Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Saint Lucia

Coordinate:13°53′N 60°58′W13°53′N,60°58′W
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Saint Lucia
Saint Lucia - Localizzazione
Saint Lucia - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoSaint Lucia
Nome ufficialeSaint Lucia
Lingue ufficialiInglese
Altrelinguecreolo delle Antille efrancese
CapitaleCastries
Politica
Forma di governoMonarchia parlamentare
(Reame del Commonwealth)
MonarcaCarlo III
Governatore generaleCyril Errol Charles
Primo ministroPhilip Pierre
IndipendenzaDalRegno Unito, il 22 febbraio1979
Ingresso nell'ONU18 settembre 1979
Superficie
Totale620 km² (176º)
% delle acque1,6%
Popolazione
Totale180 091 ab. (2025) (179º)
Densità281 ab./km²
Tasso di crescita0,378% (2012)[1]
Nome degli abitantiSantaluciani
Geografia
ContinenteAmerica centrale
ConfiniNessuno
Fuso orarioUTC-4
Economia
ValutaDollaro dei Caraibi Orientali
PIL (nominale)1 318[2] milioni di $ (2012) (170º)
PIL pro capite (nominale)7 858 $ (2012) (74º)
PIL (PPA)2 181 milioni di $ (2012) (170º)
PIL pro capite (PPA)13 000 $ (2012) (74º)
ISU(2020)0,759 (alto) (86º)
Fecondità2,0 (2010)[3]
Consumo energetico2,061kWh/ab. anno
Varie
CodiciISO 3166LC, LCA, 662
TLD.lc
Prefisso tel.+1-758
Sigla autom.WL
Lato di guidaSinistra (↑↓)
Inno nazionaleSons and Daughters of Saint Lucia
Festa nazionale13 dicembre
Saint Lucia - Mappa
Saint Lucia - Mappa
Evoluzione storica
Stato precedenteColonia di Saint Lucia
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Saint Lucia[4][5] (spesso abbreviato inSt. Lucia) è unostato insulare delCommonwealth inAmerica centrale, tra ilMar dei Caraibi orientale e l'oceano Atlantico; si trova nellePiccole Antille, anord diSaint Vincent e Grenadine e asud dellaMartinica.

A lungo protettorato delRegno Unito, ottenne da questo l'indipendenza il 22 febbraio 1979[6] e contestualmente entrò a far parte delCommonwealth. Il Capo di Stato è ilmonarca britannico, rappresentato dalGovernatore generale di Saint Lucia.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

I primi a popolare l'isola furono gliArauachi intorno alIII secolo d.C. A essi si aggiunsero poi iCaribi. Si ritiene invece che il primoeuropeo a raggiungere l'isola sia stato l'esploratorespagnoloJuan de la Cosa intorno al1500. Saint Lucia fu così chiamata dal nome dellasanta originaria di Siracusa da parte dei francesi, primi colonizzatori europei. Saint Lucia, soprattutto a causa dell'importanza strategica del porto naturale di Castries, fu a lungo contesa traFrancia eGran Bretagna, cambiando di sovranità per ben 14 volte tra ilXVII e ilXVIII secolo.

Fu solo nel1814 che i britannici riuscirono ad affermarsi definitivamente. Viene chiamata anche "Elena dei Caraibi" per il suo continuo cambio di sovranità tra la Francia e l'Inghilterra. Chiare tracce della dominazione francese rimangono nei nomi dei centri e delle località dell'isola. A lungo possedimento britannico, Saint Lucia fece parte per pochi anni (1958-62) dellaFederazione delle Indie Occidentali. Dopo aver ottenuto l'autogoverno nel 1967, l'isola raggiunse l'indipendenza il 22 febbraio 1979.

Geografia

[modifica |modifica wikitesto]

L'isola di Saint Lucia è di origine vulcanica ed è più montuosa rispetto alle altre isole dei Caraibi dopoDominica. Il punto più alto è il Monte Gimie, che ha un'altezza di 950 metri sul livello del mare. Due altre montagne sono i famosi e imponentiPitons patrimonio dell’UNESCO, che rappresentano il simbolo stesso dell'isola e che compaiono anche sulla bandiera. Questi si trovano tra Soufrière e Choiseul sul lato occidentale dell'isola.

La capitale di Saint Lucia èCastries, dove vive circa un terzo della popolazione complessiva dello Stato. Le città principali comprendonoGros Islet e Soufrière Vieux Fort.

Clima

[modifica |modifica wikitesto]

Il clima è moderato dagli alisei provenienti da nord-est, con una stagione secca che va da gennaio ad aprile e una stagione piovosa da maggio a dicembre; le temperature medie sono stabili e oscillano tra i24 °C e i32 °C. Da giugno a novembre è possibile imbattersi in sporadiche tempeste tropicali.

Popolazione

[modifica |modifica wikitesto]

Etnie

[modifica |modifica wikitesto]

Oltre il 90% degli abitanti di Saint Lucia è di origine africana. Vi è poi una piccola (ma molto importante dal punto di vista economico) minoranza di mulatti che ammonta al 5% della popolazione. Seguono europei (1,1%) e indianicaribi (3%). È presente un piccolo numero di individui, noti comeKalinago (discendenti dall'incrocio fra caribi nativi e schiavi neri sopravvissuti a un naufragio), che vivono principalmente nella regione di Choiseul e in alcuni centri della costa occidentale.Infine, vi è una ridottissima minoranza di libanesi e siriani.

Religione

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 1960 a oggi icattolici sono passati dal 92,4% della popolazione al 67,5%. Per contro sono aumentati iprotestanti, oggi il 23,1% degli abitanti. Il 2% aderisce alrastafarianesimo, il 4,5% dichiara di non appartenere a nessuna religione.

Lingue

[modifica |modifica wikitesto]

La lingua ufficiale è l'inglese; viene, inoltre, parlato uncreolo francese, sviluppatosi in seguito alla colonizzazione francese.

Premi Nobel

[modifica |modifica wikitesto]

Saint Lucia vanta il più alto tasso di vincitori dipremi Nobel in rapporto alla popolazione nazionale. Ben due isolani, infatti, hanno ottenuto tale riconoscimento: l'economistaW. Arthur Lewis vinse ilpremio Nobel per l'economia nel1979, noto per ilmodello di Lewis (1954), o modello di crescita come sviluppo, mentreDerek Walcott ricevettequello per la letteratura nel1992.

Ordinamento dello Stato

[modifica |modifica wikitesto]

Suddivisione amministrativa

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Quartieri di Saint Lucia.
Suddivisione amministrativa

Da un punto di vista amministrativo Saint Lucia si divide in 11 "quartieri" (quarter ininglese) più il territorio direttamente controllato dal governo della "Central Forest Reserve" nel centro dell'isola.

I quartieri sono:

Politica

[modifica |modifica wikitesto]

La nazione fa parte delCommonwealth britannico e riconosce il monarca del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord come capo di Stato.Il Re di Saint Lucia è attualmenteCarlo III e in sua assenza è rappresentato sull'isola da un governatore generale (dal 12 gennaio2018Neville Cenac). Il potere esecutivo spetta al primo ministro e al suo gabinetto. Il primo ministro coincide solitamente con illeader del partito che ha vinto le elezioni per laHouse of Assembly (laCamera dell'Assemblea locale), che è composta da 17 deputati. L'altra camera, cioè ilSenato, ha invece 11 membri.

Saint Lucia aderisce allaCARICOM (la Comunità caraibica) e all'OECS (l'Organizzazione degli Stati dei Caraibi Orientali).

Il 18 agosto2010 ha ratificato loStatuto di Roma, aderendo così allaCorte penale internazionale.

Diritti civili

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Diritti LGBT a Saint Lucia.

Istruzione

[modifica |modifica wikitesto]

Università

[modifica |modifica wikitesto]

A Saint Lucia sono presenti diverse università[7].

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

L'aumento della concorrenza latinoamericana nell'esportazione delle banane e i recenti cambiamenti nella politica di importazione dell'Unione europea hanno fatto della diversificazione dell'economia una necessità sempre più impellente per Saint Lucia. L'isola è perciò stata in grado di attrarre investimenti dall'estero, specialmente nel campo dell'offshore banking e del turismo (con quest'ultima attività che rappresenta la principale fonte di guadagno per l'isola).

A questo si aggiunge un settore industriale tra i più diversificati nell'area caraibica orientale, mentre il governo sta tentando di rivitalizzare la produzione di banane. Malgrado la crescita negativa nel2001, le basi dell'economia di Saint Lucia rimangono solide, per cui è possibile pensare a una futura ripresa nella crescita delPIL.

Trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

L'isola è servita da due aeroporti, quello intercontinentale diHewanorra e quello per le isole limitrofe, George F.L. Charles Airport.

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Patrimoni dell'umanità

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Patrimoni dell'umanità di Saint Lucia.

L'Area di gestione deiPitons è stato il primo sito di Saint Lucia iscritto, nel 2004, nella Lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

Produzione letteraria

[modifica |modifica wikitesto]
Derek Walcott.

In ambito letterario ricordiamo, in particolare, il poetaDerek Walcott,Premio Nobel per la letteratura, nel 1992, e autore del poema epicoOmeros (1990).

Musica

[modifica |modifica wikitesto]

Cantante e icona culturale è stataSesenne, premiata con diverse Medaglie e conosciuta spesso come laRegina della Cultura[8]. Dal 1992 si tiene l'annualeSaint Lucia Jazz and Arts Festival.

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]

LaFederazione calcistica di Saint Lucia, l'Associazione calcistica dello Stato, è nata nel 1979 ma è affiliata dallaFIFA solo dal 1988. LaNazionale di calcio di Saint Lucia non ha mai ottenuto risultati importanti.

Atletica leggera

[modifica |modifica wikitesto]

L'altistaLevern Spencer ha vinto diverse medaglie d'oro, di cui ben sei aiCampionati centroamericani e caraibici di atletica leggera.

La velocistaJulien Alfred ha vinto la medaglia d'oro nei100 metri piani femminili alleOlimpiadi di Parigi, il 3 agosto 2024, con il tempo di 10.72".

Giochi olimpici

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Saint Lucia ai Giochi olimpici.

La prima medaglia olimpica vinta da Saint Lucia è la medaglia d'oro conquistata nell'atletica leggera, nei 100 metri piani, dalla velocistaJulien Alfred, ai Giochi diParigi 2024

Ricorrenza nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
  • 22 febbraio: Independence Day: Giorno dell'indipendenza dal Regno Unito, nel 1979

Tradizioni

[modifica |modifica wikitesto]

Gastronomia

[modifica |modifica wikitesto]

La tradizione gastronomica di Saint Lucia èquella tipica di tutta la zona caraibica, con alla base pesce fresco cucinato con diverse spezie, carne di pollo, riso, fagioli, verdura e frutta tropicale.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Population growth rate, suCIA World Factbook.URL consultato il 28 febbraio 2013(archiviato dall'url originale il 4 maggio 2012).
  2. ^Dati dal Fondo Monetario Internazionale, ottobre 2013, suimf.org.
  3. ^Tasso di fertilità nel 2010, sudata.worldbank.org.URL consultato il 12 febbraio 2013.
  4. ^Saint Lucia, inTreccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.URL consultato il 3 marzo 2024.
  5. ^Atlante geografico del mondo, Milano, Touring, 2021, pp. 280-281,ISBN 978-88-365-7807-8.
  6. ^(EN)Sir Allen Montgomery Lewis, sueccourts.org, High Court Judgments.URL consultato il 18 marzo 2017.
    «On the attainment of Independence in 1979, Sir Allen became the first Governor»
  7. ^(EN)Universities in Saint Lucia, suUniversity Images, 7 maggio 2021.URL consultato il 3 marzo 2024.
  8. ^(EN)Sesenne (1914-2010), sumusichess.com.URL consultato il 3 marzo 2024.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stati del mondo ·America settentrionale e centrale
Antigua e Barbuda (bandiera) Antigua e Barbuda ·Bahamas (bandiera) Bahamas ·Barbados (bandiera) Barbados ·Belize (bandiera) Belize ·Canada (bandiera) Canada ·Costa Rica (bandiera) Costa Rica ·Cuba (bandiera) Cuba ·Dominica (bandiera) Dominica ·El Salvador (bandiera) El Salvador ·Giamaica (bandiera) Giamaica ·Grenada (bandiera) Grenada ·Guatemala (bandiera) Guatemala ·Haiti (bandiera) Haiti ·Honduras (bandiera) Honduras ·Messico (bandiera) Messico ·Nicaragua (bandiera) Nicaragua ·Panama (bandiera) Panama[1] ·Rep. Dominicana (bandiera) Rep. Dominicana ·Saint Kitts e Nevis (bandiera) Saint Kitts e Nevis ·Saint Lucia (bandiera) Saint Lucia ·Saint Vincent e Grenadine (bandiera) Saint Vincent e Grenadine ·Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti ·Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e Tobago[2]
Dipendenze
  Regno di DanimarcaGroenlandia (bandiera) Groenlandia
Francia (bandiera) FranciaFrancia (bandiera)Clipperton ·Guadalupa (bandiera) Guadalupa ·Martinica (bandiera) Martinica ·Francia (bandiera)Saint-Barthélemy ·Saint-Martin (bandiera) Saint-Martin ·Saint-Pierre e Miquelon (bandiera) Saint-Pierre e Miquelon
Regno dei Paesi Bassi (bandiera) Regno dei Paesi BassiAruba (bandiera) Aruba[2] ·Curaçao (bandiera) Curaçao[2] ·Sint Maarten (bandiera) Sint Maarten ·Isole BES (bandiera) Isole BES(Bonaire[2],Sint Eustatius,Saba)
Regno Unito (bandiera) Regno UnitoAnguilla (bandiera) Anguilla ·Bermuda (bandiera) Bermuda ·Isole Cayman (bandiera) Isole Cayman ·Isole Vergini Britanniche (bandiera) Isole Vergini Britanniche ·Montserrat (bandiera) Montserrat ·Turks e Caicos (bandiera) Turks e Caicos
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiPorto Rico (bandiera) Porto Rico ·Isole Vergini Americane (bandiera) Isole Vergini Americane ·Stati Uniti (bandiera)Navassa
Stati marginalmente
centro-nordamericani
Colombia (bandiera) Colombia (Arcipelago di San Andrés, Providencia e Santa Catalina) ·Venezuela (bandiera) Venezuela (Aves)
  1. ^Stato con parte del proprio territorio inAmerica meridionale
  2. ^abcdStato o dipendenza fisicamente sudamericano ma generalmente considerato centro-nordamericano sotto il profilo antropico
V · D · M
Microstati
AfricaSão Tomé e Príncipe (bandiera) São Tomé e Príncipe ·Seychelles (bandiera) Seychelles
AmericheAntigua e Barbuda (bandiera) Antigua e Barbuda ·Bahamas (bandiera) Bahamas ·Barbados (bandiera) Barbados ·Belize (bandiera) Belize ·Dominica (bandiera) Dominica ·Grenada (bandiera) Grenada ·Saint Kitts e Nevis (bandiera) Saint Kitts e Nevis ·Saint Lucia (bandiera) Saint Lucia ·Saint Vincent e Grenadine (bandiera) Saint Vincent e Grenadine
AsiaBahrein (bandiera) Bahrein ·Brunei (bandiera) Brunei ·Maldive (bandiera) Maldive ·Singapore (bandiera) Singapore
EuropaAndorra (bandiera) Andorra ·Città del Vaticano (bandiera) Città del Vaticano ·Islanda (bandiera) Islanda ·Liechtenstein (bandiera) Liechtenstein ·Malta (bandiera) Malta ·Monaco (bandiera) Monaco ·San Marino (bandiera) San Marino
OceaniaIsole Marshall (bandiera) Isole Marshall ·Kiribati (bandiera) Kiribati ·Nauru (bandiera) Nauru ·Palau (bandiera) Palau ·Samoa (bandiera) Samoa ·Micronesia (bandiera)Stati Federati di Micronesia ·Tonga (bandiera) Tonga ·Tuvalu (bandiera) Tuvalu ·Vanuatu (bandiera) Vanuatu
Lista di stati sovrani con popolazione inferiore a 500 000 persone o superficie inferiore a 1000 km²
Controllo di autoritàVIAF(EN135479387 ·LCCN(ENn79034961 ·GND(DE4051307-5 ·BNF(FRcb15360021k(data) ·J9U(EN, HE987007559530705171 ·NDL(EN, JA00576607
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Saint_Lucia&oldid=148128751"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp