Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Unione Sportiva Salernitana 1919

Questa è una voce di qualità. Clicca qui per maggiori informazioni
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daSalernitana Calcio)
US Salernitana 1919
Calcio
Granata,Bersagliera,[1]Sua Maestà[2]
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa
Colori socialiGranata
SimboliIppocampo
Dati societari
CittàSalerno
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneUEFA
FederazioneFIGC
CampionatoSerie C
Fondazione1919
Scioglimento1926
Rifondazione1927
Rifondazione2005
Rifondazione2011
ProprietarioItalia (bandiera)Danilo Iervolino
(attraverso IDI S.r.l.)
PresidenteItalia (bandiera) Maurizio Milan
AllenatoreItalia (bandiera) Giuseppe Raffaele
StadioArechi
(29 739 posti)
Sito websalernitana.it
Palmarès
Coppa Italia Lega Pro
Titoli nazionali2campionati di Serie B
Trofei nazionali1Coppe Italia Serie C/Lega Pro
1Supercoppa di Lega di Seconda Divisione
Stagione in corso
Si invita a seguire ilmodello di voce

L'Unione Sportiva Salernitana 1919, meglio nota comeSalernitana, è unasocietàcalcistica con sede nella città diSalerno. Milita inSerie C, la terza divisione delcampionato italiano.

Fondata il 19 giugno 1919 da una cordata capeggiata daMatteo Schiavone,[3][4][5][6] nel corso della sua storia è stata rifondata per tre volte: nel 1927[7] in seguito alla costituzione di un nuovo sodalizio, nel 2005[8][9] e nel 2011 per motivi finanziari.[10][11] L'attuale società fu, infatti, fondata comeSalerno Calcio nel 2011 (aderendo all'art. 52.10 del regolamento federale), e riprese i segni distintivi della Salernitana.[12]

La squadra ha giocato sempre nei primitre livelli della piramide calcistica eccetto per due annate consecutive,Serie D 2011-2012, unico anno nella sua storia tra i non professionisti, eLega Pro Seconda Divisione 2012-2013 (vincendo entrambi i campionati alla prima partecipazione) poiché, in seguito al fallimento del 2011, dovette ripartire dallaSerie D.[4] In ordine temporale si tratta della seconda squadra campana, nonché quarta squadra meridionale (dopoNapoli,Bari, ePalermo), ad aver gareggiato nel campionato diSerie A a girone unico, debuttando nel1947-1948 (retrocedendo per un solo punto, analoga circostanza verificatasi anche nella seconda partecipazione, nel1998-99), per un totale di 5 partecipazioni di cui le ultime tre consecutive. È, sempre in ordine temporale, la prima squadra campana ad aver esordito nel campionato diSerie B a girone unico, debuttando nel1938-1939, nonché la squadra campana con più partecipazioni nel torneo cadetto, con 31 partecipazioni. Inoltre, è al primo posto nella classifica perpetua dellaSerie C, dall'istituzione del campionato di terza serie nel 1935, per punti conquistati.[13]

Secondo i criteriFIGC ditradizione sportiva, la Salernitana è al 36° posto, seconda miglior squadra campana dopo il Napoli.

Inoltre, a giugno 2025, si trova al 51° posto (su 69 squadre totali) nella classifica perpetua della Serie A dal 1929[14] , anno dell'introduzione del girone unico, al 26º posto (su 145 squadre) nella classifica perpetua della serie B[15], mentre detiene il primato di punti raccolti nella classifica perpetua dellaSerie C su 375 squadre a partire dal 1935, anno di istituzione della terza serie.[13]

Per 18 anni (dal 7 aprile 2002 al 21 dicembre 2020) ha detenuto il record del goal più veloce della storia del calcio italiano, siglato dopo appena 7,88" daBellotto nella gara Ancona-Salernitana (3-1)[16], prima che fosse superato dalla rete del milanistaRafael Leão durante Sassuolo-Milan.[17]

Nella stagione 1995-96 partecipa per la prima e finora unica volta nella sua storia ad una competizione internazionale, nella fattispecie laCoppa Anglo-Italiana: dopo aver superato il Girone B, il proprio gruppo di qualificazione, piazzandosi al quarto posto ed ottenendo la prima storica vittoria internazionale contro gli inglesi delSouthend United Football Club grazie ad una doppietta di Landini, si arrende in semifinale ai connazionali delGenoa dopo i calci di rigore e il decisivo errore dal dischetto diRoberto Breda.[18]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Storia dell'Unione Sportiva Salernitana 1919.
Una formazione della Salernitana successiva al 1922: allenatore Giordano (a sinistra), portiere Matteo Schiavone (primo socio fondatore, a destra). Si tratta di un falso storico poiché a lungo è stata ritenuta essere la prima foto di una formazione granata.

Fondata nel 1919 grazie ad alcuni soci capeggiati daMatteo Schiavone, ebbe come primo presidenteAdalgiso Onesti.[5][19][20]

Il primo campionato cui prese parte nella propria storia fu laPromozione 1919-1920 e la prima partita in assoluto giocata fu a Castellammare di Stabia contro i locali delloStabia, indossando la prima storica casacca che era a righe verticali bianche e celeste. Questo primo storico ed epocale incontro si concluse con la vittoria dei granata per 1-0 grazie al gol segnato al 75º da Nicola Aliberti. La Salernitana vinse agevolmente il proprio raggruppamento con 6 vittorie su 6 incontri e disputò poi la finale per la promozione contro il Brasiliano (squadra vincente del girone napoletano). Entrambe le gare, però, si conclusero con il punteggio di 5-0 della squadra di casa e fu quindi necessario uno spareggio. Ma poiché il campo neutro scelto per lo spareggio fu la città di Nocera Inferiore, in provincia di Salerno, il Brasiliano per protesta scelse di non presentarsi in campo poiché riteneva la scelta non sufficientemente neutra vista la poca distanza tra Nocera Inferiore e Salerno.

La storia calcistica della Salernitana cominciava quindi sotto i migliori auspici, vincendo il primo torneo in assoluto cui aveva partecipato.

Per problematiche di ordine tecnico ed economico la Salernitana, nel dicembre del 1922, decise di fondersi con i concittadini dell'Audax Sport Club.

Nel 1922 nacque, così, laSalernitanaudax, sodalizio che per divergenze interne e problemi vari fermò l'attività nel 1925.[19][21][22] La Salernitana rinacque nel 1927 attraverso una fusione tra Salernitanaudax,Campania e Libertas, ripartendo dal terzo livello[7][19][23] e adottando l'attuale casacca granata che era propria del Campania. Ottenne la prima promozione in Serie B nel1937-1938, ma vi rimase per una solastagione.[24][25]

Una formazione della Salernitana che vinse in Serie B 1946-47

Ottenne l'accesso ma fu in seguito esclusa dal girone finale per la promozione in B, a causa di una infrazione nel1941-1942 (pur se aritmeticamente non decisiva ai fini dell'esito finale del campionato[26]), stagione in cui si mostrò sul campo meritevole della posizione ottenuta vincendo il campionato del proprio girone,[19][27][28] che rivinse anche nella stagione successiva in cui ebbe accesso al girone finale giungendo seconda e ottenendo così la promozione, allenata daGipo Viani.[19][28][29][30] I campionati, per via dellaguerra in atto in quegli anni, furono sospesi e sostituiti da alcuni tornei regionali. La Salernitana vinse laCoppa della Liberazione e si classificò seconda alCampionato campano 1945.[19][31][32] Giocò poi nelCampionato misto Serie A/B 1945-1946 come squadra cadetta,[19][33][34] e ottenne sul campo la promozione nellaSerie A 1947-1948 sotto la presidenza diDomenico Mattioli e nuovamente allenata daGipo Viani, in collaborazione con calciatori comeAntonio Valese,Elio Onorato,Sebastiano Vaschetto,Carmine Iacovazzo,Vincenzo Margiotta.[19][35][36]

Prima della sfida Salernitana-Triestina di Serie A 1947-48

Sempre con Viani disputò la massima serie, in cui si fece conoscere positivamente attraverso il rivoluzionario schema di gioco delVianema (ideato da Antonio Valese che lo suggerì all'allenatore facendolo conoscere in tutta Italia e da cui ebbe origine l'odiernocatenaccio italiano), con cui ottenne preziosi pareggi e vittorie che soltanto per un punto non le consentirono di salvarsi. Tuttavia la retrocessione di quella Salernitana fu un argomento controverso, giacché alcune fonti sottolineano come laRoma di quegli anni fosse stata favorita dall'arbitro Vittorio Pera nella sfida per la salvezza con la compagine di Salerno.[19][37][38]

Seguirono poi otto anni di militanza inSerie B, fino a quando non retrocesse inSerie C nellastagione 1955-1956.[19][39][40] Il 28 aprile 1963, durante la partita Salernitana-Potenza morì il primo spettatore in uno stadio italiano: Giuseppe Plaitano, colpito accidentalmente da un proiettile sparato in aria da un poliziotto nel tentativo di sedare una rissa in campo scaturita prima per questioni legate alla partita, ma successivamente per l'ira dei tifosi provocata dall'eccessiva vigoria con cui fu placato l'iniziale invasore solitario.[19][41][42][43]

Nella stagione diSerie C 1965-1966 il club campano ottenne nuovamente la promozione inSerie B sotto la direzione diDomenico Rosati, ma la permanenza nel secondo livello nazionale durò nuovamente una solastagione.[19][44][45] Seguirono poi 23 anni consecutivi di terza serie,[19] e nellaSerie C1 1989-1990 infine la squadra granata ottenne la promozione nel campionato cadetto, sotto la presidenza diGiuseppe Soglia, la guida tecnica diGiancarlo Ansaloni e con in campo il capitanoAgostino Di Bartolomei.[19][46][47][48]

Una formazione della vittoriosa stagione 1989-90

Anche questa volta la permanenza in B durò per un solocampionato,[19][49][50] ma con l'arrivo dell'allenatoreDelio Rossi i campani tornarono pochi anni dopo in Serie B ottenendo la promozione nelcampionato 1993-94 anche grazie ai gol diGiovanni Pisano.[19][51][52] Successivamente, durante la presidenza diAniello Aliberti fu nuovamente Serie A al termine di un campionato che vide di nuovo Delio Rossi in panchina. Grazie alla coppia-gol composta daMarco Di Vaio[53][54] edEdoardo Artistico, nonché altri uomini come i difensoriCiro Ferrara eVittorio Tosto, i fratelliGiacomo eGiovanni Tedesco e il capitanoRoberto Breda a centrocampo, capaci di costituire una rosa competitiva, la squadra concluse al primo posto finale[55]. NellaSerie A 1998-1999 retrocesse per un solo punto, e la stagione si concluse tragicamente per alcuni tifosi: Vincenzo Lioi, Ciro Alfieri, Giuseppe Diodato e Simone Vitale che morirono in treno a causa di unincendio durante il viaggio di ritorno dopo aver assistito all'incontro in trasferta dell'ultima gara di campionato.[19][56]

Salernitana-Barletta 2014-2015

La Salernitana tornò inSerie B, e dopo le prime stagioni in cui si propose tra le candidate per la promozione, si piazzò ventesima nel2002-2003 ma non retrocesse per via delCaso Catania.[57] Nell'estate del 2005 tuttavia il club venne radiato dal professionismo per inadempienze finanziarie,[9][19] anche se il presidente Aliberti e altre figure nel mondo del calcio hanno sostenuto che quella Salernitana sarebbe stata eventualmente in grado di rateizzare il pagamento dei debiti.[58][59] In ogni caso, dopo una breve parentesi inTerza Categoria la società, nel corso del girone di andata venne messa in liquidazione fallimentare. Nel frattempo a Salerno nacque tramitelodo Petrucci una nuova società che ripartì dallaSerie C1[9], e ottenne la promozione in seconda serie nel campionato diSerie C1 2007-2008 anche grazie alle reti diArturo Di Napoli[60].[61] La società in seguito acquisì i beni immateriali della precedente Salernitana, fra cui il marchio con l'ippocampo, e nella stessa stagione retrocesse nuovamente in terza serie al termine del campionato diSerie B 2009-2010.[62] Dopo aver lottato fino ai play-off, nel2010-2011 non ottenne la promozione, e fu anzi costretta a scomparire in quanto la società fallì per debiti.[19]

Di Vaio alla Salernitana nel vittorioso campionato diSerie B 1997-1998, in cui conquistò anche il titolo di capocannoniere

Il calcio salernitano ripartì dallaSerie D 2011-2012 attraverso il Salerno Calcio, che venne fondato daClaudio Lotito eMarco Mezzaroma. Il sodalizio, che nella stagione successiva divenne Salernitana attraverso l'acquisizione dei beni immateriali utilizzati dalle società precedenti, ottenne due promozioni consecutive entrambe conCarlo Perrone allenatore. Si aggiudicò, inoltre, laSupercoppa di Lega di Seconda Divisione nel 2012-2013 e, con in panchinaAngelo Gregucci laCoppa Italia Lega Pro 2013-2014.[19] Nella stagione 2014-2015, sotto la guida diLeonardo Menichini, ottenne con due giornate d'anticipo l'aritmetica certezza della promozione in Serie B.[63] Lo stesso Menichini subentrò nella stagione seguente, salvando i granata ai playout.[64]

Nel2018-19, sotto la guida di Menichini (allenatore subentrato verso la fine del torneo) vinse la doppia sfida playout contro il Venezia, salvando la categoria sul campo,[65] anche se il Venezia sarà in seguito ripescato a causa dell'esclusione del Palermo.[66]

Il 19 giugno 2019 il club ha festeggiato i cento anni di attività. Per celebrare l'evento la società ha organizzato un triangolare estivo con ilBari e laReggina, con le quali i granata sono gemellati[67], vinto daipugliesi,[68] e modifica lo stemma sulla maglietta per lastagione 2019-20, richiamandosi a un logo utilizzato negli anni quaranta e ad altre peculiarità del suo passato.[69]

Nellastagione 2020-2021 la squadra, allenata daFabrizio Castori, conclude il campionato di Serie B al secondo posto dietro l'Empoli capolista e davanti alMonza terzo. Ottiene di conseguenza la promozione diretta inSerie A a 22 anni di distanza dalla precedente esperienza nella massima serie del1998-1999.[70]

Tuttavia, la terza promozione in Serie A dei granata fa emergere una spinosa questione societaria, relativa al ruolo del co-patronClaudio Lotito, contemporaneamente presidente dei campani e dellaLazio. Non essendo possibile, ai sensi dell'articolo 16 bis delle N.O.I.F.[71], che uno stesso individuo sia comproprietario di due squadre nella stessa categoria, per iscriversi regolarmente alla Serie A la Salernitana avrebbe dovuto essere obbligatoriamente ceduta a una nuova gestione entro il 31 dicembre 2021. Per ovviare al problema, per tutto il girone di andata dellaSerie A 2021-2022 la squadra dell'Ippocampo viene inizialmente gestita da untrust, appositamente costituito[72], con al capo l'amministratore unicoUgo Marchetti, salvo poi venire ceduta all'imprenditoreDanilo Iervolino, che formalizzando la sua offerta alle ore 23:58 del 31 dicembre[73] ne diviene il nuovo proprietario.[74]. Nella prima parte di stagione la Salernitana stanzia in fondo alla classifica collezionando 3 vittorie, 2 pareggi e 16 sconfitte. Nel girone di ritorno, complice una massiccia campagna d'acquisti invernale compiuta dal neo direttore sportivoWalter Sabatini e dal tecnicoDavide Nicola, la squadra conquista un'insperata salvezza all'ultima giornata nonostante una sconfitta casalinga per 0-4 contro l’Udinese, diventando la prima squadra a salvarsi inSerie A con soli 31 punti (mai successo da quando è stata introdotta la vittoria a 3 punti).

Nella stagione2022-2023, complice una maggiore continuità di risultati, la squadra granata ottiene una salvezza tranquilla e senza essersi mai posizionata tra le ultime tre, con la matematica della permanenza in A giunta alla 36ª giornata. Al termine della stagione, la squadra guidata daPaulo Sousa (subentrato all'esonerato Nicola a stagione in corso) si classifica 15ª con 42 punti, miglior piazzamento e record di punti di sempre in Serie A. Tuttavia nella stagione seguente, complice un'annata disastrosa, la squadra chiude la stagione all'ultimo posto e retrocede in Serie B con quattro giornate d'anticipo con appena 17 punti totalizzati, peggior rendimento di sempre nella Serie A a 20 squadre.

Nella stagione 2024-2025, la Salernitana si è classificata al 17º posto in Serie B, posizione che le ha permesso di accedere ai playout per evitare la retrocessione. Inizialmente, avrebbe dovuto affrontare il Frosinone, ma una svolta inaspettata ha cambiato le carte in tavola. Nei giorni successivi alla fine del campionato, è scoppiato uno scandalo che ha coinvolto il presidente del Brescia,Massimo Cellino. A seguito di ciò, il Brescia ha subito una penalizzazione di 4 punti, che lo ha fatto retrocedere in Serie C. Questo ha permesso alla Sampdoria, che era scesa in classifica, di salvarsi dalla retrocessione diretta e di giocarsi i playout contro la Salernitana. Il Frosinone, invece, è salito al 15º posto, salvandosi direttamente. Il primo incontro tra Salernitana e Sampdoria si è disputato aGenova e si è concluso con la vittoria per 2-0 dei blucerchiati. In un secondo momento, la Salernitana ha chiesto il rinvio della partita di ritorno (prevista per il 20 giugno) a causa di un'indisposizione di diversi giocatori. La richiesta è stata accolta, posticipando l'incontro di due giorni. La gara di ritorno si è giocata allo stadio Arechi. Quando il risultato era di 2-0 per la Sampdoria e la retrocessione della Salernitana sembrava ormai inevitabile, la situazione è degenerata. I tifosi granata hanno iniziato a lanciare i sediolini in campo, costringendo l'arbitro a sospendere la partita. Di conseguenza, la Salernitana è stata ufficialmente retrocessa in Serie C a distanza di dieci anni dall'ultima volta. A rendere ancora più amara la già triste situazione, il fatto che la Salernitana in 106 anni di Storia calcistica non avesse mai subito prima due retrocessioni consecutive.

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria dell'Unione Sportiva Salernitana 1919

Secondo turno eliminatorio diCoppa Italia.
Primo turno eliminatorio diCoppa Italia.
Terzo turno eliminatorio diCoppa Italia.
Sedicesimi di finale diCoppa Italia.
Secondo turno eliminatorio diCoppa Italia.

Sedicesimi di finale diCoppa Italia.

Secondo turno diCoppa Italia.

Secondo turno diCoppa Italia.

Fase a gironi diCoppa Italia Semiprofessionisti.
Fase a gironi diCoppa Italia Semiprofessionisti.
Fase a gironi diCoppa Italia Semiprofessionisti.
Fase a gironi diCoppa Italia Semiprofessionisti.
Ottavi di finale diCoppa Italia Semiprofessionisti.
  • 1977-1978 - 6ª nel girone C dellaSerie C. Ammessa nella nuovaSerie C1. Il club nel corso della stagione, viene inglobato in una nuova società e diventaSalernitana Sport.
Fase a gironi diCoppa Italia Semiprofessionisti.
Sedicesimi di finale diCoppa Italia Semiprofessionisti.
Finale diCoppa Italia Semiprofessionisti.

Quarti di finale diCoppa Italia Semiprofessionisti.
Quarti di finale diCoppa Italia Serie C.
Primo turno diCoppa Italia.
Sedicesimi di finale diCoppa Italia Serie C.
Ottavi di finale diCoppa Italia Serie C.
Fase a gironi diCoppa Italia Serie C.
Primo turno diCoppa Italia.
Sedicesimi di finale diCoppa Italia Serie C.
Ottavi di finale diCoppa Italia Serie C.
Fase a gironi diCoppa Italia Serie C.
Sedicesimi di finale diCoppa Italia Serie C.
Semifinale diCoppa Italia Serie C.

Primo turno diCoppa Italia.
Primo turno diCoppa Italia.
Sedicesimi di finale diCoppa Italia Serie C.
Quarti di finale diCoppa Italia Serie C.
  • 1993-1994 - 3ª nel girone B dellaSerie C1.Promossa in Serie B dopo aver vinto i play-off.
Primo turno diCoppa Italia.
Semifinalista diCoppa Italia Serie C.
Primo turno diCoppa Italia.
Primo turno diCoppa Italia.
Quarti di finale diCoppa Anglo-Italiana.
Primo turno diCoppa Italia.
Primo turno diCoppa Italia.
Sedicesimi di finale diCoppa Italia.
Fase a gironi diCoppa Italia.

Ottavi di finale diCoppa Italia.
Fase a gironi diCoppa Italia.
Fase a gironi diCoppa Italia.
Secondo turno diCoppa Italia.
Secondo turno diCoppa Italia.
  • 11 agosto 2005 - A seguito dell'esclusione dal professionismo del club per problemi finanziari, viene fondata laSalernitana Calcio 1919 che aderisce all'art. 52.6 NOIF e viene iscritta in Serie C1.
  • 2005-2006 - 5ª nel girone A dellaSerie C1. Perde la semifinale dei play-off.
  • 2006-2007 - 10ª nel girone B dellaSerie C1.
Primo turno diCoppa Italia.
Primo turno diCoppa Italia Serie C.
Fase a gironi diCoppa Italia Serie C.
Finalista diSupercoppa di Lega di Serie C1.
Ottavi di finale diCoppa Italia.
  • 20 luglio2009 - Il sodalizio acquisisce i beni immateriali della precedente società.
  • 2009-2010 - 22ª inSerie B.Retrocessa in Lega Pro Prima Divisione.
Terzo turno diCoppa Italia.

Primo turno diCoppa Italia.
Primo turno diCoppa Italia Lega Pro.
  • 26 luglio 2011 - A seguito del fallimento del club avvenuto al termine della stagione, viene fondato ilSalerno Calcio che aderisce all'art. 52.10 NOIF e viene iscritto inSerie D.
  • 2011-2012 - 1º nel girone G dellaSerie D.Promosso in Lega Pro Seconda Divisione.
Turno preliminare diCoppa Italia Serie D.
Semifinale dellaPoule Scudetto.
  • 12 luglio 2012 - Il sodalizio acquisisce i beni immateriali dellaSalernitana Sport e cambia la ragione sociale inUnione Sportiva Salernitana 1919.
  • 2012-2013 - 1ª nel girone B dellaLega Pro Seconda Divisione.Promossa in Lega Pro Prima Divisione.
Vince laSupercoppa di Lega di Seconda Divisione (1º titolo).
Fase a gironi diCoppa Italia Lega Pro.
Vince laCoppa Italia Lega Pro (1º titolo).
Primo turno diCoppa Italia.
Primo turno diCoppa Italia.
Ottavi di finale diCoppa Italia Lega Pro.
Secondo posto diSupercoppa di Lega Pro.
Quarto turno diCoppa Italia.
Terzo turno diCoppa Italia.
Terzo turno diCoppa Italia.
Terzo turno diCoppa Italia.
Terzo turno diCoppa Italia.

Terzo turno diCoppa Italia.
Sedicesimi di finale diCoppa Italia.
Trentaduesimi di finale diCoppa Italia.
Ottavi di finale diCoppa Italia.
Sedicesimi di finale diCoppa Italia.
Primo turno diCoppa Italia Serie C.

Colori e simboli

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Colori e simboli dell'Unione Sportiva Salernitana 1919.

Colori

[modifica |modifica wikitesto]
Evoluzione storica
PeriodoColoriDenominazione
1919-1922US Salernitana
1922-1925SSSalernitanaudax
1927-1929USF Salernitana
1929-1943
1943-1977US Salernitana
1977-2005Salernitana Sport
2005-2011Salernitana Calcio 1919
2011-2012Salerno Calcio
2012-oggiUS Salernitana 1919

La Salernitana nel corso degli anni ha prevalentemente indossato ilbianco-celeste a righe verticali (nei periodi 1919-1922,[75] e 1929-1943[76]) e ilgranata (colore adottato una prima volta dal 1927 al 1929[77]) che contraddistingue il club dal 1943 a oggi. In tal senso, è degna di menzione la particolare stagione2011-2012, quando il primo sodalizio salernitano appena rifondato si tinse in modo diverso, per questioni legate ai diritti sull'uso dei segni distintivi della Salernitana.

Salernitana 1978-79: la divisa granata con ippocampo racchiuso in un cerchietto bianco

Simboli ufficiali

[modifica |modifica wikitesto]

Stemma

[modifica |modifica wikitesto]

Il simbolo della Salernitana è l'ippocampo. Venne adottato nel 1949, quando apparve per la prima volta sulle magliette della squadra grazie al pittore Gabriele D'Alma che ne disegnò una prima versione. Lo stemma non sempre è apparso sulle magliette di gioco: nella maggior parte dei casi serviva a rappresentare il logo della società, e non vi è traccia di esso fino alla fine degli anni 1970, quando comparve un cerchietto bianco con un ippocampo intero color granata al suo interno.[78]

L'ippocampo fu stilizzato nel 1986 aDallas dal grafico americano Jack Lever, bagnato dalle onde marine e sormontato da cinque bastioni rievocanti le fortificazionilongobarde enormanne. Alla destra dell'ippocampo vi è una piccola stella con otto punte: ricorda il Follaro, antica moneta della Zecca di Salerno.[78]

Nel torneo diSerie B 1999-2000 la forma del logo della Salernitana cambiò leggermente: la torre con le onde marine fu sostituita da uno scudetto con sotto l'anno di fondazione 1919. Ancora oggi è adoperato, ma nel corso degli anni per questioni sui diritti fu talvolta sostituito da altri simboli.

  • Primissimo logo ufficiale della Salernitana
    Primissimo logo ufficiale della Salernitana
  • Logo adoperato intorno agli anni quaranta
    Logo adoperato intorno agli anni quaranta
  • Logo usato dalla stagione 1948-49
    Logo usato dalla stagione 1948-49
  • Logo utilizzato dal 1986 sino al 1999
    Logo utilizzato dal 1986 sino al 1999
  • Logo utilizzato dal 2005 al 2009
    Logo utilizzato dal 2005 al 2009
  • Stemma comunale, utilizzato come logo dal Salerno Calcio nella stagione 2011-2012
    Stemma comunale, utilizzato come logo dal Salerno Calcio nella stagione 2011-2012
  • Logo attuale, già utilizzato dal 1999 al 2005 e fra il 2009 e il 2019 e utilizzato nuovamente a partire dal 2020
    Logo attuale, già utilizzato dal 1999 al 2005 e fra il 2009 e il 2019 e utilizzato nuovamente a partire dal 2020
  • Logo utilizzato in occasione del centenario nella stagione 2019-2020
    Logo utilizzato in occasione del centenario nella stagione 2019-2020

Inno

[modifica |modifica wikitesto]

La Salernitana, negli anni recenti ha avuto un inno ufficiale dal titoloIl potere deve essere granata, che nacque nel 2007 dal cantante e musicista salernitano Sandro Scuoppo, il quale lo presentò per la prima volta a Salerno in piazza della Concordia nel corso della presentazione ufficiale (aperta al pubblico e stracolma di sostenitori entusiasmati dai nuovi acquisti, come ad esempioArturo Di Napoli) della nuova rosa della squadra,[79] mentre la nuova società sorta nel 2011 non possiede ancora un inno ufficiale.

Mascotte

[modifica |modifica wikitesto]

Ippo eGranatiello sono stati lamascotte della Salernitana in due periodi distinti, sorti per operazionipubblicitarie e dimarketing.

Ippo nacque da un'idea della Salernitana Sport di Aniello Aliberti nellastagione 1999-2000, secondo una precisa strategia di marketing che si sviluppò con l'apertura del primoSalernitana Store. In quel periodo con il nome "Ippo" veniva identificato sia il cavalluccio marino raffigurato sul logo a scudo (che era stato appena realizzato e che aveva sostituito il precedente logo con la "torre" e le onde marine), sia la mascotte presente alloStadio Arechi, utilizzata anche come pupazzetto in vendita nel primo Salernitana Store.[78]

Nel 2005 nacque la Salernitana Calcio 1919, che nella stagione diSerie B 2007-2008 si forgiò di una nuova mascotte concessa dallo sponsor di quel periodo: InterautoCitroën. Tale sponsor offrìGranatiello, unleoneantropomorfo con indosso la maglia della Salernitana n. 10.[80]

Strutture

[modifica |modifica wikitesto]

Stadio

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campo di Piazza d'Armi (Salerno), Stadio Donato Vestuti e Stadio Arechi.
Lo Stadio Arechi visto dall'interno

L'attuale stadio della Salernitana, sito in via Allende prende il nome daArechi II, principelongobardo sotto il quale l'antica Salerno visse un periodo di grande fioritura.[81] La Salernitana giocò la sua prima gara all'Arechi nella prima giornata di campionato contro ilPadova terminata sul risultato di 0-0. Il nome "Arechi" fu però aggiunto a lavori ultimati, ossia solo nella partita inauguraleItalia-Ungheria 3-1 del 1º maggio 1991: per 15 giornate la Salernitana giocò in uno stadio privo di nome.[81]
Il terreno di gioco misura 105 m di lunghezza per 68 m di larghezza. Una delle particolarità è la mancanza di una pista diatletica, che ha consentito di realizzare lo stadio di forma rettangolare; ciò permette di assistere agli incontri senza l'ostacolo visivo della pista e senza influenzare la capienza.[82]

In precedenza i granata giocavano alloStadio Donato Vestuti sito in piazza Casalbore, che fu inaugurato il 2 gennaio 1931 con una amichevole Salernitana-Gladiator dopo due anni di lavori e, per volere del regime fascista, con il nome di Stadio Littorio.[83] Terminata la guerra e caduto ilfascismo a Salerno, il Littorio venne cambiato in Stadio Comunale dal 1945 al 1952[84], e successivamente "Donato Vestuti" dalla stagione1952-1953[85] in onore al primo fondatore di una squadra di calcio a Salerno: il Salerno FBC (nel 1913). Nel 1962 lo stadio Vestuti fu protagonista di un film girato a Salerno e aNapoli: "Le quattro giornate di Napoli" del registaNanni Loy. Nel 1990 la Salernitana traslocò nello stadio di via Allende, e il Vestuti venne utilizzato dai granata nel 2004 per presentare la rosa ufficiale al pubblico, e attualmente è utilizzato da altre rappresentative sportive salernitane, come laSalernitana Femminile.[86] Prima ancora del Vestuti, la Salernitana disputava le proprie gare interne sulcampo di Piazza d'Armi.[87]

Centro di allenamento

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Centro sportivo Mary Rosy e Centro sportivo Vincenzo Volpe.

Il centro sportivo "Vincenzo Volpe" di Salerno, situato come l'attuale stadio in via Salvador Allende, è diventato dal febbraio 2014 il centro di allenamento della prima squadra e delle rose giovaniligranata.[88]

Il complesso fu sede degli allenamenti della Salernitana anche nel corso della gestione diAniello Aliberti, e per qualche tempo anche sotto la gestione diAntonio Lombardi.[89]

La struttura, prima di divenire l'impianto per gli allenamenti della Salernitana nel 2014, ha subito un profondo cambiamento, come l'ampliamento del terreno di gioco, la ristrutturazione degli spogliatoi e degli altri locali di servizio come la palestra annessa e l'infermeria, e sono stati migliorati gli impianti presenti, come il sistema di illuminazione. Ne è venuto fuori un centro di allenamento moderno e funzionale, grazie a un investimento che supera il milione e mezzo di euro.[90]

Dal 17 febbraio 2016,[91] la Salernitana ha iniziato ad allenarsi anche in un nuovo centro di allenamento, il "Mary Rosy" diPontecagnano Faiano.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Lasquadra di calcio maschile della Salernitana, fondata il 19 giugno 1919 comeassociazione con il nomeUnione Sportiva Salernitana, è una nuovasocietà a responsabilità limitata,[92] costituita il 26 luglio 2011 con il nomeSalerno Calcio, in quanto rifondata a seguito del fallimento della precedente società nello stesso anno, acquisendone il titolo sportivo e assumendo la denominazione ufficialeUnione Sportiva Salernitana 1919 il 12 luglio 2012. La società, avente sede legale in via Salvador Allendes.n.c. aSalerno[92] e iscritta allaCamera di Commercio della stessa città,[92] risulta avere, al 2023, 101 dipendenti e uncapitale sociale di 10 000euro.[92]

Dal 13 gennaio 2022 il club è controllato dall'imprenditoreitalianoDanilo Iervolino.[93][94] Questo controllo di Iervolino sulla Salernitana è esercitato tramite lasocietà italiana IDI s.r.l., proprietaria del club granata con il 100,00% del capitale, in qualità di socio unico[93] e, a sua volta, di appartenenza per intero a Iervolino.

La società granata non possiede, al 2023, societàcontrollate ocollegate.[93]

Il club è membro network dell'European Club Association (ECA),[95] organismo privato che rappresenta le società calcistiche a livello europeo e riconosciuto dall'UEFA.

Organigramma societario

[modifica |modifica wikitesto]

Ilgoverno societario dell'Unione Sportiva Salernitana 1919 s.r.l., al 2023, prevede unsistema tradizionale formato dall'assemblea degli azionisti, dalconsiglio di amministrazione (CdA) e dalcollegio sindacale.[96] Il CdA, rinnovato il 29 novembre 2023,[96] è composto da cinque membri,[96] nominati dall'assemblea degli azionisti e tutti indicati daDanilo Iervolino tramite la società controllante IDI s.r.l.;Danilo Iervolino ricopre la carica dipresidente del consiglio di amministrazione, assunta il 13 gennaio 2022 con l'acquisto del club,[93] mentreMaurizio Milan è l'amministratore delegato, nominato il 1º febbraio 2022.[97] Il collegio sindacale, rinnovato il 26 gennaio 2022, è composto da tre membri sempre indicati da IDI, dei quali Fernando Morante assume il ruolo di presidente.[93] Lasocietà di revisione, scelta anch'essa dai soci, quale organo esterno di riesame dei conti, è l'azienda Nexia Audirevi S.p.A..[93]

Di seguito è riportato l'organigramma societario del club.[98][99]

Staff dell'area amministrativa
  • Italia (bandiera) Maurizio Milan - Presidente
  • Italia (bandiera) Umberto Pagano - Amministratore delegato
  • Italia (bandiera) Nello Annunziata - Consigliere di amministrazione
  • Italia (bandiera) Massimiliano Dibrogni - Segretario generale
  • Italia (bandiera) Gabriella Borgia - Segreteria settore agonistico
  • Italia (bandiera)Daniele Faggiano - Direttore sportivo

Sponsor

[modifica |modifica wikitesto]

Elenco degli sponsor tecnici della Salernitana[100][101]

Cronologia degli sponsor tecnici

Impegno nel sociale

[modifica |modifica wikitesto]

Nel marzo 2015, la società campana ha messo all'asta la possibilità di vivere una intera giornata con il club al migliore offerente, sulla piattaforma benefica "CharityStars". La somma è stata devoluta in beneficenza all'ANGELS, un'associazione che si occupa di curare e salvaguardare i bambini che vivono nelle zone colpite dalla guerra.[105]

Il 30 dicembre 2014, il club granata ha preso parte a un'amichevole disputata alloStadio Vito Simone Veneziani contro ilMonopoli a sostegno di Armandino De Sio, piccolo tifoso granata colpito dacancro.[106]

Settore giovanile

[modifica |modifica wikitesto]
Alcuni componenti della Salernitana Juniores che si aggiudica il Campionato Berretti nel 1969

Il settore giovanile della U.S. Salernitana 1919, si compone di:Beretti,Juniores,Allievi Nazionali,Allievi Regionali,Giovanissimi Nazionali,Giovanissimi Regionali,Mini Giovanissimi,Esordienti,Esordienti a 9 ePulcini.[107]

Tra i titoli conquistati dal settore giovanile della Salernitana sono da citare quello della vittoria delCampionato nazionale Dante Berretti nel 1969 dalla formazioneJuniores, guidata daMario Saracino[4][108][109] e il titolo di Campione della Campania ottenuto nel 2009 dagliAllievi Regionali allenati da Egidio Sironi.[110]

I principali calciatori provenienti dal vivaio granata sono:Carmine Iacovazzo,centrocampista che in seguito, dal 1936 al 1949, conterà anche 275 presenze (record assoluto)[111] con la squadra maggiore; l'ala sinistraElio Onorato, il quale esordì con la prima squadra nella stagione 1941-1942;[112][113]Luca Fusco,difensore centrale che in seguito divennecapitano della Salernitana maggiore grazie anche alle numerose presenze che il calciatore ottenne con la prima squadra;[114] il portiere di origini napoletaneCiro Polito;[115] i difensoriRoberto Cardinale[116],Cristian Molinaro[117] eGiampaolo Parisi.[118]

Nel periodo della gestione di Antonio Lombardi, con il nome diSalernitana Calcio 1919 è stata titolare della scuola calcioAssociazione Sportiva Salernitana Piccoli Granata che ogni anno organizzava anche campi estivi per bambini.[119][120] Dal febbraio 2015 la gestione di Lotito e Mezzaroma ha aperto la nuova scuola calcio ufficiale, che svolge tutte le attività alCampo Volpe.[121]

La Salernitana nella cultura di massa

[modifica |modifica wikitesto]

Nel film "La vita da grandi", firmato daGreta Scarano, il fidanzato della protagonista è tifosissimo della Salernitana.

"Da quando non ci sei... non è più domenica!" fu la scritta di uno striscione del 2012 esposto nel centro di Salerno che riprese alcune parole di una canzone diCesare Cremonini il quale qualche giorno dopo dichiarerà sulsocial network diTwitter: "Mi è sempre stata simpatica la Salernitana e lasua storica tifoseria".[122] La scritta era dovuta al fatto che l'identità dell'alloraSalerno Calcio non era quella della Salernitana. Il 19 giugno 2012, in occasione del 93º anniversario della nascita del club, nella città di Salerno si assistette a un corteo stracolmo di sostenitori della squadra che chiedevano a gran voce il ritorno in campo della Salernitana in un clima (con bandiere e vessilli granata agganciati ai balconi delle case di Salerno e dintorni) che spinse l'allora sindacoVincenzo De Luca a incitare i dirigenti del Salerno affinché la storia della Salernitana (coi suoi segni distintivi) venisse recuperata quanto prima.[123]

In un concerto estivo del 2014 -per la "Festa dell'Amicizia"- aBellizzi (SA) il noto cantanteNino D'Angelo si presenta sul palco con due sciarpe: una del Napoli e l'altra della Salernitana, rilasciando in seguito una dichiarazione dove afferma che da tifoso azzurro « [...] mi auguro che la Salernitana salga in categorie che più la competono, per poter giocare un bel derby all'insegna della sportività che deve contraddistinguere la nostra terra».[124] Lo stesso Nino D'Angelo menziona la Salernitana nel filmTifosi del 1999: la squadra di cui fa il tifo la guardia che deve scarcerare Gennaro Scognamiglio (interpretato da Nino D'Angelo), quest'ultimo tifoso azzurro.

La Salernitana è anche accennata nel filmAl bar dello sport, realizzato durante la stagione sportiva 1983-1984, con protagonistaLino Banfi il quale nella finzione scenica, anche grazie ai suggerimenti di un amico del "Bar dello Sport" interpretato daJerry Calà e alla vittoria per 1-3 dei campani aReggio Calabria (l'ultima delle gare presenti in schedina, come affermato dallo speaker radiofonico) fa "13" alTotocalcio. Nella realtà tale partita non si è mai giocata, dato che la squadra di Reggio più prossima ai salernitani militanti inSerie C1 era laReggina, che in quella stagione militava inSerie C2.[125]

Nel romanzo La ricreazione è finita di Dario Ferrari, il protagonista dice"Va bè,ma è tipo Real Madrid Salernitana, ci fosse stato Martesana,ancora ancora ".

Nella canzone Picasso, diWillie Peyote, una strofa recita:

«"non esco da una settimana e anche questa sera resto a casa c’è Cremonese – Salernitana. Ok é una scusa ma ho promesso, il tuo pensiero è un vento freddo e se ti incontro so che perdo”.»

Il cantante è stato poi inquadrato in tribuna allo stadio Zini, dopo qualche giorno dall'uscita del singolo, proprio in occasione del posticipo dell'ultima del campionato di Serie A 2022-23 Cremonese - Salernitana.[126]

Allenatori e presidenti

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Allenatori dell'U.S. Salernitana 1919 e Categoria:Dirigenti dell'U.S. Salernitana 1919.

Di seguito sono riportati gli elenchi degli allenatori e presidenti della Salernitana.[127]

Allenatori
Presidenti
  • 1919-1921Italia (bandiera) Adalgiso Onesti
  • 1921-1922Italia (bandiera) Renato De Crescenzo
  • 1923-1924Italia (bandiera) Raffaele Schiavone
    Italia (bandiera) Adalgiso Onesti
    Italia (bandiera) Settimio Mobilio
  • 1924-1925Italia (bandiera) Carmine Caiafa
  • 1927-1928Italia (bandiera) Antonio Conforti -Italia (bandiera) Vittorio La Rocca -Italia (bandiera) Camillo De Felice
  • 1928-1929Italia (bandiera) Pasquale Pinto
  • 1929-1930Italia (bandiera) Luigi Conforti
    Italia (bandiera) Pasquale Pinto
  • 1930-1931Italia (bandiera) Pasquale Pinto
    Italia (bandiera) Giovanni Negri
  • 1931-1933Italia (bandiera) Enrico Chiari
  • 1933-1934Italia (bandiera) Enrico Chiari
    Italia (bandiera) Riccardo Gambrosie
    Italia (bandiera) Mioni Savino
    Italia (bandiera) Enrico Chiari
  • 1934-1935Italia (bandiera) Enrico Chiari
  • 1936-1937Italia (bandiera) Enrico Chiari
    Italia (bandiera) Savino Mioni
  • 1937-1939Italia (bandiera) Giuseppe Carpinelli
  • 1939-1940Italia (bandiera) Giuseppe Carpinelli
    Italia (bandiera) Eugenio Saligeri-Zucchi
  • 1940-1943Italia (bandiera) Matteo Scaramella
  • 1944-1945Italia (bandiera) Felice Del Galdo
  • 1945-1948Italia (bandiera) Domenico Mattioli
  • 1948-1949carica vacante[134]
    Italia (bandiera) Marcantonio Ferro
  • 1949-1954Italia (bandiera) Marcantonio Ferro
  • 1954-1955Italia (bandiera) Roberto Spirito (CS)[135]
  • 1955-1956Italia (bandiera) Roberto Spirito
    Italia (bandiera) Michele Scaramella
  • 1956-1957Italia (bandiera)Carmine De Martino
  • 1957-1958Italia (bandiera) Giuseppe Tortorella
  • 1958-1959Italia (bandiera) Matteo Guariglia
  • 1959-1960Italia (bandiera) Matteo Guariglia
    Italia (bandiera) Leopoldo Fulgione
  • 1960-1963Italia (bandiera) Pasquale Gagliardi (CS)
  • 1963-1964Italia (bandiera) Antonio D'Amico (CS)
    Italia (bandiera) Osvaldo Di Giuseppe (CS)
    Italia (bandiera) Michele Scozia (CS)
  • 1964-1965Italia (bandiera) Michele Scozia (CS)
    Italia (bandiera) Michele Gagliardi (CS)
  • 1965-1967Italia (bandiera) Michele Gagliardi (CS)
  • 1967-1968Italia (bandiera) Giuseppe Tedesco (CS)
  • 1968-1972Italia (bandiera) Giuseppe Tedesco
    Italia (bandiera) Americo Vessa
  • 1972-1975Italia (bandiera) Americo Vessa
    Italia (bandiera) Americo Vessa -Italia (bandiera) Giovanni Benvenuto -Italia (bandiera) Cesare Trucillo
  • 1975-1976Italia (bandiera) Americo Vessa
    Italia (bandiera) Pietro Esposito
  • 1976-1977Italia (bandiera) Pietro Esposito
    Italia (bandiera) Aldo Matera
  • 1977-1978Italia (bandiera) Vincenzo Paolillo
    Italia (bandiera) Enzo Grieco
  • 1978-1979Italia (bandiera) Giovanni Benvenuto
    Italia (bandiera) Vincenzo Paolillo
  • 1979-1980Italia (bandiera) Antonio Ventura
    Italia (bandiera) Federico De Piano
    Italia (bandiera) Enzo Grieco
  • 1980-1981Italia (bandiera) Enzo Grieco
    Italia (bandiera) Filippo Troisi
  • 1981-1983Italia (bandiera) Filippo Troisi
    Italia (bandiera) Antonio Scermino
  • 1983-1985Italia (bandiera) Arcangelo Japicca
  • 1985-1987Italia (bandiera) Augusto Strianese
  • 1987-1991Italia (bandiera) Giuseppe Soglia
    Italia (bandiera) Claudio Virno Lamberti
  • 1991-1992Italia (bandiera)Pasquale Casillo
  • 1992-1994carica vacante[136]
  • 1994-1995carica vacante[137]
  • 1995-2005Italia (bandiera)Aniello Aliberti[138]
  • 2005-2011Italia (bandiera)Antonio Lombardi[138]
  • 2011-2021carica vacante[139]
  • 2021-2022Italia (bandiera)Ugo Marchetti (Amministratore unico)[140][141]
  • 2022-2024Italia (bandiera)Danilo Iervolino
  • 2024-2025Italia (bandiera) Roberto Busso
  • 2025-Italia (bandiera) Maurizio Milan

Calciatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori dell'U.S. Salernitana 1919.

Capitani

[modifica |modifica wikitesto]

Lista dei capitani della Salernitana[142]

Agostino Di Bartolomei

Maglie ritirate

[modifica |modifica wikitesto]

Nella stagione calcistica diSerie B 2004-2005 la Salernitana dell'allora presidenteAniello Aliberti, subito dopo aver battuto per 6-1 ilCesena in campionato, decise di ritirare la maglia numero 4 in onore dell'alloracapitano nonché "bandiera"Roberto Breda che si avviava a terminare la sua carriera dacalciatore.[143] Nella stagione seguente però la società della Salernitana fallì, e la maglia numero 4 venne ripristinata dalla Salernitana Calcio 1919 di Lombardi che la consegnò aGeōrgios Kyriazīs nel suo primo anno diSerie B.[143]

La Salernitana e le Nazionali di calcio

[modifica |modifica wikitesto]

Nazionale italiana

[modifica |modifica wikitesto]

Pasquale Mazzocchi è stato il primo calciatore italiano della Salernitana a essere convocato nella Nazionale maggiore, il 16 settembre 2022[144][145][146]. Il 26 settembre successivo, ha fatto il suo esordio in azzurro, subentrando aGiovanni Di Lorenzo al novantesimo minuto dell'ultimo match diNations League contro l'Ungheria, divenendo il primo calciatore del club campano a vestire la maglia della nazionale italiana[147].

Alcuni giocatori appartenuti alla Salernitana possono vantare presenze nellaNazionale maggiore quando hanno fatto parte di altri club; è il caso diGennaro Gattuso,Walter Zenga,Antonio Candreva,Mark Iuliano,Alessio Cerci,Marco Di Vaio,Pierino Prati,Danilo D'Ambrosio,David Di Michele,Simone Verdi,Pasquale Foggia,Luigi Moltrasio,Raffaele Palladino,Alberto Piccinini,Franco Semioli,Francesco Caputo,Franco Cordova,Cristian Molinaro,Stefano Bettarini,Celestino Celio,Luiz Felipe Ramos Marchi,Alessandro Rosina,Giuseppe Mascara,Luca Ranieri.

Nazionale italiana Under-21

[modifica |modifica wikitesto]
Raffaele Palladino, arrivò a Salerno in prestito dalla Juventus, e con la Salernitana conquistò una presenza in Under-21

L'elenco che segue indica tutti i giocatori che contano almeno una presenza nellaNazionale Italiana Under-21 quando sono appartenuti alla Salernitana. Alcuni di essi possano vantare presenze nellaNazionale maggiore quando hanno fatto parte di altri club.[148] Accanto ai nomi, tra parentesi è indicato il numero di presenze con gli azzurrini e le reti segnate, mentre erano in forza alla Salernitana.

Altre nazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Willy Kargus, nella stagione 1922-23, è stato in assoluto il primo calciatore straniero ingaggiato dalla Salernitana; ma non ha mai disputato partite con la Nazionale tedesca. Il primo calciatore granata convocato nella propria Nazionale è stato il turcoBülent Eken[149].

Boulaye Dia, il 21 novembre 2022, in Qatar, è stato il primo calciatore granata a disputare una partita dei Campionati mondiali di calcio; in seguito, nella medesima competizione mondiale, ha anche realizzato una rete, il 26 novembre 2022, nella partita Qatar-Senegal[150]. Il 22 novembre 2022 anche il difensoreDylan Bronn è sceso in campo per la Tunisia, contro la Danimarca, divenendo così il secondo calciatore in forza alla Salernitana a prendere parte a un Mondiale di calcio. Infine, il 26 novembre 2022 un terzo calciatore granata, l'attaccanteKrzysztof Piątek ha preso parte ai Mondiali in Qatar, disputando il secondo tempo della partita Polonia-Arabia Saudita.

Il 16 luglio 2023, il portiere messicanoGuillermo Ochoa è stato il primo calciatore della Salernitana a vincere una competizione ufficiale con la propria Nazionale maggiore, sollevando al cielo, da capitano, la Gold Cup Concacaf[151].

Molti calciatori che hanno vestito la maglia granata possono vantare anche numerose presenze in nazionale, quando hanno fatto parte di altri club; è il caso diFranck Ribéry eBenoît Costil per la Francia,Diego Perotti eFederico Fazio per l'Argentina,Joel Obi,Simeon Nwankwo eWilliam Troost-Ekong per la Nigeria,Ivan Radovanović eAleksandar Kristić per la Serbia,Domagoj Bradarić per la Croazia,Tonny Vilhena per i Paesi Bassi,Mihály Kincses per l'Ungheria,Ruslan Nigmatullin per la Russia,Václav Koloušek per la Repubblica Ceca,Karl Corneliusson,Martin John Allan Åslund eRiccardo Gagliolo per la Svezia,Enrico Pepe per Malta,Álvaro Ampuero per il Perù,Andrei Cristea per la Romania,Luiz Felipe per il Brasile,Alfred Gomis per il Senegal,Franco Signorelli per il Venezuela,Patrick Kojo Asmah per il Ghana,Hysen Memolla per l'Albania,Jean-Claude Billong per il Camerun,Oliviero Icardi eWalter Alberto López Gasco per l'Uruguay,Riza Durmisi per la Danimarca,Tomasz Kupisz eMateusz Łęgowski per la Polonia,Domen Črnigoj per la Slovenia,Jovane Cabral per Capo Verde eTrivante Stewart per la Giamaica.

L'elenco che segue indica tutti i giocatori stranieri che contano almeno una presenza nelle proprie rispettive nazionali quando sono appartenuti alla Salernitana.

Rigobert Song e Danny Tiatto

Note: * In grassetto i giocatori attualmente in forza alla Salernitana.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
Gipo Viani portato in trionfo dai giocatori dopo la promozione in Serie A della Salernitana

Essendo stata rifondata per tre volte (nel 1927, nel 2005 e nel 2011), la Salernitana pur potendo annoverare la vittoria di diversi campionati e titoli dalla fondazione del 1919 a oggi, presenta sulla propria bacheca solo le coppe conquistate a partire dalla rifondazione del 2011, peraltro le uniche pienamente ufficiali vinte a livello di prima squadra.

Se nel periodo compreso tra il 2005 e il 2011 non risultano significative vittorie di trofei, tutti i riconoscimenti conquistati dalla Salernitana fino al 2005 vennero vinti all'asta fallimentare da Vincenzo Aliberti, nipote dell'ex presidenteAniello, e attualmente ne risulta detentore, con l'eccezione delTrofeo Dante Berretti del 1969, che venne regalato nel 2012 da Aniello Aliberti alla famiglia dell'avv. Peppino Tedesco, allora presidente della società la cui formazione giovanile,Juniores, lo vinse.[163]

Il primo trofeo ufficiale conquistato dalla prima squadra, laSupercoppa di Lega di Seconda Divisione del 2013, si trova invece nella bacheca della società granata, insieme allaCoppa Italia Lega Pro vinta nel 2014.

Oltre a tutti i campionati e trofei ufficiali e semi-ufficiali sotto elencati, i granata hanno vinto anche alcune coppe a carattere amichevole: la Coppa AG Nocerina nel 1924,[164] la Coppa Amicizia nel 1979,[165][166] il Trofeo Parmacotto nel 1991-92,[167][168] il Trofeo Uhlsport - Città di Vipiteno nel 1997,[169] e il Trofeo Kenon nel 2020.[170]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1946-1947 (girone C),1997-1998
1937-1938 (girone E),1942-1943 (girone L),1965-1966 (girone C)
2007-2008 (girone B)
2014-2015 (girone C)
2013-2014
2012-2013 (girone B)
2013
2011-2012 (girone G)

Altre competizioni

[modifica |modifica wikitesto]
1944[171]

Competizioni giovanili

[modifica |modifica wikitesto]
1968-1969 (torneo Serie C)
  • Campionato Allievi Regionali Sperimentali: 1
2008-2009

Statistiche e record

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Statistiche e record dell'Unione Sportiva Salernitana 1919.

Partecipazioni ai campionati

[modifica |modifica wikitesto]
LivelloCategoriaPartecipazioniEsordioUltima stagioneTotale
Serie A51947-19482023-20245
Serie B311938-19392024-202532
Serie A-B[174]11945-1946
Seconda Divisione11927-192858
Prima Divisione71928-19291934-1935
Serie C291935-19362025-2026
Serie C1181978-19792007-2008
Lega Pro Prima Divisione22010-20112013-2014
Lega Pro12014-2015
Lega Pro Seconda Divisione12012-20131
Serie D12011-20121

La tabella tiene conto dei91 campionati disputati a livello nazionale (inclusa la stagione in corso). Dal conteggio sono dunque esclusi il torneo vinto del campionato di secondo livello1919-1920 perché giocato su base regionale e i campionati di primo livello delle stagioni1920-1921,1921-1922,1923-1924,1924-1925 dove la squadra non accede alle fasi successive del girone regionale.

Statistiche di squadra

[modifica |modifica wikitesto]

Nellaclassifica della tradizione sportiva, che tiene conto di tutte le 65 squadre di calcio che hanno militato almeno una volta nella massima serie nazionale, la Salernitana si colloca al 36º posto, mentre nellaclassifica perpetua si piazza al 53º posto con 145 punti.[175]

Serie A

  • Stagioni disputate:5
  • Miglior piazzamento:15º posto (1998-1999,2022-2023)
  • Nel campionato diSerie A 2023-2024 guadagna il record di peggiore classificata di sempre nella Serie A con 20 squadre partecipanti

Serie B

  • Campionati vinti:2
  • Promozioni in Serie A:3

Serie C / Serie C1 / Lega Pro Prima Divisione / Lega Pro

  • Campionati vinti:5
  • Promozioni in Serie B:7

Lega Pro Seconda Divisione

  • Campionati vinti:1
  • Promozioni in Lega Pro Prima Divisione:1

Serie D

  • Campionati vinti:1
  • Promozioni in Lega Pro Prima Divisione:1

Coppa Italia

Coppa Italia Lega Pro

Supercoppa di Serie C1 /Supercoppa di Serie C

Supercoppa di Lega Pro Seconda Divisione

Poule Scudetto Serie D

Coppa Italia Serie D

Coppa Anglo-Italiana

  • Miglior piazzamento:Semifinale Nazionale (1995-1996)

Risultati record

Sequenze di risultati

Record di punti

Statistiche individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito sono riportati i record individuali di gol e presenze nei tornei ufficiali giocati dalla Salernitana.[183]

Ingrassetto i calciatori ancora in attività con la maglia della Salernitana.

Dati aggiornati al 22 febbraio 2022.

Record di presenze
Record di reti
Giovanni Pisano, primatista di reti con la Salernitana

Tifoseria

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Tifoseria dell'Unione Sportiva Salernitana 1919.

Secondo un'indagine condotta e pubblicata annualmente da due società specializzate insondaggi ericerche di mercato, la StageUp e laIpsos, al 2023 la squadra poteva contare in Italia su un seguito stimato in circa 186 000 tifosi,[184] un dato in forte crescita rispetto alle rilevazioni degli anni precedenti.[185][186]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Coreografia del 27 aprile 2008 in Salernitana-Pescara

La Salernitana ha da anni una delle tifoserie più calorose dell'Italia meridionale, come dimostrato dai numeri relativi alla presenza di pubblico allo stadio nel corso degli anni. Anche le tante suggestive coreografie proposte dalla Curva Sud "Siberiano" (chiamata così in nome del deceduto Capo Ultras Carmine Rinaldi, soprannominato appunto "Il Siberiano") nel corso dei decenni contribuiscono a evidenziare il forte attaccamento dei tifosi alla propria squadra.[187][188][189][190] Il noto giornalista sportivoFederico Buffa parlava così del tifo salernitano: "Reputo che sia la sezione distaccata delSan Lorenzo. Nettamente la curva più creativa d’Italia. Le curve sono più o meno omologate, loro hanno proprio un'altra sezione ritmica: sono originali"[191].

Gemellaggi e rivalità

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Derby calcistici in Campania.

I tifosi della Salernitana sono gemellati con i sostenitori diBari (dal1983-84) eReggina (dal1986-87).[192][193]

Sono gemellati anche con ilBrescia[194] per manifestazioni, da parte dei salernitani, di solidarietà, vicinanza e aiuto alla famiglia di Roberto Bani, tifoso bresciano morto allo stadio Arechi nel 1997 durante una partita di fine campionato tra la Salernitana e il Brescia[193][195] e sono stati inoltre gemellati con i tifosi delMonopoli.[196] In anni più recenti risultano gemellati anche con i tifosi delloSchalke 04[197][198] e sono in ottimi rapporti anche con la tifoseria delLiverpool: sia i tedeschi sia gli inglesi hanno assistito alle gare dei granata dal vivo, ospiti in curva a Salerno, esprimendo ammirazione.[199]

I granata intrattengono buoni rapporti anche con i sostenitori diRoma,Spezia,Venezia,[200]Arezzo eRavenna, mentre buone relazioni sorte in anni più remoti, alcune ormai sopite, riguardano le tifoserie diBarletta,Andria,Latina,Matera edEbolitana (le società sono storicamente collegate nella persone diDonato Vestuti, il cui comune di Salerno ha deciso di dedicare poi il suoimpianto cittadino)[201][202]. Esistono inoltre rapporti di rispetto reciproco conAversa Normanna eBenevento (la tifoseria granata e quella giallorossa sono spesso anche accomunate da iniziative benefiche e dall'impegno per il sociale).[203][204][205][206][207]

Dal punto di vista delle inimicizie, tra le tifoserie maggiormente rivali dei granata, vi sono quelle diNapoli[208],Avellino,Cavese,Casertana,Cosenza eNocerina[209][210][211]. Le rivalità regionali e storiche si sommano a quelle con i tifosi diVerona,Atalanta,Genoa,Perugia (in precedenza gemellati),Foggia,Messina,Catania,Lecce,Ternana,Taranto,Brindisi,Potenza,Acireale,Fiorentina,Lazio,Frosinone,Cagliari ePescara[193][195]. A queste vanno aggiunte anche altre rivalità regionali tra cui i tifosi dellaJuve Stabia[193].

Organico

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Unione Sportiva Salernitana 1919 2025-2026.

Rosa 2025-2026

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa e numerazione aggiornate al 6 settembre 2025.

N.RuoloCalciatore
1Italia (bandiera)PAntonio Donnarumma
5Argentina (bandiera)CGalo Capomaggio
6Paesi Bassi (bandiera)CKees de Boer
7Marocco (bandiera)AIsmail Achik
8Italia (bandiera)CIvan Varone
9Italia (bandiera)ARoberto Inglese
10Argentina (bandiera)AFranco Ferrari
11Italia (bandiera)AMichael Liguori
12Italia (bandiera)PMarco Guacci
14Italia (bandiera)DLuca Villa
17Croazia (bandiera)CBorna Knezović
18Serbia (bandiera)DVladimir Golemić
21Italia (bandiera)DMauro Coppolaro
N.RuoloCalciatore
22Italia (bandiera)PFederico Brancolini
24Italia (bandiera)DEttore Quirini
26Italia (bandiera)DEmmanuele Matino
27Germania (bandiera)DMarlon Nnamdi Ubani
29Italia (bandiera)CMatteo Tascone
30Italia (bandiera)CRocco Di Vico
33Italia (bandiera)DArmando Anastasio
35Italia (bandiera)DEddy Cabianca
38Italia (bandiera)DPaolo Frascatore
39Italia (bandiera)CAntonio Pio Iervolino
42Italia (bandiera)PFrancesco Gisondi
70Italia (bandiera)ALuca Boncori
Italia (bandiera)AAndrea Ferraris

Staff tecnico

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito è riportato lo staff tecnico della Salernitana.[212]

Staff dell'area tecnica
  • Italia (bandiera) Giuseppe Raffaele - Allenatore
  • Italia (bandiera) Giacomo Ferrari - Allenatore in seconda
  • Italia (bandiera) Angelo Porracchio - Preparatore dei portieri
  • Italia (bandiera) Marco Celia - Preparatore atletico
  • Italia (bandiera) Vincenzo Laurino - Preparatore atletico
  • Italia (bandiera) Manuel De Maria - Preparatore atletico
  • Italia (bandiera) Sandro Antonini - Match Analyst

Polisportiva

[modifica |modifica wikitesto]

La Salernitana nacque come società polisportiva, includendo tra i propri ambiti varie attività comeatletica,ciclismo,nuoto,canottaggio,lotta,pugilato,podismo e ovviamente calcio. L'obiettivo diMatteo Schiavone, il principale socio fondatore della società nel 1919 era quello di racchiudere tutti questi sport in un unico sodalizio. L'esperienza, tuttavia, durò solo per pochi anni, anche dopo la fusione con loS.C. Audax Salerno del 1922 che diede vita alla temporaneaSalernitanaudax,[213] ma l'attenzione si focalizzò via via sempre più verso la sola sezione calcistica.[214]

Tra le prime attività della Salernitana sono da menzionare sia l'atletica leggera[5] sia la corsa, quest'ultima una prima volta nel luglio 1919 dato che la società organizzò l'evento della "Popolarissima", il doppio giro podistico diSalerno, a cui presero parte non soltanto gli atleti iscritti nella società organizzatrice, ma provenienti da tutta laCampania.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Salernitana, 98 anni di passione in marcia, sulacittadisalerno.it, La Città di Salerno.URL consultato il 10 agosto 2018.
  2. ^Centenario Salernitana: la città si fa bella per "Sua Maestà", susalernotoday.it, Salerno Today.
  3. ^Salernitana, 95 anni di passione, sufreelancenews.it.URL consultato il 6 ottobre 2014.
  4. ^abcCarella.
  5. ^abcVitale, pp. 14-15.
  6. ^ Stefano Battaglia,L'almanacco dello Sport: oggi, 1º aprile, nasceva il Fondatore, suSalernoSport24, 1º aprile 2024.URL consultato il 16 aprile 2024.
  7. ^abVitale, p. 37.
  8. ^Fallimento Salernitana Sport, in aula anche Aniello Aliberti[collegamento interrotto], susolosalerno.it.URL consultato il 29 agosto 2012.
  9. ^abcVitale, pp. 368-371.
  10. ^Salerno Calcio, questo il nome della “Nuova Salernitana” affidata a Perrone, sutelecolore.it.URL consultato il 29 agosto 2012.
  11. ^De Luca ha scelto: Salernitana a Mezzaroma, surepubblica.it.URL consultato il 29 agosto 2012.
  12. ^Unione Sportiva Salernitana 1919, susalernitana.it.
  13. ^abmondorossoblu.it,https://www.mondorossoblu.it/notizia/70740/la-classifica-perpetua-della-serie-c---aggiornamento-2024 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  14. ^transfermarkt.it,https://www.transfermarkt.it/serie-a/ewigeTabelle/wettbewerb/IT1 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  15. ^transfermarkt.it,https://www.transfermarkt.it/serie-b/ewigeTabelle/wettbewerb/IT2 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  16. ^m.tuttosalernitana.com,https://m.tuttosalernitana.com/news/salernitana-il-gol-piu-veloce-della-storia-italiana-segnato-da-bellotto-18-anni-fa-video-53979 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  17. ^sport.sky.it,https://sport.sky.it/calcio/2020/12/21/gol-piu-veloci-campionato-europa Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  18. ^solosalerno.it,https://www.solosalerno.it/2021/08/08/salernitana-in-england-26-anni-dopo-langlo-italiano/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  19. ^abcdefghijklmnopqrstLa nostra storia, susalernitanastory.it.
  20. ^Carella, pp. 26-30.
  21. ^Carella, pp. 45-53.
  22. ^Vitale, pp. 28-35.
  23. ^Carella, pp. 54-59.
  24. ^Carella, pp. 87-94.
  25. ^Vitale, pp. 36-85.
  26. ^L'infrazione riguardò una partita contro la Cavese che finì 8-0 sul campo, dove i dirigenti della Cavese fecero dichiarare al portiere Cozzi di essere stato convinto da due emissari di Salerno a subire quante più reti possibili. Anche escludendo i punti ottenuti in quella partita, la Salernitana avrebbe comunque vinto aritmeticamente il proprio girone
  27. ^Vitale, p. 98.
  28. ^abCarella, pp. 103-108.
  29. ^Vitale, pp. 100-102.
  30. ^ Redazione,L'almanacco dello Sport: il 6 gennaio moriva una Leggenda del calcio italiano, suSalernoSport24, 6 gennaio 2024.URL consultato il 16 aprile 2024.
  31. ^Carella, pp. 111-117.
  32. ^Vitale, pp. 106-113.
  33. ^Carella, pp. 117-120.
  34. ^Vitale, pp. 114-117.
  35. ^Carella, pp. 123-126.
  36. ^Vitale, pp. 118-121.
  37. ^Carella, pp. 127-134.
  38. ^Vitale, pp. 122-125.
  39. ^Carella, pp. 155-157.
  40. ^Vitale, pp. 126-161.
  41. ^Carella, p. 179.
  42. ^Vitale, pp. 189-190.
  43. ^Mariottini, pp. 13-24.
  44. ^Carella, pp. 185-191.
  45. ^Vitale, pp. 200-207.
  46. ^Carella, pp. 273-279.
  47. ^Vitale, pp. 300-303.
  48. ^ Redazione,Almanacco dello Sport: oggi, nel 1955, nasceva Agostino Di Bartolomei, suSalernoSport24, 8 aprile 2024.URL consultato il 16 aprile 2024.
  49. ^Carella, pp. 281-287.
  50. ^Vitale, pp. 306-308.
  51. ^Carella, pp. 303-313.
  52. ^Vitale, pp. 318-321.
  53. ^Marco Di Vaio: "Orgogliosi di quella squadra...".URL consultato il 16 aprile 2024.
  54. ^ Anna Del Sorbo,Marco Di Vaio non vede l'ora di affrontare la sua ex squadra. Le sue dichiarazioni dopo la lettura dei calendari, suSalernoSport24, 15 luglio 2021.URL consultato il 16 aprile 2024.
  55. ^Vitale, pp. 334-337.
  56. ^Vitale, pp. 338-341.
  57. ^Vitale, pp. 356-359.
  58. ^Oddo a Granatissimi: c'è un collegamento tra fallimento del 2005 e retrocessione del 1999, sugranatissimi.com.URL consultato il 13 settembre 2012(archiviato dall'url originale il 12 luglio 2012).
  59. ^L'ex arbitro De Santis: "Salernitana esclusa per salvare il Messina"[collegamento interrotto], sugranatissimi.com.URL consultato il 13 settembre 2012.
  60. ^ Stefano Battaglia,Arturo Di Napoli: "Monza non sottovalutare la Salernitana...", suSalernoSport24, 24 febbraio 2023.URL consultato il 16 aprile 2024.
  61. ^Vitale, pp. 380-383.
  62. ^Vitale, p. 388.
  63. ^Salerno in delirio, dopo cinque anni è di nuovo Serie B, susport.sky.it, Sky Sport.URL consultato il 3 maggio 2015(archiviato dall'url originale il 17 maggio 2015).
  64. ^Salernitana nelle mani di Menichini: oggi comincia la missione salvezza, susalernonotizie.it, 7 maggio 2019.
  65. ^Venezia-Salernitana 3-4 dcr: Menichini salvo ai playout di Serie B. Cosmi retrocede in C, susport.sky.it, 9 settembre 2019.
  66. ^Serie B, Palermo escluso dal Consiglio federale della Figc: ripescato il Venezia, susport.sky.it.
  67. ^Triangolare del Centenario: Salernitana, Bari e Reggina protagoniste su Sky, susport.sky.it, 30 luglio 2019.
  68. ^Il Bari vince il triangolare del Centenario, battute Salernitana e Reggina, sututtocampo.it, 2 agosto 2019.
  69. ^Il logo ufficiale della Salernitana per la stagione numero 100, suussalernitana1919.it, 24 giugno 2019.
  70. ^Calcio: la Salernitana torna in Serie A dopo 23 anni, suansa.it, 11 maggio 2021.
  71. ^figc.it,https://www.figc.it/media/147269/88-modifica-art-16bis-noif.pdf Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  72. ^ansa.it,https://www.ansa.it/sito/notizie/sport/2021/07/07/si-della-figc-a-trust-salernitana-in-serie-a-_b185bbb1-52e3-4fc9-a501-f1aa32608a9a.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  73. ^ansa.it,https://www.ansa.it/campania/notizie/2022/01/01/calcio-salernitana-accettata-lofferta-di-iervolino_ddf08964-f340-446c-9dd0-6742932591cc.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  74. ^ansa.it,https://www.ansa.it/campania/notizie/2022/01/13/calcio-cessione-salernitana-iervolino-acquisisce-quote_b9da0d55-10e0-4b2a-a2b0-5733c458ebe6.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  75. ^Vitale, pp. 16-20.
  76. ^Vitale, pp. 44-100.
  77. ^Vitale, p. 36.
  78. ^abcIl cavalluccio: un simbolo, mille emozioni, susalernomania.it.URL consultato il 5 maggio 2012(archiviato dall'url originale il 4 giugno 2015).
  79. ^La festa in piazza, suricerca.gelocal.it, La Città.URL consultato il 30 aprile 2015.
  80. ^Scende in campo il 12º "uomo"!, supubblisystem.com.URL consultato il 5 maggio 2012(archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
  81. ^abVitale, pag. 307.
  82. ^Lo Stadio Arechi, susalernitana.com.URL consultato il 2 agosto 2009(archiviato dall'url originale il 9 settembre 2012).
  83. ^Vitale, pp. 50-51.
  84. ^Vitale, pp. 110-146.
  85. ^Vitale, pag. 146.
  86. ^Stadio Vestuti, susalernitana.com.URL consultato il 2 agosto 2009(archiviato dall'url originale il 9 settembre 2012).
  87. ^Vitale, pp. 16-51.
  88. ^Inaugurato il Volpe, la soddisfazione di De Luca, susalernogranata.it.URL consultato il 24 febbraio 2014(archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2014).
  89. ^La storia: il Volpe fu scelto da Aliberti come quartier generale, sulacittadisalerno.gelocal.it, La Città di Salerno.URL consultato il 31 agosto 2014(archiviato dall'url originale il 4 settembre 2014).
  90. ^De Luca illustra il restyling del Campo Volpe[collegamento interrotto], susalernoinprima.it.URL consultato il 9 ottobre 2012.
  91. ^Primo allenamento della Salernitana al Mary Rosy – VIDEO, susalernonotizie.it, 17 febbraio 2016.URL consultato il 17 febbraio 2016.
  92. ^abcdDATI DELLA SOCIETÀ - U.S. SALERNITANA 1919 - SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA, suufficiocamerale.it.
  93. ^abcdefRELAZIONE FINANZIARIA AL 30 GIUGNO 2022 (PDF).
  94. ^Danilo Iervolino: 10 cose da sapere sull’editore di BFC Media e L’Espresso, suborsaefinanza.it.
  95. ^SEASON 2023/24, suecaeurope.com.
  96. ^abcUn volto nuovo nel CdA della Salernitana: ecco chi è entrato (e chi è uscito), suottopagine.it.
  97. ^La scelta di Iervolino: Maurizio Milan sarà il nuovo amministratore della Salernitana, susalernitananews.it.
  98. ^Organigramma societario, susalernitana.it, USSalernitana1919.it.URL consultato il 7 agosto 2014.
  99. ^Salernitana, Kolarov nuovo direttore sportivo: lavorerà con il dg Walter Sabatini, sumediagol.it.
  100. ^Dal 1990-1991 al 2009-2010, fonte: Luigi Cerone,Maglie e sponsor, una carrellata infinita, susalernoinprima.it, 4 novembre 2010(archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2013).
  101. ^Dal 1980-1981 al 2009-2010, fonte:Vitale, pp. 264-384, per gli sponsor tecnici vengono considerate le foto presenti nel libro, mentre gli sponsor ufficiali sono citati stagione per stagione.
  102. ^Rosa Salernitana 1988-1989 (JPG), susalernomania.it.URL consultato il 5 maggio 2012(archiviato dall'url originale il 25 luglio 2014).
  103. ^Salernitana, Di Bartolomei e l'indimenticabile promozione del 90, susalernomania.it.URL consultato il 22 settembre 2012(archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
  104. ^Salernitana e Givova insieme per altri tre anni. Subito sullo store online le divise 2014/15, sugranatissimi.com.URL consultato il 5 febbraio 2015(archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2015).
  105. ^Vivi una giornata con l’U.S. Salernitana 1919!, suussalernitana1919.it, 19 febbraio 2015(archiviato dall'url originale il 30 maggio 2015).
  106. ^Il 30/12 amichevole a Monopoli per Armandino, suussalernitana1919.it, 23 dicembre 2014(archiviato dall'url originale il 23 maggio 2015).
  107. ^Settore Giovanile, suussalernitana1919.it.URL consultato il 2 maggio 2015.
  108. ^Vitale, pp. 213-214.
  109. ^"Donne nel pallone": Salerno e il calcio femminile negli anni Settanta (PDF), susalernomagazine.it, p. 30(archiviato dall'url originale il 18 maggio 2015).
  110. ^Allievi Regionali Sperimentali: Salernitana-Aversa Normanna 1-0, suzonacalcio.org.URL consultato il 4 agosto 2010(archiviato dall'url originale il 17 marzo 2022).
  111. ^231 in campionato, 11 in coppa Italia e 33 in altre competizioni non ufficiali, fonte:Vitale, p. 405.
  112. ^Elio Onorato, sumuseovicenzacalcio1902.net.URL consultato il 10 ottobre 2012(archiviato dall'url originale l'11 settembre 2014).
  113. ^Vitale, p. 97.
  114. ^Luca Fusco, la bandiera si è ammainata[collegamento interrotto], susolosalerno.it.URL consultato l'8 settembre 2012.
  115. ^Salernitana, spunta Polito, su1919salernitana1919.com.URL consultato l'8 settembre 2012.
  116. ^Brevi: domenica match col Tuscania. Cardinale non salta al coro contro Salerno, sugranatissimi.com.URL consultato l'8 settembre 2012(archiviato dall'url originale l'11 settembre 2014).
  117. ^Ipotesi Molinaro per sostituire Taiwo, suspaziomilan.it.URL consultato l'8 settembre 2012.
  118. ^L'Agropoli fa il colpo in difesa. Cerruti regala Parisi a Nastri, sulacittadisalerno.gelocal.it, La Città.URL consultato il 10 ottobre 2012(archiviato dall'url originale l'11 settembre 2014).
  119. ^L’Associazione sportiva Salernitana Piccoli Granata raddoppia gli iscritti[collegamento interrotto], suvocesport.com.URL consultato il 6 settembre 2012.
  120. ^Piccoli Granata, al via il campus estivo[collegamento interrotto], sugranatissimi.com.URL consultato il 6 settembre 2012.
  121. ^Scuola Calcio U.S. Salernitana 1919, suussalernitana1919.it.URL consultato il 2 maggio 2015.
  122. ^Anche Cesare Cremonini elogia la Salernitana, susalernogranata.it.URL consultato il 16 maggio 2012(archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
  123. ^Compleanno Salernitana 19 giugno 2012, susalernotoday.it.URL consultato il 24 giugno 2012.
  124. ^Nino d’Angelo da Bellizzi lancia messaggi d’amicizia ai tifosi di Napoli e Salernitana, susalernonotizie.it.URL consultato il 29 gennaio 2015.
  125. ^Al bar dello sport e dintorni, sucalcioromantico.wordpress.com.URL consultato il 6 novembre 2012(archiviato dall'url originale il 2 giugno 2012).
  126. ^Willie Peyote non resta a casa per Cremonese - Salernitana, susalernitananews.it.URL consultato l'11 gennaio 2025.
  127. ^Vitale, pp. 15-384.
  128. ^Nei fatti l'incarico, formalmente assegnato all'allenatore in seconda, fu conferito aWilly Kargus, allenatore-giocatore che ai tempi era sprovvisto del patentino per allenatori.
  129. ^abCompresa la finale
  130. ^Il Littoriale, 30 agosto 1932, pagina 4 Coninet.it
  131. ^abCampionato campano 1945
  132. ^Nei fatti continuò ad essere allenatore in seconda, dato che l'attaccanteLucio Mujesan che non disponeva del tesserino per allenare, fu in realtà allenatore/giocatore della Salernitana. Fonte:Vitale, p. 247.
  133. ^Nei fatti continuò ad essere allenatore in seconda, dato che l'attaccanteLucio Mujesan che non disponeva del tesserino per allenare, fu in realtà allenatore/giocatore della Salernitana. Fonte:Vitale, p. 252.
  134. ^La società è gestita da Tommaso Prudenza fino al 10 ottobre 1948
  135. ^Commissario straordinario fino al 16 novembre 1955, poi presidente.
  136. ^Le mansioni di presidente sono state svolte da Franco Del Mese come amministratore delegato.
  137. ^Le mansioni di presidente sono state svolte da Antonio Loschiavo come amministratore delegato.
  138. ^abNei suoi anni di proprietà la carica di presidente è stata lasciata formalmente scoperta per uno o più periodi.
  139. ^La societá è gestita da Marco Mezzaroma e dal consulenteClaudio Lotito attraverso la Morgenstern s.r.l e la Omnia Service One. Fonte:Bilancio Salernitana: 1,2 milioni di euro di perdite, gli incassi l’unica entrata corposa, susalernonotizie.it, 4 dicembre 2014.URL consultato il 9 settembre 2015(archiviato dall'url originale il 29 agosto 2015).
  140. ^Consiglio Figc: 'Ok a trust Salernitana, club resta in A', suansa.it, 7 luglio 2021.URL consultato il 10 luglio 2021(archiviato dall'url originale il 10 luglio 2021).
  141. ^La societá è gestita da Melior Trust SRL e Widar Trust SRL con amministratore unico Ugo Marchetti.Trust e fiduciarie di due banche: un universo finanziario ha in mano il futuro granata, susalernitananews.it, 4 dicembre 2014.URL consultato il 10 luglio 2021(archiviato dall'url originale il 10 luglio 2021).
  142. ^Francesco Pio Fasano e Giuseppe Fasano, Salernitana: la Storia, GEO Edizioni, 2019
  143. ^abTifosi, tra ricordi ed emozioni su Facebook, sugranatissimi.com.URL consultato il 12 febbraio 2012(archiviato dall'url originale il 23 novembre 2015).
  144. ^ Simone Golia Redazione Di Marzio,Chi è Pako Mazzocchi, convocato in Nazionale: faceva il fruttivendolo, suCorriere della Sera, 17 settembre 2022.URL consultato il 18 settembre 2022.
  145. ^Nazionale, i convocati per Inghilterra e Ungheria: prima chiamata per Provedel, Vicario e Mazzocchi, suwww.ilmessaggero.it, 16 settembre 2022.URL consultato il 18 settembre 2022.
  146. ^Nations League, la lista di Mancini tra conferme, volti nuovi e ritorni, suLa Gazzetta dello Sport.URL consultato il 18 settembre 2022.
  147. ^L'esordio di Mazzocchi: "La maglia dell'Italia te la devi sempre meritare", suRaiNews.URL consultato il 16 ottobre 2022.
  148. ^Lista convocati per società, sufigc.it.URL consultato il 10 agosto 2009(archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2018).
  149. ^abtff.org,https://www.tff.org/Default.aspx?pageId=30&kisiID=1063170 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  150. ^gazzetta.it,https://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/25-11-2022/qatar-senegal-1-3-dia-diedhiou-muntari-dieng-4501269143448.shtml Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  151. ^tuttosport.com,https://www.tuttosport.com/news/calcio/calcio-estero/sudamerica/2023/07/17-110456155/il_messico_vince_la_gold_cup_contro_panama_basta_gimenez Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  152. ^(EN)Danny Tiatto, sufifa.com.URL consultato il 1º maggio 2015(archiviato dall'url originale il 1º luglio 2013).
  153. ^(EN)Phil MASINGA, sufifa.com.URL consultato il 1º maggio 2015(archiviato dall'url originale il 13 marzo 2014).
  154. ^(EN)Rigobert Song, sufifa.com.URL consultato il 1º maggio 2015(archiviato dall'url originale il 6 settembre 2014).
  155. ^Scheda del giocatore su Hellastory.net, suhellastory.net.URL consultato il 17 agosto 2009.
  156. ^(EN)Erjon Bogdani, sufifa.com.URL consultato il 1º maggio 2015(archiviato dall'url originale il 12 maggio 2014).
  157. ^Statistiche del giocatore su national-football-teams.com, sunational-football-teams.com.URL consultato il 31 luglio 2012.
  158. ^(EN)Francesco Di Jorio, sufifa.com.URL consultato il 1º maggio 2015(archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2012).
  159. ^(EN)Marc Zoro, sufifa.com.URL consultato il 1º maggio 2015(archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2012).
  160. ^(EN)Siyabonga Nomvethe, sufifa.com.URL consultato il 1º maggio 2015(archiviato dall'url originale il 1º maggio 2015).
  161. ^Roberto Merino convocato nella Nazionale Peruviana[collegamento interrotto], su1919salernitana1919.blogspot.com, 1919salernitana1919.it.URL consultato il 17 agosto 2009.
  162. ^Strakosha convocato in Nazionale: chi sarà il numero 1 in vista del derby, sugranatissimi.com, 27 agosto 2015.URL consultato il 1º settembre 2015(archiviato dall'url originale l'8 marzo 2016).
  163. ^Aliberti:"Onorata storia della Salernitana. Futuro? Mai dire mai", susolosalerno.it.URL consultato il 12 febbraio 2012(archiviato dall'url originale l'8 novembre 2014).
  164. ^Vinto comeSocietà Sportiva Salernitanaudax, fonte:Vitale, pag. 32
  165. ^Salernitana-Cavese 1-0, susalernitanastory.it.URL consultato il 17 settembre 2012.
  166. ^Vitale, pp. 258-261.
  167. ^Juve Stabia-Salernitana 1-1 (4-5 d.c.r.), susalernitanastory.it.URL consultato il 17 settembre 2012(archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2015).
  168. ^Vitale, pp. 311-313.
  169. ^Brescia, troppi errori dal dischetto Alla Salernitana il trofeo di Vipiteno, suarchiviostorico.gazzetta.it.URL consultato il 16 settembre 2014.
  170. ^Trofeo Kenon Archivi - TVOGGI Salerno, sutvoggisalerno.it.
  171. ^Coppa Liberazione 1944, susalernitanastory.it.URL consultato il 10 maggio 2011(archiviato dall'url originale il 28 luglio 2012).
  172. ^Benemerenze Sportive - Stelle d'argento, suconi.it.URL consultato il 22 agosto 2017(archiviato il 22 agosto 2017).
  173. ^Benemerenze Sportive - Stelle di bronzo, suconi.it.URL consultato il 22 agosto 2017(archiviato il 22 agosto 2017).
  174. ^Campionato misto dellaLega Nazionale Centro-Sud disputato in qualità di società di Serie B ai sensi del regolamento ufficiale, e senza aver accesso al girone finale di Divisione Nazionale.
  175. ^(EN)Always-up-to-date all-time Serie A table(calcolata assegnando tre punti per vittoria, dati aggiornati alla stagione 2011-2012)
  176. ^Vitale, p. 59.
  177. ^Vitale, p. 56.
  178. ^Vittorie consecutive, Perrone punta il recordman Gipo Viani, susolosalerno.it.URL consultato il 21 gennaio 2012(archiviato dall'url originale il 27 settembre 2013).
  179. ^Salernitana da record, 8 vittorie e 18 risultati utili consecutivi. Vittoria ad Aversa in 9 uomini, susalernomagazine.it.URL consultato il 21 gennaio 2012(archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2013).
  180. ^Lira tv: Record di sconfitte consecutive, suliratv.it.URL consultato il 21 gennaio 2012(archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2015).
  181. ^La Salernitana fa 23 (risultati utili in fila): è il record storico per la squadra granata, sucorrieredelmezzogiorno.corriere.it, CorrieredelMezzogiorno.it.URL consultato il 30 aprile 2015.
  182. ^Niente record di punti, Negro in doppia cifra. Granata seconda miglior difesa, decimo rigore a favore, sugranatissimi.com.URL consultato il 12 maggio 2015(archiviato dall'url originale il 6 giugno 2015).
  183. ^Le statistiche comprendono le gare giocate in: Campionato, Coppa Italia, Coppa Italia Serie C, fonte:Vitale, pag. 393-418
  184. ^Serie A, la classifica dei tifosi in Italia: Juve in vetta, l’Inter sorpassa il Milan, sucalcioefinanza.it.
  185. ^Serie A, la classifica dei tifosi: Juve, Milan e Inter in vetta, sucalcioefinanza.it.
  186. ^La classifica dei tifosi in Italia: Juve al top, cresce il Milan, sucalcioefinanza.it.
  187. ^L'avversario del Pisa: la Salernitana, sueoraparloio.it.URL consultato il 9 marzo 2015(archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
  188. ^La coreografia della Sud al 1º posto della classifica mondiale “Top5 Ultras of the Week” (video), sugranatissimi.com.URL consultato il 25 aprile 2013(archiviato dall'url originale il 27 aprile 2013).
  189. ^Sportube, è quella della Salernitana la curva più bella della Lega Pro, sututtolegapro.com.URL consultato il 7 novembre 2014(archiviato dall'url originale il 7 novembre 2014).
  190. ^Tifo: numeri da record per Salerno, susalernonotizie.it.URL consultato il 10 maggio 2012.
  191. ^ Mario Ruggiero,Buffa elogia la Sud: 'Curva più creativa d'Italia. È la sezione distaccata del San Lorenzo', suSalernitana News | Il magazine sportivo sulla Salernitana, 29 novembre 2019.URL consultato il 30 ottobre 2020.
  192. ^Pozzoni, p. 143.
  193. ^abcdTra rivalità ed amicizie: Bari-Reggio-Salerno, storia di un gemellaggio sempre più solido., sugranatissimi.com.URL consultato l'8 maggio 2015(archiviato dall'url originale il 18 maggio 2015).
  194. ^Brescia-Salernitana, "Benvenuti al Nord": un gemellaggio speciale, sumetropolisweb.it.URL consultato il 19 dicembre 2017(archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2017).
  195. ^abAmici e nemici degli Ultrà Salerno, susalernitani.it.URL consultato il 2 agosto 2009(archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2010).
  196. ^Monopoli: ultras biancoverdi, gemellaggi e rivalità sportive, sututtocalciocatania.com, 14 settembre 2018.URL consultato il 22 novembre 2018(archiviato dall'url originale il 22 novembre 2018).
  197. ^In occasione del derby Salernitana-Benevento del 9 ottobre 2016 alcuni gruppi organizzati dello Schalke 04 hanno assistito alla gara ospitati dai salernitani in Curva Sud Siberiano. Inoltre, il gruppo granata della "Nuova Guardia 1990 Ultras" era presente allo stadio dello Schalke 04 in curva con i tedeschi per assistere alla partita Schalke 04-Darmstadt e riconfermare la stima reciproca.
  198. ^Salernitana, in curva i tifosi dello Schalke per consolidare gemellaggio, suitasportpress.it.URL consultato il 19 dicembre 2017.
  199. ^All’Arechi in scena la festa d’Europa, sulacittadisalerno.gelocal.it.URL consultato il 2 novembre 2016(archiviato dall'url originale il 4 novembre 2016).
  200. ^Salernitana e Venezia: i rapporti tra le tifoserie, susalernosport24.it, SalernoSport24.URL consultato il 5 febbraio 2018(archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2018).
  201. ^albodoroitalia.it,http://www.albodoroitalia.it/reg/campania/salerno/com/eboli/page9.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  202. ^forzaebolitana.blogspot.com,http://forzaebolitana.blogspot.com/2011/02/gli-albori-il-14-giugno-1914-le-prime.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  203. ^Salernitana vs. Aversa Normanna: quando il calcio vince sugli spalti, susevensalerno.it, sevensalerno(archiviato dall'url originale l'8 maggio 2016).
  204. ^Aversa ricorda il Siberiano. Spezzaferri: “Tifoserie pensano a gemellaggio”, susolosalerno.it.URL consultato il 7 maggio 2016(archiviato dall'url originale il 5 agosto 2016).
  205. ^Curva Sud: "Con Salerno rispetto reciproco. Ecco le novità", suottopagine.it.
  206. ^Salernitana – Benevento Perché è un derby diverso dagli altri?, susalernogranata.it.URL consultato il 3 novembre 2016(archiviato dall'url originale il 4 novembre 2016).
  207. ^Salernitana-Benevento, rispetto genera rispetto, susalernitamo.altervista.org.
  208. ^ Antonio Lucignano,Verso Napoli-Salernitana, derby o testacoda?, suGol del Napoli, 21 gennaio 2022.URL consultato il 28 gennaio 2022(archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2022).
  209. ^ simone,Cosenza-Salernitana, Serie B: c’è stato un tempo che in certi posti c’è ancora, suSport People, 31 dicembre 2018.URL consultato il 23 settembre 2021.
  210. ^Salernitana Cosenza: storia di una sana rivalità, suSalernoSport24, 9 marzo 2021.URL consultato il 23 settembre 2021.
  211. ^ E. A. Zepp, J. A. Thomas e G. R. Knotts,Some pharmacologic aspects of the antihistamines. A survey of current clinical applications, inClinical Pediatrics, vol. 14, n. 12, 1975-12, pp. 1119-1124,DOI:10.1177/000992287501401205,ISSN 0009-9228 (WC ·ACNP).URL consultato il 27 novembre 2022.
  212. ^Prima squadra, suussalernitana1919.it.URL consultato il 17 ottobre 2021.
  213. ^Dal 1922 al 1924: nasce la Salernitanaudax e si fonda la Pro Salerno, susalernogranata.it.URL consultato il 29 novembre 2012(archiviato dall'url originale l'8 luglio 2013).
  214. ^Le origini della nostra fede. La figura di Donato Vestuti, susalernogranata.it.URL consultato il 29 novembre 2012(archiviato dall'url originale l'8 luglio 2013).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Alfonso Carella,Storia della Salernitana dai pionieri (1910) al mancato ritorno in A (1995), Boccia Editore, 1995.
  • Giovanni Vitale,Salernitana -Storia di gol, sorrisi e affanni, International Printing Editore, 2010,ISBN 978-88-7868-094-4.
  • Stefano Pozzoni,Dove sono gli ultrà? Squadre, stadi, curve e cori, Milano, Zelig Edizioni, 2005,ISBN 88-6018-083-X.
  • Diego Mariottini,Ultraviolenza - Storie di sangue del tifo italiano, Bradipolibri,ISBN 978-88-88329-26-0.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Unione Sportiva Salernitana 1919
SocietàVoce principale ·Colori e simboli ·Statistiche e record ·Stagioni
StoriaStoria del club ·S.S. Salernitanaudax ·Campania F.B.C.
PersoneCalciatori ·Allenatori ·Dirigenti ·Tifosi
Impianti
Gare interneCampo di Piazza d'Armi(1920-1931; 1944-1945) ·Stadio Donato Vestuti(1931-1943; 1945-1990) ·Stadio Arechi(1990-oggi)
AllenamentoCentro sportivo Vincenzo Volpe ·Centro sportivo Mary Rosy
Incontri
RivalitàNapoli ·Avellino ·Juve Stabia ·Casertana
AltriDerby calcistici in Campania
Voci correlateSport a Salerno ·Sport in Campania ·Strage della Galleria Santa Lucia ·Vianema
V · D · M
U.S. Salernitana 1919 – Archivio delle stagioni
Unione Sportiva Salernitana1919-20 ·1920-21 ·1921-22
Società Sportiva Salernitanaudax1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26 ·1926-27
Unione Sportiva Fascista Salernitana1927-28 ·1928-29
Unione Sportiva Fascista Salernitana1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43
Unione Sportiva Salernitana1944 ·1945 ·1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77
Salernitana Sport1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05
Salernitana Calcio 19192005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11
Salerno Calcio2011-12
Unione Sportiva Salernitana 19192012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
V · D · M
Serie C 2025-2026
Girone AAlbinoLeffe ·Alcione ·Arzignano Valchiampo ·Cittadella ·Dolomiti Bellunesi ·Giana Erminio ·Inter U23 ·Lecco ·Lumezzane ·Novara ·Ospitaletto ·Pergolettese ·Pro Patria ·Pro Vercelli ·Renate ·Trento ·Triestina ·Union Brescia ·Vicenza ·Virtus Verona
Girone BArezzo ·Ascoli ·Bra ·Campobasso ·Carpi ·Forlì ·Gubbio ·Guidonia Montecelio ·Juventus Next Gen ·Livorno ·Perugia ·Pianese ·Pineto ·Pontedera ·Ravenna ·Rimini ·Sambenedettese ·Ternana ·Torres ·Vis Pesaro
Girone CAtalanta U23 ·Audace Cerignola ·AZ Picerno ·Benevento ·Casarano ·Casertana ·Catania ·Cavese ·Cosenza ·Crotone ·Foggia ·Giugliano ·Latina ·Monopoli ·Potenza ·Salernitana ·Siracusa ·Sorrento ·Team Altamura ·Trapani
V · D · M
Squadre di calcio vincitrici dellaSerie B - Cronologia
Seconda DivisioneDerthona (1922) ·Biellese (1923) ·Derthona (1924) ·Udinese (1925)
Prima DivisioneNovara (1927) ·Atalanta (1928) ·Spezia (1929)
B Alta ItaliaAlessandria (1946)
Serie BCasale (1930) ·Fiorentina (1931) ·Palermo (1932) ·Livorno (1933) ·Sampierdarenese (1934) ·Genoa (1935) ·Lucchese,Novara (19361) ·Livorno (1937) ·Novara,Modena (19381) ·Fiorentina (1939) ·Atalanta (1940) ·Liguria (1941) ·Bari (1942) ·Modena (1943) ·non assegnato (1947,1948) ·Como (1949) ·Napoli (1950) ·SPAL (1951) ·Roma (1952) ·Genoa (1953) ·Catania (1954) ·Lanerossi Vicenza (1955) ·Udinese (1956) ·Verona (1957) ·Triestina (1958) ·Atalanta (1959) ·Torino (1960) ·Venezia (1961) ·Genoa (1962) ·Messina (1963) ·Varese (1964) ·Brescia (1965) ·Venezia (1966) ·Sampdoria (1967) ·Palermo (1968) ·Lazio (1969) ·Varese (1970) ·Mantova (1971) ·Ternana (1972) ·Genoa (1973) ·Varese (1974) ·Perugia (1975) ·Genoa (1976) ·Lanerossi Vicenza (1977) ·Ascoli (1978) ·Udinese (1979) ·Como (1980) ·Milan (1981) ·Verona (1982) ·Milan (1983) ·Atalanta (1984) ·Pisa (1985) ·Ascoli (1986) ·Pescara,Pisa (19871) ·Bologna (1988) ·Genoa (1989) ·Torino (1990) ·Foggia (1991) ·Brescia (1992) ·Reggiana (1993) ·Fiorentina (1994) ·Piacenza (1995) ·Bologna (1996) ·Brescia (1997) ·Salernitana (1998) ·Verona (1999) ·Vicenza (2000) ·Torino (2001) ·Como (2002) ·Siena (2003) ·Palermo (2004) ·Empoli (2005) ·Atalanta (2006) ·Juventus (2007) ·Chievo (2008) ·Bari (2009) ·Lecce (2010) ·Atalanta (2011) ·Pescara (2012) ·Sassuolo (2013) ·Palermo (2014) ·Carpi (2015) ·Cagliari (2016) ·SPAL (2017) ·Empoli (2018) ·Brescia (2019) ·Benevento (2020) ·Empoli (2021) ·Lecce (2022) ·Frosinone (2023) ·Parma (2024) ·Sassuolo (2025)
1 Titolo condiviso per pari merito in classifica.
V · D · M
Squadre di calcio vincitrici dellaSerie C - Cronologia
Prima DivisioneUdinese (1930) ·Comense,GC Vigevanesi,Cagliari (1931) ·Giovanni Grion,Messina,Sampierdarenese (1932) ·Perugia,Foggia,Viareggio (1933) ·L’Aquila,Pisa,Lucchese (1934) ·Taranto,Siena (1935)
Serie CCatanzarese,Cremonese,Spezia,Venezia (1936) ·Anconitana-Bianchi,Padova,Sanremese,Taranto,Vigevano (1937) ·Casale,Fanfulla,Salernitana,Siena,SPAL (1938) ·Brescia,Catania (1939) ·Reggiana,Vicenza (1940) ·Prato,Fiumana (1941) ·MATER,Palermo-Juventina (1942) ·Varese,Pro Gorizia (1943) ·1944 ·1945 ·Magenta,Vita Nova,Bolzano,Centese,Gubbio,Nocerina (1947) ·Udinese,Fanfulla,Prato,Catania (1949) ·Seregno,Treviso,Anconitana,Messina (1950) ·Monza,Marzotto Valdagno,Piombino,Stabia (1951) ·Cagliari (1952) ·Pavia (1953) ·Parma (1954) ·Bari (1955) ·Venezia (1956) ·Prato (1957) ·Reggiana (1958) ·Mantova,Catanzaro (1959) ·Pro Patria,Prato,Foggia (1960) ·Modena,Lucchese,Cosenza (1961) ·Triestina,Cagliari,Foggia (1962) ·Varese,Prato,Potenza (1963) ·Reggiana,Livorno,Soccer Trani (1964) ·Novara,Pisa,Reggina (1965) ·Savona,Arezzo,Salernitana (1966) ·Monza,Perugia,Bari (1967) ·Como,Cesena,Ternana (1968) ·Piacenza,Arezzo,Taranto (1969) ·Novara,Massese,Casertana (1970) ·Reggiana,Genoa,Sorrento (1971) ·Lecco,Ascoli,Brindisi (1972) ·Parma,SPAL,Avellino (1973) ·Alessandria,Sambenedettese,Pescara (1974) ·Piacenza,Modena,Catania (1975) ·Monza,Rimini,Lecce (1976) ·Cremonese,Pistoiese,Bari (1977) ·Udinese,SPAL,Nocerina (1978)
Serie C1Como,Matera (1979) ·Varese,Catania (1980) ·Reggiana,Cavese (1981) ·Atalanta,Arezzo (1982) ·Triestina,Empoli (1983) ·Parma,Bari (1984) ·Brescia,Catanzaro (1985) ·Parma,Messina (1986) ·Piacenza,Catanzaro (1987) ·Ancona,Licata (1988) ·Reggiana,Cagliari (1989) ·Modena,Taranto (1990) ·Piacenza,Casertana (1991) ·SPAL,Ternana (1992) ·Ravenna,Palermo (1993) ·Chievo,Perugia (1994) ·Bologna,Reggina (1995) ·Ravenna,Lecce (1996) ·Treviso,Fidelis Andria (1997) ·Cesena,Cosenza (1998) ·Alzano Virescit,Fermana (1999) ·Siena,Crotone (2000) ·Modena,Palermo (2001) ·Livorno,Ascoli (2002) ·Treviso,Avellino (2003) ·Arezzo,Catanzaro (2004) ·Cremonese,Rimini (2005) ·Spezia,Napoli (2006) ·Grosseto,Ravenna (2007) ·Sassuolo,Salernitana (2008)
Lega Pro Prima DivisioneCesena,Gallipoli (2009) ·Novara,Portogruaro (2010) ·Gubbio,Nocerina (2011) ·Ternana,Spezia (2012) ·Trapani,Avellino (2013) ·Virtus Entella,Perugia (2014)
Lega ProNovara,Teramo,Salernitana (2015) ·Cittadella,SPAL,Benevento (2016) ·Cremonese,Venezia,Foggia (2017)
Serie CLivorno,Padova,Lecce (2018) ·Virtus Entella,Pordenone,Juve Stabia (2019) ·Monza,Vicenza,Reggina (2020) ·Como,Perugia,Ternana (2021) ·Südtirol,Modena,Bari (2022) ·Feralpisalò,Reggiana,Catanzaro (2023) ·Mantova,Cesena,Juve Stabia (2024) ·Padova,Virtus Entella,Avellino (2025)
V · D · M
Squadre di calcio vincitrici dellaSerie C2 - Cronologia
Serie C2Sanremese,Pergocrema,Fano,Rende (1978-79) ·Prato,Modena,Giulianova,Cosenza (1979-80) ·Rhodense,Padova,Casertana,Campania (1980-81) ·Carrarese,Ancona,Siena,Barletta (1981-82) ·Prato,Legnano,Francavilla,Messina (1982-83) ·Livorno,Pavia,Jesina,Reggina (1983-84) ·Siena,Virescit Boccaleone,Brindisi,Licata (1984-85) ·Lucchese,Centese,Teramo,Nocerina (1985-86) ·Torres,Ospitaletto,Vis Pesaro,Frosinone (1986-87) ·Carrarese,Mantova,Perugia,Palermo (1987-88) ·Casale,Chievo,Fidelis Andria,Campania Puteolana (1988-89) ·Siena,Varese,Fano,Battipagliese (1989-90) ·Alessandria,Palazzolo,Chieti,Ischia Isolaverde (1990-91) ·Ravenna,Vis Pesaro,Potenza (1991-92) ·Mantova,Pistoiese,Juve Stabia (1992-93) ·Crevalcore,Gualdo,Trapani (1993-94) ·Brescello,Montevarchi,Nocerina (1994-95) ·Novara,Treviso,Avezzano (1995-96) ·Lumezzane,Ternana,Battipagliese (1996-97) ·Varese,SPAL,Marsala (1997-98) ·Pisa,Viterbese,Catania (1998-99) ·Spezia,Torres,Messina (1999-00) ·Padova,Lanciano,Taranto (2000-01) ·Prato,Teramo,Martina (2001-02) ·Pavia,Florentia Viola,Foggia (2002-03) ·Mantova,Grosseto,Frosinone (2003-04) ·Pro Sesto,Massese,Manfredonia (2004-05) ·Venezia,Cavese,Gallipoli (2005-06) ·Legnano,Foligno,Sorrento (2006-07) ·Pergocrema,Reggiana,Benevento (2007-08)
Lega Pro Seconda DivisioneVarese,Figline,Cosenza (2008-09) ·Südtirol,Lucchese,Juve Stabia (2009-10) ·Tritium,Carpi,Latina (2010-11) ·Treviso,Perugia (2011-12) ·Pro Patria,Salernitana (2012-13) ·Bassano,Messina (2013-14)
V · D · M
Squadre di calcio vincitrici dellaCoppa Italia Serie C - Cronologia
SemiprofessionistiAlessandria (1973) ·Monza (1974) ·Monza (1975) ·Lecce (1976) ·Lecco (1977) ·Udinese (1978) ·Siracusa (1979) ·Padova (1980) ·Arezzo (1981)
Serie CLanerossi Vicenza (1982) ·Carrarese (1983) ·Fanfulla (1984) ·Casarano (1985) ·Virescit Boccaleone (1986) ·Livorno (1987) ·Monza (1988) ·Cagliari (1989) ·Lucchese (1990) ·Monza (1991) ·Sambenedettese (1992) ·Palermo (1993) ·Triestina (1994) ·Varese (1995) ·Empoli (1996) ·Como (1997) ·Alzano Virescit (1998) ·SPAL (1999) ·Pisa (2000) ·Prato (2001) ·AlbinoLeffe (2002) ·Brindisi (2003) ·Cesena (2004) ·Spezia (2005) ·Gallipoli (2006) ·Foggia (2007) ·Bassano Virtus (2008)
Lega ProSorrento (2009) ·Lumezzane (2010) ·Juve Stabia (2011) ·Spezia (2012) ·Latina (2013) ·Salernitana (2014) ·Cosenza (2015) ·Foggia (2016) ·Venezia (2017)
Serie CAlessandria (2018) ·Viterbese Castrense (2019) ·Juventus U23 (2020) ·2021 ·Padova (2022) ·Vicenza (2023) ·Catania (2024) ·Rimini (2025)
V · D · M
Squadre di calcio vincitrici dellaSupercoppa di Lega di Seconda Divisione - Cronologia
Supercoppa di Lega di Serie C2Cavese (2006) ·Sorrento (2007) ·Reggiana (2008)
Supercoppa di Lega di Seconda DivisioneFigline (2009) ·Lucchese (2010) ·Tritium (2011) ·Perugia (2012) ·Salernitana (2013) ·Bassano Virtus (2014)
Wikimedaglia
Wikimedaglia
Questa è unavoce di qualità.
È stata riconosciuta come tale il giorno 2 giugno 2015 —vai alla segnalazione.
Naturalmente sono ben accetti altrisuggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni  ·  Criteri di ammissione  ·  Voci di qualità in altre lingue

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Unione_Sportiva_Salernitana_1919&oldid=148062057"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp