| Salernitana Calcio 1919 | |
|---|---|
| Stagione 2009-2010 | |
| Sport | |
| Squadra | |
| Allenatore | |
| Presidente | |
| Serie B | 22º posto (retrocessa inLega Pro Prima Divisione) |
| Coppa Italia | Terzo Turno |
| Maggiori presenze | Campionato:Soligo (41)[1] Totale:Soligo (43) |
| Miglior marcatore | Campionato:Dionisi (10)[2] Totale:Dionisi (10) |
| Stadio | Arechi (38.000) |
| Abbonati | 3.850[3] |
| Maggior numero di spettatori | 11.993[3] vsFrosinone (21 agosto 2009) |
| Minor numero di spettatori | 3.993[3] vsMantova (1º maggio 2010) |
| Media spettatori | 5.953[3]¹ |
¹ considera le partite giocate in casa in tutte le competizioni.Si invita a seguire ilmodello di voce | |
Questa pagina raccoglie i dati riguardanti laSalernitana Calcio 1919 nelle competizioni ufficiali della stagione2009-2010.


La stagione 2009-2010 della Salernitana rappresenta anche la stagione del novantesimo anno di storia del club campano, che il presidente Antonio Lombardi decide di commemorare acquistando il marchio storico della società e gli altri beni immateriali del club, che ha posseduto fino all'esclusione dai tornei professionistici della società precedente (laSalernitana Sport) avvenuta nel2005.Quella del novantesimo anno è però una delle peggiori stagioni calcistiche di sempre nella storia della squadra campana. Inoltre, ad ulteriore disdoro e condanna di un anno disastroso, la Salernitana dopo 42 anni eguaglia il suo record di 10 sconfitte consecutive, stabilito nel campionato1966-67 e stabilisce il record negativo di punti (17, al netto della penalizzazione) per la serie B con il format a 22 squadre, aggiungendo al danno anche la beffa.
La nuova stagione parte subito sotto cattivi auspici, con il difficile rapporto tra la società della Salernitana ed il Comune di Salerno, incrinatosi per delle incomprensioni sul progetto di realizzazione di un nuovo stadio modello inglese, che secondo il presidente Lombardi ed il suo socio Murolo rappresenta l'unica soluzione per permettere ad una società di calcio di autofinanziarsi.
Dal mercato estivo, invece, giungono segnali incoraggianti con la campagna di rafforzamento che ingrana subito bene. Infatti il 3 luglio arriva il gran colpo di mercato: dopo essersi svincolato dalla Reggina, approda a Salerno l'attaccanteFrancesco Cozza. Lo seguiranno, appena una settimana dopo, altri cinque rinforzi di qualità: ilportiereCiro Polito dalCatania, il difensore centraleMariano Stendardo fratello dell'exGuglielmo dalGenoa, l'esterno di difesaGianluca Galasso (un ritorno, quest'ultimo), quello di centrocampoGiuseppe Statella e l'attaccanteFrancesco Caputo tutti e tre dalBari. Il 15 luglio vengono acquistatiVincenzo Pepe a parametro zero dall'Avellino retrocessa in Serie D per mancata iscrizione allaLega professionisti, il centrocampista Tiago Moraes, 22 anni, cresciuto nelle giovanili diFlamengo eBotafogo, l'esterno sinistro Alexandre Oprey, 25 anni, che si è formato nel vivaio diSantos eAtletico Paranaense,Davide Carcuro, centrocampista ventiduenne delCrotone, uno dei pallini diFrancesco Moriero nell'esperienza inCalabria: l'ex Inter avrebbe allora voluto portarlo con sé al Frosinone, ma i granata beffano la concorrenza, assicurandosi il giovane giocatore in anticipo.[4] Inoltre arrivano altre forze giovani a rinforzare la rosa, tra cui spicca il promettenteDanilo Soddimo, e nel frattempo ad agosto la squadra, dopo il ritiro a Nocera Umbra, comincia giocando in Coppa Italia.La Salernitana conferma inizialmente il tecnico Fabio Brini, colui che nella stagione precedente aveva condotto i granata alla salvezza dalla retrocessione inLega Pro e che aveva scoperto il talento di un giovane calciatoreperuviano:Roberto Merino.Proprio Merino è il simbolo della campagna abbonamenti della nuova stagione agonistica (insieme adAgostino Di Bartolomei), ma sfortunatamente il giovane fantasista si infortuna ancor prima che il campionato cominci.I ragazzi di Brini riescono a battere il Benevento nella gara unica disputata all'Arechi, grazie al rigore trasformato dal giovane Caputo. La vittoria consente alla Salernitana di accedere al secondo turno, in cui se la vedrà col Napoli al San Paolo, dove sarà sconfitta per 3-0.La settimana seguente comincia il campionato e la squadra piomba subito in piena crisi di risultati: cinque sconfitte nelle prime cinque partite, con la prima vittoria che arriva solamente all'11ª giornata. Per i granata è notte fonda e gli infortuni dei lungodegenti Cozza e Merino complicano ancora di più la situazione. A torneo in corso la dirigenza ritorna sul mercato per acquistare Montervino dal Napoli e ingaggiare lo svincolato Millesi. I nuovi acquisti e il ritorno in campo di Cozza, non servono a risalire la china, neanche dopo l'illusoria ed episodica vittoria con ilCrotone.Una volta rientrato dall'infortunio che lo ha costretto a non giocare fino alla fine di dicembre, Roberto Merino trova una squadra ultima in classifica e prossima alla retrocessione. Trova anche un allenatore nuovo:Gianluca Grassadonia, che ha sostituitoMarco Cari, che a sua volta aveva rilevatoFabio Brini, in un tourbillon in panchina che però non produrrà niente di positivo.
Il già non idilliaco clima creatosi intorno alla squadra, si riverbera anche fuori dal campo, con la vertenza in atto fra il proprietario Antonio Lombardi e l'ex socio Vittorio Murolo.Nello specifico, l'imprenditore diCassino, avvalendosi dell'ex articolo 2409, chiede un'ispezione contabile del club granata ed eventualmente la nomina di un amministratore giudiziario. A metà novembre il collegio giudicante, valutata la situazione, rigetta l'istanza di Murolo, non avendo quest'ultimo provveduto nei termini stabiliti dalla legge alla ricapitalizzazione del club in quota parte (30%), e quindi non disponendo dei requisiti necessari per muovere causa all'ex socio. Contestualmente il Collegio respinge anche la richiesta di risarcimento danni avanzata dalla Salernitana nei confronti di Murolo — non avendo considerato la lite temeraria — e dispone la compensazione delle spese.[5]La vicenda giudiziaria fra i due ex soci, si trascinerà stancamente sino a fine campionato, quando a metà maggio una sentenza del tribunale di Salerno, respingerà definitivamente la richiesta di sequestro del 30% delle azioni della Salernitana calcio avanzata nel settembre del 2009 dall’ex socio Vittorio Murolo, certificando così la piena proprietà della Salernitana al 100% da parte di Antonio Lombardi.[6]
Nella sessione invernale di calciomercato la dirigenza campana cerca di rinforzare la rosa acquistando primaAndrea Capone poiJacopo Balestri e, per correre ai ripari dello scarso andamento nel girone di andata, compie ulteriori operazioni di calciomercato, cercando di rinforzare un attacco che fino a quel momento si è rivelato abbastanza sterile.Alla seconda giornata del girone di ritorno la squadra campana riesce a imporsi sull'Ancona sconfiggendo la squadra in lotta per la promozione con un netto 3-0 grazie al nuovo acquistoFederico Dionisi, attaccante prelevato dal Livorno che realizza una doppietta, e grazie a un finalmente ritrovato Roberto Merino, che oltre a realizzare la prima rete si rende protagonista di una prestazione decisiva ai fini del risultato ottenuto.Il 19 marzo2010, la Corte di Giustizia Federale dellaFIGC, riunitasi per discutere del presunto illecito della partita Potenza-Salernitana del 20 aprile 2008, ha inflitto una penalizzazione di 6 punti alla società granata.[7]Nel frattempo, una settimana prima, anche l'avventura diGianluca Grassadonia in panchina era arrivata al capolinea, dopo il pareggio interno contro il Cesena, soprattutto sulla scorta di vecchie ruggini con la tifoseria, che mai gli aveva perdonato un brutto e plateale gesto fatto contro la squadra della sua città quando vestiva da calciatore la maglia delCagliari nell'anno 1998-1999.Rimane così da soloErsilio Cerone sulla panchina, destinato a traghettare la squadra fino a fine campionato.
La stagione dei campani si conclude con sette giornate di anticipo: in seguito alla sconfitta subita contro l'Empoli per 5-2, la Salerno calcistica è matematicamente condannata alla retrocessione inLega Pro Prima Divisione.La squadra tira completamente i remi in barca e conclude il campionato in completo disarmo, perdendo 12 delle ultime 13 partite e subendo una valanga di reti al passivo.A margine di questa avvilente stagione, l'otto giugno un corteo di tifosi della Salernitana contesta apertamente Antonio Lombardi sotto gli uffici provinciali dell'ANCE, di cui l'imprenditore di Vallo della Lucania è presidente, addebitandogli tutte le responsabilità per la retrocessione e invitandolo a lasciare la proprietà della squadra.[8]Unica nota positiva di questa infausta stagione, la buona vena realizzativa denotata dal giovane Federico Dionisi che, pescato tra lo scetticismo generale in Serie C, riesce ad andare in gol 10 volte in sole 18 partite.
Lo sponsor tecnico per la stagione 2009-2010 èGivova, mentre lo sponsor ufficiale èLombardi Costruzioni. Dopo quattro anni sulle magliette della Salernitana ritorna il simbolo dell'ippocampo come logo della squadra: il presidente Antonio Lombardi decide di accontentare la tifoseria vincendo all'asta tutti i beni immateriali della precedenteSalernitana Sport (società fallita nel 2006).
Casa[9] | Trasferta[9] | Terza divisa[10] |
Elenco degli addetti ai lavori nella società Salernitana Calcio 1919[11]
Area direttiva
Area tecnica
Area sanitaria
Area marketing
|
|
| Acquisti | |||
|---|---|---|---|
| R. | Nome | da | Modalità |
| P | Ciro Polito | Catania | |
| D | Andrea Pippa | Catanzaro | fine prestito |
| D | Alessandro Bastrini | Sampdoria | |
| D | Filipe Machado | svincolato | |
| D | Mariano Stendardo | Genoa | |
| D | Gianluca Galasso | Bari | |
| C | Francesco Cozza | svincolato | |
| C | Rocco Giannone | Cassino | fine prestito |
| C | Giuseppe Statella | Bari | |
| C | Francesco Millesi | svincolato | |
| C | Francesco Montervino | Napoli | |
| C | Danilo Soddimo | Sampdoria | |
| A | Fabrizio Cammarata | Sambenedettese | fine prestito |
| A | Emanuele Ferraro | Piacenza | fine prestito |
| A | Dino Fava Passaro | svincolato | |
| C | Abderrazzak Jadid | svincolato | |
| Cessioni | |||
|---|---|---|---|
| R. | Nome | a | Modalità |
| P | Salvatore Pinna | svincolato | |
| P | Tommaso Berni | fine prestito | |
| D | Roberto Cardinale | svincolato | |
| D | Ivan Fatić | fine prestito | |
| D | Angelo Siniscalchi | Ascoli | |
| D | Juriy Cannarsa | svincolato | |
| C | Emmanuel Ledesma | fine prestito | |
| C | Maurizio Ciaramitaro | fine prestito | |
| C | Francesco Scarpa | Paganese | |
| C | Lucano | Cassino | |
| A | Antimo Iunco | fine prestito | |
| A | Fabrizio Cammarata | Pro Vasto | |
| A | Bardeggia | Cassino | |
| A | Dino Fava Passaro | fine prestito | |
| A | Massimo Ganci | Pescara | |
| A | Arturo Di Napoli | Messina | svincolato |
| Acquisti | |||
|---|---|---|---|
| R. | Nome | da | Modalità |
| C | Andrea Capone | Grosseto | |
| D | Iacopo Balestri | Mantova | |
| A | Federico Dionisi | Livorno | prestito con diritto di riscatto |
| A | Adriano Montalto | Lecco | |
| Cessioni | |||
|---|---|---|---|
| R. | Nome | a | Modalità |
| C | Danilo Soddimo | fine prestito | |
| C | Manolo Pestrin | Torino | prestito con diritto di riscatto |
| D | Filipe Machado | rescissione consensuale | |
| C | Francesco Millesi | Foggia | |
| C | Giuseppe Statella | Torino | |
| D | Vincenzo Fusco | rescissione consensuale | |
Calendario del campionato della Salernitana[16]
| Salerno 21 agosto 2009, ore 20:45CEST 1ª giornata | Salernitana | 1 – 2 referto | Stadio Arechi (11.993 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Ancona 29 agosto 2009, ore 19:00CEST 2ª giornata | Ancona | 2 – 0 referto | Stadio del Conero (4.595 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Salerno 6 settembre 2009, ore 15:00CEST 3ª giornata | Salernitana | 1 – 2 referto | Stadio Arechi (8.173 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Trieste 12 settembre 2009, ore 15:30CEST 4ª giornata | Triestina | 2 – 0 referto | Stadio Nereo Rocco (1.586 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Salerno 18 settembre 2009, ore 21:00CEST 5ª giornata | Salernitana | 0 – 3 referto | Stadio Arechi (7.118 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Piacenza 22 settembre 2009, ore 20:45CEST 6ª giornata | Piacenza | 0 – 0 referto | Stadio Leonardo Garilli (2.800 spett.)
|
| Salerno 26 settembre 2009, ore 15:30CEST 7ª giornata | Salernitana | 0 – 0 referto | Stadio Arechi (6.239 spett.)
|
| Cesena 3 ottobre 2009, ore 15:30CEST 8ª giornata | Cesena | 3 – 0 referto | Stadio Dino Manuzzi (10.465 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Salerno 11 ottobre 2009, ore 15:00CEST 9ª giornata | Salernitana | 1 – 2 referto | Stadio Arechi (7.855 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Lecce 16 ottobre 2009, ore 20:45CEST 10ª giornata | Lecce | 1 – 0 referto | Stadio Via del Mare (4.021 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Salerno 24 ottobre 2009, ore 15:30CEST 11ª giornata | Salernitana | 4 – 1 referto | Stadio Arechi (6.080 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Reggio Calabria 31 ottobre 2009, ore 15:30CET 12ª giornata | Reggina | 3 – 1 referto | Stadio Oreste Granillo (6.237 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Padova 7 novembre 2009, ore 15:30CET 13ª giornata | Padova | 3 – 1 referto | Stadio Euganeo (5.653 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Salerno 8 dicembre 2009, ore 15:00CET 14ª giornata | Salernitana | 1 – 0 referto | Stadio Arechi (6.115 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Grosseto 21 novembre 2009, ore 15:30CET 15ª giornata | Grosseto | 2 – 2 referto | Stadio Carlo Zecchini (2.620 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Salerno 27 novembre 2009, ore 20:45CET 16ª giornata | Salernitana | 1 – 3 referto | Stadio Arechi (7.291 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Mantova 5 dicembre 2009, ore 15:30CET 17ª giornata | Mantova | 1 – 1 referto | Stadio Danilo Martelli (4.768 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Salerno 12 dicembre 2009, ore 15:30CET 18ª giornata | Salernitana | 1 – 1 referto | Stadio Arechi (6.957 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Modena 30 gennaio 2010, ore 15:30CET 19ª giornata | Sassuolo | 3 – 2 referto | Stadio Alberto Braglia (2.868 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Salerno 5 gennaio 2010, ore 20:45CET 20ª giornata | Salernitana | 1 – 3 referto | Stadio Arechi (6.977 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Vicenza 9 gennaio 2010, ore 15:30CET 21ª giornata | Vicenza | 0 – 0 referto | Stadio Romeo Menti (6.117 spett.)
|
| Frosinone 16 gennaio 2010, ore 15:30CET 22ª giornata | Frosinone | 1 – 0 referto | Stadio Comunale Matusa (4.216 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Salerno 23 gennaio 2010, ore 15:30CET 23ª giornata | Salernitana | 3 – 0 referto | Stadio Arechi (5.765 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Modena 6 febbraio 2010, ore 15:30CET 24ª giornata | Modena | 1 – 0 referto | Stadio Alberto Braglia (4.999 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Salerno 15 febbraio 2010, ore 20:45CET 25ª giornata | Salernitana | 1 – 2 referto | Stadio Arechi (6.896 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 20 febbraio 2010, ore 14:00CET 26ª giornata | Torino | 2 – 3 referto | Stadio Olimpico (11.856 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Salerno 27 febbraio 2010, ore 14:00CET 27ª giornata | Salernitana | 1 – 0 referto | Stadio Arechi
| |||||||
| ||||||||||
| Ascoli Piceno 9 marzo 2010, ore 15:30CET 28ª giornata | Ascoli | 4 – 2 referto | Stadio Cino e Lillo Del Duca (3.953 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Salerno 13 marzo 2010, ore 15:30CET 29ª giornata | Salernitana | 0 – 0 referto | Stadio Arechi (5.858 spett.)
|
| Cittadella 19 marzo 2010, ore 19:00CET 30ª giornata | Cittadella | 1 – 0 referto | Stadio Piercesare Tombolato (2.773 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Salerno 23 marzo 2010, ore 20:45CET 31ª giornata | Salernitana | 1 – 2 referto | Stadio Arechi (5.130 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Crotone 27 marzo 2010, ore 15:30CET 32ª giornata | Crotone | 2 – 0 referto | Stadio Ezio Scida (4.033 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Salerno 2 aprile 2010, ore 19:00CEST 33ª giornata | Salernitana | 0 – 2 referto | Stadio Arechi (4.207 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Salerno 9 aprile 2010, ore 21:00CEST 34ª giornata | Salernitana | 0 – 0 referto | Stadio Arechi (4000 spett.)
|
| Empoli 13 aprile 2010, ore 20:45CEST 35ª giornata | Empoli | 5 – 2 referto | Stadio Carlo Castellani (2.764 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Salerno 17 aprile 2010, ore 15:30CEST 36ª giornata | Salernitana | 3 – 4 referto | Stadio Arechi (4.119 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Lecce 24 aprile 2010, ore 15:30CEST 37ª giornata | Gallipoli | 3 – 2 referto | Stadio Via del Mare (703 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Salerno 1º maggio 2010, ore 15:30CEST 38ª giornata | Salernitana | 1 – 3 referto | Stadio Arechi (3.993 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Bergamo 10 maggio 2010, ore 20:45CEST 39ª giornata | AlbinoLeffe | 3 – 2 referto | Stadio Atleti Azzurri d'Italia (3.158 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Salerno 15 maggio 2010, ore 15:30CEST 40ª giornata | Salernitana | 1 – 4 referto | Stadio Arechi (4.038 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Brescia 23 maggio 2010, ore 15:00CEST 41ª giornata | Brescia | 3 – 0 referto | Stadio Mario Rigamonti (10.751 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Salerno 30 maggio 2010, ore 15:00CEST 42ª giornata | Salernitana | 0 – 1 referto | Stadio Arechi (4.835 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Salerno 8 agosto 2009, ore 20:30CEST Secondo turno | Salernitana | 1 – 0 referto | Stadio Arechi (6.985 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Napoli 16 agosto 2009, ore 20:30CEST Terzo turno | Napoli | 3 – 0 referto | Stadio San Paolo (circa 35.000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
| 17 | 21 | 4 | 4 | 13 | 22 | 35 | 21 | 1 | 4 | 16 | 18 | 45 | 42 | 5 | 8 | 29 | 40 | 80 | -40 | |
| - | 1 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 3 | 2 | 1 | 0 | 1 | 1 | 3 | -2 | |
| Totale | - | 22 | 5 | 4 | 13 | 23 | 35 | 22 | 1 | 4 | 17 | 18 | 48 | 44 | 6 | 8 | 30 | 41 | 83 | -42 |
| Giornata | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Luogo | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | T | C | T | C | T | C | T | C | T | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | C | T | C | T | C | T | C | T | C |
| Risultato | P | P | P | P | P | N | N | P | P | P | V | P | P | V | N | P | N | N | P | P | N | P | V | P | P | V | V | P | N | P | P | P | P | N | P | P | P | P | P | P | P | P |
| Posizione | 22 | 22 | 22 | 22 | 22 | 22 | 22 | 22 | 22 | 22 | 22 | 22 | 22 | 22 | 22 | 22 | 22 | 22 | 22 | 22 | 22 | 22 | 22 | 22 | 22 | 22 | 22 | 22 | 22 | 22 | 22 | 22 | 22 | 22 | 22 | 22 | 22 | 22 | 22 | 22 | 22 | 22 |
Fonte:Classifiche Serie B 2009-2010, sucalciometro.it(archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2014).
Legenda:
Luogo: N = Campo neutro; C = Casa; T = Trasferta.Risultato: R = Rinviata; V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.
- = Turno di riposo.
Sono incorsivo i calciatori che hanno lasciato la società a stagione in corso.
| Giocatore | Totale | |||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| F. Agresta[17] | - | - | - | - | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
| E. Altobello | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
| Balestri, J.J. Balestri[18] | 19 | 0 | 6 | 0 | - | - | - | - | 19 | 0 | 6 | 0 |
| Bastrini, A.A. Bastrini[19] | 23 | 0 | 6 | 2 | 1 | 0 | 0 | 0 | 24 | 0 | 6 | 2 |
| L. Brunetti[20] | 3 | 0 | 1 | 0 | - | - | - | - | 3 | 0 | 1 | 0 |
| Capone, A.A. Capone[21] | 16 | 1 | 1 | 0 | - | - | - | - | 16 | 1 | 1 | 0 |
| S. Cartone[22] | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 |
| Caputo, F.F. Caputo[23] | 36 | 6 | 4 | 0 | 2 | 1 | 0 | 0 | 38 | 7 | 4 | 0 |
| Carcuro, D.D. Carcuro[24] | 22 | 0 | 3 | 2 | 2 | 0 | 1 | 0 | 24 | 0 | 4 | 2 |
| D. Cirillo[25] | 1 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | 1 | 0 | 0 | 0 |
| Cozza, F.F. Cozza[26] | 15 | 4 | 4 | 0 | - | - | - | - | 15 | 4 | 4 | 0 |
| Dionisi, F.F. Dionisi[2] | 18 | 10 | 6 | 2 | - | - | - | - | 18 | 10 | 6 | 2 |
| Fava, D.D. Fava[27] | 20 | 1 | 2 | 1 | - | - | - | - | 20 | 1 | 2 | 1 |
| Ferraro, E.E. Ferraro[28] | 12 | 1 | 2 | 0 | 2 | 0 | 1 | 0 | 14 | 1 | 3 | 0 |
| D. Franco[29] | 3 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | 3 | 0 | 0 | 0 |
| Fusco, L.L. Fusco[30] | 21 | 0 | 7 | 1 | 2 | 0 | 0 | 0 | 23 | 0 | 7 | 1 |
| Fusco,V.V.Fusco[31] | 0 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | 0 | 0 | 0 | 0 |
| Galasso, G.G. Galasso[32] | 20 | 0 | 3 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 22 | 0 | 3 | 0 |
| R. Iuliano[33] | 6 | -11 | 2 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 6 | -11 | 2 | 1 |
| Machado,F.F.Machado[34] | 7 | 0 | 1 | 0 | - | - | - | - | 7 | 0 | 1 | 0 |
| Merino, R.R. Merino[35] | 25 | 2 | 3 | 1 | - | - | - | - | 25 | 2 | 3 | 1 |
| Jadid, A.A. Jadid[36] | 20 | 1 | 6 | 0 | - | - | - | - | 20 | 1 | 6 | 0 |
| Kyriazis, G.G. Kyriazis[37] | 24 | 2 | 5 | 2 | 2 | 0 | 1 | 0 | 26 | 2 | 6 | 2 |
| Millesi,F.F.Millesi[38] | 7 | 0 | 1 | 0 | - | - | - | - | 7 | 0 | 1 | 0 |
| Montervino, F.F. Montervino[39] | 20 | 0 | 9 | 1 | - | - | - | - | 20 | 0 | 9 | 1 |
| L. Orlando[40] | 8 | 2 | 2 | 0 | - | - | - | - | 8 | 2 | 2 | 0 |
| V. Pastore[41] | 3 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | 3 | 0 | 0 | 0 |
| A. Pippa[42] | 11 | 0 | 1 | 0 | - | - | - | - | 11 | 0 | 1 | 0 |
| Peccarisi, M.M. Peccarisi[43] | 11 | 0 | 3 | 0 | - | - | - | - | 11 | 0 | 3 | 0 |
| E. Pepe[44] | 13 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 13 | 0 | 0 | 1 |
| Pepe, V.V. Pepe[45] | 18 | 1 | 4 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 19 | 1 | 4 | 0 |
| Pestrin,M.M.Pestrin[46] | 15 | 1 | 4 | 1 | 1 | 0 | 1 | 0 | 16 | 1 | 5 | 1 |
| Polito, C.C. Polito[47] | 32 | -52 | 3 | 0 | 2 | -3 | 0 | 0 | 34 | -55 | 3 | 0 |
| P. Robertiello[48] | 5 | -17 | 0 | 0 | - | - | - | - | 5 | -17 | 0 | 0 |
| Russo, S.S. Russo[49] | 13 | 0 | 4 | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | 14 | 0 | 4 | 1 |
| E. Siano[50] | 3 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 3 | 1 | 0 | 0 |
| Soddimo,D.D.Soddimo[51] | 8 | 0 | 4 | 0 | - | - | - | - | 8 | 0 | 4 | 0 |
| Soligo, E.E. Soligo[1] | 41 | 4 | 6 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 43 | 4 | 6 | 0 |
| Statella,G.G.Statella[52] | 10 | 0 | 1 | 0 | 2 | 0 | 1 | 0 | 12 | 0 | 2 | 0 |
| Stendardo, M.M. Stendardo[53] | 28 | 2 | 6 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 30 | 2 | 6 | 0 |
| Tricarico, A.A. Tricarico[54] | 26 | 1 | 6 | 1 | 2 | 0 | 0 | 0 | 28 | 1 | 6 | 1 |