Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Sportclub Eisenstadt

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daSC Eisenstadt)
SC Eisenstadt
Calcio
SCE
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiRosso,bianco
Dati societari
CittàEisenstadt
NazioneAustria (bandiera) Austria
ConfederazioneUEFA
FederazioneÖFB
Fondazione1907
Scioglimento2008
StadioSonnensee
(4.500 posti)
Sito webwww.sceisenstadt.at
Palmarès
Mitropa Cup
Titoli nazionali1Campionato di Erste Liga
2Campionati di Regionalliga
Trofei internazionali1Coppe Mitropa
Si invita a seguire ilmodello di voce

LoSportclub Eisenstadt, chiamato comunementeSC Eisenstadt, fu unasocietàcalcistica con sede adEisenstadt, capoluogo dellandaustriaco delBurgenland, esistita dal1907 al2008.

La società è fallita nel corso della stagione 2007-2008, mentre militava inRegionalliga Ost.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Fu fondata comeKismartoner FC, in quanto all'epoca Eisenstadt, come tutto il Burgenland, dipendeva dalRegno d'Ungheria, ed era nota come Kismarton. Nel1953 si fonde con lo Sportclub Eisenstadt nell'ASVÖ Eisenstadt, per poi prendere l'attuale denominazione nel1957.

Ha disputato ben 13 stagioni nella massima serie delcampionato austriaco di calcio, la prima nel 1967 dopo la promozione dalla Regionalliga[1]. Il massimo successo della squadra rimane però la conquista dellaCoppa Mitropa nell'edizione del 1984, ultimo successo di una squadra austriaca nella competizione, precedendo di un punto glijugoslavi delPriština.

Dopo un primo fallimento nel1988, sono iniziati gli anni bui per la società biancorossa, che al2007 aveva accumulato complessivamente 6.000euro di debiti nei confronti dellaBurgenländischer Fussballverband. Nemmeno il previsto intervento del facoltoso Richard Trenkwalder, attuale proprietario dell'Admira Wacker Mödling, e loSpielgemeinschaft con i vicini delRitzing hanno potuto salvare la società. Nel maggio2008, ultimo in classifica delle 16 squadre della Regionalliga Ost, lo Sportclub Eisenstadt è stato dichiarato fallito e cancellato dal panorama calcistico nazionale.

Stadio

[modifica |modifica wikitesto]

Fino alla stagione 2006-2007 il club ha disputato le partite casalinghe nel Lindenstadion, un impianto da 14.700 spettatori. Nell'estate2007, tuttavia, l'Eisenstadt si trasferì al Sonnensee-Stadion diRitzing, una struttura molto più piccola, con circa 4.500 posti.

Il Lindenstadion è stato rilevato dopo il fallimento della società. Il club giocò le ultime partite ufficiali della sua storia nell'impianto diAntau.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Titoli nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1979-1980
1966-1967, 1970-1971

Titoli internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1983-1984

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(DE)SC Eisenstadt ist in der Nationalliga - archivio storico del Burgenländischen Freiheit, subf-archiv.at.URL consultato il 12 luglio 2011.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Squadre di calcio vincitrici dellaCoppa dell'Europa Centrale e Coppa Mitropa - Cronologia
Coppa dell'Europa CentraleCecoslovacchia (bandiera)Sparta Praga (1927) ·Ungheria (bandiera)Ferencváros (1928) ·Ungheria (bandiera)Újpest (1929) ·Austria (bandiera)Rapid Vienna (1930) ·Austria (bandiera)First Vienna (1931) ·Italia (bandiera)Bologna (1932) ·Austria (bandiera)Austria Vienna (1933) ·Italia (bandiera)Bologna (1934) ·Cecoslovacchia (bandiera)Sparta Praga (1935) ·Austria (bandiera)Austria Vienna (1936) ·Ungheria (bandiera)Ferencváros (1937) ·Cecoslovacchia (bandiera)Slavia Praga (1938) ·Ungheria (bandiera)Újpest (1939) ·Non terminata (1940)
Coppa MitropaAustria (bandiera)Rapid Vienna (1951) ·Ungheria (bandiera)Vörös Lobogó (1955) ·Ungheria (bandiera)Ungheria (bandiera)Vasas (1956,1957) ·Jugoslavia (bandiera)Stella Rossa (1958) ·Ungheria (bandiera)Honvéd (1959) ·Ungheria (bandiera)Ungheria (1960) ·Italia (bandiera)Bologna (1961) ·Ungheria (bandiera)Vasas (1962) ·Ungheria (bandiera)MTK Budapest (1963) ·Cecoslovacchia (bandiera)Sparta Praga (1964) ·Ungheria (bandiera)Vasas (1965) ·Italia (bandiera)Fiorentina (1966) ·Cecoslovacchia (bandiera)Spartak Trnava (1967) ·Jugoslavia (bandiera)Stella Rossa (1968) ·Cecoslovacchia (bandiera)Inter Bratislava (1969) ·Ungheria (bandiera)Vasas (1970) ·Jugoslavia (bandiera)Čelik Zenica (1971,1972) ·Ungheria (bandiera)Tatabánya (1973,1974) ·Austria (bandiera)Wacker Innsbruck (1975,1976) ·Jugoslavia (bandiera)Vojvodina (1977) ·Jugoslavia (bandiera)Partizan (1978) ·Non disputata (1979) ·Italia (bandiera)Udinese (1980) ·Cecoslovacchia (bandiera)Tatran Prešov (1981) ·Italia (bandiera)Milan (1982) ·Ungheria (bandiera)Vasas (1983) ·Austria (bandiera)Eisenstadt (1984) ·Jugoslavia (bandiera)Iskra Bugojno (1985) ·Italia (bandiera)Pisa (1986) ·Italia (bandiera)Ascoli (1987) ·Italia (bandiera)Pisa (1988) ·Cecoslovacchia (bandiera)Baník Ostrava[1] (1989) ·Italia (bandiera)Bari (1990) ·Italia (bandiera)Torino (1991) ·Jugoslavia (bandiera)Borac Banja Luka (1992)
  1. ^Poi vincitore dellaSupercoppa Mitropa contro il Pisa
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sportclub_Eisenstadt&oldid=144567304"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp