La squadra più titolata della competizione è ilGalatasaray con 25 successi. Galatasaray,Beşiktaş eFenerbahçe sono le formazioni più presenti, avendo disputato ciascuna delle 68 stagioni del torneo.
La Süper Lig si compone usualmente di 18 squadre (21 nella stagione 2020-2021, 20 nella 2021-22, 19 nella 2022-2023 e nella 2024-2025), che si incontrano in gironi di andata e ritorno simmetrici per un totale di 34 giornate. La prima classificata ottiene il titolo di campione di Turchia, mentre le ultime tre squadre retrocedono (senza play-out) e vengono rimpiazzate dalle prime due e dalla vincitrice dei playoff della seconda divisione (TFF 1. Lig).
La squadra campione di Turchia si qualifica direttamente per la fase campionato diUEFA Champions League, mentre la seconda si qualifica per il secondo turno preliminare di Champions League. La terza e la vincitrice dellaCoppa di Turchia sono ammesse rispettivamente al secondo turno preliminare e ai playoff dellaUEFA Europa League, mentre la quarta è qualificata al secondo turno preliminare dellaUEFA Conference League. In caso di sovrapposizione (ad esempio se la vincitrice della Coppa è già qualificata tramite piazzamento in campionato), il posto europeo slitta alla successiva squadra meglio piazzata non ancora qualificata.
Il calcio venne introdotto nell'Impero ottomano alla fine delXIX secolo dagli inglesi, che lo praticavano aSalonicco. La prima competizione ufficiale risale invece al1904, quando si disputò ilcampionato di calcio di Istanbul. Negli anni seguenti in Turchia nacquero molte altre leghe calcistiche regionali. Risale al 1937 la prima edizione della prima competizione calcistica aperta a squadre provenienti da più zone della Turchia, laLega nazionale. Inoltre dal 1924 al 1951, con alcuni periodi di interruzione, fu organizzato ilcampionato turco di calcio, che vedeva confrontarsi i vincitori delle varie leghe regionali.
La Süper Lig si disputa dal 1959 e la sua prima edizione fu vinta dalFenerbahçe.
Recentemente la Federazione calcistica della Turchia ha aggiunto all'albo d'oro ufficiale le due edizioni (1957 e1958) della Coppa della Federazione turca, competizione che vedeva di fronte le vincenti dei campionati delle varie regioni della Turchia ed entrambe conquistate dalBeşiktaş, campioni dellaTurchia europea.
Solo 6 squadre hanno finora vinto il campionato turco: sono ilGalatasaray (25 titoli), il Fenerbahçe (19), il Beşiktaş (16), ilTrabzonspor (7) e per la prima volta nel 2010 ilBursaspor e nel 2020 l'İstanbul Başakşehir. Le prime tre, considerate le grandi del calcio turco per antonomasia, sono le principali squadre dellacittà sul Bosforo e non sono mai retrocesse.
Anche in Turchia vige l'uso di apporre una stella ogni certo numero di titoli vinti, ma differenza delcampionato italiano, dove la stella simboleggia 10 scudetti, in Turchia la si appone ogni 5: pertanto il Galatasaray vanta 5 stelle, il Fenerbahce e il Beşiktaş 3 stelle e ilTrabzonspor 1.
Inoltre, come in Italia, in Turchia vi è l'uso di apporre un simbolo distintivo sulle maglie delle squadre campione nazionale. Questo "scudetto" è di forma circolare e riproduce in piccolo la bandiera turca.
Nella stagione 2020-2021 al torneo partecipano in via eccezionale 21 squadre, a seguito della decisione della federazione di bloccare le retrocessioni dalla massima serie nell'annata precedente, condizionata dalla sospensione determinata dallapandemia di COVID-19.[3] Nella stagione 2021-2022 il numero delle squadre partecipanti è sceso a 20, nel 2022-2023 a 19 e nel 2023-2024 è risalito a 20, per poi tornare a 19 nel 2024-2025, e infine a 18 nel 2025-2026.