Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Salassa

Coordinate:45°21′30.69″N 7°41′21.26″E45°21′30.69″N,7°41′21.26″E (Salassa)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Salassa
comune
Salassa – Stemma
Salassa – Bandiera
Salassa – Veduta
Salassa – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
RegionePiemonte
Città metropolitanaTorino
Amministrazione
SindacoRoberta Bianchetta (lista civica) dal 2019
Territorio
Coordinate45°21′30.69″N 7°41′21.26″E45°21′30.69″N,7°41′21.26″E (Salassa)
Altitudine349 m s.l.m.
Superficie4,95km²
Abitanti1 850[1](30-4-2025)
Densità373,74 ab./km²
FrazioniBorgata Valleri, Cascina Fenale, Pianter, Regione Burone
Comuni confinantiCastellamonte,Oglianico,Rivarolo Canavese,San Ponso,Valperga
Altre informazioni
Cod. postale10080
Prefisso0124
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT001231
Cod. catastaleH691
TargaTO
Cl. sismicazona 3(sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 668GG[3]
Nome abitantisalassesi
Patronosan Giovanni Battista
Giorno festivo24 giugno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Salassa
Salassa
Salassa – Mappa
Salassa – Mappa
Localizzazione del Comune di Salassa nella città metropolitana di Torino.
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Salassa (Salassa anche inpiemontese) è uncomune italiano di 1 850 abitanti[1] dellacittà metropolitana di Torino, inPiemonte.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
  • La torre-porta ed ilricetto risalgono alXIII secolo; la torre-porta, alta 24 metri e costruita con ciottoli di fiume, è cilindrica su base rettangolare, costituendo un esempio unico nelCanavese.
  • Parrocchiale di San Giovanni Battista nella struttura coniuga elementi tardobarocchi ad altri ispirati dal linguaggio architettonico neoclassico.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[4]

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Lastazione di Salassa, posta lungo laferrovia Canavesana, è servita dai treni regionali in servizio sulla relazione denominata Linea 1 delServizio Ferroviario Metropolitano di Torino operata da GTT nell'ambito del contratto di servizio stipulato con laRegione Piemonte.

Fra il1883 e il1906 il paese era servito da una fermata posta lungo latranvia Rivarolo-Cuorgnè.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
23 maggio 198512 maggio 1990Adriano VajraPartito Socialista ItalianoSindaco[5]
12 maggio 199024 aprile 1995Adriano VajraPartito Socialista ItalianoSindaco[5]
24 aprile 199514 giugno 1999Guido BolattoLista civicaSindaco[5]
14 giugno 199914 giugno 2004Guido BolattoLista civicaSindaco[5]
14 giugno 200430 maggio 2009Giuseppe Jarno AnsinelloLista civicaSindaco[5]
8 giugno 200925 maggio 2014Giuseppe Jarno AnsinelloLista civicaSindaco[5]
25 maggio 201425 maggio 2019Sergio GelminiLista civica: Impegno per SalassaSindaco[5]
25 maggio 2019in corsoRoberta BianchettaLista civica: Crescere insieme per SalassaSindaco[5]

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]
  • Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista
    Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista
  • Porta-torre
    Porta-torre
  • Ingresso nel ricetto
    Ingresso nel ricetto
  • Scorcio interno del ricetto
    Scorcio interno del ricetto
  • Edificio con loggiato
    Edificio con loggiato

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^Dati tratti da:
  5. ^abcdefghhttp://amministratori.interno.it/

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellacittà metropolitana di Torino
Agliè ·Airasca ·Ala di Stura ·Albiano d'Ivrea ·Almese ·Alpette ·Alpignano ·Andezeno ·Andrate ·Angrogna ·Arignano ·Avigliana ·Azeglio ·Bairo ·Balangero ·Baldissero Canavese ·Baldissero Torinese ·Balme ·Banchette ·Barbania ·Bardonecchia ·Barone Canavese ·Beinasco ·Bibiana ·Bobbio Pellice ·Bollengo ·Borgaro Torinese ·Borgiallo ·Borgofranco d'Ivrea ·Borgomasino ·Borgone Susa ·Bosconero ·Brandizzo ·Bricherasio ·Brosso ·Brozolo ·Bruino ·Brusasco ·Bruzolo ·Buriasco ·Burolo ·Busano ·Bussoleno ·Buttigliera Alta ·Cafasse ·Caluso ·Cambiano ·Campiglione-Fenile ·Candia Canavese ·Candiolo ·Canischio ·Cantalupa ·Cantoira ·Caprie ·Caravino ·Carema ·Carignano ·Carmagnola ·Casalborgone ·Cascinette d'Ivrea ·Caselette ·Caselle Torinese ·Castagneto Po ·Castagnole Piemonte ·Castellamonte ·Castelnuovo Nigra ·Castiglione Torinese ·Cavagnolo ·Cavour ·Cercenasco ·Ceres ·Ceresole Reale ·Cesana Torinese ·Chialamberto ·Chianocco ·Chiaverano ·Chieri ·Chiesanuova ·Chiomonte ·Chiusa di San Michele ·Chivasso ·Ciconio ·Cintano ·Cinzano ·Cirié ·Claviere ·Coassolo Torinese ·Coazze ·Collegno ·Colleretto Castelnuovo ·Colleretto Giacosa ·Condove ·Corio ·Cossano Canavese ·Cuceglio ·Cumiana ·Cuorgnè ·Druento ·Exilles ·Favria ·Feletto ·Fenestrelle ·Fiano ·Fiorano Canavese ·Foglizzo ·Forno Canavese ·Frassinetto ·Front ·Frossasco ·Garzigliana ·Gassino Torinese ·Germagnano ·Giaglione ·Giaveno ·Givoletto ·Gravere ·Groscavallo ·Grosso ·Grugliasco ·Ingria ·Inverso Pinasca ·Isolabella ·Issiglio ·Ivrea ·La Cassa ·La Loggia ·Lanzo Torinese ·Lauriano ·Leini ·Lemie ·Lessolo ·Levone ·Locana ·Lombardore ·Lombriasco ·Loranzè ·Luserna San Giovanni ·Lusernetta ·Lusigliè ·Macello ·Maglione ·Mappano ·Marentino ·Massello ·Mathi ·Mattie ·Mazzè ·Meana di Susa ·Mercenasco ·Mezzenile ·Mombello di Torino ·Mompantero ·Monastero di Lanzo ·Moncalieri ·Moncenisio ·Montaldo Torinese ·Montalenghe ·Montalto Dora ·Montanaro ·Monteu da Po ·Moriondo Torinese ·Nichelino ·Noasca ·Nole ·Nomaglio ·None ·Novalesa ·Oglianico ·Orbassano ·Orio Canavese ·Osasco ·Osasio ·Oulx ·Ozegna ·Palazzo Canavese ·Pancalieri ·Parella ·Pavarolo ·Pavone Canavese ·Pecetto Torinese ·Perosa Argentina ·Perosa Canavese ·Perrero ·Pertusio ·Pessinetto ·Pianezza ·Pinasca ·Pinerolo ·Pino Torinese ·Piobesi Torinese ·Piossasco ·Piscina ·Piverone ·Poirino ·Pomaretto ·Pont Canavese ·Porte ·Pragelato ·Prali ·Pralormo ·Pramollo ·Prarostino ·Prascorsano ·Pratiglione ·Quagliuzzo ·Quassolo ·Quincinetto ·Reano ·Ribordone ·Riva presso Chieri ·Rivalba ·Rivalta di Torino ·Rivara ·Rivarolo Canavese ·Rivarossa ·Rivoli ·Robassomero ·Rocca Canavese ·Roletto ·Romano Canavese ·Ronco Canavese ·Rondissone ·Rorà ·Rosta ·Roure ·Rubiana ·Rueglio ·Salassa ·Salbertrand ·Salerano Canavese ·Salza di Pinerolo ·Samone ·San Benigno Canavese ·San Carlo Canavese ·San Colombano Belmonte ·San Didero ·San Francesco al Campo ·San Germano Chisone ·San Gillio ·San Giorgio Canavese ·San Giorio di Susa ·San Giusto Canavese ·San Martino Canavese ·San Maurizio Canavese ·San Mauro Torinese ·San Pietro Val Lemina ·San Ponso ·San Raffaele Cimena ·San Sebastiano da Po ·San Secondo di Pinerolo ·Sangano ·Sant'Ambrogio di Torino ·Sant'Antonino di Susa ·Santena ·Sauze d'Oulx ·Sauze di Cesana ·Scalenghe ·Scarmagno ·Sciolze ·Sestriere ·Settimo Rottaro ·Settimo Torinese ·Settimo Vittone ·Sparone ·Strambinello ·Strambino ·Susa ·Tavagnasco ·Torino ·Torrazza Piemonte ·Torre Canavese ·Torre Pellice ·Trana ·Traversella ·Traves ·Trofarello ·Usseaux ·Usseglio ·Vaie ·Valchiusa ·Val della Torre ·Val di Chy ·Valgioie ·Vallo Torinese ·Valperga ·Valprato Soana ·Varisella ·Vauda Canavese ·Venaria Reale ·Venaus ·Verolengo ·Verrua Savoia ·Vestignè ·Vialfrè ·Vidracco ·Vigone ·Villafranca Piemonte ·Villanova Canavese ·Villar Dora ·Villar Focchiardo ·Villar Pellice ·Villar Perosa ·Villarbasse ·Villareggia ·Villastellone ·Vinovo ·Virle Piemonte ·Vische ·Vistrorio ·Viù ·Volpiano ·Volvera
Comuni del Piemonte
 Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Salassa&oldid=144362402"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp