Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Südtiroler Volkspartei

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Partito Popolare Sudtirolese
(DE)Südtiroler Volkspartei
PresidenteDieter Steger
(Obmann)
SegretarioStefan Premstaller
VicesegretarioDaniel Alfreider
VicepresidenteWaltraud Deeg, Verena Tröger
StatoItalia (bandiera) Italia
(Alto Adige (bandiera) Alto Adige)
SedeBolzano, via Brennero 7
AbbreviazioneSVP
Fondazione8 maggio1945
Derivato daAndreas-Hofer-Bund
IdeologiaAutonomismo[1][2][3][4][5]
Cristianesimo democratico[6]
CollocazioneCentro[7]/
Centro-destra[8]
CoalizionePartito Autonomista Trentino Tirolese (strutturale)
Lega
(a livello provinciale dal 2018)
Forza Italia
(europee 2019/2024)
FdI-DF
(a livello provinciale dal 2023)
in precedenza:
Democrazia Cristiana
(1946 -1964;1968 -1994)
Partito Popolare Italiano
(Europee 1994)
L'Ulivo
(1995 -2005)
Popolari per Prodi
(1996)
I Democratici
(Europee 1999)
L'Unione
(2005 -2008)
Partito Democratico
(2008 -2018[9])
Partito europeoPartito Popolare Europeo[10]
Gruppo parl. europeoGruppo PPE
SeggiCamera
3 / 400
SeggiSenato
2 / 200
SeggiEuroparlamento
1 / 76
SeggiConsiglio provinciale
13 / 35
Testatasettimanale:Volksbote (1945-1993)[11];
mensile:
ZIS - Zukunft in Südtirol (Futuro in Alto Adige)
Organizzazione giovanileJunge Generation (Generazione Giovane)[12]
Iscritti38 000 (2018)
Colori            Nero,Bianco,Rosso
Sito webwww.svp.eu
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaSüdtiroler Volkspartei[13] (pronunciato[ˈzyːttɪˌʁoːlɐ ˈfɔlkspɑɐ̯ˌtaɪ];[14] initalianoPartito Popolare Sudtirolese; in siglaSVP oPPST) è unpartito politicoitaliano.

Secondo il suo Statuto, si propone di rappresentare gli interessi dei gruppi linguisticitedesco eladino dellaprovincia autonoma di Bolzano. Per via del suo simbolo è nota anche con l'appellativo di "Stella alpina" (Edelweiß).

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Prima Repubblica (1945-1992)

[modifica |modifica wikitesto]

È stata fondata l'8 maggio1945 come successore dell'Andreas-Hofer-Bund ("Lega diAndreas Hofer"), un'organizzazione politica nata nel novembre del1939, e che si era opposta all'emigrazione inGermania durante leopzioni in Alto Adige e si era attivamente battuta contro ilnazismo ed ilfascismo, venendo duramente perseguitata e decimata, ponendosi in tal modo nel solco delle associazioni cattoliche che negli anni precedenti avevano creato leKatakombenschulen (scuole clandestine in lingua tedesca). Tra i suoi promotori figurano gli antifascistiHans Egarter, che dal 1943 era stato a capo del Bund, edErich Amonn, che fu il primo presidente.

Un altro filone al quale il partito è riconducibile è ilDeutscher Verband (DV, "Lega Tedesca"), unione tra i due principali partiti presenti sul territorio dopol'annessione del "Tirolo cisalpino" all'Italia nel1919.[15][16] Essi erano laTiroler Volkspartei (TVP), composta da conservatori e cristiano-sociali e dallaDeutschfreiheitliche Volkspartei, formata da liberali e pangermanisti. Questi due partiti decisero - pur mantenendosi a livello locale indipendenti e distinti - di presentarsi alle elezioni nazionali italiane con un unico simbolo, lastella alpina. I socialdemocratici di lingua tedesca invece si erano presentati autonomamente alleelezioni politiche del 1921, essendosi inseriti come corrente nelPartito Socialista Italiano.[17] Il DV si presentò alle elezioni ancora nel1924 portando quattro parlamentari a Roma, prima di essere dissolto dal fascismo.

A partire dalla metà deglianni cinquanta la guida del partito passò nelle mani della corrente dei "falchi", formata prevalentemente daoptanti, che diversamente dai fondatori avevano scelto l'emigrazione nellaGermania nazista.

Dal secondo dopoguerra le vicende della SVP sono strettamente intrecciate con quelle dell'Alto Adige.

LaSüdtiroler Volkspartei gode della maggioranza nelConsiglio provinciale senza interruzioni dalle prime elezioni del1948.

A livello nazionale, vigendo ilsistema proporzionale, la sua rappresentanza è nei fatti fissa: tredeputati, duesenatori e uneuroparlamentare.

Seconda Repubblica (dal 1992)

[modifica |modifica wikitesto]

Fino al1992 la SVP è stata sempre alleata allaDemocrazia Cristiana, salvo durante la crisi deglianni Sessanta, risolta dall’istituzione dellaProvincia autonoma di Bolzano; dal1995 ha scelto di stare nel campo delcentro-sinistra: fino al2005 è stata alleata dell'Ulivo e dal2005 al2008 dell'Unione.

XIV Legislatura

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'autunno del2003, come ininterrottamente dal secondo dopoguerra, l'SVP ha vinto le elezioni provinciali dellaProvincia autonoma di Bolzano ottenendo la maggioranza assoluta, perdendo tuttavia un numero consistente di voti, soprattutto nelle zone di campagna.

È rappresentata inParlamento da parlamentari e senatori propri, che aderiscono aigruppi parlamentari delle minoranze linguistiche allaCamera e "Per le autonomie" alSenato.

Sono espressione dellaSüdtiroler Volkspartei 100 dei 116 sindaci dei comuni dell'Alto Adige nonché l'attuale presidente della provincia ed ex presidente della Giunta regionale delTrentino-Alto Adige,Arno Kompatscher, nonché i presidenti di due delle 5 circoscrizioni diBolzano.

Alleeuropee del 2004 è stato eletto rappresentante dalla SVPMichl Ebner grazie al collegamento con la listaUniti nell'Ulivo. Per la prima volta dal dopoguerra, però, la SVP è rimasta al di sotto del 50% dei voti in provincia di Bolzano (46,7%).

Nel2005 la SVP, alleata del centro-sinistra, è risultata il primo partito aBolzano e ha contribuito in maniera decisiva all'elezione del sindacoLuigi Spagnolli, candidato deL'Unione.

XV Legislatura

[modifica |modifica wikitesto]

Alleelezioni politiche del 2006 ha presentato le sue liste allaCamera dei deputati e nei collegi uninominali delTrentino-Alto Adige, in alleanza conL'Unione. Alla Camera conquista 182.000 voti (il 28,5% a livello regionale, lo 0,5% a livello nazionale) eleggendo 4 deputati grazie alla norma, prevista dalla legge elettorale appena entrata in vigore, sulla tutela delle minoranze linguistiche, in ottemperanza alla quale era necessario superare lo sbarramento del 20%. Risultò eletto allaCamera dei deputati ancheGiacomo Bezzi, candidato al quarto posto nella lista SVP ed esponente trentino delPartito Autonomista Trentino Tirolese (PATT).

Al Senato la SVP ha presentato liste autonome in due collegi (Bressanone-Val Pusteria e Merano-Val Venosta) dellaProvincia autonoma di Bolzano, eleggendo entrambi i senatori; nell'altro collegio della provincia di Bolzano (Bolzano-Bassa Atesina) appoggiava invece un candidato insieme con le altre forze dell'Unione, anche in questo caso con successo. Il simbolo e il nome (L'Unione-SVP) sono stati utilizzati anche nei tre collegi dellaProvincia autonoma di Trento. Due dei tre candidati appoggiati risultarono eletti.

XVI Legislatura

[modifica |modifica wikitesto]

Alleelezioni politiche del 2008 la SVP si è presentata da sola allaCamera dei deputati e nei due collegi senatoriali di Bressanone-Val Pusteria e Merano-Val Venosta, mentre in alleanza conPartito Democratico,Italia dei Valori,Partito Autonomista Trentino Tirolese,Partito Socialista eCivica Margherita sotto le insegne della listaSVP - Insieme per le Autonomie nel collegio di Bolzano-Bassa Atesina e nei tre collegi trentini. I risultati sono stati deludenti, in particolare alla Camera: in campo provinciale, la SVP ha ottenuto il 44,3%, peggior risultato elettorale di sempre,[18] eleggendo due soli deputati contro i 4 uscenti. Al Senato sono stati invece confermati i tre senatori uscenti nei collegi della provincia di Bolzano (Helga Thaler Ausserhofer,Manfred Pinzger eOskar Peterlini, tutti esponenti SVP, quest'ultimo con il simbolo «Insieme per le autonomie») mentre un solo senatore è stato eletto in Trentino (Claudio Molinari, nel collegio di Rovereto, con lo stesso simbolo di Peterlini).

Anche alle successiveProvinciali del 2008, l'SVP - pur recuperando alcuni punti percentuali rispetto alle politiche - non è riuscita ad ottenere la maggioranza dei voti (48,1%), anche se ha mantenuto la maggioranza assoluta in consiglio provinciale con 18 consiglieri su 35.

In vista del congresso2009, l'Obmann uscenteElmar Pichler Rolle ha rinunciato ad un secondo mandato[19], lasciando la carica all'unico candidato,Richard Theiner, eletto effettivamente il 18 aprile.

Alleelezioni europee del 2009 la SVP ha presentato una lista in alleanza con ilPartito Autonomista Trentino Tirolese e loSlovenska Skupnost raggiungendo il 52,1% dei voti in provincia di Bolzano e ottenendo un seggio al Parlamento europeo per il capolistaHerbert Dorfmann grazie al collegamento con ilPartito Democratico (PD).

La SVP si è astenuta in occasione del voto di fiducia alGoverno Berlusconi IV, il 14 dicembre 2010,[20] citando gli esempi di collaborazione con l'esecutivo, quali l'introduzione della segnaletica turistica montana bilingue. Il PD e gli ambientalisti hanno accusato la SVP di essersi astenuta in cambio del via libera della maggioranza parlamentare alla suddivisione della gestione delParco nazionale dello Stelvio tra enti regionali anziché a livello statale (approvata alConsiglio dei ministri del 22 dicembre). La SVP ha negato le accuse.[21][22]

XVII Legislatura

[modifica |modifica wikitesto]

In vista delleelezioni politiche del 2013 il partito è entrato a far parte della coalizioneItalia. Bene Comune assieme alPartito Autonomista Trentino Tirolese, formando allaCamera una lista unica con quest'ultimo.[23][24][25].

Il partito ha inoltre indetto un turno diprimarie per decidere la disposizione dei candidati nelle liste da presentare nei due rami delparlamento[26].

A febbraio, i risultati hanno visto l'elezione di cinque rappresentanti allaCamera dei deputati: il capolistaAlbrecht Plangger,Renate Gebhard,Daniel Alfreider (primo deputato SVP della storia di madrelingualadina),Mauro Ottobre (in rappresentanza delPATT) eManfred Schullian; l'unico escluso è statoKlaus Ladinser.

AlSenato della Repubblica, con l'appoggio anche deiVerdi del Sudtirolo, sono stati invece eletti l'indipendenteFrancesco Palermo (presentatosi con un simbolo unificato SVP-PD),Karl Zeller edHans Berger, più l'esponente delPATTFranco Panizza.

Percentualmente, inAlto Adige ha conquistato il 44,2% di consensi allaCamera (ovvero lo 0.43% a livello nazionale), risultati decisivi nella vittoria della coalizione di centro-sinistra, che ha superato quella di centro-destra con uno scarto dello 0.36%.

A seguito della decisione diLuis Durnwalder di non ricandidarsi alla carica di presidente dellaprovincia autonoma di Bolzano, la SVP ha indetto per il 21 aprile 2013 un ulteriore turno diprimarie per scegliere il nuovo esponente da presentare come capolista (e candidato presidentede facto, poiché tale elezione spetta in seconda battuta al consiglio provinciale) alleelezioni provinciali; al contempo, tale consultazione è servita a ripartire le posizioni in lista dei candidati consiglieri. Per il ruolo di capolista si sono candidati il sindaco diFiè allo SciliarArno Kompatscher, l'exObmannElmar Pichler Rolle e l'Obmann in caricaRichard Theiner (quest'ultimo poi ritiratosi dalla corsa)[27]. Al voto hanno partecipato 24.131 iscritti al partito, pari al 45,98% del totale; ha largamente vinto Arno Kompatscher, con l'82,8% dei consensi, contro il 17,16% di Pichler Rolle, nemmeno sufficiente per la candidatura a consigliere[28].

Al congresso provinciale 2013 si concretizza il passaggio di consegne tra Luis Durnwalder (che lascia la politica attiva) e il nuovo capolista Arno Kompatscher[29], che assumede facto la leadership nel partito.

Alle elezioni provinciali del 27 ottobre 2013, la SVP si conferma primo partito della provincia, ma rimane al di sotto della maggioranza assoluta degli elettori (131.236 preferenze, pari al 45,7% del totale - peggior risultato elettorale di sempre in Alto Adige) e perde il primato assoluto anche in consiglio provinciale, con 17 consiglieri su 35. Le elezioni ratificano altresì l'arrivo di Arno Kompatscher alla guida della provincia[30].

Nel congresso del partito, a maggio 2014,Richard Theiner non si ripresenta per le elezioni dell'Obmann, che premiano l'ex segretarioPhilipp Achammer. Alleelezioni europee di maggio la SVP presenta i candidatiHerbert Dorfmann (europarlamentare uscente),Christine Gostner von Stefenelli eManuel Massl. Al contempo conferma l'alleanza con ilPartito Democratico e presenta una lista unica con ilPartito Autonomista Trentino Tirolese (che candidaLorena Torresani) e laSlovenska Skupnost (conTanja Peric) in tutta lacircoscrizione Italia nord-orientale. Il risultato delle elezioni vede la conferma di Dorfmann al parlamento europeo con 94.190 preferenze (di cui 70.291 inprovincia di Bolzano); la SVP conquista il 48,01% dei consensi inAlto Adige ed ottiene un significativo riscontro anche inprovincia di Belluno, ove raccoglie il 9,60% dei suffragi, con picchi di consenso nei territori montani delCadore e dell'Agordino, sede di comunitàladine.

Nello specifico mantiene lo status di primo partito aLivinallongo del Col di Lana eColle Santa Lucia (con quasi il doppio dei voti rispetto al 2009) e di terzo partito aCortina d'Ampezzo.[31]

XVIII Legislatura

[modifica |modifica wikitesto]

Per leelezioni politiche 2018 la "stella alpina" si accorda colPartito Autonomista Trentino Tirolese per la presentazione di una lista unica (denominata SVP-PATT) in ambedue i rami del parlamento[32]. Per quanto concerne le candidature, la lista si presenta apparentata alla coalizione delPD (con+Europa,Italia Europa Insieme eCivica Popolare) nei collegi trentini e in quello diBolzano-Bassa Atesina (appoggiando il relativo candidato all'uninominale), mentre corre in solitaria nei collegi diBressanone eMerano. I risultati elettorali vedono il cartello primeggiare in tutti e tre i collegi altoatesini: all'uninominale della Camera vengono elettiMaria Elena Boschi,Albrecht Plangger eRenate Gebhard, mentre al Senato vinconoJulia Unterberger,Meinhard Durnwalder eGianclaudio Bressa. Per quanto concerne le liste plurinominali, la SVP riesce ad esprimereManfred Schullian a Montecitorio eDieter Steger a Palazzo Madama.

Provinciali del 2018 e alleanza col centro-destra

[modifica |modifica wikitesto]

Alleelezioni provinciali a Bolzano di ottobre 2018 l'SVP conferma la maggioranza relativa in Alto Adige, seppur con una ragguardevole flessione rispetto al 2013: ottiene il 41,9% dei consensi e 15 seggi, due in meno rispetto a cinque anni prima.[33][34]

Le trattative per la formazione della giunta provinciale vedono per la prima volta profilarsi un'alleanza con laLega,[35] a differenza del passato dove invece era storicamente assodata l'alleanza con ilPartito Democratico e gli altri partiti di centro-sinistra.[36] L'accordo programmatico col Carroccio è stato poi raggiunto in data 5 gennaio2019.[37]

Il passaggio nell'alveo del centro-destra si conferma anche in vista delleelezioni europee del 2019, per le quali l'SVP (insieme aPATT eSlovenska Skupnost) si federa conForza Italia (e non più, come avvenuto sino ad allora, con ilPartito Democratico e il centro-sinistra)[38][39]: i sei candidati del cartello autonomista (per la SVP l'uscenteHerbert Dorfmann, Klaus Mutschlechner, Otto Von Dellemann e Sonja Anna Plank, per la SSk Martina Valentincic e per il PATT Claudia Segnana) vengono dunque apparentati al partito diSilvio Berlusconi. Dorfmann ottiene ampiamente la conferma del proprio seggio.

XIX legislatura, provinciali del 2023 ed europee del 2024

[modifica |modifica wikitesto]

Alleelezioni politiche in Italia del 2022 la SVP elegge 3 deputati e 2 senatori che si iscrivono alla componente delleminoranze linguistiche (Gruppo misto) alla Camera e al gruppoPer le Autonomie al Senato;Manfred Schullian diventa presidente delgruppo misto nella XIX legislatura alla Camera conRenate Gebhard che diventa il suo vicepresidente mentre al SenatoJulia Unterberger presiede ancora il gruppo Per le Autonomie.

L'arretramento del partito a livello locale prosegue alleelezioni provinciali 2023, ove la SVP cala al di sotto dei 100.000 voti (pari a meno del 35% dei consensi) ed elegge 13 consiglieri contro i 15 della precedente legislatura. In virtù del risultato, viene meno la possibilità di governare appoggiandosi al solo partito "italiano" maggiormente votato e la SVP si trova a cercare alleati con i quali formare una maggioranza: dopo alcune consultazioni, la scelta cade suFratelli d'Italia (rompendo la "storica" incompatibilità tra il partito di raccolta e le formazioni discendenti dalMovimento Sociale Italiano), Lega,Die Freiheitlichen (prima formazione di ispirazione indipendentista ammessa all'interno della giunta provinciale) e l'appoggio esterno de La Civica.

Arno Kompatscher, in quanto candidato con maggior numero di voti individuale, viene agevolmente confermato alla presidenza[40][41].

Alleelezioni europee del 2024 la SVP si federa di nuovo con Forza Italia per la ricandidatura dell'uscente e poi rielettoHerbert Dorfmann nel collegio Nord-Est; la lista viene appoggiata anche daPATT eSlovenska Skupnost (come nel 2019) e dal movimento Bard (Belluno Autonoma Regione Dolomiti).[42][43][44]

Il 4 maggio di quell'anno nel corso del congresso della SVP aMerano il deputatoDieter Steger viene eletto nuovoObmann al posto diPhilipp Achammer che lascia dopo dieci anni.[45]

Ideologia

[modifica |modifica wikitesto]

I suoi valori sono essenzialmente riconducibili alle moderne tesiautonomistiche e ad una visioneeuropeista[46], nell'ottica di efficaci strategie di sviluppo dell’economia, dei servizi sociali[47] e del protagonismo delle minoranze linguistiche[48][49][50][51][52][53][54][55] Spiccano inoltre delle sensibilitàmoderate esocialdemocratiche[44][56][57].

Sebbene le istanze indipendentiste siano state accantonate, non si sono mai riscontrate posizioni di condanna per i vari attentati terroristici e dinamitardi di gruppi comeBefreiungsausschuss Südtirol, attivi nella zona tra gli annisessanta esettanta[58][59][60].

Una parte del partito è favorevole al doppio passaporto italiano-austriaco per la comunità germanofona e ladina dell'Alto Adige.[61] Il CancelliereSebastian Kurz ha personalmente appoggiato l'SVP per leelezioni provinciali dell'ottobre 2018.[62][63][64]

Si possono infine individuare tre correnti con una precisa connotazione ideologico-operativa:

  • laLandwirtschaft (agricoltura), che rappresenta gli interessi degli agricoltori e in generale degli occupati nelsettore primario;
  • laWirtschaft (economia), che rappresenta le imprese;
  • laArbeitnehmer (dipendente), raggruppamento d'ispirazione socialdemocratica, legato agli ambienti sindacali.

Struttura

[modifica |modifica wikitesto]
Luis Durnwalder, presidente dellaProvincia autonoma di Bolzano e leader del partito dal 1989 al 2013.
Da sinistra: il deputato e vicepresidente del partitoDaniel Alfreider, l'exObmannRichard Theiner e il senatoreKarl Zeller.

La Südtiroler Volkspartei conta circa 290 gruppi locali a livello territoriale organizzati in sette comprensori.

La SVP è inoltre composta delle seguenti organizzazioni:

  • Le "Donne SVP" che rappresentano le donne della SVP
  • Il "Movimento Giovanile" che si occupa dei membri del partito sotto i 30 anni.
  • Il "Comitato Provinciale per l'occupazione professionale degli anziani e la solidarietà fra le generazioni", che si occupa dei membri di partito sopra i 60 anni.
  • I "Comitati Sociali" della SVP, che rappresentano il ceto dei prestatori di lavoro.
  • I "Comitati economici" della SVP, che si occupano dell’economia all'interno del partito stesso.
  • I "Comitati per la politica agricola", che elaborano proposte per risolvere i problemi dell’agricoltura.
  • La "SVP-Ladina", che forma la struttura organizzativa per i rappresentanti dellaVal Badia e dellaVal Gardena nella SVP.

Tradizionalmente, i congressi annuali del partito vengono svolti aMerano, nella sala delKursaal, alla presenza di leader di altri partiti autonomistici e cristiano-sociali italiani, austriaci e tedeschi. Tra gli ospiti più notabili che hanno partecipato a un congresso della SVP vi sonoHelmut Kohl,Horst Seehofer,Wolfgang Schüssel.[65]

Alla guida del partito c'è l'Obmann (presidente), che viene eletto dal congresso, e resta in carica cinque anni. Al2016 l'Obmann del partito èPhilipp Achammer e i suoi vice sonoDaniel Alfreider (in rappresentanza del gruppo etnico ladino),Angelika Wiedmer eZeno Christanell. I vicepresidenti (Obmannstellvertreter) sono tre, uno dei quali deve obbligatoriamente essere di madrelingualadina.

Seconda carica interna è quella del segretario provinciale (Landessekretär), che ha funzioni di coordinamento e viene eletto ogni quattro anni dall'assemblea dei delegati (Parteiausschuss).

Vi è poi laBezirksobleute-Konferenz (conferenza dei presidenti distrettuali), composta dal segretario provinciale e daiBezirksobmänner (presidenti distrettuali), uno per ciascuna dellecomunità comprensoriali altoatesine (Val Pusteria,Wipptal/Alta Valle Isarco,Val Venosta,Valle Isarco,Bolzano e circondario,Oltradige-Bassa Atesina eBurgraviato), che rappresentano il vertice del partito nella loro area di competenza. Tale conferenza ha funzioni arbitrali per dirimere le controversie sull'interpretazione dello statuto del partito, oltre ad esercitare un ruolo di supervisione generale sulle attività sociali e di consulenza per l'Obmann.

Dalle sezioni distrettuali dipendono inoltre i gruppi locali (Ortsgruppen), eletti comune per comune a suffragio diretto (con mandato triennale) da parte degli iscritti al partito residenti. Essi fungono da portavoce delle istanze e delle problematiche locali e propongono la "base" di candidati per i vari turni elettorali.

Obmänner

[modifica |modifica wikitesto]

Segretari

[modifica |modifica wikitesto]

Nelle istituzioni

[modifica |modifica wikitesto]

Presidenti della Provincia di Bolzano

[modifica |modifica wikitesto]

Parlamentari nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
NomeCamera dei deputatiSenato della Repubblica
Otto von Guggenberg1948–1958
Friedl Volgger1948–19531968–1972
Toni Ebner padre1948–1963
Carl von Braitenberg1948–1958
Josef Raffeiner1948–1958
Karl Tinzl1953–19581958–1963
Roland Riz1958–1963;

1968–1987

1987–1996
Karl Mitterdorfer1958–19761976–1987
Luis Sand1958–1968
Karl Vaja1963–1968
Hans Dietl1963–1972
Hans Saxl1963–1968
Peter Brugger1968–1987
Hans Benedikter1972–1992
Karl Zanon1972–1976
Hugo Gamper1976–1979
Michl Ebner1979–1994
Hubert Frasnelli1979–1983
Ferdinand Willeit1987–1992
Hans Rubner1987–1994
Helga Thaler Ausserhofer1992–19941994–2013
Hans Widmann1992–2008
Karl Ferrari1992–1996
Siegfried Brugger1994–2013
Karl Zeller1994–20132013–2018
Armin Pinggera1996–2001
Alois Kofler2001–2006
Oskar Peterlini2001–2013
Manfred Pinzger2006–2013
Hans Berger2013–2018
Daniel Alfreider2013–2018
Manfred Schullian2013–
Renate Gebhard2013–
Albrecht Plangger2013–2022
Juliane Unterberger2018–
Meinhard Durnwalder2018–
Dieter Steger2022–2018–2022

Europarlamentari

[modifica |modifica wikitesto]

Risultati elettorali

[modifica |modifica wikitesto]

Provinciali Bolzano

[modifica |modifica wikitesto]
ElezioneVoti%SeggiPosizione
Provinciali 1948107.24967,60%
13 / 20
Maggioranza
Provinciali 1952112.60264,76%
15 / 22
Maggioranza
Provinciali 1956124.16564,40%
15 / 22
Maggioranza
Provinciali 1960132.35163,86%
15 / 22
Maggioranza
Provinciali 1964134.18861,27%
16 / 25
Maggioranza
Provinciali 1968137.98260,69%
16 / 25
Maggioranza
Provinciali 1973132.18656,42%
20 / 34
Maggioranza
Provinciali 1978163.50261,3%
21 / 34
Maggioranza
Provinciali 1983170.12559,4%
22 / 35
Maggioranza
Provinciali 1988184.71760,4%
22 / 35
Maggioranza
Provinciali 1993160.18652,0%
19 / 35
Maggioranza
Provinciali 1998171.82056,6%
21 / 35
Maggioranza
Provinciali 2003167.35355,6%
21 / 35
Maggioranza
Provinciali 2008146.54548,1%
18 / 35
Maggioranza
Provinciali 2013131.23645,7%
17 / 35
Maggioranza
Provinciali 2018119.10841,9%
15 / 35
Maggioranza
Provinciali 202397.09234,5%
13 / 35
Maggioranza

Politiche ed europee

[modifica |modifica wikitesto]
ElezioneVoti%Seggi
Politiche 1948Camera124.3850,47
3 / 574
Senato95.4060,42
2 / 237
Politiche 1953Camera122.7920,45
3 / 590
Senato107.1390,44
2 / 237
Politiche 1958Camera135.4950,46
3 / 596
Senato120.0860,46
2 / 246
Politiche 1963Camera135.4580,44
3 / 630
Senato112.0230,41
2 / 315
Politiche 1968Camera152.9540,48
3 / 630
Senato131.0800,46
2 / 315
Politiche 1972Camera153.7640,46
3 / 630
Senato102.0180,34
2 / 315
Politiche 1976Camera184.3900,50
3 / 630
Senato158.6590,51
2 / 315
Politiche 1979Camera204.8990,56
4 / 630
Senato172.5770,55
3 / 315
Europee 1979196.2770,56
1 / 81
Politiche 1983Camera184.9400,50
3 / 630
Senato157.4780,51
3 / 315
Europee 1984198.1680,56
1 / 81
Politiche 1987Camera202.0220,52
3 / 630
Senato171.5390,53
2 / 315
Europee 1989172.4880,50
1 / 81
Politiche 1992Camera198.4470,51
3 / 630
Senato168.1530,51
3 / 315
Politiche 1994Camera231.8420,60
3 / 630
Senato217.2500,66
3 / 315
Europee 1994197.9720,60
1 / 87
Politiche 1996CameraNeiPopolari per Prodi
3 / 630
Senato178.4250,55
3 / 315
Europee 1999156.0050,50
1 / 87
Politiche 2001Camera200.0590,54
4 / 630
SenatoNeL'Ulivo
3 / 315
Europee 2004146.3570,45
1 / 78
Politiche 2006
con ilPATT
Camera182.7030,48
4 / 630
SenatoNeL'Ulivo
3 / 315
Politiche 2008Camera147.6660,41
2 / 630
SenatoDesistenza con ilPD
2 / 315
Europee 2009143.0270,46
1 / 72
Politiche 2013
con ilPATT
Camera146.8040,43
5 / 630
SenatoIn coalizione conPD-PATT-UpT
3 / 315
Europee 2014138.0370,48
1 / 73
Politiche 2018
con ilPATT
Camera134.6510,41
4 / 630
Senato128.2820,42
3 / 315
Europee 2019142 1850,53
1 / 76
Politiche 2022
con ilPATT
Camera117 1100,42
3 / 400
Senato116 0030,41
2 / 200
Europee 2024120 8790,52
1 / 76

Iscritti

[modifica |modifica wikitesto]
  • 1945–2011: dati non disponibili
  • 2012: 50.014
  • 2013: 50.189
  • 2014: 37.300
  • 2015: 38.731
  • 2016: 38.034
  • 2017: dati non disponibili
  • 2018: 38.000[66]
  • 2019: dati non disponibili

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN) Wolfram Nordsieck,Italy, suParties and Elections in Europe, 2013.URL consultato il 24 gennaio 2014.
  2. ^ Sergio Salvi,L'Italia non esiste, subooks.google.it, Camunia, 1996., p. 218,ISBN 978-8877-672-04-9
  3. ^Südtiroler Volkspartei, un'introduzione, suSito ufficiale dell'SVP.URL consultato il 26 gennaio 2013.
  4. ^altoadige.it,https://www.altoadige.it/cronaca/bolzano/la-lega-apre-all-svp-noi-autonomisti-pi%C3%B9-di-tutti-gli-altri-1.113528 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  5. ^secolo-trentino.com,https://secolo-trentino.com/politica/conte-bis-al-senato-saranno-fondamentali-i-voti-di-leu-e-svp/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  6. ^lastampa.it,https://www.lastampa.it/topnews/primo-piano/2018/10/09/news/l-europa-guarda-bolzano-la-moderata-svp-rischia-1.34051315 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  7. ^ Davide Vampa,The Regional Politics of Welfare in Italy, Spain and Great Britain, Springer, 2016, p. 61,ISBN 978-3-319-39007-9.
  8. ^ Christian B. Jensen e Jae-Jae Spoon,Thinking locally, acting supranationally: Niche party behaviour in the European Parliament, inEuropean Journal of Political Research, vol. 149, 2010, p. 186,DOI:10.1111/j.1475-6765.2009.01875.x.
  9. ^appoggio esterno ai governiConte II eDraghi
  10. ^ildolomiti.it,https://www.ildolomiti.it/politica/2024/europee-accordo-tra-forza-italia-e-lsvp-unalleanza-allinsegna-del-popolarismo-europeo-anche-il-movimento-bard%C2%A0appoggia-la-candidatura-di-dorfmann Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  11. ^Fondo digitalizzato della Biblioteca Provinciale Dr. Friedrich Teßmann, sudigital.tessmann.it.URL consultato il 20 aprile 2022.
  12. ^Junge Generation, sujunge-generation.info(archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2011).
  13. ^Südtiroler Volkspartei, inSapere.it,De Agostini.
  14. ^sudtirolése, inTreccani.it –Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.URL consultato il 20 aprile 2022.
  15. ^(DE) Günther Pallaver,Zwischen Desorientierung und Neuorientierung. Südtirols Parteien in der italienisch-liberalen Phase, inUlrike Kindl eHannes Obermair (a cura di),Die Zeit dazwischen: Südtirol 1918–1922. Vom Ende des Ersten Weltkrieges bis zum faschistischen Regime / Il tempo sospeso: L’Alto Adige tra la fine della Grande Guerra e l’ascesa del fascismo (1918-1922), Merano, Edizioni alphabeta Verlag, 2020, pp. 219-248,ISBN 978-88-7223-365-8.
  16. ^"Trattato di Londra del 1915".«Dans le traitè de paix l'Italie obtiendra le Trentin, le Tyrol cisalpin avec sa frontière géographique et naturelle (la frontière du Brenner)...»
  17. ^Karl von Grabmayr,La passione del Tirolo innanzi all'annessione - con l'aggiunta del progetto d'autonomia presentato al governo italiano dalla Lega Tedesca (Deutscher Verband), Milano, Vallardi, 1920.
  18. ^(DE)Schlechtestes Wahlergebnis für SVP seit 1945 - Amhof gescheitert[collegamento interrotto], sudolomiten.it, 15 marzo 2008.URL consultato il 15 marzo 2008.
  19. ^Pichler Rolle si ritira a sorpresa. Theiner sarà l'Obmann Svp, sualtoadige.it, 12 aprile 2009.URL consultato il 17 giugno 2009.
  20. ^A Berlusconi fiducia di 'minoranza', è sotto 316.
  21. ^Parco dello Stelvio smembrato Il Pd: "Il prezzo della fiducia", inLa Repubblica, 22 dicembre 2010.
  22. ^Corriere della Sera., 8 dicembre 2010
  23. ^Patto per l'autonomia Svp-Pd-Patt., ansa.it, 11 gennaio 2013
  24. ^Accordo fatto SVP-Pd per senato Bolzano., ansa.it, 10 gennaio 2013
  25. ^(DE)“Süd-Tiroler Freiheit” ortet in “SVP-PD” - Pakt Ausverkauf Südtirols., vol.at, 11 gennaio 2013
  26. ^Vincitori e sconfitti, le primarie Svp, inAlto Adige, 6 gennaio 2013.
  27. ^Dopo Durnwalder: la Stella alpina conferma le primarie per il 21 aprile(archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).Alto Adige - 8 apr 2013.
  28. ^Stravince Arno Kompatscher - Pichler Rolle sconfitto 2 volte, inAlto Adige, 22 aprile 2013.
  29. ^Copia archiviata, suagi.it.URL consultato il 24 ottobre 2013(archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).AGI.it - 27 set 2013.
  30. ^Risultati elezioni provinciali 2013. -provincia.bz.it
  31. ^Elezioni europee: Dorfmann confermato a Bruxelles con 70 mila preferenze(archiviato dall'url originale il 28 maggio 2014). -Alto Adige, 26 mag 2014
  32. ^Accordo SVP-PATT-PD per le elezioni di marzo. -trentotoday.it, 16 gen 2018
  33. ^Provinciali, l'Svp si ferma a 15 consiglieri, volano Köllensperger (6) e Lega (4) - Cronaca, suTrentino.URL consultato il 23 dicembre 2018.
  34. ^Bolzano, provinciali: 15 seggi a Svp e 4 alla Lega, suAskanews, 22 ottobre 2018.URL consultato il 23 dicembre 2018.
  35. ^Svp e Lega verso l'accordo in Provincia a Bolzano, sul'Adige.it, 25 novembre 2018.URL consultato il 23 dicembre 2018.
  36. ^Elezioni Alto Adige, rottamata l'alleanza Svp-Pd: la Lega sfonda ed è prima a Bolzano. Boom dell'ex M5s tra i tedeschi, suIl Fatto Quotidiano, 22 ottobre 2018.URL consultato il 23 dicembre 2018.
  37. ^Provincia di Bolzano, accordo sulla giunta Svp-Lega Nord.
  38. ^Elezioni europee, Tajani annuncia l'accordo FI con Svp ed Udc, suTgcom24.URL consultato il 23 dicembre 2018(archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2018).
  39. ^Europee, scoppia il caso Fi Alta tensione fra Svp e Lega, suilgazzettino.it.URL consultato il 23 dicembre 2018.
  40. ^L'Alto Adige ha una nuova Giunta provinciale. Manca solo un Presidente che la guidi, sualtoadigeinnovazione.it, 1º febbraio 2024.
  41. ^https://www.ladige.it/territori/alto-adige-s%C3%BCdtirol/2024/02/01/il-consiglio-provinciale-da-il-via-libera-alla-nuova-giunta-1.3690007, suladige.it, 1º febbraio 2024.
  42. ^Europee: accordo Forza Italia-Svp per candidatura Dorfmann - Notizie - Ansa.it, suAgenzia ANSA, 16 aprile 2024.URL consultato il 16 aprile 2024.
  43. ^trentinotv.it,https://www.trentinotv.it/news/europee-verso-accordo-svpfi-per-la-candidatura-di-dorfmann-2416 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  44. ^abiltquotidiano.it,https://www.iltquotidiano.it/articoli/elezioni-europee-forza-italia-correra-con-svp-necessario-per-garantire-il-ritorno-a-bruxelles-di-dorfmann/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  45. ^Steger nuovo Obmann SVP, suTV33, 4 maggio 2024.URL consultato il 4 maggio 2024.
  46. ^ansa.it,https://www.ansa.it/trentino/notizie/2018/10/25/svp-europeismo-condizione-essenziale_14134e0b-f586-4a85-8e6a-8a6b5369c5e7.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  47. ^Copia archiviata, suiltempo.it.URL consultato l'11 agosto 2019(archiviato dall'url originale l'11 agosto 2019).
  48. ^Bolzano, riparte la campagna anti-italiani, sucorriere.it, Corriere della Sera, 7 maggio 2009.URL consultato l'11 luglio 2014.
  49. ^Südtiroler Volkspartei (SVP) - Partei der deutschen und ladinischen Südtiroler/innen - News.|324.htmlKeine Öffnung für Italiener – Bekenntnis zur Minderheitenpartei ("Niente apertura agli italiani - confermato il ruolo di partito delle minoranze")
  50. ^Bolzano elogia i terroristi altoatesini, suarchiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 7 maggio 2009.URL consultato l'11 luglio 2014(archiviato dall'url originale il 7 aprile 2014).
  51. ^ladigetto.it,https://www.ladigetto.it/interno/Politica/83705-tra-svp-e-patt-intesa-rafforzata-ai-massimi-livelli.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  52. ^ilfattoquotidiano.it,https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/04/27/coronavirus-la-svp-minaccia-di-interrompere-collaborazione-con-il-governo-senza-il-via-libera-a-una-fase-2-autonoma-per-lalto-adige/5784189/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  53. ^Copia archiviata, susecolo-trentino.com.URL consultato il 6 luglio 2020(archiviato dall'url originale il 6 luglio 2020).
  54. ^altoadige.it,https://www.altoadige.it/cronaca/la-svp-sceglie-il-centrodestra-i-verdi-impallidisce-l-alto-adige-aperto-solidale-e-moderno-1.3647646 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  55. ^ladige.it,https://www.ladige.it/cronaca/2024/06/18/la-svp-tende-la-mano-a-meloni-astensione-sul-premierato-tutelata-la-rappresentanza-dell-alto-adige-1.3812891 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  56. ^affaritaliani.it,https://www.affaritaliani.it/politica/europee-accordo-tra-fi-svp-e-udc-tajani-piu-forza-al-ppe-a-strasburgo-578571.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  57. ^ilmessaggero.it,https://www.ilmessaggero.it/politica/altra_italia_dorfmann_svp_guardiamo_con_interesse_al_progetto-4653683.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  58. ^Atti parlamentari, Camera dei Deputati, IV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 27 LUGLIO 1967 (PDF), p. 37294.
  59. ^Martha Stocker,La storia della nostra terra. Il Sudtirolo dal 1914 al 1992. Cenni storici, Bolzano, Athesia, 2007
  60. ^Copia archiviata, sualtoadige.it.URL consultato il 22 settembre 2019(archiviato dall'url originale il 22 settembre 2019).
  61. ^Doppio passaporto: una lettera a Vienna che divide la Svp, inTGR Rai Alto Adige, 29 ottobre 2019.
  62. ^huffingtonpost.it,https://www.huffingtonpost.it/2018/09/11/il-premier-austriaco-kurz-sconfina-in-italia-per-sostenere-svp-e-il-doppio-passaporto-alle-elezioni-di-bolzano_a_23523862/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  63. ^ilgazzettino.it,https://www.ilgazzettino.it/nordest/primopiano/alto_adige_nuova_iniziativa_per_il_doppio_passaporto-4832719.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  64. ^https://radionbc.it/svp-passaporto-agli-altoatesini-italiani/
  65. ^Parteiorgane(archiviato dall'url originale il 6 giugno 2013). -svp.eu
  66. ^Svp, 38.000 iscritti chiamati a primarie, suansa.it,ANSA, 15 gennaio 2018.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Membri delPartito Popolare Europeo
UEAustria:Partito Popolare Austriaco ·Belgio:Cristiano-Democratici e Fiamminghi ·Bulgaria:Cittadini per lo Sviluppo Europeo della Bulgaria -Democratici per una Bulgaria Forte -Movimento "Bulgaria per i Cittadini"Unione delle Forze Democratiche ·Cipro:Raggruppamento Democratico ·Croazia:Unione Democratica Croata -Partito Democristiano Croato ·Danimarca:Partito Popolare Conservatore -Democratici Cristiani ·Estonia:Patria ·Finlandia:Partito di Coalizione NazionaleDemocratici Cristiani Finlandesi ·Francia:I Repubblicani ·Germania:Unione Cristiano-Democratica di GermaniaUnione Cristiano-Sociale in Baviera ·Grecia:Nuova Democrazia ·Irlanda:Fine Gael ·Italia:Forza ItaliaAlternativa PopolarePopolari per l'ItaliaUnione di Centro -Partito Autonomista Trentino Tirolese -Südtiroler Volkspartei ·Lettonia:Unità ·Lituania:Unione della Patria - Democratici Cristiani di Lituania ·Lussemburgo:Partito Popolare Cristiano Sociale ·Malta:Partito Nazionalista ·Paesi Bassi:Appello Cristiano Democratico ·Polonia:Piattaforma CivicaPartito Popolare Polacco ·Portogallo:Partito Social DemocraticoCDS - Partito Popolare ·Repubblica Ceca:Unione Democratica e Cristiana -TOP 09 ·Romania:Partito Nazionale LiberaleUnione Democratica Magiara di Romania -Partito del Movimento Popolare ·Slovacchia:Movimento Cristiano-DemocraticoSlovacchiaAlleanzaDemocratici ·Slovenia:Partito Democratico SlovenoNuova Slovenia -Partito Popolare Sloveno ·Spagna:Partito Popolare ·Svezia:Partito ModeratoDemocratici Cristiani
Extra UEAlbania:Partito Democratico d'Albania ·Armenia:Partito Repubblicano d'Armenia -Governo della Legge -Eredità ·Bielorussia:Partito Civico Unito di Bielorussia -Democrazia Cristiana Bielorussa -Movimento per la Libertà ·Bosnia ed Erzegovina:Partito d'Azione Democratica -Unione Democratica Croata di Bosnia ed Erzegovina -Unione Democratica Croata 1990 -Partito del Progresso Democratico ·Macedonia del Nord:Organizzazione Rivoluzionaria Interna Macedone ·Georgia:Movimento Nazionale Unito -Georgia Europea - Movimento per la Libertà ·Kosovo:Lega Democratica del Kosovo ·Libano:Forze Libanesi -Falangi Libanesi ·Marocco:Partito dell'Indipendenza -Raggruppamento Nazionale degli Indipendenti ·Moldavia:Partito Liberale Democratico di Moldavia -Partito di Azione e Solidarietà -Piattaforma della Dignità e della Verità ·Norvegia:Høyre -Partito Popolare Cristiano ·San Marino:Partito Democratico Cristiano Sammarinese ·SerbiaPartito Progressista Serbo -Alleanza degli Ungheresi di Voivodina ·Svizzera:Partito Popolare Democratico ·Ucraina:Patria -Alleanza Democratica Ucraina per la Riforma
V · D · M
Italia (bandiera)Partiti politici in Italia
NazionaliFratelli d'Italia ·Partito Democratico ·Movimento 5 Stelle ·Forza Italia ·Lega per Salvini Premier ·Alleanza Verdi e Sinistra (Europa Verde ·Sinistra Italiana) ·Stati Uniti d'Europa (Italia Viva ·+Europa ·Partito Socialista Italiano ·Radicali Italiani) ·Azione (Partito Repubblicano Italiano ·Movimento Repubblicani Europei) ·Partito della Rifondazione Comunista ·Potere al Popolo! ·Noi Moderati ·Coraggio Italia ·Unione di Centro ·Italexit
RegionaliValle d'Aosta (Vallée d'Aoste ·Union Valdôtaine) · Alto Adige (Südtiroler Volkspartei ·Die Freiheitlichen ·Verdi del Sudtirolo/Alto Adige ·Team K ·Süd-Tiroler Freiheit) · Trentino (Partito Autonomista Trentino Tirolese) · Friuli-Venezia Giulia (Patto per l'Autonomia ·Slovenska Skupnost) · Molise (Popolari per l'Italia) · Sardegna (Riformatori Sardi ·Partito Sardo d'Azione) · Sicilia (Sud chiama Nord ·Movimento per l'Autonomia ·Cantiere Popolare)
EsteriMovimento Associativo Italiani all'Estero
Sistema politico della Repubblica Italiana ·Camera dei deputati ·Senato della Repubblica ·Parlamento europeo
V · D · M
Trentino-Alto Adige (bandiera)Partiti politici attivi solo in Trentino-Alto Adige
Provincia di
Trento
stemma
Partito Autonomista Trentino TiroleseNeva Union Autonomista LadinaCentro PopolareDel passato:Partito Popolare Trentino TiroleseCivica MargheritaUnione per il Trentino
Provincia di
Bolzano
stemma
Südtiroler VolksparteiDie FreiheitlichenVerdi del Sudtirolo/Alto AdigeSüd-Tiroler Freiheit -Team KDel passato:Sozialdemokratische Partei SüdtirolsSüdtiroler HeimatbundBürger Union für Südtirol
Consiglio regionale del Trentino-Alto AdigeConsiglio della Provincia di TrentoConsiglio della Provincia di Bolzano
Controllo di autoritàVIAF(EN140914814 ·ISNI(EN0000 0001 0823 9823 ·LCCN(ENnr91019534 ·GND(DE1013074-3
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Südtiroler_Volkspartei&oldid=147955317"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp