Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Sadalmelik

Coordinate:Carta celeste22h 05m 47.036s, -00° 19′ 11.46″
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sadalmelik
Sadalmelik
ClassificazioneSupergigante gialla
Classe spettraleG2Ib
Distanza dal Sole525al
CostellazioneAquario
Coordinate
(all'epocaJ2000.0)
Ascensione retta22h 05m 47,036s
Declinazione-00° 19′ 11,46″
Dati fisici
Raggio medio77[1]R
Massa
Temperatura
superficiale
Luminosità
3000L
Metallicità145% delSole
Età stimata53 milioni di anni[2]
Dati osservativi
Magnitudine app.+2,95
Magnitudine ass.-3,88[3]
Parallasse6.23
Moto proprioAR: 18.25 mas/anno
Dec: -9.39 mas/anno
Velocità radiale7,5
Nomenclature alternative
Sadalmelik, El Melik, Rucbah,α Aqr,34 Aqr,HR 8414,HD 209750,BD-01°4246, FK5 827,HIP 109074,SAO 145862, GC 30896, CCDM 22058-0019
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Sadalmelik (α Aqr / α Aquarii) è unastellasupergigante gialla situata nellacostellazione dell'Aquario, di cui tuttavia non è la stella più luminosa (il titolo corrisponde aβ Aquarii). La suamagnitudine apparente è di +2,95, e dista 525anni luce dalsistema solare[2].

Il nomeSadalmelik deriva dall'espressionearaba سعد الملكsacd al-malik/mulk, che significa «fortuna del re/regno», così anche comeRucbah, nome con cui viene anche indicataDelta Cassiopeiae (δ Cas / δ Cassiopeiae). È una delle due sole stelle con nomi propri antichi ad essere attraversata dall'equatore celeste. L'origine del nome arabo è andata persa nella storia.

Osservazione

[modifica |modifica wikitesto]

Si tratta di una stella situata nell'emisfero celeste boreale, ma molto in prossimità dell'equatore celeste; ciò comporta che possa essere osservata da tutte le regioni abitate dellaTerra senza alcuna difficoltà e che sia invisibile soltanto nei pressi delpolo sud. Essendo di magnitudine 2,95, la si può osservare anche dai piccoli centri urbani senza difficoltà.

Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra fine agosto e dicembre; da entrambi gli emisferi il periodo di visibilità rimane indicativamente lo stesso, grazie alla posizione della stella non lontana dall'equatore celeste.

Caratteristiche fisiche

[modifica |modifica wikitesto]

Sadalmelik è un membro della rara classe di stelle nota comesupergiganti gialle; è diclasse spettrale G2Ib, ha unraggio quasi 80 volte quello delSole e la sualuminosità è 3000 volte più grande, facendola appartenere allaclasse spettrale G2Ib.
Sadalmelik ha unacompagna ottica di dodicesima magnitudine, denominataCCDM J22058-0019B, separata di 110secondi d'arco e con unangolo di posizione di 40°.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Nordgren, Tyler E. et al.,Stellar Angular Diameters of Late-Type Giants and Supergiants Measured with the Navy Prototype Optical Interferometer, inThe Astronomical Journal, vol. 118, n. 6, dicembre 1999), pp. 3032-3038,DOI:10.1086/301114.
  2. ^abcd Lyubimkov, Leonid S. et al.,Accurate fundamental parameters for A-, F- and G-type Supergiants in the solar neighbourhood, inMonthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 402, febbraio 2010, pp. 1369-1379,DOI:10.1111/j.1365-2966.2009.15979.x.
  3. ^Wilson-Bappu relation in late-type stars (Pace+, 2003)

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sadalmelik&oldid=143990816"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp