Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Sabadell

Coordinate:41°32′54″N 2°06′27″E41°32′54″N,2°06′27″E (Sabadell)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Spagnanon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Sabadell
comune
Sabadell – Stemma
Sabadell – Bandiera
Sabadell – Veduta
Sabadell – Veduta
Veduta
Localizzazione
StatoSpagna (bandiera) Spagna
Comunità autonoma Catalogna
Provincia Barcellona
Territorio
Coordinate41°32′54″N 2°06′27″E41°32′54″N,2°06′27″E (Sabadell)
Altitudine190 m s.l.m.
Superficie37,8km²
Abitanti203 969 (2008)
Densità5 396,01 ab./km²
Comuni confinantiBadia del Vallès,Barberà del Vallès,Castellar del Vallès,Cerdanyola del Vallès,Polinyà,Sant Quirze del Vallès,Santa Perpètua de Mogoda,Sentmenat,Terrassa
Altre informazioni
Cod. postale08200-08208, 08802, 08805
Prefisso(+34) 937
Fuso orarioUTC+1
CodiceINE08187
TargaB
ComarcaVallès Occidental
Cartografia
Mappa di localizzazione: Spagna
Sabadell
Sabadell
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Sabadell è uncomune spagnolo di 203.969 abitanti situato nellacomunità autonoma dellaCatalogna, inprovincia di Barcellona. Assieme aTerrassa, la città è il capoluogo dellacomarca delVallès Occidental. Il comune è il più importante centro dell'industria tessilelaniera della Spagna, è anche sede diindustrie metallurgiche e di uno dei maggiori istituti di credito spagnoli: ilBanco Sabadell, qui nato nel1881.

I lavoratori dipendenti secondo una statistica comunale del 2005 si distribuiscono per lo 0,02% nell'agricoltura, per il 19,20% nell'industria, per l'11,04% nelle costruzioni e per il 69,73% nei servizi.

Non c'è accordo fra gli storici locali su quale sia la derivazione del toponimo, alcuni la fanno risalire al giorno di sabato in cui si svolgeva e si svolge tuttora il mercato settimanale, altri da San Salvador a cui era dedicata una chiesetta con l'evoluzione da Salvador a Salvadorell, Salvadell e, infine, Sabatell. Altri ancora pensano alla deformazione successiva del nome latino del guadovadum ovadellum; esisteva infatti un guado sulfiume Ripoll che passa vicino alla città.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Risale alPaleolitico la più antica presenza umana nella zona e agliIberi in epoca storica risalgono i primi insediamenti stabili. L'occupazione romana della zona fu lenta e progressiva e nelI secolo a.C. esisteva una florida colonia romana dettaArraona di origine iberica per la quale passava la importanteVia Augusta. L'insediamento è noto fino dalsecolo XI (Valrá), ma il nome (Sappatellum, forse dasappus "abete") compare solo nel 1232.[1]

Il periodovisigoto e quello arabo non hanno lasciato tracce significative a Sabadell. In un documento del1039 è citata la parrocchia diSant Feliu e in un altro documento del1111 si parla di una strada che da Sabadell conduceva aSant Cugat del Vallès. L'istituzione del mercato settimanale e la costruzione di strade favorirono la crescita del paese che nelXIV secolo doveva raggiungere quasi un migliaio di abitanti secondo calcoli dedotti da altri dati sul numero di famiglie residenti. Nel1369 il centro abitato era racchiuso entro mura, circondate da un fossato e fornito di porte.

Verso la fine del secolo cessò il potere feudale e il paese appartenne direttamente alla Corona reale continuando ad essere un modesto centro agricolo e commerciale. NelXV secolo si registrò una crisi con decremento demografico, ma negli ultimi anni si ebbero le prime installazioni dell'industria tessile laniera dettemolins drapers, il numero degli abitanti ritornò ai livelli precedenti la crisi e continuò a crescere lentamente nei secoliXVI,XVII eXVIII nel quale aumentarono gli opifici tessili e ne nacquero alcuni dedicati ad altre produzioni, come quella dellacarta.

La grande evoluzione si ebbe nelXIX secolo in cui da paese eminentemente agricolo, Sabadell si trasformò in città industriale e passò dai circa 2.000 abitanti d'inizio secolo ai 23.000 nel 1897. Nacque laSocietat Amants de l'Agricoltura i l'Industria de Sabatell. Nella seconda metà di questo secolo si ebbe l'applicazione dellemacchine a vapore nell'industria tessile, si realizzò l'approvvigionamento dell'acqua e delgas, s'illuminarono le strade centrali prima col gas e poi con lacorrente elettrica, nacquero istituti di credito come laCassa di Risparmio e ilBanc de Sabadell destinato a diventare una delle maggiori banche spagnole e capogruppo di diverse banche minori (Gruppo Sabadell), giunse la linea deltreno che collegò la città aBarcellona. Nel1887 fu concesso il titolo ufficiale dicittà.

NelXX secolo, pur incrementandosi quella tessile e il relativo indotto, si differenziò l'industria con la nascita di aziende dedite allametallurgia, grazie alla forte immigrazione operaia dal sud della Spagna, la città continuò ad espandersi, nel1904 assorbì una parte del comune di San Pedro de Terrassa (l'altra parte passò aTerrassa).La grande esplosione demografica si ebbe nel secolo scorso: a inizio secolo erano infatti 23.300 gli abitanti e divennero ben 182.000 nel1975 in buona parte impiegati nelsettore terziario. Il regimefranchista portò gravi turbamenti sociopolitici e chiusero diverse aziende. Negli anni 1980-2000 le attività si spostano sui servizi, sulla finanza e sul commercio; si sviluppa l'industria delle costruzioni e sorgono nuovi quartieri. Oggi si punta ad un nuovo modello di città con l'economia rivolta essenzialmente ai servizi e all'innovazione tecnologica.

Monumenti e luoghi o edifici d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Casa Duran del XVI secolo,Teatro Principal del 1866,Casa del Cornù del XVII secolo,Pau de Glacers de Sant Oleganer del XVII (edificio seminterrato dove veniva stipata laneve durante l'inverno per avere ilghiaccio nella stagione calda),Case del secolo XVIII di via Borriana e di via di Sant Agustì,Masia de Can Rull palazzo della famiglia Rull dei secoli XVII e XVII,Forns de la Ceramica forni per la cottura delle ceramiche del XVIII secolo,Casa fabrica Turuell del 1812,Collegi de la Escola Pia del 1882,Gremi de Traficant del 1883,Collegi Enric Casasias del 1897,Casa Taule del 1904,El Despats Lluch del 1908,Edifici de l'Obra Social de la Caixa de sabadell del 1907,Edifici de la Caixa de Sabadell del 1915,Torre de Agua del 1918,Voltes de l'Oliver casa signorile del 1852,Ajuntament sede municipale del 1872,Sala de Maquines del vapor Buxeda Vell del 1853 che produceva ancheenergia elettrica e oggi è sede delMuseu de l'Industria Textil,Casa Antoni Casanovas del 1859 che ospita ilMuseu d'historia di storia e tradizioni locali,Museu de l'Institut de Paleontologia importante museo della preistoria,Museu d'Art di arte antica catalana e contemporanea; fuori città nelBosc Can Deu c'è il museo contadinoEsposició Permanent d'Eines Agricules.

Gli edifici religiosi notevoli sono: le chiese diSant Felix delXV secolo giàSan Salvador del secolo XI, diSan Pau de riu Sec del secolo X modificata nei secoli XII e XVIII, diSant Julià d'Altura del secolo XI modificata nel periodobarocco, dellaPurissima del 1885, dellaEscola Pia del 1832, diSant Agustì del 1924, diSant Vincenç de Jonqueres delXIII secolo successivamente modificata e restaurata nel 1992 quando era in grande degrado, l'ermita dellasalut del 1882-1907, l'Ermita de Togores del X secolo.

Dintorni

[modifica |modifica wikitesto]

A 9 km ad ovestTerrassa. A 9 km a sudSant Cugat del Vallès con l'anticoMonasterobenedettino fondato nel secolo XI sul posto dove, secondo la tradizione, nel304 sarebbe stato martirizzatoSant Cugat.

Feste

[modifica |modifica wikitesto]

Aplec de la Salut nella seconda domenica di giugno,Festa Majorin settembre,Dijous Gras in febbraio,Carnestoltes l'ultimo giorno dicarnevale,Dimecres de Cendra in febbraio,Sant Jordi in aprile.

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 1916, anno della sua fondazione, è presente la società polisportivaClub Natació Sabadell, una delle più grandi della Catalogna per numero di soci iscritti (25.000), attiva in 20 differenti discipline e nota soprattutto per glisport acquatici. Diversi atleti del club hanno partecipato aiGiochi olimpici eparalimpici estivi, tra cui i nuotatoriMartín López-Zubero eMireia Belmonte. Lasquadra di pallanuoto femminile, con diciassettescudetti, sediciCoppe della Regina e undiciSupercoppe di Spagna, è una delle più titolate della Spagna; vanta cinqueEuroleghe e treSupercoppe d'Europa. Quellamaschile ha ottenuto treCoppa del Re e quattroSupercoppe di Spagna.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Giuseppe Caraci,Sabadell in "Enciclopedia Italiana", sutreccani.it, 1936.URL consultato il 18 febbraio 2021.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Spagna (bandiera)Catalogna (bandiera)Comuni dellaprovincia di Barcellona
Abrera ·Aguilar de Segarra ·Aiguafreda ·Alella ·Alpens ·Arenys de Mar ·Arenys de Munt ·Argentona ·Argençola ·Artés ·Avinyonet del Penedès ·Avinyó ·Avià ·Badalona ·Badia del Vallès ·Bagà ·Balenyà ·Balsareny ·Barberà del Vallès ·Barcellona ·Begues ·Bellprat ·Berga ·Bigues i Riells ·Borredà ·Cabrera d'Anoia ·Cabrera de Mar ·Cabrils ·Calaf ·Calders ·Caldes d'Estrac ·Caldes de Montbui ·Calella ·Calldetenes ·Callús ·Calonge de Segarra ·Campins ·Canet de Mar ·Canovelles ·Canyelles ·Capellades ·Capolat ·Cardedeu ·Cardona ·Carme ·Casserres ·Castell de l'Areny ·Castellar de n'Hug ·Castellar del Riu ·Castellar del Vallès ·Castellbell i el Vilar ·Castellbisbal ·Castellcir ·Castelldefels ·Castellet i la Gornal ·Castellfollit de Riubregós ·Castellfollit del Boix ·Castellgalí ·Castellnou de Bages ·Castellolí ·Castellterçol ·Castellví de Rosanes ·Castellví de la Marca ·Centelles ·Cercs ·Cerdanyola del Vallès ·Cervelló ·Collbató ·Collsuspina ·Copons ·Corbera de Llobregat ·Cornellà de Llobregat ·Cubelles ·Cànoves i Samalús ·Dosrius ·El Bruc ·El Brull ·El Masnou ·El Papiol ·El Pla del Penedès ·El Pont de Vilomara i Rocafort ·El Prat de Llobregat ·Els Hostalets de Pierola ·Els Prats de Rei ·Esparreguera ·Esplugues de Llobregat ·Figaró-Montmany ·Fogars de Montclús ·Fogars de la Selva ·Folgueroles ·Fonollosa ·Font-rubí ·Fígols ·Gaià ·Gallifa ·Gavà ·Gelida ·Gironella ·Gisclareny ·Granera ·Granollers ·Gualba ·Guardiola de Berguedà ·Gurb ·Igualada ·Jorba ·L'Ametlla del Vallès ·L'Espunyola ·L'Esquirol ·L'Estany ·L'Hospitalet de Llobregat ·La Garriga ·La Granada ·La Llacuna ·La Llagosta ·La Nou de Berguedà ·La Palma de Cervelló ·La Pobla de Claramunt ·La Pobla de Lillet ·La Quar ·La Roca del Vallès ·La Torre de Claramunt ·Les Cabanyes ·Les Franqueses del Vallès ·Les Masies de Roda ·Les Masies de Voltregà ·Llinars del Vallès ·Lliçà d'Amunt ·Lliçà de Vall ·Lluçà ·Malgrat de Mar ·Malla ·Manlleu ·Manresa ·Marganell ·Martorell ·Martorelles ·Masquefa ·Matadepera ·Mataró ·Mediona ·Moià ·Molins de Rei ·Mollet del Vallès ·Monistrol de Calders ·Monistrol de Montserrat ·Montcada i Reixac ·Montclar ·Montesquiu ·Montgat ·Montmajor ·Montmaneu ·Montmeló ·Montornès del Vallès ·Montseny ·Muntanyola ·Mura ·Navarcles ·Navàs ·Òdena ·Olesa de Bonesvalls ·Olesa de Montserrat ·Olivella ·Olost ·Olvan ·Olèrdola ·Oristà ·Orpí ·Orís ·Òrrius ·Pacs del Penedès ·Palafolls ·Palau-solità i Plegamans ·Pallejà ·Parets del Vallès ·Perafita ·Piera ·Pineda de Mar ·Polinyà ·Pontons ·Prats de Lluçanès ·Premià de Dalt ·Premià de Mar ·Puig-reig ·Puigdàlber ·Pujalt ·Rajadell ·Rellinars ·Ripollet ·Roda de Ter ·Rubió ·Rubí ·Rupit i Pruit ·Sabadell ·Sagàs ·Saldes ·Sallent ·Sant Adrià de Besòs ·Sant Agustí de Lluçanès ·Sant Andreu de Llavaneres ·Sant Andreu de la Barca ·Sant Antoni de Vilamajor ·Sant Bartomeu del Grau ·Sant Boi de Llobregat ·Sant Boi de Lluçanès ·Sant Cebrià de Vallalta ·Sant Celoni ·Sant Climent de Llobregat ·Sant Cugat Sesgarrigues ·Sant Cugat del Vallès ·Sant Esteve Sesrovires ·Sant Esteve de Palautordera ·Sant Feliu Sasserra ·Sant Feliu de Codines ·Sant Feliu de Llobregat ·Sant Fost de Campsentelles ·Sant Fruitós de Bages ·Sant Hipòlit de Voltregà ·Sant Iscle de Vallalta ·Sant Jaume de Frontanyà ·Sant Joan Despí ·Sant Joan de Vilatorrada ·Sant Julià de Cerdanyola ·Sant Julià de Vilatorta ·Sant Just Desvern ·Sant Llorenç Savall ·Sant Llorenç d'Hortons ·Sant Martí Sarroca ·Sant Martí Sesgueioles ·Sant Martí d'Albars ·Sant Martí de Centelles ·Sant Martí de Tous ·Sant Mateu de Bages ·Sant Pere Sallavinera ·Sant Pere de Ribes ·Sant Pere de Riudebitlles ·Sant Pere de Torelló ·Sant Pere de Vilamajor ·Sant Pol de Mar ·Sant Quintí de Mediona ·Sant Quirze Safaja ·Sant Quirze de Besora ·Sant Quirze del Vallès ·Sant Sadurní d'Anoia ·Sant Sadurní d'Osormort ·Sant Salvador de Guardiola ·Sant Vicenç de Castellet ·Sant Vicenç de Montalt ·Sant Vicenç de Torelló ·Sant Vicenç dels Horts ·Santa Cecília de Voltregà ·Santa Coloma de Cervelló ·Santa Coloma de Gramenet ·Santa Eugènia de Berga ·Santa Eulàlia de Riuprimer ·Santa Eulàlia de Ronçana ·Santa Fe del Penedès ·Santa Margarida de Montbui ·Santa Margarida i els Monjos ·Santa Maria d'Oló ·Santa Maria de Besora ·Santa Maria de Martorelles ·Santa Maria de Merlès ·Santa Maria de Miralles ·Santa Maria de Palautordera ·Santa Perpètua de Mogoda ·Santa Susanna ·Santpedor ·Sentmenat ·Seva ·Sitges ·Sobremunt ·Sora ·Subirats ·Súria ·Tagamanent ·Talamanca ·Taradell ·Tavertet ·Tavèrnoles ·Teià ·Terrassa ·Tiana ·Tona ·Tordera ·Torelló ·Torrelavit ·Torrelles de Foix ·Torrelles de Llobregat ·Ullastrell ·Vacarisses ·Vallbona d'Anoia ·Vallcebre ·Vallgorguina ·Vallirana ·Vallromanes ·Veciana ·Vic ·Vilada ·Viladecans ·Viladecavalls ·Vilafranca del Penedès ·Vilalba Sasserra ·Vilanova de Sau ·Vilanova del Camí ·Vilanova del Vallès ·Vilanova i la Geltrú ·Vilassar de Dalt ·Vilassar de Mar ·Vilobí del Penedès ·Viver i Serrateix
Comuni della Catalogna
Controllo di autoritàVIAF(EN241846179 ·SBNRMSL000021 ·LCCN(ENn82099594 ·GND(DE4391705-7 ·J9U(EN, HE987007555286305171
  Portale Spagna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Spagna
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sabadell&oldid=143761943"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp