Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Sabei (Yemen)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voci principali:Storia dell'antico Yemen,Regno di Saba.
Regno diSheba (senape) nelIII secolo d.C.

ISabei (in araboالسَّبَئِيون/السَّبأيون?,al-Saba’iyyūn/al-Sabā'yyūn, o in ebraicoסבאים?,Saba'im) furono un antico popolo parlante unalingua sudarabica, fiorito nelII millennio a.C. nel sud dellapenisola arabica (attualeYemen). Il lororegno di Saba (in araboسَبأ?,Sabāʾ e in ebraico סבא?,Saba o Sheba), fu uno degli antichi regni sud-arabici che prosperarono nella vallata diBayhan.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Come molti altri regni yemeniti, si arricchì grazie al traffico delfranchincenso e dellamirra, che si usava nella farmacopea e in diversi impieghi cultuali. La capitale eraMa'rib, collocata lungo la rotta mercantile che passava attraverso i regni delHadramawt, delQataban e diMa'in. Si arricchirono praticando l'agricoltura e il commercio dispezie,pietre preziose eprofumi; per facilitare questi commerci tracciarono piste carovaniere per le loro carovane, che attraversavano la penisola. Furono anche grandi ingegneri, civili e idraulici, nonché ottimi scultori. Benché recenti ritrovamenti archeologici suggeriscano che un semplice sbarramento di terra e una rete di canalizzazioni furono costruite già verso il 2000 a.C., la costruzione della primadiga di Ma'rib, ebbero inizio tra il 750 a.C. e il 700 a.C., in concomitanza con l'avvio del commercio dell'incenso, e richiesero un secolo all'incirca per essere completati (ilMukarrib 'Ali Yanuf bin Dhamar 'Ali ebbe il suo nome scolpito in alcune parti della diga per ricordarne il completamento). Erano principalmentepoliteistienoteisti, ovvero adoravano una pluralità di divinità senza disconoscere quelle delle culture a loro più o meno prossime. Il regno di Saba iniziò gradualmente a declinare a causa dell'ascesa del vicino regno diHimyar, con la conquista della capitale Ma'rib attorno al 115 a.C. Nel periodo successivo fiorì la cultura indicata anche come himyarita o "neo-sabea", sopravvissuta fino alla conquista arabo-islamica e nelV secolo i neo-Sabei subirono anche la dominazione dell'esponenteaxumitaAbraha. In seguito verso il 575 d.C. la diga di Ma'rib crollò, causando una catastrofe e la diaspora himyarita.

Prima di questo evento soltanto una piccola parte della popolazione aveva abbracciato l'ebraismo o ilcristianesimo, e il profeta araboMaometto nella sua predicazione attribuisce all'idolatria la causa della loro rovina (Sura XXXIV). NelVII secolo a seguito della conquista islamica dell'Arabia e della disfatta subita dalla profetessa himyarita Sajah, anche gli Himyariti si convertirono in massa all'Islam.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Alessandro de Maigret,Arabia Felix, Milano, Rusconi, 1996.
  • Daniela Amaldi,Erano rossi i topi che distrussero la diga di Ma'rib?, inOriente Moderno, vol. 24, n. 2/3, 2005, pp. 247-254,JSTOR 25818019.
  • Andrey Korotayev,Ancient Yemen, Oxford, Oxford University Press, 1995.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sabei_(Yemen)&oldid=140174486"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp