Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Saint-Barthélemy (collettività d'oltremare)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti America e Francianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento:Solo tre note

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Saint-Barthélemy
Motto:Ouanalao
Saint-Barthélemy - Localizzazione
Saint-Barthélemy - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoCollettività di Saint-Barthélemy
Nome ufficiale(FR)Collectivité de Saint-Barthélemy
Dipendente daFrancia (bandiera) Francia
Lingue ufficialiFrancese
CapitaleGustavia
Politica
StatusCollettività d'oltremare
Capo di StatoEmmanuel Macron
Capo di GovernoXavier Lédée
Superficie
Totale25km²
Popolazione
Totale11 388 ab. (2025)
Densità435 ab./km²
Geografia
ContinenteAmerica centrale
Fuso orarioUTC-4
Economia
ValutaEuro
Varie
TLD.bl
Prefisso tel.+590
Inno nazionaleLa Marsigliese

L'Hymne à Saint-Barthélemy
Saint-Barthélemy - Mappa
Saint-Barthélemy - Mappa

Saint-Barthélemy, ufficialmenteCollettività di Saint-Barthélemy (in franceseCollectivité de Saint-Barthélemy), spesso abbreviata inSaint Barts, è un'isola delleAntille e dal 22 febbraio 2007 unacollettività d'oltremare dellaFrancia di 11 388 abitanti. Fino al 15 luglio 2007 era uncomune francese provvisorio che faceva parte dellaDOM-ROM dellaGuadalupa. Gli abitanti si chiamanoSaint-Barths.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Sigillo del governatore della colonia svedese, 1784-1877.

Scoperta

[modifica |modifica wikitesto]

L'isola fu frequentata dai popoli provenienti dai Caraibi orientali, in particolare daiTaino. Il primo europeo a visitarla fuCristoforo Colombo nel 1493.

Storiciquartiers (1801)

XVII secolo

[modifica |modifica wikitesto]

L'isola di Saint-Barthélemy venne rivendicata dalla Francia nel 1648. I primi coloni francesi erano stati incoraggiati daDe Poincy, il tenente-governatore dellaCompagnia francese delle Indie occidentali e membro dell'Ordine di San Giovanni. Circa 60 coloni guidati da Jacques Gentes iniziarono a coltivare ilcacao.

XVIII secolo

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1784 l'isola venne ceduta allaSvezia in cambio di alcuni diritti commerciali nel porto diGöteborg. Questo cambio di controllo portò progresso e prosperità, con gli svedesi che reseroGustavia unporto franco, agevolando per gli europei il commercio dei beni, compreso il materiale dicontrabbando.

XIX secolo

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1852 un devastante uragano colpì l'isola; seguì un incendio.

La Svezia la governò per quasi un secolo, finché, a seguito di un plebiscito tenutosi nel 1877,[1] la rivendette alla Francia; in seguito fu amministrata daGuadalupa.

La capitale dell'isola,Gustavia, prende nome dal re di SveziaGustavo III.

XX secolo

[modifica |modifica wikitesto]

Il 19 marzo 1946 gli abitanti dell'isola diventarono cittadini francesi con pieni diritti.

Geografia

[modifica |modifica wikitesto]
Costa di St. Barts
La mappa mostra l'ubicazione di St. Barts relativa aSint Maarten / Saint Martin eSt Kitts.
Una mappa di Saint-Barthélemy

Posta a circa 250 km ad est diPorto Rico e dalle vicineIsole Vergini, St. Barthélemy è situata a sud est delle isole diSaint Martin eAnguilla.

Fa parte delle Isole del Rinascimento. St. Barthélemy è separata da Saint Martin dalcanale Saint-Barthélemy.

Si trova a nord est diSaba eSaint Eustatius, a nord diSt Kitts. Ha alcuni piccoli isolotti satelliti, tra cui Île Chevreau (Île Bonhomme),Île Frégate,Île Toc Vers, Île Tortue e Gros Îlets (Ilots Syndare). Uno più grande,Île Fourchue, si trova a nord dell'isola, nel canale di Saint-Barthélemy. Altri isolotti rocciosi sono Coco, il Roques (o "Piccole rocce tartaruga"), il Goat e il Sugarloaf.

Suddivisione

[modifica |modifica wikitesto]
I quartieri. La suddivisione territoriale in 2paroisses (parrocchie) con 40 quartieri.

Il territorio è suddiviso amministrativamente in 40quartieri, corrispondenti a piccoli centri abitati, raggruppati in dueparoisses (parrocchie):

Immagine satellitare dell'isola
Sous le Vent
(Sottovento)
Au Vent
(Sopravvento)
NrQuartieriNrQuartieri
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
Colombier
Flamands
Terre Neuve
Grande Vigie
Corossol
Merlette
La Grande Montagne
Anse des Lézards
Anse des Cayes
Le Palidor
Public
Col de la Tourmente
Quartier du Roi
Le Château
Aéroport
Saint-Jean
Gustavia
La Pointe
Lurin
Carénage
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
Morne Criquet
Morne de Dépoudré
Gouverneur
Anse du Gouverneur
Morne Rouge
Grande Saline
Petite Saline
Lorient
Barrière des Quatres Vents
Camaruche
Grand Fond
Toiny
Devet
Vitet
Grand Cul-de-Sac
Pointe Milou
Mont Jean
Marigot
Anse du Grand Cul-de-Sac
Petit Cul-de-Sac

Clima

[modifica |modifica wikitesto]

L'isola ha unclima tropicale, con temperature tra i 22 °C e i 30 °C, cioè caldo ma temperato daglialisei. La stagione secca va da gennaio ad aprile e quella umida da luglio a novembre.

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Agricoltura

[modifica |modifica wikitesto]

La produzione agricola è difficile, dato il terreno secco e roccioso, ma i primi coloni sono riusciti a produrreverdure,cotone,ananas,sale,banane, oltre a praticare la pesca. In alcune zone viene coltivata lapatata dolce.

Artigianato

[modifica |modifica wikitesto]

Corossol è nota per il suo artigianato: tessitura e borse fatte con fronde di palma è un'attività a basso reddito della popolazione indigena.

Turismo

[modifica |modifica wikitesto]

L'isola è meta di turisti tutto l'anno, soprattutto quelli americani nel periodo invernale, mentre i francesi e gli altri europei arrivano durante la stagione estiva. È rinomata per la vita mondana, ma possiede anche spiagge e scorci naturalistici di rara bellezza.

Le spiagge principali:

  • St. Jean, frequentata da numerosi VIP, con gli alberghi e i locali più famosi.
  • Shell beach, fatta di conchiglie e frequentata soprattutto al tramonto.
  • Anse Saline, splendida ed incontaminata, non attrezzata, spesso meta di naturisti.
  • Anse du Colombier, raggiungibile solo via mare o con una camminata di una ventina di minuti.
  • Anse du Gouverneur, dove ha casa il famoso magnate russoRoman Abramòvič e dove sono stati fatti gli scatti fotografici perVictoria's Secret.

Politica e governo

[modifica |modifica wikitesto]
Labandiera della Francia è labandiera ufficiale di Saint Barthelemy.

Fino al 2007 faceva parte dell'arrondissement di Saint-Martin-Saint-Barthélemy, che venne poi diviso nella collettività di Saint-Barthélemy e inquella di Saint-Martin, concedendo loro lo status di collettività d'oltremare.

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Musica

[modifica |modifica wikitesto]

I Caraibi sono il luogo di nascita delcalypso,merengue,soca,zouk ereggae, musiche che hanno influenzato la cultura isolana. Il St. Barthélemy Music Festival è un importante evento internazionale che si svolge ogni anno.

Cucina

[modifica |modifica wikitesto]

Le cucinefrancese,indiana occidentale,creola,italiana easiatica sono comuni a St. Barthélemy. L'isola ha più di 70 locali che servono piatti variegati, nonché ristoranti gourmet; molti dei migliori ristoranti si trovano negli alberghi.

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Essendo cittadini francesi, gli abitanti di Saint-Barthélemy possono essere convocati nelle rappresentative sportive transalpine, anche se non mancano le rappresentative locali. Ad esempio, per quanto riguarda il calcio, Saint-Barthélemy milita insieme aSaint-Martin sotto l'egida dellaCFIN, che fa parte dellaCFU e dellaCONCACAF. In virtù di ciò i calciatori di Saint-Barthélemy possono essere convocati nellaselezione di Saint-Martin, anche se esiste una formazione di calcio dell'isola, non affiliata però a nessuna confederazione internazionale.

Trasporti

[modifica |modifica wikitesto]
Barca privata ormeggiata a St. Barts
Il porto di Gustavia, il capoluogo dell'isola

L'isola è collegata via mare con l'isola diSaint Martin[2] e via aerea con le isole caraibiche vicine: Saint Martin,Anguilla,Saint Lucia eGuadalupa.[2][3] L'aeroporto, dato il difficile avvicinamento alla pista 10 a causa di un'altura adiacente, è considerato uno tra i più pericolosi al mondo.

Le strade strette e congestionate e la difficoltà di parcheggio diedero impulso alla diffusione delleSmart.[4]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Papisca, Antonio. L'intervento delle Nazioni Unite nelle consultazioni popolari. Italia, A. Giuffrè, 1969. p. 27
  2. ^abSullivan, p. 160
  3. ^The World Fact Book, suTransport, CIA Fact Book.URL consultato l'8 gennaio 2011(archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2012).
  4. ^ Michael Kohn, Robert Landon e Thomas Kohnstamm,Colombia, Lonely Planet, 2006, p. 145,ISBN 978-1-74104-284-9.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Francia (bandiera)Regioni e territori dellaFrancia
Francia metropolitanaAlta Francia ·Alvernia-Rodano-Alpi ·Borgogna-Franca Contea ·Bretagna ·Centro-Valle della Loira ·Corsica ·Grand Est ·Île-de-France ·Normandia ·Nuova Aquitania ·Occitania ·Paesi della Loira ·Provenza-Alpi-Costa Azzurra
Francia d'oltremare
Dipartimenti e regioni - DROMGuadalupa ·Guyana francese ·Martinica ·Riunione ·Mayotte
Collettività - COMPolinesia francese ·Saint-Pierre e Miquelon ·Saint-Barthélemy ·Saint-Martin ·Wallis e Futuna
Sui generis:Nuova Caledonia ·Clipperton
Territori - TOMTerre Australi e Antartiche Francesi
Incorsivo sono indicate lecollettività territoriali uniche.
V · D · M
Stati del mondo ·America settentrionale e centrale
Antigua e Barbuda (bandiera) Antigua e Barbuda ·Bahamas (bandiera) Bahamas ·Barbados (bandiera) Barbados ·Belize (bandiera) Belize ·Canada (bandiera) Canada ·Costa Rica (bandiera) Costa Rica ·Cuba (bandiera) Cuba ·Dominica (bandiera) Dominica ·El Salvador (bandiera) El Salvador ·Giamaica (bandiera) Giamaica ·Grenada (bandiera) Grenada ·Guatemala (bandiera) Guatemala ·Haiti (bandiera) Haiti ·Honduras (bandiera) Honduras ·Messico (bandiera) Messico ·Nicaragua (bandiera) Nicaragua ·Panama (bandiera) Panama[1] ·Rep. Dominicana (bandiera) Rep. Dominicana ·Saint Kitts e Nevis (bandiera) Saint Kitts e Nevis ·Saint Lucia (bandiera) Saint Lucia ·Saint Vincent e Grenadine (bandiera) Saint Vincent e Grenadine ·Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti ·Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e Tobago[2]
Dipendenze
  Regno di DanimarcaGroenlandia (bandiera) Groenlandia
Francia (bandiera) FranciaFrancia (bandiera)Clipperton ·Guadalupa (bandiera) Guadalupa ·Martinica (bandiera) Martinica ·Francia (bandiera)Saint-Barthélemy ·Saint-Martin (bandiera) Saint-Martin ·Saint-Pierre e Miquelon (bandiera) Saint-Pierre e Miquelon
Regno dei Paesi Bassi (bandiera) Regno dei Paesi BassiAruba (bandiera) Aruba[2] ·Curaçao (bandiera) Curaçao[2] ·Sint Maarten (bandiera) Sint Maarten ·Isole BES (bandiera) Isole BES(Bonaire[2],Sint Eustatius,Saba)
Regno Unito (bandiera) Regno UnitoAnguilla (bandiera) Anguilla ·Bermuda (bandiera) Bermuda ·Isole Cayman (bandiera) Isole Cayman ·Isole Vergini Britanniche (bandiera) Isole Vergini Britanniche ·Montserrat (bandiera) Montserrat ·Turks e Caicos (bandiera) Turks e Caicos
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiPorto Rico (bandiera) Porto Rico ·Isole Vergini Americane (bandiera) Isole Vergini Americane ·Stati Uniti (bandiera)Navassa
Stati marginalmente
centro-nordamericani
Colombia (bandiera) Colombia (Arcipelago di San Andrés, Providencia e Santa Catalina) ·Venezuela (bandiera) Venezuela (Aves)
  1. ^Stato con parte del proprio territorio inAmerica meridionale
  2. ^abcdStato o dipendenza fisicamente sudamericano ma generalmente considerato centro-nordamericano sotto il profilo antropico
Controllo di autoritàVIAF(EN140366779 ·LCCN(ENn84179175 ·GND(DE4271726-7 ·BNE(ESXX456760(data) ·BNF(FRcb119777765(data) ·J9U(EN, HE987007555485505171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Saint-Barthélemy_(collettività_d%27oltremare)&oldid=147340341"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp