Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Safilo Group

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Safilo Group
Logo
Logo
StatoItalia (bandiera) Italia
Forma societariaSocietà per azioni
Borse valoriBorsa Italiana:SFL
ISINIT0004604762
Fondazione1934 aCalalzo di Cadore (BL)
Fondata daGuglielmo Tabacchi
Sede principalePadova
Persone chiave
SettoreOcchialeria
ProdottiOcchiali, occhiali sportivi, caschi per il ciclismo, maschere e caschi per sport invernali
Fatturato1,076.7 million (2022)
Utile netto58,3 milioni (2022)
Dipendenti4442 (2022)
Slogan«Safilo. See The World At Its Best.»
Sito webwww.safilogroup.com/
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Safilo Group S.p.A. (acronimo diSocietà Azionaria Fabbrica Italiana Lavorazione Occhiali) è un'aziendaitaliana attiva nel campo della produzione e distribuzione diocchiali da vista, da sole e sportivi, maschere da sci e caschi da sci e bici, con sede amministrativa aPadova.

La società dal dicembre 2005 è quotata presso laBorsa valori diMilano, dove è presente nell'indiceFTSE Italia Small Cap con il codice SFL.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Le origini delle attività del Gruppo risalgono al 1934 quando Guglielmo Tabacchi acquista il primo complesso industriale italiano produttore di lenti e montature, attivo dal 1878 aCalalzo di Cadore, e fonda la “Società Azionaria Fabbrica Italiana Lavorazioni Occhiali”, la più storica azienda produttrice di occhiali nell’industria dell’ottica.

Nel 1974, alla morte del fondatore, l'azienda viene guidata dai tre figli, Giuliano, Vittorio e Dino.

Nel 1996 vengono acquisite dal Gruppo la società americana produttrice di occhiali sportivi Smith Sport Optics INC. e la società austriacaCarrera Optyl.

Alla fine del 2000 i fratelli Tabacchi hanno visioni strategiche diverse.[1] Vittorio rileva così a caro prezzo le quote dei due fratelli acquisendo nel 2001 il controllo sulla società attraverso un'operazione dileveraged buyout[2] e con la nomina di un nuovo management con Roberto Vedovotto, exMcKinsey. E s'indebita fortemente.[3] Quattro anni più tardi, alla fine del 2005, Vittorio Tabacchi (affiancato dai figli Massimiliano e Samantha) porta la Safilo in Borsa con i debiti di circa 710 milioni di euro.[4] Nel2009 c'è bisogno di una robusta ricapitalizzazione: interviene il fondo olandese "Hal Investments" (interamente controllato da HAL Trust, le cui azioni sono negoziate sul listinoEuronext dellaBorsa di Amsterdam) che diventa l'azionista di riferimento, prima con il 37,2%, poi con il 42,2%. La partecipazione di Vittorio Tabacchi scende a poco più del 9%.

Nel 2012 viene perfezionata l’acquisizione di Polaroid Eyewear, leader nell’ottica e nella tecnologia delle lenti polarizzate, oltre che produttore e distributore globale di articoli ottici.

Nell'ottobre 2013Luisa Delgado,svizzera, è nominata amministratrice delegata al posto di Roberto Vedovotto.[5] Con l'assemblea della società dell'aprile 2017 Eugenio Razelli sostituisce alla presidenzaRobert Polet che rimane comunque nel consiglio d'amministrazione. I dipendenti sono in totale 7.128 di cui 1065 nella sede di Padova. I centri di distribuzione sono scesi da 20 a 6.[6] Nel 2014 Safilo compie i suoi primi 80 anni di storia.

Nel febbraio 2018 la Delgado si dimette (viene anche sciolto il patto parasociale sottoscritto nel settembre 2013 tra la Delgado e Multibrands Italy B.V.),[7] al suo posto vaAngelo Trocchia, exUnilever.[8][3]

A gennaio 2019, la partecipazione nel capitale sociale di Safilo dell’azionista di riferimento Multibrands Italy B.V. è aumentata al 49,8%, nell’ambito dell’aumento di capitale approvato dall’Assemblea degli azionisti del 29 ottobre 2018. Nel 2020 vengono perfezionate le acquisizioni di Privé Revaux e Blenders Eyewear, due marchi statunitensi in rapida crescita e fortemente orientati al digitale.

Principali azionisti

[modifica |modifica wikitesto]

La proprietà è riferibile al fondo "Hal Investments" attraverso la sua controllata Multibrands Italy B.V. per il 49,84%. Secondo i dati depositati in occasione dell'ultima assemblea di bilancio del 28 Aprile 2022, gli altri soci principali di minoranza sono: BDL Capital Management per il 14,99%, mentre il resto del Mercato detiene il 35,17%.

Dati economici

[modifica |modifica wikitesto]

Nell’esercizio 2022, il Gruppo ha registrato un importante miglioramento di tutti i principali indicatori economici, sia grazie alla crescita dei ricavi trainata da un incremento di volumi e dalla positiva dinamica del price/mix di vendita, sia grazie al completamento nell’anno del piano di risparmi strutturali a livello di costo del venduto. Queste leve hanno consentito a Safilo di contrastare efficacemente le pressioni inflazionistiche, che si sono susseguite nel corso dell’anno appesantendo in modo significativo sia i costi di trasporto che le spese energetiche. Il 2022 ha inoltre registrato maggiori investimenti di marketing a supporto della crescita dei marchi propri, così come un incremento degli investimenti software-as-a-service dedicati all’avanzamento tecnologico e digitale del Gruppo.

Nel 2022, l’utile industriale lordo ha raggiunto i 597,4 milioni di euro, mettendo a segno una crescita del 19,1% rispetto al 2021, e portando il margine sulle vendite al 55,5%, in miglioramento di 380 punti base rispetto al margine del 51,7% registrato nel 2021 (in crescita rispettivamente del 16,6% e di 260 punti base rispetto all’utile e al margine industriale lordo adjusted del 2021).

Nel 2022, le spese di vendita, generali e amministrative sono aumentate del 13,7% rispetto al 2021, principalmente in seguito ai sopracitati aumenti degli investimenti in marketing e di quelli relativi a progetti di software-as-a-service, contabilizzati, secondo l’agenda IFRIC 2021, a conto economico tra i costi EDP. Questi ultimi, in particolare, sono aumentati da 3,4 milioni di euro nel 2021 a 9,7 milioni di euro nel 2022.

Il portafoglio Safilo comprende oltre trenta marchi principali.[9] I marchi di proprietà comprendono:[10]

  • Carrera
  • Polaroid
  • Smith
  • Seventh Street
  • Privé Revaux
  • Blenders Eyewear

Marchi in licenza

[modifica |modifica wikitesto]

I marchi in licenza includono:[11]

Solo per il mercato americano[senza fonte]:

  • Chesterfield
  • Adnesco
  • Elasta

L'heritage e la collezione Safilo

[modifica |modifica wikitesto]

Safilo possiede la più grandecollezione privata italiana dedicata alla storia dell'occhiale, la "Galleria Safilo",[12] che testimonia sette secoli di storia e racconta la storia dell'azienda[13] Gli archivi ospitano più di tremila occhiali delle collezioni dell’azienda, oltre a un assortimento unico al mondo di oltre 250.000 paia di occhiali dalla fine del XIX secolo a oggi, dagli occhiali della Francia del Re Sole a quelli dei duchi di Windsor, Elton John ed Elvis Presley.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Alberto Mazzuca,I numeri uno del made in Italy, op.cit., pp. 273-274.
  2. ^Gianni Dragoni, Giorgio Meletti,La paga dei padroni, op.cit.,pp. 220-221.
  3. ^ab Mariano Maugeri,Liquidata dalla famiglia, la sfida perduta dai Tabacchi, sumattinopadova.gelocal.it, 13 maggio 2018.URL consultato il 26 ottobre 2021.
  4. ^Gianni Dragoni, Giorgio Meletti, op.cit., p. 221.
  5. ^Luisa Delgado: intervista all'amministratrice delegata di Safilo, suelle.it, 28 luglio 2016.URL consultato il 18 febbraio 2018.
  6. ^Bilancio consolidato alla fine del 2016
  7. ^Safilo, dopo 5 anni si scioglie il patto tra soci, suborsaitaliana.it, 5 ottobre 2018.URL consultato il 6 ottobre 2018(archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2018).
  8. ^Safilo, si dimette l'AD Delgado, suit.reuters.com, 16 febbraio 2018.URL consultato il 18 febbraio 2018(archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2018).
  9. ^Bilancio consolidato del gruppo alla fine del 2016.
  10. ^Informazioni dal sito ufficiale, susafilo.com(archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2012).
  11. ^Informazioni dal sito ufficiale, susafilo.com(archiviato dall'url originale l'8 settembre 2012).
  12. ^La realizza un atelier di prestigio come quello di Alessandro Mendini. Nicoletta Picchio,L'Italia che conta, Milano, Il Sole 24 Ore, 2003, p. 141.
  13. ^Galleria Safilo, sugalleriasafilo.com.URL consultato il 14 marzo 2018(archiviato dall'url originale il 15 marzo 2018).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Nicoletta Picchio,L'Italia che conta, Milano, Il Sole 24 Ore, 2003.ISBN 88-8363-485-3
  • Mauro Castelli,Primi in economia, Milano, Il Sole 24 Ore, 2004.ISBN 88-8363-615-5
  • Alberto Mazzuca,I numeri uno del made in Italy, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2005.ISBN 8884907969
  • Gianni Dragoni, Giorgio Meletti,La paga dei padroni, Milano, Chiarelettere, 2008.ISBN 8861900577

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
FTSE Italia All-Share
A2A ·Acea ·Aedes ·Aeffe ·Aeroporto di Bologna ·Alerion Clean Power ·Algowatt ·Alkemy ·Ambienthesis ·Amplifon ·ANIMA ·Aquafil ·Ascopiave ·Astaldi ·ASTM ·Autogrill ·Autostrade Meridionali ·Avio ·Azimut ·B&C Speakers ·B.F. ·Banca Farmafactoring ·Banca Finnat Euramerica ·Banca Generali ·Banca IFIS ·Banca Mediolanum ·Banca MPS ·Banca Popolare di Sondrio ·Banca Profilo ·Banca Sistema ·Banco BPM ·BasicNet ·Bastogi ·Be ·Beewize ·Beghelli ·Bialetti Industrie ·Biancamano ·Biesse ·Bioera ·BPER Banca ·Brembo ·Brioschi ·Brunello Cucinelli ·Buzzi Unicem ·Cairo Communication ·Caleffi ·Caltagirone ·Campari ·Carel Industries ·Carraro ·Cattolica Assicurazioni ·Cellularline ·Cembre ·Cementir ·Centrale del Latte d'Italia ·Cerved ·CIR ·Class Editori ·CNH Industrial ·COIMA RES ·Compagnia Immobiliare Azionaria ·Conafi Prestitò ·Credito Emiliano ·CSP International Fashion Group ·d'Amico ·Danieli & C. ·Datalogic ·De'Longhi ·DeA Capital ·DiaSorin ·Digital Bros ·doValue ·Edison Rsp ·Eems ·El.En. ·Elica ·Emak ·ENAV ·Enel ·Enervit ·Eni ·ePrice ·Equita Group ·ERG ·Esprinet ·Eurogroup Laminations ·Eurotech ·Exor ·Exprivia ·Falck Renewables ·Ferrari ·Fidia ·Fiera Milano ·FILA ·Fincantieri ·FinecoBank ·FNM ·Gabetti ·Garofalo Health Care ·Gas Plus ·Gefran ·Generali ·Geox ·GEQUITY ·Giglio Group ·Gpi ·Guala Closures ·GVS ·Hera ·I Grandi Viaggi ·IGD ·Il Sole 24 ORE ·Illimity Bank ·IMMSI ·Indel B ·Intek Group ·Interpump Group ·Intesa Sanpaolo ·INWIT ·Irce ·Iren ·Isagro ·Italgas ·Italmobiliare ·Itway ·Iveco ·Ivs Group ·Juventus F.C. ·La Doria ·Landi Renzo ·S.S. Lazio ·Leonardo ·LUVE ·LVenture Group ·Maire Tecnimont ·MARR ·Mediaset ·Mediobanca ·Moncler ·Mondadori Editore ·Mondo TV ·Monrif ·Moltiply Group ·Neodecortech ·Netweek ·NewPrinces ·Nexi ·Nova Re ·Openjobmetis ·Orsero ·OVS ·Panariagroup Industrie Ceramiche ·Piaggio & C. ·Pierrel ·Pininfarina ·Piovan ·Piquadro ·Pirelli ·Piteco ·PLC ·Poligrafica San Faustino ·Poste italiane ·Prima Industrie ·Prysmian ·Rai Way ·Ratti ·RCS MediaGroup ·Recordati ·Reno De Medici ·Reply ·Restart ·Retelit ·Risanamento ·A.S. Roma ·Rosss ·Sabaf ·Saes Getters ·Safilo Group ·Saipem ·Salvatore Ferragamo ·Sanlorenzo ·Saras ·Seri Industrial ·Servizi Italia ·Sesa ·Sicit Group ·SIT ·Snam ·Softlab ·SOGEFI ·Sol ·Stellantis ·STMicroelectronics ·Tamburi Investment Partners ·Tas ·Techedge ·Technogym ·Telecom Italia ·Tenaris ·Terna ·Tesmec ·Tinexta ·Tessellis ·Titanmet ·Tod's ·Trevi - Finanziaria Industriale ·Triboo ·TXT ·UniCredit ·Unieuro ·Unipol ·UnipolSai ·Valsoia ·Webuild ·Wiit ·Zignago Vetro ·Zucchi
Borsa valori ·Borsa Italiana ·Indice azionario · Indici FTSE:All-Share ·MIB ·Mid Cap ·STAR ·Small Cap ·Italia Brands ·AIM Italia
V · D · M
FTSE Italia Small Cap
Aedes ·Aeffe ·Aeroporto di Bologna ·Algowatt ·Alkemy ·Ambienthesis ·Aquafil ·Astaldi ·Autostrade Meridionali ·Avio ·B&C Speakers ·Banca Finnat Euramerica ·Banca Profilo ·Banca Sistema ·BasicNet ·Bastogi ·Be ·Beewize ·Beghelli ·Bialetti Industrie ·Biancamano ·Bioera ·Brioschi ·Cairo Communication ·Caleffi ·Caltagirone ·Carraro ·Cellularline ·Cembre ·Centrale del Latte d'Italia ·Class Editori ·COIMA RES ·Compagnia Immobiliare Azionaria ·Conafi Prestitò ·CSP International ·d'Amico ·DeA Capital ·Digital Bros. ·Edison Rsp ·Eems ·Elica ·Emak ·Enervit ·ePrice ·Equita Group ·Eurotech ·Exprivia ·Fidia ·Fiera Milano ·FNM ·Gabetti ·Gas Plus ·Gefran ·Geox ·GEQUITY ·Giglio Group ·Gpi ·I Grandi Viaggi ·Il Sole 24 ORE ·IMMSI ·Indel B ·Intek Group ·Irce ·Isagro ·Itway ·Ivs Group ·Landi Renzo ·S.S. Lazio ·LUVE ·LVenture Group ·Mondadori Editore ·Mondo TV ·Monrif ·Neodecordech ·Netweek ·NewPrinces ·Nova Re ·Openjobmetis ·Orsero ·OVS ·Panariagroup Industrie Ceramiche ·Pierrel ·Pininfarina ·Piovan ·Piquadro ·Piteco ·PLC ·Poligrafica San Faustino ·Prima Industrie ·Ratti ·RCS MediaGroup · ·Reno De Medici ·Restart ·Retelit ·Risanamento ·A.S. Roma ·Rosss ·Sabaf ·Saes Getters ·Safilo Group ·Seri Industrial ·Servizi Italia ·Sicit Group ·SIT ·Softlab ·SOGEFI ·Somec ·Tas ·Techedge ·Tesmec ·Tessellis ·Titanmet ·Trevi - Finanziaria Industriale ·Triboo ·TXT ·Unieuro ·Valsoia ·Wiit ·Zucchi
Borsa valori ·Borsa Italiana ·Indice azionario · Indici FTSE:All-Share ·MIB ·Mid Cap ·STAR ·Small Cap ·Italia Brands ·AIM Italia
V · D · M
FTSE Italia Brands
Aeffe ·Autogrill ·Brembo ·Brunello Cucinelli ·Campari ·De'Longhi ·Elica ·Ferrari ·FILA ·Geox ·Juventus FC ·Moncler ·Monnalisa ·OVS ·Piaggio & C. ·Pininfarina ·Piquadro ·Pirelli & C. ·Planetel ·Safilo Group ·Salvatore Ferragamo ·Technogym ·Tod's
Borsa valori ·Borsa Italiana ·Indice azionario · Indici FTSE:All-Share ·MIB ·Mid Cap ·STAR ·Small Cap ·Italia Brands ·AIM Italia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Safilo_Group&oldid=148103841"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp