Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Testo sacro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daSacre scritture)
Disambiguazione – "Sacra scrittura" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vediSacra scrittura (disambigua).
Una Bibbia cristiana illustrata e scritta in Lingua amarica etiope.
UnaBibbia cristiana illustrata e scritta inLingua amarica etiope.
 
Pagina in sanscrito di un passo del Sutra del Loto.
Pagina in sanscrito di un passo delSutra del Loto.
 
Copertina di un'edizione moderna del Corano.
Copertina di un'edizione moderna delCorano.

Itesti sacri (osacre scritture) sono dei documenti o delle opere letterarie ritenutesacre dallereligioni e movimenti spirituali.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Storicamente i testi sacri hanno assunto caratteri vari, ma lamitologia fondamentale riguarda per lo più l'origine del mondo (cosmogonia), quella dell'uomo o di un suo capostipite mitico e divinizzato. Un altro tipo di libri sacri riguarda i riti e i cerimoniali, un terzo le regole o le leggi divine.

Malgrado le antiche civiltà abbiano prodotto testimanoscritti per molti secoli, la prima scrittura stampata per un'ampia diffusione è stata ilSutra del Diamante, un testobuddhista di origine indiana, stampato inCina nell'anno868.

Lareligione dell'antica Grecia classica fondandosi suiculti cittadini, non possedeva un testo sacro vero e proprio, ma erano considerati particolarmente autorevoli i poemi mitologiciomerici e diEsiodo[1] accanto ai quali si ponevano anche riti eculti misterici. A partire daPlatone, tuttavia, la religione greca accoglie al suo interno la riflessioneteologica deifilosofi mutando la propria prospettiva[2].

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]

Sono ritenute interamentedivini o parzialmente ispirati in origine, in alcune religioni i fedeli usano titoli comeParola di Dio per indicare le sacre scritture, in altre, come nel Buddhismo, questi scritti spesso iniziano con l'invocazione "Così ho udito" (sanscrito: एवं मया श्रुतम्Evam mayā śrutam) indicando con ciò che tale opera è ritenuta diretto insegnamento delBuddha Śākyamuni. Anche i non credenti spesso scrivono in maiuscolo i nomi delle sacre scritture come segno di rispetto o per tradizione.

Gli atteggiamenti riguardo ai testi sacri differiscono da religione a religione: alcune religioni rendono disponibili i propri testi scritti con la massima libertà, mentre altre sostengono che i segreti sacri devono rimanere nascosti a tutti tranne che al leale e all'iniziato (esoterismo); altre ancora fanno entrambe le cose, rendendo pubblici alcuni testi e riservandone altri ad una cerchia ristretta di iniziati.

La maggioranza delle religioni promulgano norme che definiscono i limiti dei testi sacri e che controllano o impediscono cambiamenti e aggiunte. Le traduzioni dei testi devono ricevere il benestare ufficiale, ma la lingua originale con cui era stato compilato il testo sacro ha spesso la preminenza assoluta.

Testi sacri delle religioni

[modifica |modifica wikitesto]

Elenco deitesti sacri usati nell'ambito delle varie religioni (in ordine alfabetico):

Bahá'í

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Bahá'í.

Buddhismo

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Canone buddhista e Buddhismo.

Confucianesimo

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Confucianesimo.

Cristianesimo

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Canone della Bibbia e Cristianesimo.

Bibbia cristiana:

Nelmormonismo:

Ebraismo

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Testi sacri ebraici ed Ebraismo.

Induismo

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Induismo.

Islam

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Islam, Ḥadīth e Sunna.

Shintoismo

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Shintoismo.

Sikhismo

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Sikhismo.

Taoismo

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Taoismo.

Zoroastrismo

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Zoroastrismo.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Walter Burkert,La religione greca, Milano, Jaca Book, 1983, p. 253,ISBN 88-16-40585-6.
  2. ^ Walter Burkert,op. cit., p. 566.
    «A partire da Platone, e attraverso di lui, la religione è qualcosa di essenzialmente diverso da ciò che prima era stata. Per i Greci, a partire da Omero, religione aveva sempre significato accettazione della realtà in modo ingenuo […] Attraverso Platone la realtà perde effettualità in favore di un mondo superiore, incorporeo e immutabile, che deve valere come primario; l'Io si concentra in un'anima immortale, che nel corpo è straniera e imprigionata.»
    Parametrotitolo vuoto o mancante (aiuto)

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF4563 ·LCCN(ENsh85116261 ·NDL(EN, JA00567294
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Testo_sacro&oldid=140601203"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp