Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Salacgrīva

Coordinate:57°45′N 24°21′E57°45′N,24°21′E (Salacgrīva)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Salacgrīva
parrocchia
Salacgrīva – Stemma
Salacgrīva – Bandiera
Salacgrīva – Veduta
Salacgrīva – Veduta
Localizzazione
StatoLettonia (bandiera) Lettonia
Municipalità Limbaži
Amministrazione
Amministratore localeDagnis Straubergs
Territorio
Coordinate57°45′N 24°21′E57°45′N,24°21′E (Salacgrīva)
Altitudinem s.l.m.
Superficie637,6[1]km²
Abitanti9 581 (2009)
Densità15,03 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postaleLV-4032, LV-4033, LV-4034
Fuso orarioUTC+2
Cartografia
Mappa di localizzazione: Lettonia
Salacgrīva
Salacgrīva
Salacgrīva – Mappa
Salacgrīva – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Salacgrīva è un comune dellaLettonia appartenente alla regione storica dellaLivonia di 9.581 abitanti (dati2009)[2].

Inlingua lettone il nome del comune significa "bocca dellaSalaca".

Dista 104 km daRiga e 10 dal confineestone. Il comune è importante per il suo porto, situato tra la foce del fiume Salaca ed ilGolfo di Riga.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Già nelVI secolo, alla foce del Salaca vi era un insediamentolivone conosciuto comeSaletsa. Nel1226 ilvescovoAlbrecht von Buxthoeven costruì una qui una fortezza chiamataSalis oSalismünde, che venne però nelXVIII secolo distrutta dalla guerra. Anche nelXIX secolo il paese rimaneva isolato e povero, fino alla costruzione di un porto e all'attivazione di un'industria navale, i quali nel1870 vitalizzarono il villaggio. Un porto e il molo vennero costruiti, e la foce dellaSalacavenne dragata per consentire l'accesso a navi dipescaggio superiore. Per un breve periodo Salacgrīva fu il porto principale del nord delVidzeme, gestendo le esportazioni di grano, di lino, e di legno versoRiga oPärnu; più di 200 navi l'anno attraccavano al porto di Salacgrīva.

All'inizio delXX secolo, Salacgrīva perse però la sua importanza. Il porto diAinaži, a nord, superò Salacgrīva, e l'apertura dellaferrovia Riga-Valka permise alVidzeme di spedire le esportazioni direttamente a Riga. Nel1909, solo 150 navi attraccavano a Salacgrīva all'anno, per lo più per raccogliere il legname galleggiante lungo il fiume.

Nel primo periodo di indipendenza lettone (1918-1940) Salacgrīva godette di una certa crescita e prosperità. Il paese ricevette il suo status di città nel1928, e nel1935 vi erano poco meno di 1.000 abitanti, impiegati come lavoratori portuali, falegnami, mercanti e pescatori; Salacgrīva divenne il più importante centro della pesca di Vidzeme.

Salacgrīva sfuggì agli scontri nellaseconda guerra mondiale, ma sotto ilpoteresovietico si verificarono molti cambiamenti. La lavorazione del pesce venne trasferita dal centro diAinaži a Salacgrīva, e per facilitare le esportazioni, il porto di Salacgrīva venne interamente ricostruito; anche nuove case vennero costruite per accogliere la popolazione in crescita. Nel1990 la popolazione raggiunse i 3.000 abitanti.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
  • Museo di Salacgrīva.
  • Rovine del castello deicavalieri portaspada.
  • Chiesa luterana di Lielsalacas.
  • Parco dei pescatori
  • Ogni luglio si tiene il Salacgrīva hosts Jūras Svētki, la festa cittadina.

Località

[modifica |modifica wikitesto]

Il comune è stato istituito nel2009 ed è formato dalle seguenti località:

  • Salacgrīva con il suo territorio rurale
  • Ainaži con il suo territorio rurale
  • Liepupe

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(LV)Administratīvi teritoriālais iedalījums (DOC), suraplm.gov.lv,VARAM.URL consultato il 5-3-2012(archiviato dall'url originale il 26 aprile 2012).
  2. ^popolazione 2009 comuni Lettonia, suweb.cvk.lv.URL consultato il 25 ottobre 2011(archiviato dall'url originale il 6 aprile 2012).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Lettonia (bandiera)Comuni della Lettonia
CittàDaugavpils ·Jēkabpils ·Jelgava ·Jūrmala ·Liepāja ·Rēzekne ·Riga ·Valmiera ·Ventspils
ComuniAglona ·Aizkraukle ·Aizpute ·Aknīste ·Aloja ·Alsunga ·Alūksne ·Amata ·Ape ·Auce ·Ādaži ·Babīte ·Baldone ·Baltinava ·Balvi ·Bauska ·Beverīna ·Brocēni ·Burtnieki ·Carnikava ·Cēsis ·Cesvaine ·Cibla ·Dagda ·Daugavpils ·Dobele ·Dundaga ·Durbe ·Engure ·Ērgļi ·Garkalne ·Grobiņa ·Gulbene ·Iecava ·Ikšķile ·Inčukalns ·Ilūkste ·Jaunjelgava ·Jaunpiebalga ·Jaunpils ·Jēkabpils ·Jelgava ·Kandava ·Kārsava ·Kocēni ·Koknese ·Krāslava ·Krimulda ·Krustpils ·Kuldīga ·Ķegums ·Ķekava ·Lielvārde ·Līgatne ·Limbaži ·Līvāni ·Lubāna ·Ludza ·Madona ·Mālpils ·Mārupe ·Mazsalaca ·Mērsrags ·Naukšēni ·Nereta ·Nīca ·Ogre ·Olaine ·Ozolnieki ·Pārgauja ·Pāvilosta ·Pļaviņas ·Preiļi ·Priekule ·Priekuļi ·Rauna ·Rēzekne ·Riebiņi ·Roja ·Ropaži ·Rucava ·Rugāji ·Rundāle ·Rūjiena ·Salacgrīva ·Sala ·Salaspils ·Saldus ·Saulkrasti ·Sēja ·Sigulda ·Skrīveri ·Skrunda ·Smiltene ·Stopiņi ·Strenči ·Talsi ·Tērvete ·Tukums ·Vaiņode ·Valka ·Varakļāni ·Vārkava ·Vecpiebalga ·Vecumnieki ·Ventspils ·Viesīte ·Viļaka ·Viļāni ·Zilupe
Controllo di autoritàVIAF(EN237471645 ·BNF(FRcb15598838d(data)
  Portale Lettonia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lettonia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Salacgrīva&oldid=139480295"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp