Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Süper Lig

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Süper Lig
Altri nomiTrendyol Süper Lig
Sport
TipoClub
FederazioneTFF
PaeseTurchia (bandiera) Turchia
OrganizzatoreFederazione calcistica della Turchia
TitoloCampione di Turchia
Cadenzaannuale
Aperturaagosto
Chiusuramaggio
Partecipanti18
FormulaGirone all'italiana A/R
Retrocessione inTFF 1. Lig
Sito InternetSüper Lig
Storia
Fondazione1959[1]
Numero edizioni68
Detentore  Galatasaray
Record vittorie  Galatasaray (25)
Ultima edizioneSüper Lig 2024-2025
Edizione in corsoSüper Lig 2025-2026

Trofeo o riconoscimento
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaSüper Lig, ufficialmente denominataTrendyol Süper Lig dall'edizione2023-2024 per ragioni di sponsorizzazione,[2] è la prima divisione delcampionato turco di calcio. Si svolge sotto l'egida dellaFederazione calcistica della Turchia.

Erede delCampionato turco di calcio (1924-1951) e delCampionato nazionale (1937-1950), oltre che dellaCoppa della Federazione (1956-1958), la prima edizione del torneo si disputò nellastagione 1959 sotto la denominazione di Lega Nazionale (turco:Milli Lig).

La squadra più titolata della competizione è ilGalatasaray con 25 successi. Galatasaray,Beşiktaş eFenerbahçe sono le formazioni più presenti, avendo disputato ciascuna delle 68 stagioni del torneo.

Al termine della stagione 2024-2025 la Süper Lig occupava il 10º posto nelranking UEFA per competizioni di club.

Regolamento

[modifica |modifica wikitesto]

La Süper Lig si compone usualmente di 18 squadre (21 nella stagione 2020-2021, 20 nella 2021-22, 19 nella 2022-2023 e nella 2024-2025), che si incontrano in gironi di andata e ritorno simmetrici per un totale di 34 giornate. La prima classificata ottiene il titolo di campione di Turchia, mentre le ultime tre squadre retrocedono (senza play-out) e vengono rimpiazzate dalle prime due e dalla vincitrice dei playoff della seconda divisione (TFF 1. Lig).

La squadra campione di Turchia si qualifica direttamente per la fase campionato diUEFA Champions League, mentre la seconda si qualifica per il secondo turno preliminare di Champions League. La terza e la vincitrice dellaCoppa di Turchia sono ammesse rispettivamente al secondo turno preliminare e ai playoff dellaUEFA Europa League, mentre la quarta è qualificata al secondo turno preliminare dellaUEFA Conference League. In caso di sovrapposizione (ad esempio se la vincitrice della Coppa è già qualificata tramite piazzamento in campionato), il posto europeo slitta alla successiva squadra meglio piazzata non ancora qualificata.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il calcio venne introdotto nell'Impero ottomano alla fine delXIX secolo dagli inglesi, che lo praticavano aSalonicco. La prima competizione ufficiale risale invece al1904, quando si disputò ilcampionato di calcio di Istanbul. Negli anni seguenti in Turchia nacquero molte altre leghe calcistiche regionali. Risale al 1937 la prima edizione della prima competizione calcistica aperta a squadre provenienti da più zone della Turchia, laLega nazionale. Inoltre dal 1924 al 1951, con alcuni periodi di interruzione, fu organizzato ilcampionato turco di calcio, che vedeva confrontarsi i vincitori delle varie leghe regionali.

La Süper Lig si disputa dal 1959 e la sua prima edizione fu vinta dalFenerbahçe.

Recentemente la Federazione calcistica della Turchia ha aggiunto all'albo d'oro ufficiale le due edizioni (1957 e1958) della Coppa della Federazione turca, competizione che vedeva di fronte le vincenti dei campionati delle varie regioni della Turchia ed entrambe conquistate dalBeşiktaş, campioni dellaTurchia europea.

Solo 6 squadre hanno finora vinto il campionato turco: sono ilGalatasaray (25 titoli), il Fenerbahçe (19), il Beşiktaş (16), ilTrabzonspor (7) e per la prima volta nel 2010 ilBursaspor e nel 2020 l'İstanbul Başakşehir. Le prime tre, considerate le grandi del calcio turco per antonomasia, sono le principali squadre dellacittà sul Bosforo e non sono mai retrocesse.

Anche in Turchia vige l'uso di apporre una stella ogni certo numero di titoli vinti, ma differenza delcampionato italiano, dove la stella simboleggia 10 scudetti, in Turchia la si appone ogni 5: pertanto il Galatasaray vanta 5 stelle, il Fenerbahce e il Beşiktaş 3 stelle e ilTrabzonspor 1.

Inoltre, come in Italia, in Turchia vi è l'uso di apporre un simbolo distintivo sulle maglie delle squadre campione nazionale. Questo "scudetto" è di forma circolare e riproduce in piccolo la bandiera turca.

Nella stagione 2020-2021 al torneo partecipano in via eccezionale 21 squadre, a seguito della decisione della federazione di bloccare le retrocessioni dalla massima serie nell'annata precedente, condizionata dalla sospensione determinata dallapandemia di COVID-19.[3] Nella stagione 2021-2022 il numero delle squadre partecipanti è sceso a 20, nel 2022-2023 a 19 e nel 2023-2024 è risalito a 20, per poi tornare a 19 nel 2024-2025, e infine a 18 nel 2025-2026.

Partecipazioni al campionato

[modifica |modifica wikitesto]

Sono79 le squadre ad aver preso parte ai68 campionati diSüper Lig turca disputati dalla stagione1959 alla stagione2025-2026 (in grassetto).

Squadre

[modifica |modifica wikitesto]

Stagione 2025-2026

ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
AlanyasporAlanyaStadio Alanya Oba14º posto in Süper Lig
AntalyasporAdalia(Muratpaşa)Stadio di Adalia15º posto in Süper Lig
BeşiktaşdettagliIstanbul(Beşiktaş)Beşiktaş Park4º posto in Süper Lig
Çaykur RizesporRizeStadio Çaykur Didi9º posto in Süper Lig
EyüpsporIstanbul(Eyüpsultan)Stadio Recep Tayyip Erdoğan6º posto in Süper Lig
Fatih KaragümrükIstanbul(Fatih)Stadio olimpico Atatürk3º posto in 1. Lig, promosso
FenerbahçedettagliIstanbul(Kadıköy)Stadio Şükrü Saraçoğlu2º posto in Süper Lig
GalatasaraydettagliIstanbul(Sarıyer)Stadio Ali Sami Yen1º posto in Süper Lig, campione di Turchia
GaziantepGaziantep(Şehitkamil)Stadio metropolitano di Gaziantep12º posto in Süper Lig
GençlerbirliğiAnkara(Yenimahalle)Stadio Eryaman2º posto in 1. Lig, promosso
GöztepeSmirne(Konak)Stadio Gürsel Aksel8º posto in Süper Lig
İstanbul BaşakşehirIstanbul(Başakşehir)Stadio Başakşehir Fatih Terim5º posto in Süper Lig
KasımpaşaIstanbul(Beyoğlu)Stadio Recep Tayyip Erdoğan10º posto in Süper Lig
KayserisporKayseri(Melikgazi)Stadio Kadir Has13º posto in Süper Lig
KocaelisporKocaeli(İzmit)Stadio di Kocaeli1º posto in 1. Lig, promosso
KonyasporKonya(Selçuklu)Stadio municipale metropolitano11º posto in Süper Lig
SamsunsporSamsun(Canik)Stadio Samsun 19 maggio3º posto in Süper Lig
TrabzonsporTrebisonda(Ortahisar)Stadio Şenol Güneş7º posto in Süper Lig

Albo d'oro

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Albo d'oro del campionato turco di calcio.

Titoli per squadra

[modifica |modifica wikitesto]
ClubTitoliStagioni
  Galatasaray251961-1962,1962-1963,1968-1969,1970-1971,1971-1972,1972-1973,1986-1987,1987-1988,1992-1993,1993-1994,1996-1997,1997-1998,1998-1999,1999-2000,2001-2002,2005-2006,2007-2008,2011-2012,2012-2013,2014-2015,2017-2018,2018-2019,2022-2023,2023-2024,2024-2025
  Fenerbahçe191959,1960-1961,1963-1964,1964-1965,1967-1968,1969-1970,1973-1974,1974-1975,1977-1978,1982-1983,1984-1985,1988-1989,1995-1996,2000-2001,2003-2004,2004-2005,2006-2007,2010-2011,2013-2014
  Beşiktaş161956-1957,1957-1958,1959-1960,1965-1966,1966-1967,1981-1982,1986-1987,1989-1990,1990-1991,1991-1992,1994-1995,2002-2003,2008-2009,2015-2016,2016-2017,2020-2021
  Trabzonspor71975-1976,1976-1977,1978-1979,1979-1980,1980-1981,1983-1984,2021-2022
  Bursaspor12009-2010
  İstanbul Başakşehir12019-2020


  • Maggior numero di partecipazioni senza aver mai vinto nemmeno un titolo: 54  Ankaragücü
  • Minor numero di partecipazioni avendo vinto almeno un titolo: 18  İstanbul Başakşehir

Primati

[modifica |modifica wikitesto]
  • Stagione con il maggior numero di giornate: 1962-63 (42)
  • Maggior numero di reti segnate: 105 (Galatasaray, 1962-63)
  • Partita con più reti complessive: Fenerbahçe - Gaziantepspor 8-4 (1991-92)
  • Vittoria con maggior scarto di reti: Beşiktaş - Adana 10-0 (1989-90)
  • Miglior rendimento in campionato: 29 vittorie, 1 sconfitta, 6 pareggi (Fenerbahçe, 1988-89)
  • Miglior sequenza di risultati utili: 48 (Beşiktaş)
  • Minor numero di partite perse: 0 (Galatasaray nel 1985-86, Beşiktaş nel 1991-92)
  • Maggior numero di partite vinte: 29 (Beşiktaş nel 1959-60, Fenerbahçe nel 1988-89)
  • Maggior numero di vittorie interne consecutive: 25 (Galatasaray)
  • Squadra con maggior numero di capocannonieri: Galatasaray (13)
  • Maggior numero di titoli vinti consecutivamente: Galatasaray (4)

Calciatori

[modifica |modifica wikitesto]
  • Primatista di titoli vinti:Bülent Korkmaz,Hakan Sükür,Suat Kaya (8)
  • Maggiore numero di vittorie nella classifica marcatori:Metin Oktay (6 volte)
  • Primatista di reti in un singolo campionato:Tanju Çolak (39 reti nel 1987-88)
  • Primatista di reti in una singola gara: Tanju Çolak (6 reti in Fenerbahçe-Karsiyaka 7-1, nel 1992-1993)

Allenatori

[modifica |modifica wikitesto]
  • Maggior numero di titoli vinti:Fatih Terim (8, tutti con il Galatasaray)

Presenze

[modifica |modifica wikitesto]

Primi 10 giocatori per numero di presenze[4]

Pos.GiocatorePresenzePeriodoSquadre
1Turchia (bandiera)Umut Bulut5152001-2024  Ankaragücü
  Trabzonspor
  Galatasaray
  Kayserispor
2Turchia (bandiera)Oğuz Çetin5031981-2000  Sakaryaspor
  Fenerbahçe
  İstanbulspor
  Adanaspor
3Turchia (bandiera)Riza Çalimbay4941980-1996  Beşiktaş
4Turchia (bandiera)Hakan Şükür4891987-2008  Sakaryaspor
  Bursaspor
  Galatasaray
5Turchia (bandiera)Hami Mandıralı4761984-2003  Trabzonspor
  Ankaragücü
6Turchia (bandiera)Kemal Yıldırım4751976-1995  Orduspor
  Galatasaray
  Zonguldakspor
  Adanaspor
  Ankaragücü
  Sakaryaspor
  Gençlerbirliği
  Zeytinburnuspor
  Bakırköyspor
  Gebzespor
7Turchia (bandiera)Mehmet Nas4471997-2014  Samsunspor
  Gençlerbirliği
  Manisaspor
  Sivasspor
  Elazığspor
  Gaziantep
8Turchia (bandiera)Recep Çetin4371983-2001  Boluspor
  Beşiktaş
  Trabzonspor
  İstanbulspor
9Turchia (bandiera)Müjdat Yetkiner4291979-1995  Fenerbahçe
10Turchia (bandiera)Bülent Korkmaz4281988-2005  Galatasaray

Reti

[modifica |modifica wikitesto]

Primi 10 giocatori per numero di reti[5]

Pos.GiocatoreRetiPeriodoSquadre
1Turchia (bandiera)Hakan Şükür2491987-2008  Sakaryaspor
  Bursaspor
  Galatasaray
2Turchia (bandiera)Tanju Çolak2401982-1993  Samsunspor
  Galatasaray
  Fenerbahçe
3Turchia (bandiera)Hami Mandıralı2191984-2003  Trabzonspor
  Ankaragücü
4Turchia (bandiera)Metin Oktay2001955-1969  Galatasaray
4Turchia (bandiera)Aykut Kocaman2001984-2000  Sakaryaspor
  Fenerbahçe
  İstanbulspor
5Turchia (bandiera)Feyyaz Uçar1911982-1996  Beşiktaş
  Fenerbahçe
  Antalyaspor
6Turchia (bandiera)Serkan Aykut1881993-2006  Samsunspor
  Galatasaray
7Turchia (bandiera)Burak Yılmaz1872006-2020  Beşiktaş
  Manisaspor
  Fenerbahçe
  Eskişehirspor
  Trabzonspor
  Galatasaray
8Turchia (bandiera)Umut Bulut1632001-2024  Ankaragücü
  Trabzonspor
  Galatasaray
  Kayserispor
9Turchia (bandiera)Necati Ateş1381997-2015  Altay
  Adanaspor
  Galatasaray
  Ankaraspor
  Eskişehirspor
  Kayserispor

Sponsorizzazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Dal2005 al2026 la Süper Lig è stata sponsorizzata da tre diversibrand.

Loghi

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^L'albo d'oro tiene tuttavia conto anche delle edizioni 1956-1957 e 1957-1958 della precedente Coppa della Federazione turca
  2. ^Foto del trofeo (JPG), suupload.wikimedia.org, wikimedia.org.URL consultato l'11 ottobre 2014.
  3. ^(EN)No relegations for 2019-20 season in Turkish Super Lig, aa.com.tr, 29 luglio 2020.
  4. ^Tarihçe → Oyuncular → Maç, suarsiv.mackolik.com.
  5. ^Tarihçe → Oyuncular → Gol, suarsiv.mackolik.com.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Süper Lig2025-2026
Alanyaspor ·Antalyaspor ·Beşiktaş ·Çaykur Rizespor ·Eyüpspor ·Fatih Karagümrük ·Fenerbahçe ·Galatasaray ·Gaziantep ·Gençlerbirliği ·Göztepe ·İstanbul Başakşehir ·Kasımpaşa ·Kayserispor ·Kocaelispor ·Konyaspor ·Samsunspor ·Trabzonspor
V · D · M
Stagioni dellaSüper Lig
Milli Lig1959 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63
Türkiye 1.Lig1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05
Süper Lig2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
V · D · M
Calcio inTurchia
TFF
CampionatoSüper Lig ·TFF 1. Lig ·TFF 2. Lig ·TFF 3. Lig ·Bölgesel Amatör Lig ·Amatör Futbol Ligleri ·1. Amatör Lig ·2. Amatör Lig ·Campionato turco (1924-1951)(scomparso) ·Lega nazionale(scomparsa) ·Campionato di Istanbul di calcio(scomparso)
CoppeTürkiye Kupası ·Türkiye Süper Kupası ·Coppa Atatürk(scomparsa) ·Coppa del Primo ministro(scomparsa)
NazionaliNazionale A ·Nazionale U-21
V · D · M
Campionati nazionali di calcio europei di prima divisione -UEFA
Albania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia ·Finlandia ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Gibilterra ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord ·Islanda ·Isole Fær Øer ·Israele ·Italia ·Kazakistan ·Kosovo ·Lettonia ·Lituania ·Lussemburgo ·Macedonia del Nord ·Malta ·Moldavia ·Montenegro ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Scomparsi:Cecoslovacchia ·Germania Est ·Jugoslavia ·Saarland ·Serbia e Montenegro ·Unione Sovietica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Süper_Lig&oldid=148078968"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp