Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Salamanca Club de Fútbol UDS

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento società calcistiche spagnolenon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Salamanca CF UDS
Calcio
La Unión, Charros, Unionistas
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiBianco,nero
Inno¡Hala Unión!
José Ledesma Criado, García Bernal
Ruido de Fondo (nuova versione1998)
Dati societari
CittàSalamanca
NazioneSpagna (bandiera) Spagna
ConfederazioneUEFA
FederazioneRFEF
CampionatoSegunda Federación
Fondazione1923
PresidenteSpagna (bandiera)Juan José Pascual
AllenatoreSpagna (bandiera)Jose Maria Hernandez
StadioStadio Helmántico
(17.341 posti)
Sito webwww.salamancacfuds.es
Palmarès
Si invita a seguire ilmodello di voce

IlSalamanca Club de Fútbol UDS, noto brevemente comeSalamanca e in passato comeUnión Deportiva Salamanca, è unasocietàcalcisticaspagnola con sede nella città diSalamanca, nella comunità autonoma diCastiglia e León.

Gioca le partite casalinghe nelloStadio Helmántico.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La società fu fondata il 9 febbraio1923 con il nome diUnión Deportiva Española e il suo stadio era ilCampo del Calvario. Fondatore e primo presidente fu Federico Anaya, sindaco della città in quegli anni. Durante laSeconda Repubblica, il club cambia nome perClub Deportivo Salamanca anche se poco tempo dopo, il 15 gennaio1932, con José Tejero Ruiz come presidente, la squadra assume il nome attuale.

Nel corso dei suoi primi anni la squadra partecipava ai Campionati Regionali fino al1936, quando si verifica il primo approdo inSegunda División, anche se il debutto nella categoria fu rimandato a causa dello scoppio dellaGuerra Civil, che paralizzò per tre anni qualsiasi competizione sportiva in Spagna (a parte laCopa de la España Libre, ossia una sostituta di fatto della Coppa di Spagna giocata nella zona democratica e poi riconosciuta dallaRFEF nel 2008, la quale fu vinta dalLevante).

Nel corso degli anni successivi non accade nulla di particolarmente rilevante nella storia del club, fino alla fine deglianni sessanta, con Augusto Pimienta de Almeida come presidente, quando si decide di vendere la maggior parte dei terreni del vecchio stadio e costruirne uno più ampio per le esigenze della squadra. Così si decide di comprare i terreni diPrados Panaderos nel comune diVillares de la Reina per costruire il nuovoStadio Helmántico, oltre ad una serie di piste annesse allo stesso. L'inaugurazione avviene l'8 aprile1970, anche se il Salamanca quell'anno si vide costretto alla retrocessione inTercera división.

Nel1972, con la squadra ancora relegata nella terza divisione nazionale, viene ingaggiato l'allenatoreJosé Luis García Traid, artefice di due promozioni consecutive, di modo che nella stagione1973-74, sotto la presidenza di José Luis Paniagua, il Salamanca si ritrova per la prima volta nella sua storia inPrimera división.

Tifosi allo stadio Helmántico

Fu questo un periodo d'oro per la squadra, che rimase nella massima categoria per 7 anni consecutivi, sfiorando in alcuni casi la qualificazione alle competizioni europee. Un altro successo fu la conquista delle semifinali dellaCopa del Rey, nel1976-77.In seguito alla retrocessione, il club ritornò inPrimera l'anno successivo (1981-82), sotto la guida di Manuel Villanova Rebollar come allenatore e di Francisco Ortiz de Urbina Díez come presidente.

Glianni ottanta furono anni infelici per il club, che si vide relegato inSegunda B (la vecchiaTercera división) dopo due retrocessioni consecutive, e dove fu costretto a giocare per tre anni fino a riconquistare la promozione inSegunda A.Gli inizi deglianni novanta non furono migliori, con la squadra di nuovo inSegunda B per altri tre anni. In questi anni è da segnalare, inoltre, la trasformazione della società inSociedad Anónima Deportiva (SAD), completatasi il 25 giugno1992, con Juan José Hidalgo Acera come presidente.

Juan Manuel Lillo (allora il più giovane allenatore del calcio professionistico spagnolo) fu incaricato di riportare la squadra ai vecchi splendori ed effettivamente ci riuscì, in seguito a due promozioni consecutive, l'ultima delle quali memorabile, in cui il Salamanca, nella finale dei play-off per la promozione, rimontò la sconfitta casalinga per 0-2 contro l'Albacete andando a vincere in trasferta con un dilagante 0-5.

Il sogno non durò molto, in quanto la squadra retrocesse l'anno successivo classificandosi all'ultimo posto inPrimera. Ma anche il nuovo anno di purgatorio finì presto, conAndoni Goikoetxea sulla panchina, che riportò la squadra nella massima divisione, in seguito ad un'altra roboante vittoria nell'ultima giornata di campionato, questa volta in casa delDeportivo Alavés con il risultato di 0-4.

Questa volta la squadra riuscì a mantenere la categoria ottenendo anche il nomignolo diammazzagrandi del campionato, in seguito alle vittorie in rimonta come il 4-3 ai danni delBarcellona o il 5-4 sull'Atlético Madrid;così come 6-0 sulValencia e nuovamente 1-4 al Barcellona nelCamp Nou. Ciononostante la salvezza arrivò solo sul filo di lana all'ultima giornata, ma l'anno successivo la squadra retrocesse nuovamente.

I tifosi bianconeri, dopo alcuni campionati inSegunda, videro come la loro squadra tornava nel baratro dellaSegunda B nella stagione 2004-2005 per poi ritornare inSegunda nel 2006-2007, sotto la guida tecnica di Javi López.

Nell'inizio della stagione 2008-2009 la squadra era riuscita a tenersi sulle prime posizioni fino a metà campionato dov'è iniziato a scendere posizioni.

Il Salamanca chiude la stagione 2012-2013 all'ottavo posto sfiorando i playoff per salire in Segunda Division, ma il club in seguito a problemi finanziari è fallito ufficialmente il 19 giugno 2013 esattamente 90 anni fa dalla sua creazione. Dopo il fallimento, ripartendo dalle categorie minori regionali, nel 2017-2018 raggiunge la promozione in Segunda División B, equivalente della terza serie Nazionale.

Cronologia dei nomi

[modifica |modifica wikitesto]
  • 1923 :Unión Deportiva Española
  • 1931 :Club Deportivo Salamanca
  • 1932 :Unión Deportiva Salamanca
  • 1992 :Unión Deportiva Salamanca SAD
  • 2013 :Club Deportivo Club de Fútbol Salmantino
  • 2017 :Club de Fútbol Salmantino UDS
  • 2017 :Salamanca Club de Fútbol UDS

Stemma

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma è di forma rotonda diviso verticalmente in due metà. Nella parte superiore della divisione è raffigurato un pallone da calcio dell'inizio del Secolo XX. Nella metà a destra si legge l'acronimo UDS, che si riferisce al nome del club: Unión Deportiva Salamanca. Nella parte sinistra invece è raffigurato il ponte romano simbolo della città, costruito nel Primo Secolo, sotto scorre il fiumeTormes. Sopra il ponte c'è un toro e una quercia, entrambi simboli rappresentativi dellaProvincia di Salamanca. Lo stemma risale all'anno1932, anno in cui la squadra adottò l'attuale nome.

Inno ufficiale

[modifica |modifica wikitesto]

Nella stagione1976-1977 l'allora Presidente in carica, Francisco Cosme Maza, organizzò un concorso per scegliere l'inno ufficiale della squadra. Vennero proposte tre versioni diverse. Il concorso fu vinto dall'opera del poeta salmantino José Ledesma Criado, autore dei testi, e di Jesús García Bernalt, direttore del coro dell'Università di Salamanca, autore della musica. La versione originale fu eseguita dal Coro dell'Università accompagnato dalla Banda Militare del Reggimento della Vittoria.

In occasione del 75º anniversario del club, nel1998, fu realizzata una nuova versione dell'inno con musica rock, interpretato dal gruppo salmantinoRuido de Fondo.[1]

Stadio

[modifica |modifica wikitesto]

Lostadio Helmántico fu inaugurato l'8 aprile1970 e sostituì il vecchio campo di gioco, ilCampo del Calvario. Ha una capacità di 17.341 posti, tutti a sedere, con dimensioni di 105x72 metri. Il match inaugurale fu un'amichevole disputata fra lo stesso Salamanca e iportoghesi delloSporting Lisbona, conclusosi con il risultato di 0-0.

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria del Unión Deportiva Salamanca
  • - Il 9 febbraio del 1923 nasce l’Unión Deportiva Española.
  • Inizia a giocare nelCampionato Regionale Leonese.
  • 1923-1924Vince il Campionato Regionale Leonese
  • Dal 1928 al 1936 gioca solo nei campionati regionali Leonesi.
  • Dal 1932 combia denominazione inUnion Deportiva Salamanca
  • 1935-36 1º nel Campionato Regionale LeonesePromosso inSegunda División
  • 1936-39: Campionato sospeso a causa dellaGuerra civile spagnola.
  • 1939-40 - 5º nel Gruppo I di Segunda División.

  • 1940-41 - 7º nel Gruppo I di Segunda División
  • 1941-42 - 2º nel Gruppo I di Segunda División, 6º nel Gruppo Promozione.
  • 1942-43 8º nel Gruppo I di Segunda División, 1º nel Gruppo I di Permanenza, 3º nel Gruppo I della fase finale per la PermanenzaRetrocesso inTercera División
  • 1943-44 - 3º nel Gruppo VI di Tercera División.
  • 1944-45 1º nel Gruppo VI di Tercera División, 1º nel Gruppo I della Fase Intermedia, 2º nel Gruppo Finale di PromozionePromosso inSegunda División.
  • 1945-46 13º in Segunda División.Retrocesso inTercera División
  • 1946-47 - 2º nel Gruppo VII di Tercera División, 2º nel Gruppo I di Fase Intermedia, 5º nel Gruppo Finale di Promozione.
  • 1947-48 - 1º nel Gruppo VI di Tercera División, 2º nel Gruppo I di Fase Intermedia, 3º nel Gruppo Finale di Promozione.
  • 1948-49 2º nel Gruppo IV di Tercera División.Promosso inSegunda División.
  • 1949-50 - 4º nel Gruppo II di Segunda División.

  • 1950-51 - 2º nel Gruppo II di Segunda División. 6º nel Gruppo Promozione.
  • 1951-52 - 7º nel Gruppo I di Segunda División.
  • 1952-53 - 13º nel Gruppo I di Segunda División. 4º nel Gruppo I di Permanenza. Mantiene la categoria per la rinuncia delCD Sant Andreu.
  • 1953-54 15º nel Gruppo I di Segunda División.Retrocesso inTercera División
  • 1954-55 - 2º nel Gruppo XV di Tercera División. 4º nel Gruppo I Promozione.
  • 1955-56 - 1º nel Gruppo XV di Tercera División. 4º nel Gruppo I Promozione.
  • 1956-57 - 1º nel Gruppo XIV di Tercera División. Perde gli spareggi Promozione contro ilCD Basconia.
  • 1957-58 - 3º nel Gruppo XIII di Tercera División.
  • 1958-59 - 2º nel Gruppo XIII di Tercera División.
  • 1959-60 2º nel Gruppo XIII di Tercera División.Promosso inSegunda División. Dopo aver vinto gli spareggi.

  • 1960-61 - 10º nel Gruppo I di Segunda División.
  • 1961-62 - 12º nel Gruppo I di Segunda División.
  • 1962-63 - 11º nel Gruppo I di Segunda División.
  • 1963-64 15º nel Gruppo I di Segunda División.Retrocesso inTercera División
  • 1964-65 - 1º nel Gruppo XIII di Tercera División. Perde gli spareggi Promozione.
  • 1965-66 - 3º nel Gruppo XIII di Tercera División.
  • 1966-67 - 1º nel Gruppo XIII di Tercera División. Perde gli spareggi Promozione.
  • 1967-68 - 2º nel Gruppo XIII di Tercera División. Perde gli spareggi Promozione.
  • 1968-69 1º nel Gruppo VIII di Tercera División.Promosso inSegunda División. Dopo aver Vinto lo spareggio contro ilRecreativo Huelva.
  • 1969-70 19º in Segunda División.Retrocesso inTercera División

Semifinalista inCoppa di Spagna.
  • 1977-78 - 9º in Primera División.
  • 1978-79 - 10º in Primera División.
  • 1979-80 - 9º in Primera División.


Storia nella Liga

[modifica |modifica wikitesto]

Storia nella Liga dopo il fallimento

[modifica |modifica wikitesto]

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1987-1988, 1991-1992, 1992-1993, 1993-1994, 2005-2006
1944-1945, 1947-1948, 1955-1956, 1956-1957, 1964-1965, 1966-1967, 1968-1969, 1972-1973

Calciatori famosi

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori dell'U.D. Salamanca.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^"Escucha nuestro nuevo Himno" - Sito Web UDS, suudsalamanca.net.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Segunda Federación 2024-2025
Gruppo IBergantiños ·Compostela ·Coruxo ·Deportivo Fabril ·Escobedo ·Guijuelo · Langreo ·Laredo · Llanera ·Marino de Luanco ·Numancia ·Pontevedra ·Rayo Cantabria ·Real Ávila ·Real Avilés ·Real Valladolid Prom. ·Salamanca UDS ·Torrelavega
Gruppo IIAlavés B ·Alfaro · Anguiano ·Arenas Getxo · Barbastro · Calahorra ·Deportivo Aragón ·Eibar B ·Ejea ·Gernika ·Izarra ·SD Logroñés ·UD Logroñés ·Real Sociedad C · Subiza ·Teruel ·Tudelano ·Utebo
Gruppo IIIAlzira · Andratx ·Atlético Baleares ·Som Maresme ·Cornellà ·Elche Ilicitano ·Espanyol B ·CE Europa ·Ibiza Islas Pitiusas ·Lleida ·Maiorca B · Olot ·Peña Deportiva ·Sabadell ·Sant Andreu ·Terrassa ·Torrent ·Valencia Mestalla
Gruppo IVÁguilas ·Almería B · Antoniano ·Cadice Mirandilla · Deportiva Minera · Don Benito · Estepona ·Juventud Torremolinos · La Unión Atlético ·Linares Deportivo ·Linense ·Orihuela ·Recreativo Granada ·San Fernando CD ·UCAM Murcia ·Villanovense ·Xerez ·Xerez Deportivo
Gruppo VAtlético Paso ·Cacereño ·Conquense ·CD Coria ·Getafe B ·Guadalajara · Illescas ·Melilla ·Moscardó ·Móstoles URJC ·Navalcarnero ·Rayo Majadahonda ·Real Madrid C ·S.S. Reyes ·Talavera de la Reina ·Tenerife B ·Unión Adarve ·Unión Sur Yaiza
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Salamanca_Club_de_Fútbol_UDS&oldid=147811515"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp