Saint-Valery-sur-Somme si trova alla foce sud della Somme
Situata sull'estuario dellaSomme, Saint-Valery è costruita su un promontorio che domina la baia di Somme e probabilmente nelMedioevo si trovava all'estremità del canale traversabile per raggiungereLe Crotoy.
Originariamente chiamata Leuconay la città prese il nome di Saint-Valery nel X secolo. Il nome è correlato con il latinoValerius da cui derivano i nomi Valère e Valérie. Continua dal nome germanico Walaric, che spiega la e muta. Lo stesso fenomeno è trovato nel città diSaint-Valery-en-Caux (Senna Marittima).
Secondo l'agiografia delladiocesi di Amiens, reClotario II avrebbe assegnato l'ex area gallo-romana di Leuconay al santo omonimo,Valerio (nato inAlvernia nel 565 e morto il 12 dicembre 622 presso Cap Hornu); Leuconay è rimasto un luogo di pellegrinaggio fino all'XI secolo.
Ugo Capeto, nel981, passò il guado di Blanquetaque per venerare le reliquie di san Valerio di Leuconay; la città medioevale di Saint-Valery-su-Somme si sviluppò in questo periodo intorno al santuario di Saint-Valery. La sua posizione geografica, la strada per Rouen à Boulogne, nonché la possibilità dell'estuario della Somme in determinati momenti, l'hanno resa un importante luogo di transito. Fu qui cheGuglielmo il Conquistatore stabilì la sua base per la conquista dell'Inghilterra.
Ci sono anche importanti tracce del passaggio diGiovanna d'Arco in questa città.
Durante leguerre di religione il capitano ugonotto Cocqueville prese Saint-Valery nel giugno 1568. Fu sconfitto il 18 luglio nella battaglia di Saint-Valery dal governatore dellaPiccardiaTimoleone di Cossé. Solo 300 ugonotti sopravvissero.[4]
Poi ilmaresciallo de Cossé riprese il controllo della città e massacrò tutti i protestanti.
Limitato alle case presso il porto, il quartiere dei marinai di Saint-Valery è chiamato «Courtgain» riferendosi ai magri stipendi che una volta ricevevano i suoi abitanti. Al ritorno delle barche, cariche di gamberetti e di aringhe le donne si occupavano di conservare il pesce sotto sale. Quest'attività è oggi scomparsa da Saint-Valery, che non ha praticamente alcuna barca da pesca.