Saint-Omer/sɛ̃tɔˈmɛʁ/ (inpiccardoSaint-Onmé, inolandeseSint-Omaars/sɪntoːˈmaːrs/, in italiano anticoSant'Omero oSant'Audomaro) è uncomune francese di 15 606 abitanti situato nel dipartimento delPasso di Calais nella regione dell'Alta Francia.
È un attivo centro industriale.
Era sotto il nome diSithiu, una località insignificante in cui, nelVII secolo, il vescovo diThérouanne,Sant'Audomaro (Omer), seguace diSan Colombano futuro abate diBobbio, fondò l'abbazia di San Bertino, ingrandendo la chiesa fondata dallo stesso Colombano e dai suoi monaci. Da Audomaro-Omer il nome della città divenneAudomari fanum.
Dotata di una carta comunale nel1127, assediata dai francesi e dagli imperiali, fu nel1677 conquistata dai primi, che resistettero nelXVIII secolo all'assedio posto dalDuca di Marlborough e dal principeEugenio di Savoia. Fu sede episcopale dal1559 al1790.
Saint-Omer fu anche sede di un prestigioso Collegio, ilCollegio inglese di Saint Omer, un'istituzione fondata nel 1593 dal padregesuitaRobert Parsons, allo scopo di fornire ai giovani cattolici inglesi la possibilità di una formazione cattolica di alto livello in un periodo in cui la formazione cattolica dei giovani inInghilterra era reato. Il collegio fu attivo a Saint-Omer fino al 1762.
Il centro storico racchiude alcuni pregevoli edifici in stile gotico-fiammingo, fra cui laCathédrale de Notre-Dame delXIII-XV secolo, dal maestoso interno a tre navate (cento metri di lunghezza per oltre cinquanta di larghezza). In essa vi sono numerose opere d'arte fra cui le tombe di San Eustachio (XVI secolo) e di Sant'Omer (XII secolo). Vi è anche il museo d'arte. Vi si trova anche l'Abbazia di San Bertino.
Abitanti censiti