Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Saggio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daSaggista)
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediSaggio (disambigua).
Frontespizio delSaggio sull'intelletto umano diJohn Locke

Ilsaggio è un'opera scritta inprosa che espone studi e ricerche a carattere monografico, ovvero, generalmente incentrato su una tesi,[1] nel quale si analizza un argomento (scientifico,politico,filosofico,letterario,storico,storiografico,artistico, di costume o altro), trattato in modo non formale e di limitata estensione rispetto a opere con una trattazione più ampia.[1][2][3][4]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Un saggio è uno scritto espositivo nel quale si fornisce al lettore un riassunto delle conoscenze dell'autore su un dato argomento che, comegenere letterario, trova origine dalla forma epistolare usata daCicerone, in affiancamento aldialogo, per fornire al lettore una trattazione di soggetti filosofici più semplice e divulgativa; altri esempi sono gli opuscoli morali diPlutarco, qualche trattato e qualche epistola diSeneca, che poi furono modello per gli autori cristiani. Nel XIV e nel XV secolo gliumanisti si servirono della forma epistolare per la trattazione di soggetti eruditi.[4]

AMichel de Montaigne, con la sua operaEssais, pubblicata nel1580, si deve la definizione di questo genere di componimento e la sua evoluzione (pur avendo analogie nellaletteratura classica con ilsermone, con l'epistola[5] e con iltrattato morale) grazie all'abbandono del tono anonimo e cattedratico che era ancora presente, nonostante la finzione epistolare, nei predecessori classici e umanistici, per impiegare invece la forma della conversazione fra gentiluomini, riuscendo a dare al saggio il definitivo carattere di esposizione delle proprie opinioni.[4]

Successivamente a Montaigne,Francesco Bacone scrisse, nel 1597, iSaggi, opera che ha influito profondamente sulla saggisticaanglosassone.[6]

Il periodo di massima diffusione fu ilSettecento[7].

Dalla seconda metà dell'Ottocento a oggi il saggio si è rivolto specialmente allacritica letteraria. Pietre miliari di questa forma saggistica sono in Italia laStoria della letteratura italiana diFrancesco De Sanctis, pubblicata in 2 volumi nel 1870,[8] e poi laLetteratura della nuova Italia diBenedetto Croce (il cui sottotitolo èSaggi critici), pubblicata in 6 volumi dal 1914 al 1940.

Elementi del saggio

[modifica |modifica wikitesto]

Il saggio permette grande varietà d'espressione che può comprendere, miscelati fra loro, i seguenti elementi:

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^absaggio: significato e definizione - Dizionari, susaggio: significato e definizione - Dizionari - La Repubblica.URL consultato il 25 febbraio 2022.
  2. ^Enciclopedia Treccani alla voce corrispondente.
  3. ^www.treccani.it, sutreccani.it.
  4. ^abcwww.treccani.it/enciclopedia/saggio/, sutreccani.it.
  5. ^Si vedano, ad esempio, leLettere a Lucilio diSeneca.
  6. ^I Saggi di Francesco Bacone, del 1597 [...] Opera che ha influito profondamente sulla tradizione anglosassone, nella direzione di una prosa semplice e asciutta ma capace di colpire la fantasia con immagini ricercate. Enciclopedia Encarta.
  7. ^Come sostenne M. Praz nella voce 'saggio' scritta per l'Enciclopedia Italiana Treccani (1936).
  8. ^I saggi di De Sanctis sono stati fra i primi saggi critici di tutta l'Italia. Infatti Francesco De Sanctis fu colui che introdusse la critica letteraria sotto forma di saggio in Italia. Enciclopedia Encarta 2009.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF23856 ·LCCN(ENsh85044914 ·GND(DE4015553-5 ·J9U(EN, HE987007555299905171 ·NDL(EN, JA00562043
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Saggio&oldid=145851786"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp