Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

SANZAAR

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daSANZAR)
South Africa New Zealand Australia and Argentina Rugby
Logo
Logo
 
DisciplinaRugby a 15
Fondazione1996
GiurisdizioneAustralia (bandiera) Australia
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda
Sudafrica (bandiera) Sudafrica
Argentina (bandiera) Argentina
Federazioni affiliate4
SedeAustralia (bandiera)Canberra
PresidenteAustralia (bandiera)Brendan Morris
Sito ufficialesuper.rugby/about-sanzar/
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

SANZAAR (abbreviazione diSouth Africa New Zealand Australia and Argentina Rugby) è un consorzio internazionale che raggruppa le singole federazioni dirugby a 15 d'Australia,Nuova Zelanda,Sudafrica e, dal 2016,Argentina.

Nato comeSANZAR nel 1996 con l'avvento del professionismo nel rugby, si occupa dell'organizzazione e detiene i diritti delSuper Rugby, torneo per squadre professionistiche, e delRugby Championship, torneo per rappresentative nazionali.[1]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il SANZAR (South Africa New Zealand Australia Rugby) venne fondato dai rappresentanti delle federazioni neozelandese, australiana e sudafricana nel 1995 con l'obbiettivo di organizzare eventi sportivi per club e nazionali delle tre principali realtà rugbystiche dell'Emisfero australe dopo la rivoluzione che aveva portato l'introduzione del professionismo nel rugby a 15. L'idea venne sviluppata in particolare da Terry Doyle e David Moffett, all'epoca amministratori delegati (CEO) delQueensland Rugby Union e delNew South Wales Rugby Union, e da Bruce Hayman, l'allora amministratore delegato dell'Australian Rugby Union. La sede fu stabilita aCanberra in Australia e il primo amministratore delegato di SANZAR fu Rian Oberholzer.[1]

Nel 1996 prese il via ilSuper 12, primo torneo dell'Emisfero sud per squadre che rispondono al criterio dellefranchise, cioè club professionistici che coprono un territorio in maniera esclusiva senza concorrenza con altri e al quale afferiscono le squadre semiprofessionistiche o dilettantistiche limitrofe. Allaprima edizione parteciparono 5 squadre neozelandesi, 4 sudafricane e 3 australiane.[2]

Il logo di SANZAR prima del 2016.

Lo stesso anno fu inaugurato ilTri Nations, torneo atest match tra le rappresentative nazionali dei tre paesi fondatori,All Blacks,Wallabies eSpringboks, mutuato sul modello del più classico5 nazioni europeo.[2]

Lo sviluppo delle due competizioni fu favorito dalla stipula di un contratto decennale di 555 milioni di dollari statunitensi (in seguito rinnovato) per la trasmissione televisiva delle partite con laNews Limited del magnate australianoRupert Murdoch.[2]

Negli anni successivi il torneo per club fu ampliato prima a 14 squadre e poi a 15, con una formula che prevedeva la partecipazione di 5 franchigie per ogni nazione. Dallastagione 2011 assunse la denominazione di Super Rugby e dallastagione 2016 fu ampliato a 18 squadre con la partecipazione di 6 squadre sudafricane e l'introduzione di una squadraargentina e unagiapponese.

Il Tri Nations, invece, fu ampliato nel 2012 con l'inclusione dellanazionale argentina e assunse il nome di The Rugby Championship. Dal 2016 la federazione dell'Argentina è entrata stabilmente nell'organizzazione che ha così cambiato nome e trasformato la sua sigla in SANZAAR.[1]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abc(EN)About Sanzar, susanzarrugby.com, SANZAAR.URL consultato il 31 agosto 2016(archiviato il 16 marzo 2016).
  2. ^abc(EN) Peter Fitzsimons,To rugby, a Super baby ..., inThe Sydney Morning Herald, 21 febbraio 2002.URL consultato il 31 agosto 2016(archiviato il 31 agosto 2016).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Super Rugby SANZAAR
AustraliaBrumbies ·Rebels ·Reds ·Waratahs ·Western Force
Nuova ZelandaBlues ·Chiefs ·Crusaders ·Highlanders ·Hurricanes
Isole del PacificoFijian Drua ·Moana Pasifika
Franchise del passatoBulls ·Cheetahs ·Jaguares ·Lions ·Sharks ·Southern Kings ·Stormers ·Sunwolves
Tornei del passatoSouth Pacific Championship ·Super 10 Series
Edizioni1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
Spin-off era COVIDSuper Rugby Aotearoa 2020 ·Super Rugby Australia 2020 ·Super Rugby Unlocked 2020 ·Super Rugby Aotearoa 2021 ·Super Rugby Australia 2021 ·Super Rugby Trans-Tasman 2021
V · D · M
The Rugby Championship
Edizioni
Tri Nations (1996-2011)1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011
The Championship (2012-2019)2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019
Tri Nations (2020)2020
The Championship (2021-)2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
Storia
SquadreArgentina ·Australia ·Nuova Zelanda ·Sudafrica
Riconoscimenti e trofei accessoriBledisloe Cup ·Trofeo Puma ·Freedom Cup ·Mandela Challenge Plate
V · D · M
Rugby a 15 in Argentina
FederazioneUnión Argentina de Rugby ·Nazionale maschile ·Nazionale femminile ·Nazionale A maschile
Federazioni provincialiAlto Valle ·Andina ·Austral ·Buenos Aires ·Chubut ·Córdoba ·Entre Rios ·Mar del Plata ·Mendoza ·Rosario ·Tucumán
Campionati provincialiInterior ·Rosario ·URBA
Attività nazionaleNacional de Clubes
Attività interconfederaleSuper Rugby ·Súper Liga Americana de Rugby
Attività internazionaleRugby Championship ·Nations Cup ·Americas Rugby Championship
SelezioniSudamérica XV ·Pampas XV
CategorieSquadre di club ·Rugbisti ·Arbitri ·Stadi
TrofeiTrofeo Puma
EventiSudamericano 1951 ·Sudamericano 1967 ·Sudamericano 1977 ·Sudamericano 1983 ·Sudamericano “A” 2002 ·Sudamericano “A” 2005 ·Sudamericano “A” 2011 ·Mondiale U-20 2019
Attività del passatoChurchill Cup ·Coppa Intercontinentale ·Campionato argentino
V · D · M
Rugby a 15 in Australia
FederazioneRugby Australia ·Nazionale maschile (statistiche) ·Nazionale femminile (statistiche)
Federazioni stataliAustralia Meridionale ·Australia Occidentale ·Nuovo Galles del Sud ·Queensland ·Tasmania ·Territorio della capitale australiana ·Territorio del Nord ·Victoria
Attività interconfederaleSuper Rugby
Attività nazionaleNational Rugby Championship ·Australian Rugby Shield ·Australian Rugby Championship ·Australian Provincial Championship
Attività provincialeACTRU Premier Division (Canberra) ·Shute Shield (Sydney) ·Queensland Premier Rugby ·Dewar Shield (Victoria) ·Tooheys New Cup (Nuovo Galles del Sud)
Attività internazionaleRugby Championship ·Pacific Nations Cup
CategorieSquadre di club ·Rugbisti ·Arbitri ·Stadi
EventiCoppa del Mondo 1987 ·Coppa del Mondo 2003 ·Pacific Four 2023 ·Campionato oceaniano femminile 2023 ·Pacific Four 2024·Campionato oceaniano femminile 2024 ·Pacific Four 2025
TrofeiBledisloe Cup ·Cook Cup ·Hopetoun Cup ·James Bevan Trophy ·Lansdowne Cup ·Mandela Challenge Plate ·Trofeo Puma ·Tom Richards Trophy ·Trophée des Bicentenaires
Rugby Australia
V · D · M
Rugby a 15 in Nuova Zelanda
FederazioneNew Zealand Rugby ·All Blacks ·Black Ferns (statistiche) ·Junior All Blacks ·Māori All Blacks
Attività interconfederaleSuper Rugby (maschile)
Attività nazionaleNational Provincial Championship ·Super Rugby Aupiki (femminile) ·Farah Palmer Cup (femminile) ·Heartland Championship ·Ranfurly Shield
Attività internazionaleRugby Championship ·Pacific Nations Cup
EventiCoppa del Mondo 1987 ·Coppa del Mondo 2011 ·Coppa del Mondo femminile 2021 ·Pacific Four Series 2022 ·Campionato oceaniano femminile 2022 ·WXV 1 2023 ·Pacific Four 2024 ·Pacific Four 2025
CategorieSquadre di club ·Rugbisti ·Arbitri ·Stadi
TrofeiFreedom Cup ·Bledisloe Cup ·Dave Gallaher Trophy ·King’s Cup
V · D · M
Rugby a 15 in Sudafrica
FederazioneSouth African Rugby Union ·Nazionale maschile ·Nazionale femminile ·Nazionale A maschile
Attività interconfederaleUnited Rugby Championship ·Super Rugby
Attività nazionaleCurrie Cup ·Rugby Challenge ·Vodacom Cup
Attività internazionaleRugby Championship
CategorieSquadre di club ·Rugbisti ·Arbitri ·Stadi
EventiCoppa del Mondo 1995 ·Mondiale U-20 2012 ·Coppa d'Africa femminile 2019 ·Mondiale U-20 2023 ·Coppa d'Africa femminile 2022 ·WXV 2 2023 ·WXV 2 2024
TrofeiFreedom Cup ·Mandela Challenge Plate ·Prince William Cup
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=SANZAAR&oldid=140542590"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp