Salassacomune Salassa – Veduta Localizzazione Stato Italia Regione Piemonte Città metropolitana Torino Amministrazione Sindaco Roberta Bianchetta (lista civica ) dal 2019 Territorio Coordinate 45°21′30.69″N 7°41′21.26″E 45°21′30.69″N ,7°41′21.26″E (Salassa ) Altitudine 349 m s.l.m. Superficie 4,95km² Abitanti 1 850[ 1] (30-4-2025) Densità 373,74 ab./km² Frazioni Borgata Valleri, Cascina Fenale, Pianter, Regione Burone Comuni confinanti Castellamonte ,Oglianico ,Rivarolo Canavese ,San Ponso ,Valperga Altre informazioni Cod. postale 10080 Prefisso 0124 Fuso orario UTC+1 CodiceISTAT 001231 Cod. catastale H691 Targa TO Cl. sismica zona 3(sismicità bassa) [ 2] Cl. climatica zona E, 2 668GG [ 3] Nome abitanti salassesi Patrono san Giovanni Battista Giorno festivo 24 giugno Cartografia Salassa – Mappa Localizzazione del Comune di Salassa nella città metropolitana di Torino.Sito istituzionale Modifica dati su Wikidata · Manuale
Salassa (Salassa anche inpiemontese ) è uncomune italiano di 1 850 abitanti[ 1] dellacittà metropolitana di Torino , inPiemonte .
La torre-porta ed ilricetto risalgono alXIII secolo ; la torre-porta, alta 24 metri e costruita con ciottoli di fiume, è cilindrica su base rettangolare, costituendo un esempio unico nelCanavese . Parrocchiale di San Giovanni Battista nella struttura coniuga elementi tardobarocchi ad altri ispirati dal linguaggio architettonico neoclassico.Abitanti censiti[ 4]
Lastazione di Salassa , posta lungo laferrovia Canavesana , è servita dai treni regionali in servizio sulla relazione denominata Linea 1 delServizio Ferroviario Metropolitano di Torino operata da GTT nell'ambito del contratto di servizio stipulato con laRegione Piemonte .
Fra il1883 e il1906 il paese era servito da una fermata posta lungo latranvia Rivarolo-Cuorgnè .
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
^ a b Bilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori) , sudemo.istat.it ,ISTAT .^ Classificazione sismica (XLS ), surischi.protezionecivile.gov.it .^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF ), inLegge 26 agosto 1993, n. 412 , allegato A ,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile , 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017) .^ Dati tratti da: ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/