Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Sabato

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediSabato (disambigua).
Bassorilievo diAgostino di Duccio nellaCappella dei Pianeti delTempio Malatestiano aRimini, raffiguranteSaturno, astro governatore del sabato, giorno anticamente ritenutopoco fortunato, che però poteva rendere più agevole una rinuncia o una privazione.[1]

Sabato è il sesto giorno dellasettimana greca (o settimo, nella settimana della Bibbia), tra ilvenerdì e ladomenica. Il nome deriva dall'ebraicoshabbat ovvero «giorno di riposo», filtrato attraverso ilgreco σάββατον e poi illatinosabbătum; anticamente era chiamato sàbbato.

Il sabato nella storia e nella cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Per ilmondo romano, come già per l'astrologiacaldea, prima dell'avvento delcristianesimo, eraSaturni dies, giorno diSaturno, nome usato ancora oggi nei paesi dilingua inglese (Saturday). Per iRomani era un giorno dicattivo augurio, all'incirca come nell'Italia odierna lo è ilvenerdì.[2]

Durante ilfascismo prese il nome di «sabato fascista», connotato da una conclusione anticipata dellavoro, per dedicare il resto della giornata ad attività culturali, sportive, paramilitari, politiche e professionali.[3]

Nelpensiero di Giacomo Leopardi, espresso nelSabato del villaggio, il sabato viene assurto a metafora dellesperanze e delleillusioni umane, tipiche dellagioventù, che resteranno tuttavia insoddisfatte dall'età adulta, come l'attesa dellafesta è destinata a spegnersi nella deludentedomenica. Il poeta conclude così che ilpiacere non è uno stato duraturo, ma solo una condizione di attesa, un passaggio transitorio daldolore allanoia.[4]

«Questo disette è il più gradito giorno,
pien di speme e di gioia:
diman tristezza e noia
recheran l'ore, ed al travaglio usato
ciascuno in suo pensier farà ritorno.
(Giacomo Leopardi,Il sabato del villaggio, vv. 38-42)

Il sabato nell'arte

[modifica |modifica wikitesto]

È storicamente rappresentato con le sembianze iconografiche diCrono o Saturno, il dio primordiale che diede origine altempo, spesso munito di unafalce,[5] simbolo dellavoro operoso, ma che lo rende anche undio della morte.[6] NellaSala delle Arti liberali e dei Pianeti dipalazzo Trinci aFoligno, il sabato corrisponde all'età della maturità fra i setteperiodi della vita umana.

Festività correlate e fede

[modifica |modifica wikitesto]

Per alcune categorie dilavoratori è giorno di riposo assieme alladomenica, mentre per la maggioranza di loro è l'ultimo lavorativo. Il riposo a partire dal pomeriggio del sabato è anche detto «sabato inglese» in quanto inizialmente diffuso inInghilterra, soprattutto per le categorie impiegatizie.

Perla Bibbia, gli ebrei e per i cristiani più legati alTesto è il settimo e ultimo giorno della settimana, dettoShabbat, giorno di astensione da qualsiasi opera creatrice, dunque anche dal lavoro (Esodo 20, 10[7]), e di celebrazione dell'opera diDio (Deuteronomio 5, 12-15[8]) secondo le prescrizioni deidieci comandamenti.[9] Adottando un processo inverso a quello deiCaldei, gli ebrei chiamano il pianetaSaturno «Shabtai», cioè il pianeta del sabato: hanno dato al pianeta il nome del giorno della settimana.

Nel mondoislamico, essendo ilvenerdì il giorno di riposo principale, dal punto di vista lavorativo la funzione che inizia di sabato è svolta, appunto, fino al giovedì.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^I giorni della settimana e il loro valore simbolico, suilcerchiodellaluna.it.
  2. ^Antonio Mirabelli,Storia del pensiero romano da Romolo a Costantino, pag. 150, Stabilimento tip. dell'Unione, 1882.
  3. ^La legislazione fascista nella XXIX legislatura, pag. 501, Tipografia della Camera dei Fasci e delle Corporazioni, 1939.Denis Mack Smith,Storia d'Italia dal 1861 al 1997, cap. 11, § 4, trad. it. di Michele Sampaolo, Bari, Laterza, 2000.
  4. ^Carmelina Sicari,Leopardi Nietzsche: l'idillio come utopia, pag. 19, Gangemi, 1998.
  5. ^Saturno come figura mitica, suSaturno, astro della melanconia,adrianopiacentini.it.
  6. ^Klibansky, Panofsky, Saxl,Saturno e la melanconia, pp. 125-126, Einaudi, 1983.
  7. ^Es 20, 10, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  8. ^Deu 5, 12-15, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  9. ^Anche ilGiudaismo messianico insieme ad alcune denominazionicristiane come ibattisti del settimo giorno oppure dell'Avventismomillerita, tra cui laChiesa cristiana avventista del settimo giorno, gliAvventisti del settimo giorno del movimento di riforma, laChiesa avventista del riposo sabatico, idavidiani, laHouse of Yahweh diYisrayl Hawkins ,laVera Chiesa di Gesù, laChiesa avventista del riposo sabatico osservano il riposo dalla sera del venerdì a quella del sabato, così come raccomandato dallaBibbia.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Giorni dellasettimana
Lunedì ·Martedì ·Mercoledì ·Giovedì ·Venerdì ·Sabato ·Domenica
Controllo di autoritàGND(DE4275830-0
  Portale Antropologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antropologia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sabato&oldid=137989908"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp