Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

SUSE Linux

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daSUSE)
SUSE Linux
sistema operativo
Logo
Logo
SviluppatoreSUSE Linux e progettoopenSUSE
FamigliaGNU/Linux
Release iniziale4/94 (29 marzo1994)
Release corrente15.6 (12 giugno2024)
Tipo dikernelKernel monolitico (Linux)
Piattaforme supportateamd64 (x86-64)
Tipo licenzaSoftware libero
LicenzaGNU GPL
Stadio di sviluppoStabile
Sito websuse.com
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
openSUSE 15.1 conKDE

SUSE Linux (pronunciato/susə/) è unadistribuzione GNU/Linux di origine tedesca e sviluppata principalmente inEuropa. La prima versione è stata pubblicata nei primi mesi del1994, SUSE Linux è quindi la più longeva distribuzione GNU/Linux commerciale ed è membro fondatore delDesktop Linux Consortium. L'azienda è di proprietà del fondo norvegese dal 18 marzo 2019.

Grazie alla sua origine europea è molto apprezzata dal punto di vista dellalocalizzazione e, più in generale, per non essere così legata alle impostazioni caratteristiche degliStati Uniti d'America come la maggior parte delle concorrenti. Risulta molto semplice da utilizzare e mirato alla stessa utenza diMicrosoft Windows, in quanto l'ambiente desktop èuser-friendly e molto simile al sistema operativo di casaMicrosoft.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

S.u.S.E è stata fondata, come gruppo di consulenzaUnix, il 2 settembre 1992 aNorimberga, inGermania, da quattro giovani poco più che ventenni: Roland Dyroff, Thomas Fehr, Burchard Steinbild e Hubert Mantel. Thomas Fehr era un ingegnere informatico, gli altri tre fondatori erano ancora studenti universitari di matematica.

Inizialmente il gruppo rilasciava regolarmente pacchetti software perSoftlanding Linux System (SLS) eSlackware ed inoltre pubblicava manuali Unix e Linux. Successivamente decisero di iniziare a distribuire un proprio sistema operativo Linux accompagnato da supporto tecnico e vendita di prodotti software. Originariamente SUSE Linux era una traduzione in tedesco della distribuzione Slackware. La prima versione fu pubblicata nel 1994 con il nome di S.u.S.E. Linux 1.0. Venne poi integrata anche la distribuzione Jurix di Florian La Roche (anche questa basata su Slackware) arrivando così nel 1996 al rilascio della prima versione completamente indipendente: S.u.S.E. Linux 4.2.

Il nome S.u.S.E., abbreviato poi nell'ottobre 1998 a SuSE, era in origine l'acronimo diSoftwareundSystem-Entwicklung (dal tedesco "Sviluppo di software e sistemi"). Nel corso del 2004 la distribuzione ha cambiato leggermente nome in "SUSE Linux", con tutte le lettere maiuscole, dove "SUSE" non rappresenta più alcun acronimo.

L'espansione

[modifica |modifica wikitesto]

Con il passare del tempo SUSE Linux acquisì molti aspetti diRed Hat Linux come il sistema di gestione dei pacchettiRPM e l'organizzazione delle impostazioni tramite /etc/sysconfig. Con il crescere delle funzionalità aumentarono progressivamente anche il numero diCD della distribuzione.

Nel 1997, consolidata la posizione di primo distributore in Germania, iniziò anche un primo approccio al mercato statunitense tramite l'apertura di una sede aOakland, inCalifornia. Negli anni la popolarità della distribuzione crebbe soprattutto in Europa, in particolare in Germania,Finlandia eSvezia. Il mercato statunitense era invece maggiormente competitivo per la presenza importante di Red Hat. Dopo gli uffici negli Stati Uniti l'anno successivo venne aperta una sede anche nelRegno Unito.

Nel 2001, però, l'ottimismo e l'espansione troppo rapida della società si scontrarono con la realtà del mercato costringendo la compagnia ad un significativo ridimensionamento.

Il passaggio a Novell

[modifica |modifica wikitesto]
La sede di Novell a Norimberga

Il 4 novembre2003Novell annunciò la sua intenzione di acquisire SUSE[1]. L'acquisto è stato completato nel gennaio2004. All'annualeBrainShare diNovell nel2004 tutti i computer utilizzavano SUSE Linux. Durante il convegno venne anche annunciato che il programma di amministrazione proprietarioYaST2 sarebbe stato pubblicato sotto licenzaGPL.

Il progetto comunitario openSUSE

[modifica |modifica wikitesto]

Il 4 agosto2005 Bruce Lowry, direttore delle pubbliche relazioni e portavoce di Novell, annunciò l'apertura dello sviluppo di SUSE Linux ai contributi esterni tramite l'avvio del progetto comunitario openSUSE che, in modo simile al progettoFedora di Red Hat, avrebbe perseguito l'obiettivo di raggiungere un maggior numero di utenti e sviluppatori. Precedentemente tutto il lavoro di sviluppo era interno, mentre la versione 10.0 fu la prima ad essere resa disponibile, sin dallaversione beta, per consentire agli utenti di provarla e testarla prima del rilascio definitivo. Come parte integrante del cambiamento l'accesso al YaST Online Update Server divenne gratuito.

L'accordo con Microsoft

[modifica |modifica wikitesto]

Il 2 novembre2006 Novell eMicrosoft annunciarono un accordo[2] di collaborazione economica e tecnica riguardante l'interoperabilità tra i propri sistemi operativi. L'accordo include anche l'impegno di Microsoft nel promuovere l'utilizzo di SUSE Linux Enterprise tra i propri clienti che adottano sistemi misti Linux/Windows. Inoltre entrambe le società si impegnano a non perseguirsi legalmente riguardo eventuali violazioni delcopyright nell'utilizzo dibrevetti software. Alcuni punti dell'accordo vengono giudicati controversi da parte della comunità delSoftware libero.

Anni recenti

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2006 SUSE offre la prima integrazione della tecnologia di virtualizzazione aziendale per Linux (Xen). l'anno successivo viene pubblicata SUSE Linux Enterprise 10, inoltre viene annunciata openSUSE Tumbleweed. Nel 2009 vengono pubblicate SUSE Linux Enterprise Server 11 con KVM e SUSE Studio. Successivamente SUSE stringe accordi con VMWare,Amazon EC2 e Microsoft Azure. Nel 2014 SUSE, resa come società indipendente viene acquisita daMicro Focus Group. Sotto la guida del gruppo il focus aziendale si concentra maggiormente in ambito cloud con lo sviluppo di SUSE Enterprise Storage e SUSE Manager ed acquista openATTIC. Nel 2017 celebra il suo 25º anniversario dalla nascita e vengono al contempo lanciate la SUSE Cloud Application Platform e la SUSE Container as a Service Platform. Nel 2019 SUSE è stata venduta per 2,5 miliardi di dollari[3] al fondoEQT Partners, che ha puntato a far crescere SUSE coninvestimenti mirati al mondo cloud e a renderla maggiormente indipendente e OpenSource. Nel 2020 SUSE acquista Rancher Labs.

Distribuzioni SUSE

[modifica |modifica wikitesto]

Novell sviluppa, distribuisce e sponsorizza SUSE Linux in due soluzioni:

  • openSUSE: è la distribuzione sviluppata dal progetto comunitario omonimo, include le più recenti novità software e costituisce la base di SUSE Linux Enterprise. È proposta soprattutto per l'utente non aziendale;
  • SUSE Linux Enterprise: è la proposta per il mercato aziendale, corredata di supporto tecnico specifico.

openSUSE

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:openSUSE.

openSUSE è sviluppata dal progetto comunitario omonimo e sponsorizzata da Novell. La decisione di creare una distribuzione comunitaria è basata sulla volontà di coinvolgere maggiormente gli sviluppatori e l'utenza nel processo di sviluppo della distribuzione, ottenendo così anche un vantaggio nello sviluppo della versione aziendale. È basata su un ciclo di sviluppo di approssimativamente otto mesi, è liberamente scaricabile nelle sue diverse edizioni o, in alternativa, acquistabile corredata di un manuale cartaceo e di supporto all'installazione per 90 giorni.

SUSE Linux Enterprise

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:SUSE Linux Enterprise Desktop.
DVD di SUSE Linux Enterprise Server 11

Comprende le proposte sviluppate da Novell per l'ambito aziendale, sono basate sul contributo del progetto comunitario openSUSE. Essendo prodotti dedicati alle aziende sono caratterizzati dal lungo periodo di supporto tecnico e da un ciclo di sviluppo particolarmente prolungato (tra i 24 e i 36 mesi che garantiscono grande stabilità al prodotto anche se a discapito dell'aggiornamento dei componenti alle ultime versioni disponibili).

Sono disponibili linee di prodotto dedicate aicomputer desktop[4]:

  • SUSE Linux Enterprise Desktop (SLED), è la versione pensata per i computer desktop aziendali;
  • SUSE Linux Enterprise Thin Client, è una versione di SLED progettata espressamente per terminalithin client;

e aiserver[5]:

integrabili con alcune estensioni o servizi aggiuntivi:

  • SUSE Linux Enterprise High Availability Extension, unasuite aggiuntiva di strumenti per la gestione dicluster;
  • SUSE Linux Enterprise Mono Extension, un'estensione che consente di eseguire applicazioni server basate su.NET;
  • SUSE Linux Enterprise Real Time Extension, è un componente aggiuntivo per SLES sviluppato per ridurre lalatenza;
  • SUSE Linux Enterprise Server con supporto esteso;
  • Supporto prioritario di SUSE Linux Enterprise Server per applicazioni SAP;
  • SUSE Linux Enterprise Point of Service.

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]
Abbozzo softwareQuesta sezione sull'argomento software è solo unabbozzo.Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

SUSE include un programma di installazione ed amministrazione,YaST2, che gestisce la partizione deldisco rigido, il setup del sistema e delle per sue periferiche, gli aggiornamenti online, la configurazione della rete e delfirewall, l'amministrazione degli utenti nonché l'eventuale configurazione di strumenti per la virtualizzazione in un'interfacciauser-friendly. SUSE supporta uno strumento per ridimensionare le partizioniNTFS durante l'installazione che consente la co-esistenza con sistemiWindows. Inoltre riesce ad identificare ed installare i drivers per moltimodem Windows e sistemilaptop.

SUSE Linux Enterprise supporta anche l'installazione del sistema operativo su unfile system di tipoBTRFS il quale agevola di molto la possibilità di effettuare istantanee di sistema e di retrocedere ad esse, in caso di errori, velocemente e in modo sicuro, lasciando i dati invariati rispetto all'ultimo utilizzo del sistema.

Molti ambienti desktop comeKDE,GNOME eCinnamon sono supportati. SUSE comprende software multimediale comeK3b (per masterizzare CD e DVD),amaroK eXMMS (player audio), eKaffeine (player video). Contiene inoltreLibreOffice.org ed altri programmi per la lettura e scrittura di documenti. Il totale dei pacchetti supera il migliaio.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Novell acquisisce SUSE Linux, sunews.cnet.com.URL consultato il 24 agosto 2010.
  2. ^(EN)Annuncio ufficiale dell'accordo tra Novell e Microsoft, sunovell.com.URL consultato il 24 agosto 2010.
  3. ^https://www.bloomberg.com/amp/news/articles/2020-11-06/eqt-is-said-to-plan-ipo-of-6-billion-software-developer-suse
  4. ^Linea di prodotti desktop SUSE Linux Enterprise
  5. ^Linea di prodotti server SUSE Linux Enterprise

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Distribuzioni Linux
Android e varianti
Logo di Linux
Logo di Linux
Basate su Arch Linux
Debian
Basate su Debian
Basate su Ubuntu
RHEL /Fedora
Basate su Red Hat
Basate su Fedora
Basate su Gentoo
Basate su Mandriva
Basate su Slackware
Indipendenti
V · D · M
Sistemi operativi
Storia ·Cronologia ·Lista
Unix
UNIXAIX ·Amiga Unix ·A/UX ·HP-UX ·IRIX ·macOS ·Research Unix ·SCO UNIX ·Solaris ·Tru64 ·XENIX
Unix-like
BSD386BSD ·Darwin ·DesktopBSD ·DragonFly BSD ·FreeBSD ·FreeNAS ·m0n0wall ·NetBSD ·OpenBSD ·pfSense
GNUGNU/Hurd ·Varianti GNU (GNU/Linux ·GNU/kFreeBSD ·NexentaOS)
AltriAndroid ·MINIX ·NeXTSTEP ·OpenSolaris ·Illumos (OpenIndiana) ·OS-9 ·QNX ·Redox
Macintosh
System SoftwareSystem 1 ·System 2 ·System 3 ·System 4 ·System 5 ·System 6 ·System 7
Classic Mac OSMac OS 8 ·Mac OS 9
Mac OS XCheetah (10.0) ·Puma (10.1) ·Jaguar (10.2) ·Panther (10.3) ·Tiger (10.4) ·Leopard (10.5) ·Snow Leopard (10.6) ·Lion (10.7)
OS XMountain Lion (10.8) ·Mavericks (10.9) ·Yosemite (10.10) ·El Capitan (10.11)
macOSSierra (10.12) ·High Sierra (10.13) ·Mojave (10.14) ·Catalina (10.15) ·Big Sur (11.0) ·Monterey (12.0) ·Ventura (13.0) ·Sonoma (14.0) ·Sequoia (15.0)
Microsoft Windows95 ·98 ·Me ·NT 3.1 ·NT 3.5 ·NT 3.51 ·NT 4.0 ·2000 ·XP ·Server 2003 -FLP ·Vista ·Server 2008 ·7 ·Server 2008 R2 ·8 ·8.1 ·RT ·Server 2012 ·10 ·Server 2016 ·Server 2019 ·Server 2022 ·11
DOSDR-DOS ·FreeDOS ·MS-DOS ·PC DOS
WebOSDesktoptwo ·eyeOS ·YouOS
AltriAmigaOS ·Apple DOS ·Apple SOS ·AROS ·BeOS ·CP/M ·Haiku ·IBM i ·Inferno ·Möbius ·MorphOS ·MVS ·OS/2 ·ProDOS ·ReactOS ·SkyOS ·TempleOS ·VMS ·Cosmos ·Chrome OS
Per dispositivi mobili
(palmari esmartphone)
Android ·iOS ·Sailfish OS ·Windows Phone 8 (Windows Phone 8.1) ·Windows 10 Mobile ·Palm OS ·Symbian OS ·Windows CE (Pocket PC ·Windows Mobile ·Windows Phone 7 ·Microsoft Auto) ·MeeGo ·altri
Controllo di autoritàGND(DE4559082-5 ·BNF(FRcb145024423(data)
  Portale Software libero: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di software libero
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=SUSE_Linux&oldid=143391439"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp