Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Sacro Cuore di Gesù

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sacro Cuore di Gesù, diPompeo Batoni (1767)
Sacro Cuore di Gesù, olio su rame, secolo XIX,Portogallo.

IlSacro Cuore di Gesù è ilcuore diCristo al quale i fedeli dellaChiesa cattolica tributano unculto particolare.

La Chiesa cattolica gli rende un culto di latria (culto di adorazione), intendendo onorare:

  • la causa materiale della corporeità umana, che merita adorazione in quanto indissolubilmente unita alla Divinità;
  • l’amore del Salvatore per l’umanità, di cui il cuore è simbolo.

Per questo il Sacro Cuore è tradizionalmente raffigurato incoronato di spine, sormontato dalla croce e trafitto dalla lancia, in perenne memoria del più grande gesto d’amore: il sacrificio di Gesù per la salvezza dell’uomo. È inoltre circondato da fiamme, simbolo dell’ardore misericordioso che Cristo nutre per i peccatori.

Come la maggioranza delle Chiese Cristiane, la Chiesa Cattolica afferma il mistero della SantissimaTrinità, di cui Gesù è la seconda divina persona. Parte integrante di questodogma della fede, è la dottrinadiofisita, che riconosce Gesù come vero Dio e vero uomo.

Sviluppo della devozione

[modifica |modifica wikitesto]
« Venite a me, voi tutti che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerò. Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore e troverete ristoro per le vostre anime. »  (Matteo 11,28-29., sulaparola.net.)
Sacro cuore di Gesù con sant'Ignazio di Loyola e sanLuigi Gonzaga, José de Páez

I primi impulsi alla devozione del Sacro Cuore di Gesù provengono dalla mistica tedesca del tardomedioevo, in modo particolare daMatilde di Magdeburgo (1207-1282),Matilde di Hackeborn (1241-1299),Gertrude di Helfta (ca. 1256-1302) edEnrico Suso (1295-1366). Tuttavia la grande fioritura della devozione si ebbe nel corso delXVII secolo, prima ad opera diGiovanni Eudes (1601-1680), poi per le rivelazioni private dellavisitandinaMargherita Maria Alacoque, diffuse daClaudio de La Colombière (1641-1682) e dai suoi confratelli dellaCompagnia di Gesù. La beataMaria del Divin Cuore, contessa Droste zu Vischering, dotata di doni mistici, ispirò ilPapa Leone XIII a promulgare nel1899 l'enciclicaAnnum Sacrum, con cui si effettuava la consacrazione del genere umano al Sacro Cuore di Gesù.

Apparizione del Sacro Cuore aMargherita Maria Alacoque
Visione di SuorMaria del Divin Cuore Droste zu Vischering

Durante ilXVIII secolo si accese un forte dibattito circa l'oggetto di questo culto: nel1765 laCongregazione dei riti affermò essere il cuore carneo, simbolo dell'amore. Igiansenisti interpretarono questo come atto di idolatria, ritenendo essere possibile un culto solo al cuore non reale, ma metaforico;papa Pio VI, nella bollaAuctorem Fidei, confermò la dichiarazione della Congregazione notando che si adora il cuore "inseparabilmente unito con la Persona del Verbo".

Importanti nello sviluppo della devozione al Sacro Cuore sono treencicliche:Annum Sacrum diLeone XIII,Miserentissimus Redemptor diPio XI e soprattuttoHaurietis Aquas diPio XII.

Ad esse si aggiunge l'enciclicaDilexit nos (Ci ha amati) che fu promulgata il 24 ottobre 2024 da papa Francesco. Si tratta dalla quarta enciclica del suo pontificato che contiene una raccolta di testi magisteriali sulla devozione al Sacro Cuore di Gesù.[1] Dieci anni prima laEvangelii Gaudium affermava:[2]

«Confessare che il Figlio di Dio ha assunto la nostra carne umana significa che ogni persona umana è stata elevata al cuore stesso di Dio. Confessare che Gesù ha dato il suo sangue per noi ci impedisce di conservare il minimo dubbio circa l'amore senza limiti che nobilita ogni essere umano.»

(Evangelii Gaudium, 178)

La devozione dei primi nove venerdì del mese

[modifica |modifica wikitesto]

Quella dei "Primi nove venerdì del mese" è unapratica devozionale dellaChiesa cattolica, nata in seguito alla "Grande Promessa" cheGesù avrebbe rivelato a santaMargherita Maria Alacoque, consistente nella grazia della perseveranza finale per chi si fossecomunicato, in stato di grazia, il primo venerdì di nove mesi consecutivi.

Tale devozione è stata spiegata da Margherita Maria Alacoque come riparatoria dei peccati commessi nei confronti del Sacro Cuore di Gesù[3].

Le promesse del Sacro Cuore

[modifica |modifica wikitesto]
Basilica del Sacro Cuore diMontmartre a Parigi, Francia

La "grande promessa" fa parte di un gruppo di dodici promesse che Gesù avrebbe comunicato a Margherita Maria Alacoque tra il 1673 e il 1675[4][5][6]:

  • 1ª Promessa: "La mia benedizione resterà sulle case in cui sarà esposta e venerata l’immagine del mio Sacro Cuore".
  • 2ª Promessa: "Darò ai devoti del Mio Cuore tutte le grazie necessarie al loro stato".
  • 3ª Promessa: "Stabilirò e conserverò la pace nelle loro famiglie".
  • 4ª Promessa: "Li consolerò in tutte le loro afflizioni".
  • 5ª Promessa: "Sarò un rifugio sicuro nella vita e soprattutto nell’ora della morte".
  • 6ª Promessa: "Effonderò abbondanti benedizioni sui loro lavori e le loro imprese".
  • 7ª Promessa: "I peccatori troveranno nel mio Cuore una fonte inesauribile di misericordia".
  • 8ª Promessa: "Le anime tiepide diventeranno fervorose attraverso la pratica di questa devozione".
  • 9ª Promessa: "Le anime fervorose s’innalzeranno rapidamente a grande perfezione".
  • 10ª Promessa: "Darò ai sacerdoti che praticheranno in particolare questa devozione il potere di toccare i cuori più induriti".
  • 11ª Promessa: "Le persone che diffonderanno questa devozione avranno il proprio nome inscritto per sempre nel Mio Cuore".
  • 12ª Promessa: "A tutti coloro che per nove mesi consecutivi si comunicheranno il primo Venerdì di ogni mese darò la grazia della perseveranza finale e della salvezza eterna".

La festività

[modifica |modifica wikitesto]

La festa del Sacratissimo Cuore fu celebrata per la prima volta inFrancia probabilmente nel1672 e divenne universale per tutta la Chiesa cattolica solo nel1856. Cade ilvenerdì dopo la seconda domenica dopoPentecoste e coincide pertanto con l'ottavo giorno dopo ilCorpus Domini se quest'ultimo si festeggia di giovedì. Si tratta perciò di una festa mobile, la cui data, che dipende dalla data dellaPasqua, può variare tra il29 maggio e il2 luglio.

Il giorno seguente, di sabato, si celebra lafesta delCuore Immacolato di Maria (nellamessa tridentina si ricorda invece il22 agosto), che in alcuni annirisulta impedita da un altro ufficio concomitante, sebbene di differente "priorità" e classe liturgica: ciò si è verificato o si verificherà negli anni2017,2019,2022,2028 e2030.

Tradizioni

[modifica |modifica wikitesto]
Un tipicofuoco del Sacro Cuore di Gesù sulle montagne dell'Alto Adige.

Nel territorio delTirolo e Trentino - Alto Adige/Südtirol è da lungo tempo radicata la tradizione di accendere deifalò, i cosiddettiHerz-Jesu-Feuer, sulle principali cime montuose della regione, durante la notte della domenica della festa, in onore del Sacro Cuore di Gesù.

Paesi consacrati o devoti al Sacro Cuore di Gesù

[modifica |modifica wikitesto]

In ordine cronologico, i primi dieci Paesi a votarsi al Sacro Cuore di Gesù in virtù della popolarità del culto, seguita da una legge statale e/o dallaconsacrazione da parte di un'autorità apostolica, furono i seguenti:

Solennità del Sacro Cuore (di Gesù)
Anno liturgicoData
201512 giugno
20163 giugno
201723 giugno
20188 giugno
201928 giugno
202019 giugno
202111 giugno
202224 giugno
202316 giugno
20247 giugno
202527 giugno
202612 giugno
20274 giugno
202823 giugno
20298 giugno
203028 giugno

Forte del sostegno della Corona e del Sommo Pontefice, Bernardo de Hoyos fu il principale promotore del culto al Sacro Cuore di Gesù in Spagna, Francia e nei Paesi latinoamericani. Nel 1734, scrisse il libroTesoro escondido en el Sacratísimo Corazón de Jesús, tradotto postumo in tutto il mondo.

Le congregazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Sono numerose lecongregazioni maschili e femminili che sono sorte in correlazione allo sviluppo delculto del Sacro Cuore. Di seguito se ne elencano alcune.

Congregazioni maschili

[modifica |modifica wikitesto]

Congregazioni femminili

[modifica |modifica wikitesto]

L'Università Cattolica

[modifica |modifica wikitesto]

L'Università Cattolica, fondata a Milano da padreAgostino Gemelli edArmida Barelli ed ora con sedi in diverse città italiane, è dedicata al Sacro Cuore.

Gallerie d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]


Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Dilexit nos, la quarta enciclica di Francesco "per un mondo che sembra aver perso il cuore", suvaticannews.va, 20 ottobre 2024.URL consultato il 20 ottobre 2024.
  2. ^ Marcello Neri,Francesco e il Sacro Cuore: dieci anni prima, susettimananews.it, 26 ottobre 2024.URL consultato il 28 ottobre 2024.
  3. ^Luigi Filosomi,I primi venerdì del mese, Apostolato della Preghiera, 2001
  4. ^ Enzo Vitale,Sacro Cuore, le promesse di Gesù a santa Margherita, sulanuovabq.it, 11 giugno 2021.URL consultato il 27 giugno 2025.
  5. ^ Don Mario,Le promesse del Sacro Cuore a Santa Margherita Maria Alacoque, susacrocuoreaigerolomini.it.URL consultato il 27 giugno 2025.
  6. ^Le 12 Promesse del Sacro cuore di Gesù, suascjroma.org.URL consultato il 27 giugno 2025.
  7. ^(ES)El presidente de Perú consagra el país al Sagrado Corazón de Jesús, suLa Gaceta, 24 ottobre 2016.URL consultato il 2 Luglio 2017.
  8. ^Biblioteca Nazionale di Berlino, Fondazione patrimonio culturale prussiano, attribuito ad una stampa di Salisburgo dell'anno 1662.
  9. ^Menéndez Pidal y Navascués, Faustino.El escudo. p. 212. in Menéndez Pidal y Navascués, Faustino; O'Donnel y Duque de Estrada, Hugo; Lolo, Begoña.Símbolos de España. Madrid: Centro de Estudios Políticos y Constitucionales, 1999.ISBN 84-259-1074-9.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Anno liturgico nella Chiesa cattolica (Rito romano)
AvventoImmacolata Concezione della Beata Vergine Maria ·Domenica Gaudete
Tempo di NataleNatale del Signore ·Sacra Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe ·Maria Santissima Madre di Dio ·Epifania del Signore ·Battesimo del Signore
Tempo ordinario ITempo di settuagesima
Tempo di quaresimaMercoledì delle ceneri ·Domenica Laetare ·Domenica delle palme e della passione del Signore ·Lunedì santo ·Martedì santo ·Mercoledì santo ·Giovedì santo (Messa del crisma)
Triduo pasqualeGiovedì santo (Cena del Signore) ·Venerdì santo (Passione del Signore) ·Sabato santo ·Veglia pasquale
Tempo pasqualeDomenica di Pasqua e della resurrezione del Signore ·Ottava di Pasqua ·Domenica in albis (Domenica della divina misericordia) ·Ascensione del Signore ·Pentecoste
Tempo ordinario IISantissima Trinità ·Santissimo Corpo e Sangue di Cristo (Corpus Domini) ·Sacro Cuore di Gesù ·Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'Universo
SantoralePresentazione del Signore ·San Giuseppe ·Annunciazione del Signore ·Visitazione della Beata Vergine Maria ·Natività di San Giovanni Battista ·Santi Pietro e Paolo ·Trasfigurazione del Signore ·Assunzione della Beata Vergine Maria ·Natività della Beata Vergine Maria ·Esaltazione della Santa Croce ·Tutti i Santi ·Commemorazione dei defunti ·Presentazione della Beata Vergine Maria
Controllo di autoritàThesaurus BNCF44091 ·LCCN(ENsh85116278 ·J9U(EN, HE987007551180405171
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sacro_Cuore_di_Gesù&oldid=147420645"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp