Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

S/2003 J 9

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
S/2003 J 9
Immagini di S/2003 J 9 riprese dalCanada-France-Hawaii Telescope nel corso di osservazioni condotte nel febbraio 2003.
Satellite diGiove
Scoperta6 febbraio2003
ScopritoreScott Sheppard,David Jewitt,Jan Kleyna,Yanga R. Fernández
Parametri orbitali
Semiasse maggiore23 384 000 km
Periodo orbitale733,29giorni
Inclinazione rispetto
all'equat. diGiove
165,079°
Eccentricità0,2632
Longitudine del
nodo ascendente
130,59522°
Dati fisici
Diametro medio~1 km
Massa
~1,5 × 1012 kg
Densità media~2,6? × 103 kg/m³
Acceleraz. di gravità in superficie~0,00038 m/s²
Albedo~0,04
Dati osservativi
Magnitudine app.23,7
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

S/2003 J 9 è unsatellite naturale irregolare delpianetaGiove.

Scoperta

[modifica |modifica wikitesto]

Il satellite è stato scoperto nel 2003 da un gruppo di astronomi dell'Università delle Hawaii guidato daScott S. Sheppard.[1]. Al momento della scoperta ha ricevuto la designazione provvisoriaS/2003 J 9.

Poco dopo il satellite fu considerato perduto[2][3][4][5] fino al novembre 2020, quando ilMinor Planet Center ha annunciato il ritrovamento di S/2003 J 9 da parte di Scott Sheppard in base a una serie di osservazioni effettuate tra settembre 2011 e aprile 2018.[6]

Denominazione

[modifica |modifica wikitesto]

In attesa della promulgazione della denominazione definitiva da parte dell'Unione Astronomica Internazionale, il satellite è tuttora noto mediante la suadesignazione provvisoriaS/2003 J 9.

Parametri orbitali

[modifica |modifica wikitesto]

Il satellite è caratterizzato da unmovimento retrogrado, ed appartiene algruppo di Carme, composto da satelliti retrogradi ed irregolari che orbitano attorno a Giove ad una distanza compresa fra 23 e 24 milioni di chilometri, con unainclinazione orbitale pari a circa 165°.

Il satellite ha un diametro di circa 1 km e orbita conmoto retrogrado attorno a Giove in 767,6 giorni, a una distanza media di XX milioni di km, con un'inclinazione di 166,3° rispetto all'eclittica (166° rispetto al piano equatoriale del pianeta), con un'eccentricità orbitale di 0,17.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^MPEC 2003-E29 : S/2003 J 9, 2003 J 10, 2003 J 11, 2003 J 12; S/2003 J 1, 2003 J 6, inMinor Planet Electronic Circular, Minor Planet Center, 7 marzo 2003.
  2. ^ Kelly Beatty,Outer-Planet Moons Found — and Lost, suskyandtelescope.com, Sky & Telescope, 4 aprile 2012.URL consultato il 27 giugno 2017.
  3. ^ Marina Brozović e Robert A. Jacobson,The Orbits of Jupiter's Irregular Satellites, inThe Astronomical Journal, vol. 153, n. 4, 9 marzo 2017, p. 147,Bibcode:2017AJ....153..147B,DOI:10.3847/1538-3881/aa5e4d.
  4. ^ B. Jacobson, M. Brozović, B. Gladman, M. Alexandersen, P. D. Nicholson e C. Veillet,Irregular Satellites of the Outer Planets: Orbital Uncertainties and Astrometric Recoveries in 2009–2011, inThe Astronomical Journal, vol. 144, n. 5, 28 settembre 2012, p. 132,Bibcode:2012AJ....144..132J,DOI:10.1088/0004-6256/144/5/132.
  5. ^ Scott S. Sheppard,New Moons of Jupiter Announced in 2017, suhome.dtm.ciw.edu, 2017.URL consultato il 27 giugno 2017.
    «We likely have all of the lost moons in our new observations from 2017, but to link them back to the remaining lost 2003 objects requires more observations a year later to confirm the linkages, which will not happen until early 2018. ... There are likely a few more new moons as well in our 2017 observations, but we need to reobserve them in 2018 to determine which of the discoveries are new and which are lost 2003 moons.»
  6. ^MPEC 2020-V19 : S/2003 J 9, inMinor Planet Electronic Circular, Minor Planet Center, 5 novembre 2020.URL consultato il 5 novembre 2020.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Satelliti naturali di Giove
Gruppo di AmalteaMetis ·Adrastea ·Amaltea ·TebeGiove e i quattro satelliti medicei. Le dimensioni sono in scala, le distanze no.
Satelliti mediceiIo ·Europa ·Ganimede ·Callisto
Gruppo di ImaliaLeda ·Imalia ·Ersa ·Pandia ·Lisitea ·Elara ·Dia ·S/2011 J 3 ·S/2018 J 2
Gruppo di AnankeEuporia ·Eufeme ·S/2003 J 18 ·S/2010 J 2 ·Telsinoe ·Euante ·Elice ·Ortosia ·S/2017 J 17 ·S/2016 J 1 ·S/2017 J 3 ·Giocasta ·S/2003 J 16 ·Prassidice ·Arpalice ·Mneme ·Ermippe ·Tione ·S/2017 J 9 ·Ananke
Gruppo di CarmeS/2011 J 1 ·Erse ·Etna ·Cale ·Taigete ·S/2003 J 19 ·Caldene ·S/2003 J 10 ·Erinome ·Callicore ·S/2017 J 5 ·S/2017 J 8 ·Calice ·Carme ·S/2017 J 2 ·Pasitea ·S/2010 J 1 ·Eucelade ·Arche ·Isonoe ·S/2003 J 9 ·Eirene ·S/2021 J 4
Gruppo di PasifaeS/2017 J 6 ·Filofrosine ·S/2003 J 23 ·Aede ·Calliroe ·Euridome ·Core ·Cillene ·S/2011 J 2 ·S/2017 J 1 ·S/2003 J 4 ·Pasifae ·Egemone ·Sinope ·Sponde ·Autonoe ·Megaclite
AltreTemisto ·Carpo ·Valetudo ·S/2003 J 12 ·S/2003 J 2
  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=S/2003_J_9&oldid=143989437"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp