Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Saitama

Coordinate:35°51′42″N 139°38′43.4″E35°51′42″N,139°38′43.4″E (Saitama)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediSaitama (disambigua).
Saitama
città
さいたま市
Saitama – Stemma
Saitama – Bandiera
Saitama – Veduta
Saitama – Veduta
Localizzazione
StatoGiappone (bandiera) Giappone
RegioneKantō
Prefettura Saitama
SottoprefetturaNon presente
DistrettoNon presente
Amministrazione
SindacoHayato Shimizu
Territorio
Coordinate35°51′42″N 139°38′43.4″E35°51′42″N,139°38′43.4″E (Saitama)
Superficie217,49km²
Abitanti1 261 874 (1-12-2015)
Densità5 801,99 ab./km²
QuartieriChūō,Iwatsuki,Kita,Midori,Minami,Minuma,Nishi,Ōmiya,Sakura,Urawa
Municipalità confinantiAgeo,Hasuda,Shiraoka,Asaka,Kawaguchi,Toda,Warabi,Koshigaya,Kasukabe,Kawagoe,Shiki,Fujimi
Altre informazioni
Cod. postale11100-7
Prefisso048
Fuso orarioUTC+9
Nome abitantiSaitamesi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Giappone
Saitama
Saitama
Saitama – Mappa
Saitama – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Saitama (さいたま市?,Saitama-shi) è unacittà giapponese, capoluogo emunicipalità più popolosa, con circa 1,2 milioni di abitanti, dell'omonimaprefettura.

Saitama si trova nell'area sud-est della prefettura, ed è una città designata dal governo. Trovandosi a circa 15-30 km a nord dellagrande Area di Tokyo, molti dei suoi abitanti si spostano ogni giorno per lavoro e studio verso la capitale.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Saitama si trova a circa 15-30 km a nord rispetto al centro di Tokyo, più o meno nel centro geografico della pianura delKantō. Rispetto all'area dellaprefettura di Saitama, la città è localizzata nella parte sud-est, al confine con le città diAgeo,Hasuda eShiraoka a nord,Asaka,Kawaguchi(川口),Toda eWarabi a sud,Koshigaya a est,Kasukabe a nord-est, eKawagoe(川越),Shiki eFujimi a ovest.

Situata nella pianura del Kantō, la città è topograficamente situata su un bassopiano, mediamente a poco meno di 20 metri sopra il livello del mare, senza alcune catene montuose o collinari all'interno dell'area comunale. La porzione occidentale della città si ritrova lungo la piana creata dalfiume Arakawa e da alcuni suoi affluenti come il Moto-Arakawa, lo Shiba e l'Ayase. Il resto dell'area si trova sulla piana di Ōmiya, che discende da nord a sud. In questa regione scorrono diversi fiumi e torrenti, paralleli l'uno all'altro.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

È stata creata dall'unione delle città diUrawa(浦和),Omiya eYono nel2001.Nel2005 si è unita anche la città diIwatsuki.Al 1º agosto2014 la popolazione stimata era di 1 250 928 abitanti in un'area di217,49 km² con una densità di 6.255,78 abitanti per km².

Nome

[modifica |modifica wikitesto]

L'origine del nome viene dal distretto diSakitama (埼玉郡), area al cui centro oggi si trova la città diGyōda, nella parte settentrionale dell'attuale prefettura di Saitama. "Sakitama" ha un'antica storia, ed è menzionata nell'antologia di poesie diMan'yōshū nell'VIII secolo. La pronuncia nel corso dei secoli si è modificata, fino a diventare l'attuale "Saitama".

Con l'unione delle città di Urawa, Ōmiya e Yono, si è deciso di dare alla nuova città un nome che potesse fungere da filo conduttore per il territorio, e venne deciso di utilizzare il nome della prefettura "Saitama" (埼玉県), tuttavia scritto semplicemente inhiragana anziché inkanji. Si tratta dell'unica città capoluogo di prefettura in Giappone ad avere un nome espresso in hiragana.

Altre opzioni per il nome della città, furono Ōmiya (大宮市), Saitama (彩玉市), scritto con un ideogramma differente per "sai" (彩), dal significato di "colorato". Il "sai" (埼) utilizzato nel nome della prefettura è una forma alternativa rara dell'ideogramma per "promontorio" (崎).

Punti d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
Urawa station

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Suddivisioni amministrative

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Città designata per ordinanza governativa § Lista delle città designate e Quartieri del Giappone.

Iquartieri (?,ku) di Saitama sono 10:

  1. Chūō-ku (中央区)
  2. Iwatsuki-ku (岩槻区)
  3. Kita-ku (北区)
  4. Midori-ku (緑区)
  5. Minami-ku (南区)
  6. Minuma-ku (見沼区)
  7. Nishi-ku (西区)
  8. Ōmiya-ku (大宮区)
  9. Sakura-ku (桜区)
  10. Urawa-ku (浦和区)

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

L'economia di Saitama è principalmente basata sul commercio. La città è uno dei centri del commercio della grande area di Tokyo, ed è il fulcro logistico della prefettura di Saitama, il nord del Kantō e delTōhoku.

A Saitama si trovano anche diverse industrie, in particolare nel settore dell'automobile (nelle fabbricheHonda di Saitama viene prodotta laHonda Legend), cibo, prodotti farmaceutici, ottici e di precisione. Per quanto riguarda l'artigianato, Iwatsuki è famosa per la produzione di bambole dellohina matsuri, e per elmi dasamurai "kabuto" decorati.

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Saitama rappresenta un hub per il trasporto passeggeri e merci.

Ferrovie

[modifica |modifica wikitesto]
Convoglio della ferrovia Rapida di Saitama

Ōmiya, la stazione centrale della città, fa parte della rete ferroviaria adalta velocitàshinkansen, e da qui si diramano, provenendo da Tokyo, le lineeTōhoku Shinkansen verso nord, eJōetsu Shinkansen verso nord-ovest. Lalinea Musashino e laferrovia Rapida di Saitama offrono collegamenti ad altre stazioni, e sono presenti collegamenti metropolitani ad alta frequenza verso Tokyo lungo le lineeSaikyō,Keihin-Tōhoku eShōnan-Shinjuku.

A Saitama non sono presenti linee metropolitane, ma quasi tutte le ferrovie presenti svolgono servizi suburbani ad alta frequenza con caratteristiche assimilabili a metropolitane in superficie.

East Japan Railway Company
Tōhoku,Akita,Yamagata,Jōetsu eNagano Shinkansen
Linea Utsunomiya
Linea Takasaki
  • - Urawa - Saitama-Shintoshin - Ōmiya -Miyahara -
Linea Keihin-Tōhoku
Linea Saikyō
Linea Musashino
Linea Kawagoe
Ferrovia di Saitama
Ferrovia Rapida di Saitama
Ferrovie Tōbu
Linea Tōbu Noda
Saitama New Urban Transit
Linea Ina (New Shuttle)

Strade e aeroporti

[modifica |modifica wikitesto]
La statale 17 nei pressi di Yono

I collegamenti stradali si sviluppano lungo le autostradeShuto,Tokyo Gaikan e l'autostrada Tōhoku, percorse queste anche dai bus intercity 16, 17, 122, 298 e 463.

Oltre ai servizi su ferro, a Saitama circolano diverse linee di autobus urbani, fra cui diversi bus di quartiere.

Gli aeroporti più vicini sonoHaneda eNarita, entrambi situati a circa 2 ore con mezzi pubblici. A Okegawa si trova l'aeroporto di Honda, tuttavia non aperto ai voli commerciali. Sono disponibili infine elicotteri da Kawajima per il collegamento con Narita.[1]

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati del Giapponenon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Heli-express, suheli-express.com.URL consultato il 3 settembre 2014(archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2010).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Prefettura di Saitama
CapoluogoSaitama (municipi:ChūōIwatsukiKitaMidoriMinamiMinumaNishiŌmiyaSakuraUrawa)Bandiera
CittàAgeoAsakaChichibuFujimiFujiminoFukayaGyōdaHannōHanyūHasudaHidakaHigashimatsuyamaHonjōIrumaKasukabeKawagoeKawaguchiKazoKitamotoKoshigayaKōnosuKukiKumagayaMisatoNiizaOkegawaSaitama (capoluogo) •SakadoSatteSayamaShikiSōkaTodaTokorozawaTsurugashimaWakōWarabiYashioYoshikawa
DistrettiChichibuHikiIrumaKita-AdachiKita-KatsushikaKodamaMinami-SaitamaŌsatoKita-Saitama (ex distretto)
V · D · M
Giappone (bandiera) Suddivisioni del GiapponeGiappone (bandiera)
RegioniHokkaidō ·Tōhoku ·Kantō(Nanpō) ·Chūbu (Hokuriku -Kōshin'etsu -Tōkai) ·Kansai ·Chūgoku ·Shikoku ·Kyūshū
PrefettureAichi ·Akita ·Aomori ·Chiba ·Ehime ·Fukui ·Fukuoka ·Fukushima ·Gifu ·Gunma ·Hiroshima ·Hokkaido ·Hyōgo ·Ibaraki ·Ishikawa ·Iwate ·Kagawa ·Kagoshima ·Kanagawa ·Kōchi ·Kumamoto ·Kyoto ·Mie ·Miyagi ·Miyazaki ·Nagano ·Nagasaki ·Nara ·Niigata ·Ōita ·Okayama ·Okinawa ·Osaka ·Saga ·Saitama ·Shiga ·Shimane ·Shizuoka ·Tochigi ·Tokushima ·Tokyo ·Tottori ·Toyama ·Wakayama ·Yamagata ·Yamaguchi ·Yamanashi
Principali città
(designate dal governo)
Chiba ·Fukuoka ·Hamamatsu ·Hiroshima ·Kawasaki ·Kitakyūshū ·Kōbe ·Kumamoto ·Kyoto ·Nagoya ·Niigata ·Okayama ·Osaka ·Sagamihara ·Saitama ·Sakai ·Sapporo ·Sendai ·Shizuoka ·Yokohama
Controllo di autoritàVIAF(EN130017994 ·LCCN(ENnr2003021191 ·GND(DE10136840-9 ·J9U(EN, HE987007489579105171 ·NDL(EN, JA00846617
  Portale Giappone: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Giappone
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Saitama&oldid=147575898"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp