squadra.[8]Unica nota positiva di questa infausta stagione, la buona vena realizzativa denotata dal giovane Federico Dionisi che, pescato tra lo scetticismo generale in Serie C, riesce ad andare in gol 10 volte in sole 18 partite.

Divise e sponsor

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Colori e simboli dell'Unione Sportiva Salernitana 1919.

Lo sponsor tecnico per la stagione 2009-2010 èGivova, mentre lo sponsor ufficiale èLombardi Costruzioni. Dopo quattro anni sulle magliette della Salernitana ritorna il simbolo dell'ippocampo come logo della squadra: il presidente Antonio Lombardi decide di accontentare la tifoseria vincendo all'asta tutti i beni immateriali della precedenteSalernitana Sport (società fallita nel 2006).

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa[9]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta[9]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa[10]

Organigramma societario

[modifica |modifica wikitesto]

Elenco degli addetti ai lavori nella società Salernitana Calcio 1919[11]

Area direttiva

  • Presidente:Antonio Lombardi
  • Direttore Sportivo:Nicola Salerno
  • Direttore Organizzativo: Antonio Loschiavo
  • Segretario Generale: Sergio Leoni
  • Addetto agli arbitri: Cosimo D'Angelo
  • Addetto Stampa: Francesco D'Ambrosio
  • Segreteria Presidenza: Alessandra Antonini
  • Responsabile Settore Giovanile: Gaetano Zeoli
  • Segretario Settore Giovanile: Vincenzo D'Ambrosio
  • Responsabile alla Sicurezza: Nicola Manzo

Area tecnica

  • Allenatore:Gianluca Grassadonia
  • Allenatore in seconda: Stefano Renzi
  • Preparatore Atletico:
    • Marco Minnucci
    • Salvatore D'andrea
  • Preparatore Portieri: Luigi Genovese
  • Team Manager: Gennaro Gagliano

Area sanitaria

  • Responsabile Sanitario: Andrea D'Alessandro
  • Medico Sociale:Italo Leo, suitaloleo.it.

Area marketing

  • Amministrazione Biglietteria: Maria Vernieri
  • Area Marketing e Organizzazione Eventi:
    • Napoli Marketing
    • Service Agency
    • Raffaella Sergio

Rosa[12][13]

[modifica |modifica wikitesto]
N.RuoloCalciatore
1Italia (bandiera)PRino Iuliano
2Grecia (bandiera)DGeōrgios Kyriazīs
4Italia (bandiera)CAndrea Tricarico
3Italia (bandiera)CJacopo Balestri[14]
5Italia (bandiera)DLuca Fusco (capitano)
6Italia (bandiera)DMariano Stendardo
7Italia (bandiera)DGianluca Galasso
8Italia (bandiera)CManolo Pestrin[15]
8Italia (bandiera)CFederico Dionisi[14]
9Italia (bandiera)AEmanuele Ferraro
10Perù (bandiera)CRoberto Merino
11Italia (bandiera)CGiuseppe Statella[15]
13Italia (bandiera)PPiero Robertiello
14Italia (bandiera)DSalvatore Russo
15Italia (bandiera)DErrico Altobello
16Italia (bandiera)PCiro Polito
17Italia (bandiera)CDanilo Soddimo[15]
18Italia (bandiera)AFrancesco Caputo
20Italia (bandiera)CVincenzo Pepe
21Italia (bandiera)DMaurizio Peccarisi
23Italia (bandiera)DEnrico Pepe
N.RuoloCalciatore
24Italia (bandiera)ASaverio Cartone
25Marocco (bandiera)CAbderrazzak Jadid
28Italia (bandiera)CDavide Carcuro
29Italia (bandiera)CVincenzo Fusco[15]
30Italia (bandiera)CAndrea Capone[14]
31Italia (bandiera)ADino Fava Passaro
33Italia (bandiera)DFrancesco Agresta
34Italia (bandiera)DAlessandro Bastrini
36Italia (bandiera)DVincenzo Pastore
37Italia (bandiera)DAndrea Pippa
39Italia (bandiera)CEvans Soligo
40Italia (bandiera)CDomenico Franco
41Italia (bandiera)CDaniele Cirillo
44Italia (bandiera)CFrancesco Montervino
77Italia (bandiera)CFrancesco Cozza
80Italia (bandiera)CFrancesco Millesi[15]
82Italia (bandiera)ALuca Orlando
84Brasile (bandiera)DFilipe Machado[15]
88Italia (bandiera)DLuca Brunetti
90Italia (bandiera)AElio Siano

Calciomercato

[modifica |modifica wikitesto]

Sessione estiva

[modifica |modifica wikitesto]
Acquisti
R.NomedaModalità
PCiro PolitoCatania
DAndrea PippaCatanzarofine prestito
DAlessandro BastriniSampdoria
DFilipe Machadosvincolato
DMariano StendardoGenoa
DGianluca GalassoBari
CFrancesco Cozzasvincolato
CRocco GiannoneCassinofine prestito
CGiuseppe StatellaBari
CFrancesco Millesisvincolato
CFrancesco MontervinoNapoli
CDanilo SoddimoSampdoria
AFabrizio CammarataSambenedettesefine prestito
AEmanuele FerraroPiacenzafine prestito
ADino Fava Passarosvincolato
CAbderrazzak Jadidsvincolato
Cessioni
R.NomeaModalità
PSalvatore Pinnasvincolato
PTommaso Bernifine prestito
DRoberto Cardinalesvincolato
DIvan Fatićfine prestito
DAngelo SiniscalchiAscoli
DJuriy Cannarsasvincolato
CEmmanuel Ledesmafine prestito
CMaurizio Ciaramitarofine prestito
CFrancesco ScarpaPaganese
CLucanoCassino
AAntimo Iuncofine prestito
AFabrizio CammarataPro Vasto
ABardeggiaCassino
ADino Fava Passarofine prestito
AMassimo GanciPescara
AArturo Di NapoliMessinasvincolato

Sessione invernale

[modifica |modifica wikitesto]
Acquisti
R.NomedaModalità
CAndrea CaponeGrosseto
DIacopo BalestriMantova
AFederico DionisiLivornoprestito con diritto di riscatto
AAdriano MontaltoLecco
Cessioni
R.NomeaModalità
CDanilo Soddimofine prestito
CManolo PestrinTorinoprestito con diritto di riscatto
DFilipe Machadorescissione consensuale
CFrancesco MillesiFoggia
CGiuseppe StatellaTorino
DVincenzo Fuscorescissione consensuale

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Serie B

[modifica |modifica wikitesto]

Calendario del campionato della Salernitana[16]

Girone di andata

[modifica |modifica wikitesto]
Salerno
21 agosto 2009, ore 20:45CEST
1ª giornata
Salernitana  1 – 2
referto
  FrosinoneStadio Arechi (11.993 spett.)
Arbitro: Andrea De Marco (Chiavari)
CaputoGol 81’MarcatoriGol 34’Santoruvo
Gol 42’Basha

Ancona
29 agosto 2009, ore 19:00CEST
2ª giornata
Ancona  2 – 0
referto
  SalernitanaStadio del Conero (4.595 spett.)
Arbitro: Daniele Doveri (Roma)
ColaconeGol 35’
ZavagnoGol 90+4’
Marcatori

Salerno
6 settembre 2009, ore 15:00CEST
3ª giornata
Salernitana  1 – 2
referto
  ModenaStadio Arechi (8.173 spett.)
Arbitro: Gabriele Gava (Conegliano)
CozzaGol 49’ (rig.)MarcatoriGol 83’,Gol 90+5’Bruno

Trieste
12 settembre 2009, ore 15:30CEST
4ª giornata
Triestina  2 – 0
referto
  SalernitanaStadio Nereo Rocco (1.586 spett.)
Arbitro: Antonio Giannoccaro (Lecce)
Della RoccaGol 46’ (rig.)
GodeasGol 77’
Marcatori

Salerno
18 settembre 2009, ore 21:00CEST
5ª giornata
Salernitana  0 – 3
referto
  TorinoStadio Arechi (7.118 spett.)
Arbitro: Paolo Silvio Mazzoleni (Bergamo)
MarcatoriGol 15’Diana
Gol 63’Di Michele
Gol 81’R. Bianchi

Piacenza
22 settembre 2009, ore 20:45CEST
6ª giornata
Piacenza  0 – 0
referto
  SalernitanaStadio Leonardo Garilli (2.800 spett.)
Arbitro: Paolo Tagliavento (Terni)

Salerno
26 settembre 2009, ore 15:30CEST
7ª giornata
Salernitana  0 – 0
referto
  AscoliStadio Arechi (6.239 spett.)
Arbitro: Nicola Pierpaoli (Firenze)

Cesena
3 ottobre 2009, ore 15:30CEST
8ª giornata
Cesena  3 – 0
referto
  SalernitanaStadio Dino Manuzzi (10.465 spett.)
Arbitro: Riccardo Pinzani (Empoli)
SchelottoGol 7’,Gol 57’
MatuteGol 76’
Marcatori

Salerno
11 ottobre 2009, ore 15:00CEST
9ª giornata
Salernitana  1 – 2
referto
  CittadellaStadio Arechi (7.855 spett.)
Arbitro: Gianpaolo Calvarese (Teramo)
FavaGol 2’MarcatoriGol 37’Pettinari
Gol 80’Ardemagni

Lecce
16 ottobre 2009, ore 20:45CEST
10ª giornata
Lecce  1 – 0
referto
  SalernitanaStadio Via del Mare (4.021 spett.)
Arbitro: Paolo Valeri (Roma)
CorviaGol 22’Marcatori

Salerno
24 ottobre 2009, ore 15:30CEST
11ª giornata
Salernitana  4 – 1
referto
  CrotoneStadio Arechi (6.080 spett.)
Arbitro: Maurizio Ciampi (Roma)
M. StendardoGol 5’
CozzaGol 22’,Gol 54’
PestrinGol 85’
MarcatoriGol 88’Zito

Reggio Calabria
31 ottobre 2009, ore 15:30CET
12ª giornata
Reggina  3 – 1
referto
  SalernitanaStadio Oreste Granillo (6.237 spett.)
Arbitro: Antonio Giannoccaro (Lecce)
BuscèGol 32’
CascioneGol 54’
MissiroliGol 89’
MarcatoriGol 90+2’Jadid

Padova
7 novembre 2009, ore 15:30CET
13ª giornata
Padova  3 – 1
referto
  SalernitanaStadio Euganeo (5.653 spett.)
Arbitro: Emiliano Gallione (Alessandria)
Di NardoGol 32’
SoncinGol 63’ (rig.)
BovoGol 90’
MarcatoriGol 8’E. Ferraro

Salerno
8 dicembre 2009, ore 15:00CET
14ª giornata
Salernitana  1 – 0
referto
  EmpoliStadio Arechi (6.115 spett.)
Arbitro: Mauro Bergonzi (Genova)
CaputoGol 74’Marcatori

Grosseto
21 novembre 2009, ore 15:30CET
15ª giornata
Grosseto  2 – 2
referto
  SalernitanaStadio Carlo Zecchini (2.620 spett.)
Arbitro: Nicola Stefanini (Prato)
PinillaGol 36’ (rig.),Gol 41’MarcatoriGol 1’Soligo
Gol 82’Pepe

Salerno
27 novembre 2009, ore 20:45CET
16ª giornata
Salernitana  1 – 3
referto
  GallipoliStadio Arechi (7.291 spett.)
Arbitro: Andrea Gervasoni (Mantova)
SoligoGol 5’MarcatoriGol 39’Pallante
Gol 63’Di Carmine
Gol 90+1’ F. Di Gennaro

Mantova
5 dicembre 2009, ore 15:30CET
17ª giornata
Mantova  1 – 1
referto
  SalernitanaStadio Danilo Martelli (4.768 spett.)
Arbitro: Paolo Silvio Mazzoleni (Bergamo)
CaridiGol 7’MarcatoriGol 21’Tricarico

Salerno
12 dicembre 2009, ore 15:30CET
18ª giornata
Salernitana  1 – 1
referto
  AlbinoLeffeStadio Arechi (6.957 spett.)
Arbitro: Antonio Giannoccaro (Lecce)
M. StendardoGol 45+1’MarcatoriGol 42’Perico

Modena
30 gennaio 2010, ore 15:30CET
19ª giornata
Sassuolo  3 – 2
referto
  SalernitanaStadio Alberto Braglia (2.868 spett.)
Arbitro: Sebastiano Peruzzo (Schio)
BalestriGol 36’ (aut.)
QuadriniGol 45’
MartinettiGol 51’
MarcatoriGol 57’Soligo
Gol 66’Dionisi

Salerno
5 gennaio 2010, ore 20:45CET
20ª giornata
Salernitana  1 – 3
referto
  BresciaStadio Arechi (6.977 spett.)
Arbitro: Massimiliano Saccani (Mantova)
SoligoGol 26’MarcatoriGol 23’Possanzini
Gol 30’Vass
Gol 84’ (rig.)A. Caracciolo

Vicenza
9 gennaio 2010, ore 15:30CET
21ª giornata
Vicenza  0 – 0
referto
  SalernitanaStadio Romeo Menti (6.117 spett.)
Arbitro: Nicola Stefanini (Prato)

Girone di ritorno

[modifica |modifica wikitesto]
Frosinone
16 gennaio 2010, ore 15:30CET
22ª giornata
Frosinone  1 – 0
referto
  SalernitanaStadio Comunale Matusa (4.216 spett.)
Arbitro: Dino Tommasi (Bassano del Grappa)
TroianielloGol 24’Marcatori

Salerno
23 gennaio 2010, ore 15:30CET
23ª giornata
Salernitana  3 – 0
referto
  AnconaStadio Arechi (5.765 spett.)
Arbitro: Maurizio Ciampi (Roma)
MerinoGol 58’ (rig.)
DionisiGol 81’,Gol 85’
Marcatori

Modena
6 febbraio 2010, ore 15:30CET
24ª giornata
Modena  1 – 0
referto
  SalernitanaStadio Alberto Braglia (4.999 spett.)
Arbitro: Daniele Doveri (Roma)
PinardiGol 70’ (rig.)Marcatori

Salerno
15 febbraio 2010, ore 20:45CET
25ª giornata
Salernitana  1 – 2
referto
  TriestinaStadio Arechi (6.896 spett.)
Arbitro: Andrea Romeo (Verona)
CaputoGol 79’MarcatoriGol 35’Siligardi
Gol 39’ (rig.)Testini

Torino
20 febbraio 2010, ore 14:00CET
26ª giornata
Torino  2 – 3
referto
  SalernitanaStadio Olimpico (11.856 spett.)
Arbitro: Nicola Stefanini (Prato)
BarussoGol 8’
R. BianchiGol 80’ (rig.)
MarcatoriGol 9’,Gol 60’Dionisi
Gol 40’Kyriazis

Salerno
27 febbraio 2010, ore 14:00CET
27ª giornata
Salernitana  1 – 0
referto
  PiacenzaStadio Arechi
Arbitro: Massimiliano Velotto (Grosseto)
MerinoGol 59’ (rig.)Marcatori

Ascoli Piceno
9 marzo 2010, ore 15:30CET
28ª giornata
Ascoli  4 – 2
referto
  SalernitanaStadio Cino e Lillo Del Duca (3.953 spett.)
Arbitro: Maurizio Ciampi (Roma)
LupoliGol 18’,Gol 70’
LuciGol 67’
TiboniGol 90+1’
MarcatoriGol 15’Dionisi
Gol 51’Kyriazis

Salerno
13 marzo 2010, ore 15:30CET
29ª giornata
Salernitana  0 – 0
referto
  CesenaStadio Arechi (5.858 spett.)
Arbitro: Daniele Orsato (Schio)

Cittadella
19 marzo 2010, ore 19:00CET
30ª giornata
Cittadella  1 – 0
referto
  SalernitanaStadio Piercesare Tombolato (2.773 spett.)
Arbitro: Gianpaolo Calvarese (Teramo)
ArdemagniGol 13’Marcatori

Salerno
23 marzo 2010, ore 20:45CET
31ª giornata
Salernitana  1 – 2
referto
  LecceStadio Arechi (5.130 spett.)
Arbitro: Angelo Martino Giancola (Vasto)
CozzaGol 12’MarcatoriGol 10’Munari
Gol 48’Di Michele

Crotone
27 marzo 2010, ore 15:30CET
32ª giornata
Crotone  2 – 0
referto
  SalernitanaStadio Ezio Scida (4.033 spett.)
Arbitro: Leonardo Baracani (Firenze)
GinestraGol 33’
FavaGol 89’ (aut.)
Marcatori

Salerno
2 aprile 2010, ore 19:00CEST
33ª giornata
Salernitana  0 – 2
referto
  RegginaStadio Arechi (4.207 spett.)
Arbitro: Emiliano Gallione (Alessandria)
MarcatoriGol 16’Missiroli
Gol 39’Brienza

Salerno
9 aprile 2010, ore 21:00CEST
34ª giornata
Salernitana  0 – 0
referto
  PadovaStadio Arechi (4000 spett.)
Arbitro: Luigi Nasca (Bari)

Empoli
13 aprile 2010, ore 20:45CEST
35ª giornata
Empoli  5 – 2
referto
  SalernitanaStadio Carlo Castellani (2.764 spett.)
Arbitro: Angelo Martino Giancola (Vasto)
ÉderGol 39’,Gol 42’ (rig.),Gol 58’ (rig.),Gol 60’
MarianiniGol 88’
MarcatoriGol 16’Dionisi
Gol 20’Caputo

Salerno
17 aprile 2010, ore 15:30CEST
36ª giornata
Salernitana  3 – 4
referto
  GrossetoStadio Arechi (4.119 spett.)
Arbitro: Emiliano Gallione (Alessandria)
DionisiGol 18’
CaputoGol 58’,Gol 65’
MarcatoriGol 4’,Gol 77’Pichlmann
Gol 16’,Gol 66’Vitiello

Lecce
24 aprile 2010, ore 15:30CEST
37ª giornata
Gallipoli  3 – 2
referto
  SalernitanaStadio Via del Mare (703 spett.)
Arbitro: Daniele Doveri (Roma)
M. ScagliaGol 15’,Gol 22’ (rig.)
CentiGol 74’
MarcatoriGol 10’,Gol 72’Orlando

Salerno
1º maggio 2010, ore 15:30CEST
38ª giornata
Salernitana  1 – 3
referto
  MantovaStadio Arechi (3.993 spett.)
Arbitro: Paolo Valeri (Roma)
DionisiGol 36’MarcatoriGol 29’ (rig.)Caridi
Gol 41’Locatelli
Gol 54’Pellicori

Bergamo
10 maggio 2010, ore 20:45CEST
39ª giornata
AlbinoLeffe  3 – 2
referto
  SalernitanaStadio Atleti Azzurri d'Italia (3.158 spett.)
Arbitro: Nicola Pierpaoli (Firenze)
LanerGol 80’
RuopoloGol 84’
CelliniGol 90+4’ (rig.)
MarcatoriGol 61’ (rig.)Dionisi
Gol 64’Capone

Salerno
15 maggio 2010, ore 15:30CEST
40ª giornata
Salernitana  1 – 4
referto
  SassuoloStadio Arechi (4.038 spett.)
Arbitro: Dino Tommasi (Bassano del Grappa)
SianoGol 80’MarcatoriGol 16’Quadrini
Gol 34’,Gol 47’,Gol 67’Noselli

Brescia
23 maggio 2010, ore 15:00CEST
41ª giornata
Brescia  3 – 0
referto
  SalernitanaStadio Mario Rigamonti (10.751 spett.)
Arbitro: Nicola Stefanini (Prato)
A. CaraccioloGol 18’
RispoliGol 28’
TaddeiGol 57’
Marcatori

Salerno
30 maggio 2010, ore 15:00CEST
42ª giornata
Salernitana  0 – 1
referto
  VicenzaStadio Arechi (4.835 spett.)
Arbitro: Christian Brighi (Cesena)
MarcatoriGol 9’Gavazzi

Coppa Italia

[modifica |modifica wikitesto]
Salerno
8 agosto 2009, ore 20:30CEST
Secondo turno
Salernitana  1 – 0
referto
  BeneventoStadio Arechi (6.985 spett.)
Arbitro: Antonio Giannoccaro (Lecce)
CaputoGol 56’ (rig.)Marcatori

Napoli
16 agosto 2009, ore 20:30CEST
Terzo turno
Napoli  3 – 0
referto
  SalernitanaStadio San Paolo (circa 35.000 spett.)
Arbitro: Andrea Gervasoni (Mantova)
MaggioGol 29’
LavezziGol 43’
HofferGol 84’
Marcatori

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche di squadra

[modifica |modifica wikitesto]
CompetizionePuntiIn casaIn trasfertaTotaleDR
GVNPGfGsGVNPGfGsGVNPGfGs
Serie B17214413223521141618454258294080-40
Coppa Italia-110010100103210113-2
Totale-225413233522141718484468304183-42

Andamento in campionato

[modifica |modifica wikitesto]
Giornata123456789101112131415161718192021222324252627282930313233343536373839404142
LuogoCTCTCTCTCTCTTCTCTCTCTTCTCTCTCTCTCCTCTCTCTC
RisultatoPPPPPNNPPPVPPVNPNNPPNPVPPVVPNPPPPNPPPPPPPP
Posizione222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222

Fonte:Classifiche Serie B 2009-2010, sucalciometro.it(archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2014).
Legenda:
Luogo: N = Campo neutro; C = Casa; T = Trasferta.Risultato: R = Rinviata; V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.
- = Turno di riposo.

Statistiche dei giocatori

[modifica |modifica wikitesto]

Sono incorsivo i calciatori che hanno lasciato la società a stagione in corso.

GiocatoreSerie BCoppa ItaliaTotale
PresenzeRetiAmmonizioniEspulsioniPresenzeRetiAmmonizioniEspulsioniPresenzeRetiAmmonizioniEspulsioni
F. Agresta[17]----10001000
E. Altobello------------
Balestri, J.J. Balestri[18]19060----19060
Bastrini, A.A. Bastrini[19]23062100024062
L. Brunetti[20]3010----3010
Capone, A.A. Capone[21]16110----16110
S. Cartone[22]200000002000
Caputo, F.F. Caputo[23]36640210038740
Carcuro, D.D. Carcuro[24]22032201024042
D. Cirillo[25]1000----1000
Cozza, F.F. Cozza[26]15440----15440
Dionisi, F.F. Dionisi[2]181062----181062
Fava, D.D. Fava[27]20121----20121
Ferraro, E.E. Ferraro[28]12120201014130
D. Franco[29]3000----3000
Fusco, L.L. Fusco[30]21071200023071
Fusco,V.V.Fusco[31]0000----0000
Galasso, G.G. Galasso[32]20030200022030
R. Iuliano[33]6-112100006-1121
Machado,F.F.Machado[34]7010----7010
Merino, R.R. Merino[35]25231----25231
Jadid, A.A. Jadid[36]20160----20160
Kyriazis, G.G. Kyriazis[37]24252201026262
Millesi,F.F.Millesi[38]7010----7010
Montervino, F.F. Montervino[39]20091----20091
L. Orlando[40]8220----8220
V. Pastore[41]3000----3000
A. Pippa[42]11010----11010
Peccarisi, M.M. Peccarisi[43]11030----11030
E. Pepe[44]13001000013001
Pepe, V.V. Pepe[45]18140100019140
Pestrin,M.M.Pestrin[46]15141101016151
Polito, C.C. Polito[47]32-52302-30034-5530
P. Robertiello[48]5-1700----5-1700
Russo, S.S. Russo[49]13041100014041
E. Siano[50]310000003100
Soddimo,D.D.Soddimo[51]8040----8040
Soligo, E.E. Soligo[1]41460200043460
Statella,G.G.Statella[52]10010201012020
Stendardo, M.M. Stendardo[53]28260200030260
Tricarico, A.A. Tricarico[54]26161200028161

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abEvans Soligo, suaic.football.it.URL consultato il 28 febbraio 2014.
  2. ^abFederico Dionisi, suaic.football.it.URL consultato il 28 febbraio 2014.
  3. ^abcdPer le partite di campionato, fonte:Statistiche Spettatori Serie B 2009-2010, sustadiapostcards.com.URL consultato il 25 febbraio 2014.
  4. ^Calciomercato della Salernitana[collegamento interrotto], susolosalerno.com.URL consultato l'11 agosto 2009. SoloSalerno.com
  5. ^Lombardi si aggiudica il primo round giudiziario contro l’ex socio Murolo - Corriere del Mezzogiorno, sucorrieredelmezzogiorno.corriere.it.URL consultato il 22 ottobre 2025.
  6. ^ Redazione,La Salernitana è di Lombardi al cento per cento, suLIRATV, 11 maggio 2010.URL consultato il 22 ottobre 2025.
  7. ^Il Potenza escluso dal campionato, sei punti di penalizzazione alla Salernitana - figc.it, 19 marzo 2010, sufigc.it.URL consultato il 19 marzo 2010(archiviato dall'url originale il 12 maggio 2010).
  8. ^Blitz contro Lombardi davanti all’Ance - Corriere del Mezzogiorno, sucorrieredelmezzogiorno.corriere.it.URL consultato il 22 ottobre 2025.
  9. ^abMaglia Salernitana 2009/2010, sucollezionemagliesalernitana.blogspot.it.
  10. ^CAMPIONATO 2009 2010 SERIE B, sumuseomagliesalernitana.it, museomagliasalernitana.it(archiviato dall'url originale il 28 luglio 2014).
  11. ^Organigramma della Salernitana 2009-2010, susalernitana1919.it.
  12. ^Rosa della Salernitana, susalernitana1919.it.URL consultato l'11 agosto 2009.
  13. ^Salernitana 2009-2010, sucalciatori.com.URL consultato il 28 febbraio 2014(archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
  14. ^abcAcquistato durante la sessione invernale di calciomercato.
  15. ^abcdefCeduto durante la sessione invernale di calciomercato.
  16. ^Calendario Salernitana, surazzairno.com.URL consultato l'11 agosto 2009.
  17. ^Francesco Agresta, suaic.football.it.URL consultato il 28 febbraio 2014.
  18. ^Jacopo Balestri, suaic.football.it.URL consultato il 28 febbraio 2014.
  19. ^Alessandro Bastrini, suaic.football.it.URL consultato il 28 febbraio 2014.
  20. ^Luca Brunetti, suaic.football.it.URL consultato il 28 febbraio 2014.
  21. ^Andrea Capone, suaic.football.it.URL consultato il 28 febbraio 2014.
  22. ^Saverio Cartone, suaic.football.it.URL consultato il 28 febbraio 2014.
  23. ^Francesco Caputo, suaic.football.it.URL consultato il 28 febbraio 2014.
  24. ^Davide Carcuro, suaic.football.it.URL consultato il 28 febbraio 2014.
  25. ^Daniele Cirillo, suaic.football.it.URL consultato il 28 febbraio 2014.
  26. ^Francesco Cozza, suaic.football.it.URL consultato il 28 febbraio 2014.
  27. ^Dino Fava Passaro, suaic.football.it.URL consultato il 28 febbraio 2014.
  28. ^Emanuele Ferraro, suaic.football.it.URL consultato il 28 febbraio 2014.
  29. ^Domenico Franco, suaic.football.it.URL consultato il 28 febbraio 2014.
  30. ^Luca Fusco, suaic.football.it.URL consultato il 28 febbraio 2014.
  31. ^Vincenzo Fusco, suaic.football.it.URL consultato il 28 febbraio 2014.
  32. ^Gianluca Galasso, suaic.football.it.URL consultato il 28 febbraio 2014.
  33. ^Rino Iuliano, suaic.football.it.URL consultato il 28 febbraio 2014.
  34. ^Filipe Machado, suaic.football.it.URL consultato il 28 febbraio 2014.
  35. ^Roberto Ramirez Merino, suaic.football.it.URL consultato il 28 febbraio 2014.
  36. ^Abderrazzak Jadid, suaic.football.it.URL consultato il 28 febbraio 2014.
  37. ^Georgios Kyriazis, suaic.football.it.URL consultato il 28 febbraio 2014.
  38. ^Francesco Millesi, suaic.football.it.URL consultato il 28 febbraio 2014.
  39. ^Francesco Montervino, suaic.football.it.URL consultato il 28 febbraio 2014.
  40. ^Luca Orlando, suaic.football.it.URL consultato il 28 febbraio 2014.
  41. ^Vincenzo Pastore, suaic.football.it.URL consultato il 28 febbraio 2014.
  42. ^Andrea Pippa, suaic.football.it.URL consultato il 28 febbraio 2014.
  43. ^Maurizio Peccarisi, suaic.football.it.URL consultato il 28 febbraio 2014.
  44. ^Enrico Pepe, suaic.football.it.URL consultato il 28 febbraio 2014.
  45. ^Vincenzo Pepe, suaic.football.it.URL consultato il 28 febbraio 2014.
  46. ^Manolo Pestrin, suaic.football.it.URL consultato il 28 febbraio 2014.
  47. ^Ciro Polito, suaic.football.it.URL consultato il 28 febbraio 2014.
  48. ^Piero Robertiello, suaic.football.it.URL consultato il 28 febbraio 2014.
  49. ^Salvatore Russo, suaic.football.it.URL consultato il 28 febbraio 2014.
  50. ^Elio Siano, suaic.football.it.URL consultato il 28 febbraio 2014.
  51. ^Danilo Soddimo, suaic.football.it.URL consultato il 28 febbraio 2014.
  52. ^Giuseppe Statella, suaic.football.it.URL consultato il 28 febbraio 2014.
  53. ^Mariano Stendardo, suaic.football.it.URL consultato il 28 febbraio 2014.
  54. ^Andrea Tricarico, suaic.football.it.URL consultato il 28 febbraio 2014.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
U.S. Salernitana 1919 – Archivio delle stagioni
Unione Sportiva Salernitana1919-20 ·1920-21 ·1921-22
Società Sportiva Salernitanaudax1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26 ·1926-27
Unione Sportiva Fascista Salernitana1927-28 ·1928-29
Unione Sportiva Fascista Salernitana1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43
Unione Sportiva Salernitana1944 ·1945 ·1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77
Salernitana Sport1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05
Salernitana Calcio 19192005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11
Salerno Calcio2011-12
Unione Sportiva Salernitana 19192012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
V · D · M
Calcio maschile in Italia nella stagione 2009-2010
CampionatiSerie A ·Serie B ·Lega Pro 1ª Divisione ·Lega Pro 2ª Divisione ·Serie D ·Eccellenza
CoppeCoppa Italia ·Supercoppa italiana ·Coppa Italia Lega Pro ·Supercoppa Lega Pro 1ª Divisione ·Supercoppa Lega Pro 2ª Divisione ·Coppa Italia Serie D ·Coppa Italia Dilettanti
GiovaniliPrimavera ·"D. Berretti" ·Coppa Italia Primavera ·Supercoppa Primavera
Stagioni dei club
Serie AAtalanta ·Bari ·Bologna ·Cagliari ·Catania ·Chievo ·Fiorentina ·Genoa ·Inter ·Juventus ·Lazio ·Livorno ·Milan ·Napoli ·Palermo ·Parma ·Roma ·Sampdoria ·Siena ·Udinese
Serie BAlbinoLeffe ·Ancona ·Ascoli ·Brescia ·Cesena ·Cittadella ·Crotone ·Empoli ·Frosinone ·Gallipoli ·Grosseto ·Lecce ·Mantova ·Modena ·Padova ·Piacenza ·Reggina ·Salernitana ·Sassuolo ·Torino ·Triestina ·Vicenza
Lega Pro
1ª Divisione
Girone AAlessandria ·Arezzo ·Benevento ·Como ·Cremonese ·Figline ·Foligno ·Lecco ·Lumezzane ·Monza ·Novara ·Paganese ·Pergocrema ·Perugia ·Pro Patria ·Sorrento ·Varese ·Viareggio
Girone BAndria ·Cavese ·Cosenza ·Foggia ·Giulianova ·Pescara ·Pescina VG ·Portogruaro-Summaga ·Potenza ·Ravenna ·Real Marcianise ·Reggiana ·Rimini ·SPAL ·Taranto ·Ternana ·Verona ·Virtus Lanciano
Lega Pro
2ª Divisione
Girone AAlghero ·Canavese ·Carpenedolo ·Crociati Noceto ·Legnano ·Feralpisalò ·Mezzocorona ·Olbia ·Pavia ·Pro Belvedere Vercelli ·Pro Sesto ·Pro Vercelli ·Rodengo Saiano ·Sambonifacese ·Spezia ·Südtirol ·Valenzana ·Villacidrese
Girone BBassano ·Bellaria ·Carrarese ·Celano ·Colligiana ·Fano ·Giacomense ·Gubbio ·Itala San Marco ·Lucchese ·Nocerina ·Poggibonsi ·Prato ·Pro Vasto ·Sacilese ·San Marino ·Sangiovannese ·Sangiustese
Girone CAversa Normanna ·Barletta ·Brindisi ·Cassino ·Catanzaro ·Cisco Roma ·Gela ·Igea Virtus ·Isola Liri ·Juve Stabia ·Manfredonia ·Melfi ·Monopoli ·Noicattaro ·Scafatese ·Siracusa ·Vibonese ·Vico Equense
Serie DAvellino ·Casale ·Chieti ·Fondi ·Gavorrano ·Matera ·Messina ·Milazzo ·Montichiari ·Neapolis ·Pisa ·Savona ·Tritium ·Unione Venezia
2008-2009 ⇐ ·⇒ 2010-2011
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Salernitana_Calcio_1919_2009-2010&oldid=147636554"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp