Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Sébastien Buemi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sébastien Buemi
NazionalitàSvizzera (bandiera) Svizzera
Automobilismo
CategoriaWEC,Formula E
SquadraGiappone (bandiera)Toyota Gazoo Racing (WEC)
Regno Unito (bandiera)Envision Racing (FE)
Carriera
Carriera inFormula 1
Esordio29 marzo2009
Stagioni2009-2011
Scuderie  Toro Rosso 2009-2011
Miglior risultato finale15º (2011)
GP disputati55
Punti ottenuti29
Carriera inFormula E
Esordio13 settembre2014
Stagioni2014-
ScuderieFrancia (bandiera)Renault 2014-2018
Francia (bandiera)Nissan 2018-2022
Regno Unito (bandiera)Envision 2022-
Mondiali vinti1 (2015-16)
GP disputati142 (141 partenze)
GP vinti13
Podi32
Punti ottenuti1077
Pole position16
Giri veloci9
Maggior numero di vittorie (13).
Maggior numero di vittorie consecutive (3).
Maggior numero di vittorie in una stagione (6).
Statistiche aggiornate al stagione 2023-2024
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Sébastien Olivier Humbert Buemi (Aigle,31 ottobre1988) è unpilota automobilisticosvizzero, quattro voltecampione del mondo Endurance (2014,2018-2019,2022 e2023) con laToyota Motorsport, campione diFormula E nel2016 e quattro volte vincitore della24 Ore di Le Mans, nel2018,2019,2020 e2022.

Ha corso tre stagioni, dal 2009 al 2011 inFormula 1 con il teamToro Rosso.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Il nonno paterno, Antonio, si è trasferito negli anni '50 dalla provincia di Siracusa in Svizzera, dove sono nati sia Sébastien che il padre[1].

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Formula BMW

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo l'inizi coikart, Buemi corre nel 2004 e 2005 inGermania, nellaFormula BMW, terminando terzo e secondo nelle due stagioni. Disputa inoltre nel 2005 leFormula BMW World Final.

Formula 3

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2005 fa l'esordio nellaFormula 3 spagnola, per poi passare nel 2006 nellaF3 Euro Series, finendo dodicesimo nel campionato. Rimase nello stesso campionato anche nella stagione 2007, terminando secondo. Disputò anche ilMasters di Formula 3 e ilGran Premio di Macao.

A1 Grand Prix

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'inverno seguente partecipa allaA1 Grand Prix, correndo per ilA1 Team Switzerland dividendo il volante conNeel Jani eMarcel Fässler. La squadra termina ottava in campionato.

GP2 Series

[modifica |modifica wikitesto]
Buemi con una vettura dell'Arden International alCircuito di Silverstone in una gara dellaGP2 2008.

Buemi sostituisce l'infortunatoMichael Ammermüller dell'ART Grand Prix per ilweekend di gare sulCircuito di Monaco nella stagione2007. Ottiene un buon risultato, qualificandosi quarto e terminando settimo. Con l'Arden International partecipa alla stagione2008 della Gp2 Asia, terminando secondo, con una vittoria e quattro secondi posti.

Con lo stessoteam partecipa alla stagione della serie principale del2008.[2] Ottiene la prima affermazione nellasprint race in Francia, partendo ventunesimo (dopo un guaio tecnico nella garalunga) utilizzando gomme da asciutto su pista umida e avvantaggiandosi del fatto di non dover cambiare pneumatici durante la gara. Nel corso della stagione vince ancora una volta e termina sesto in campionato.

Formula 1

[modifica |modifica wikitesto]

2009-2011: Toro Rosso

[modifica |modifica wikitesto]

Il 9 gennaio2009 Sebastien Buemi viene indicato come pilota ufficiale dellaToro Rosso,[1] e, al suo fianco, successivamente, viene confermato il pilota titolare 2008,Sébastien Bourdais.

Buemi alGran Premio del Canada 2010

InAustralia, debutto stagionale, si qualifica con un buon 13º posto. In gara mantiene un buon ritmo e alla fine, grazie anche a qualche ritiro, finisce 7º conquistando i suoi primi 2 punti inFormula 1.[3] InCina, invece, centra per la prima volta in stagione la Q3, partendo dalla 10º piazza e, dopo una gara sotto la pioggia battente, fermata solo da un tamponamento conSebastian Vettel, conquista un meritato 8º posto, che gli vale un punto.[4] In Malesia ed in Bahrain non ottiene buoni risultati finendo la gara in coda al gruppo. In Spagna e a Monaco si ritira, in entrambi i casi per incidente (a Monaco poteva andare a punti ma per un classico errore da principiante va a muro). Non riesce a conquistare punti neanche in Turchia, Gran Bretagna, Germania e Ungheria, finendo la gara nelle ultime posizioni.

Nella parte finale della stagione c'è però un miglioramento, iniziato dalGran Premio d'Europa nel quale finisce 15º in qualifica ma per un incidente causato daGlock non finisce la gara, ma il segnale di ripresa continua aSpa dove dal 16º posto arriva 12º. A Monza termina tredicesimo dopo una brutta qualifica mentre a Singapore si ritira per un guasto ai freni quando si trova vicino alla zona punti. A Suzuka ottiene una posizione di qualifica ottima posizionandosi decimo, non potendo però disputare la Q3 per un incidente.[5] InBrasile grazie a un miglioramento della vettura riesce a ottenere il 6º tempo in qualifica (suo miglior risultato) e settimo in gara, mentre adAbu Dhabi, ottiene il decimo tempo in qualifica e termina ottavo in gara.

Buemi è stato confermato dallaToro Rosso anche per la stagione 2010. Dopo un inizio di stagione sfortunata Buemi, algran premio di Monaco, arrivò 10º conquistando il suo primo punto iridato dell'anno. In seguito ci fu un'altra gara incolore, quella della Turchia, ma nel gran premio seguente, (Canada), dove si qualifica 15º, a seguito di una grande gara, nella quale si trova anche per un giro in prima posizione, arriva 8º, superando con un ottimo attaccoMichael Schumacher. Va bene anche a Valencia, dove riesce a combattere con piloti che hanno macchine più performanti della Toro Rosso, arrivando 8º, prima di venire retrocesso in nona posizione dai Commissari dellaFIA. Dopo Valencia, va a punti solamente aYeongam, dove arriva decimo. Conclude il mondiale 16º con 8 punti.

Nel 2011 viene riconfermato insieme adAlguersuari. Nella prima gara a Melbourne va subito a punti con un ottavo posto. Si ripete in Turchia (nono), Monaco e Canada (decimo), poi ripete il miglior risultato stagionale a Budapest (ottavo) e arriva decimo a Monza. Nella parte finale di campionato va a punti solo in Corea, dove è nono. Nel mondiale piloti è 15º (miglior posizione in carriera) con 15 punti.

2012-2015, 2018-2020: terzo pilota Red Bull

[modifica |modifica wikitesto]

Il 5 gennaio2012 viene nominato terzo pilota dellaRed Bull e, inoltre, può tornare alla guida dellaToro Rosso qualora quest'ultima abbia necessità di un pilota.[6][7] Dal2018 al2020 viene di nuovo nominato terzo pilota dellaRed Bull.

Endurance

[modifica |modifica wikitesto]

Esordio con la Toyota TS030 (2012-2013)

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2012 partecipa alla24 Ore di Le Mans con laToyota TS030, gara valida per ilWEC, ma è costretto al ritiro all'ottantaduesimo giro[8][9]. Nel 2013 laToyota lo riconferma suo pilota e partecipa a tutte e otto le gare di campionato conStéphane Sarrazin eAnthony Davidson. ALe Mans sono secondi, e ottengono una sola vittoria nell'ultima gara inBahrein. A fine anno, sono terzi nel mondiale piloti.

I successi con la Toyota TS040 Hybrid (2014-2020)

[modifica |modifica wikitesto]
Buemi insieme agli altri piloti Toyota durante la presentazione dellaTS040 Hybrid alPaul Ricard

Nel 2014 cambiano i regolamenti e la Toyota schiera la ben più performanteTS040 Hybrid, I suoi compagni di equipaggio sonoDavidson eNicolas Lapierre. L'anno inizia nel migliore dei modi per lo svizzero, che vince subito le prime due gare aSilverstone eSpa con i suoi compagni. ALe Mans, nonostante la Toyota sia la favorita, arrivano terzi a 6 giri dall'Audi R18 TDI guidata daLotterer,Tréluyer eFässler, vincitrice della corsa, poiché Lapierre viene coinvolto in un incidente dopo un'ora mezza di gara, mentre l'altra Toyota, la n. 7, si ritira durante la notte per un guasto elettrico, dopo che stava dominando la gara. AdAustin Buemi e compagni partono in pole, ma Lapierre commette un errore mentre piove e sono ancora terzi. AlFuji Buemi corre solo con Davidson e stravincono la gara davanti ai loro compagni sbaragliando la concorrenza di Porsche e Audi. Vincono anche nella successiva gara aShanghai, mentre inBahrein, dopo aver dominato la parte iniziale della corsa, perdono del tempo per un problema tecnico e arrivano solo ottavi, ma il piazzamento permette comunque di diventare campioni del mondo endurance con una gara d'anticipo[10]. Nell'ultima gara diInterlagos arrivano secondi dietro laPorsche n. 14 di Dumas-Jani-Lieb, con la Toyota che diventa campione del mondo costruttori.

Per il2015Lapierre viene sostituito daKazuki Nakajima, mentre vengono confermati Buemi e Davidson[11]. Il team campione in carica non riesce ad essere competitivo, chiude solo in un'occasione a podio, nella6 Ore di Silverstone, Buemi chiude così quinto in classifica con quasi 90 punti dallaPorsche 919 Hybrid guidata daMark Webber,Brendon Hartley eTimo Bernhard[12]. Lastagione 2016 è molto simile alla precedente: la Toyota deve subire la superiorità dellaPorsche e dell'Audi, Buemi conquista su solo podio nella6 ore di Shanghai.

LaToyota TS050 Hybrid nel 2018

Il2017 vede di nuovo laToyota competitiva: Buemi, Nakajima e Davidson vincono ben cinque gare sulle nove in calendario ma non basta per battere laPorsche che vince per 25 punti[13]. Per lastagione 2018-2019Davidson viene sostituito con il due volte campione del mondo diFormula 1,Fernando Alonso[14]. Il team domina, vince cinque gare tra cui due volte la24 Ore di Le Mans, sia l'edizione del2018 (prima vittoria per la Toyota)[15] che quella del2019[16]. Buemi si laurea così campione del mondo endurance per la seconda volta[17].

Nellastagione 2019-2020 laToyota domina la competizione, la lotta per la vittoria se la giocano le due vetture del costruttore nipponico e laRebellion Racing. Buemi, affiancato daKazuki Nakajima eBrendon Hartley, vince due gare tra cui la24 Ore di Le Mans (terza vittoria consecutiva per Buemi)[18]. L'equipaggio chiude però al secondo posto dietro alla vettura gemella guidata daMike Conway,Kamui Kobayashi eJosé María López[19].

La nuova sfida con la Toyota GR010 Hybrid (2021-)

[modifica |modifica wikitesto]

Nel2021 cambiano i regolamenti, la classeLMP1 viene rinominataHypercar. Il costruttore nipponico porta in pista la nuovaToyota GR010 Hybrid e conferma l'equipaggio dell'anno precedente[20]. Come nella stagione precedente Buemi si deve accontentare del secondo posto finale dietro all'altra Toyota.

Per lastagione 2022Nakajima viene sostituito dal giovaneRyō Hirakawa[21][22]. Dopo aver chiuso secondo nella1000 miglia di Sebring si ritira nella6 Ore di Spa-Francorchamps. Il team si rialza vincendo la24 Ore di Le Mans, la quarta per Buemi[23]. Nel resto della stagione vince la6 Ore del Fuji e si laure campione nel mondiale per la terza volta[24].

Per la stagione 2023 Buemi viene confermato dallaToyota insieme aHartley eHirakawa[25]. Dopo il secondo posto aSebring il team torna alla vittoria durante la6 Ore di Portimão[26][27]. Nel 2024 ottiene la vittoria nella6 Ore di San Paolo e diventa il primo pilota a vincere 25 gare nel WEC[28].

Formula E

[modifica |modifica wikitesto]

Renault-E.dams (2014-2018)

[modifica |modifica wikitesto]

Nel2014, oltre a essere collaudatoreRed Bull inFormula 1 e pilotaToyota nell'endurance, Buemi esordisce nellaFormula E, campionato di monoposto totalmente elettriche, con il teame.dams Renault[29]. Allaprima gara di Pechino è costretto al ritiro mentre nella seconda gara aPutrajaya riesce a salire sul gradino più basso del podio, nella successiva corsa nelE-Prix di Punta del Este raggiunge la sua prima vittoria inFormula E[30]. Nel resto del campionato raggiunge altre due vittorie tra cui il primoE-Prix di Monaco[31]. Chiude la stagione al secondo posto a solo un punto dal vincitoreNelson Piquet Jr.[32].

Buemi duranteE-Prix di Berlino 2016

Nellaseconda stagione viene confermato dallaRenault e.Dams insieme aNicolas Prost. La stagione inizia molto bene con due vittorie nelle prime 3 gare della stagione, conquista la terza vittoria stagionale all'E-Prix di Berlino davanti aDaniel Abt[33]. Grazie a tre vittore e altri tre podi il 3 luglio del 2016 diventa per la prima volta campione del mondo diFormula E battendo per soli due puntiLucas Di Grassi.[34].

Per lastagione successiva viene confermato dal team, Buemi ha una partenza perfetta, vincendo i primi tre E-Prix, in seguito vince per la seconda volta l'E-Prix di Monaco chiudendo davanti aLucas Di Grassi eNick Heidfeld arrivando a 10 vittorie inFormula E[35]. Il pilota svizzero deve saltare le due gara dell'E-Prix di New York 2017 dove viene sostituito daPierre Gasly[36]. Chiude la stagione con sei vittorie ma non riesce a riconfermarsi campione, il titolo va aDi Grassi.

Nellastagione 2017-2018 viene confermato dal teame.dams Renault insieme aNicolas Prost per la sua quarta stagione nella categoria[37]. Al contrario delle stagioni precedenti non riesce ad ottenere nessuna vittoria, pur ottenendo tre pole e quattro podi. Termina la stagione al quarto posto in classifica generale con settanta punti in meno del campioneJean-Éric Vergne.

Nissan e.dams (2018-2022)

[modifica |modifica wikitesto]
Buemi con laNissan e.dams a Marrakesch

Nellaquinta stagione della categoria viene nuovamente confermato insieme aOliver Rowland dal team, passato nelle mani dellaNissan dopo l'uscita di scena dellaRenault[38]. Inizia con un 6º posto aRiyadh. ASantiago parte in pole position ma va a sbattere e si ritira, mentre in Messico finisce l'energia all'ultimo giro e si ritira (viene classificato 21º). Anche aBerlino parte in pole ma non riesce a trovare la vittoria, chiude 2º dietro aLucas Di Grassi; nell'E-Prix di Berna riesce a raggiungere il gradino più basso del podio. Nelle due gare finali diNew York torna alla vittoria il sabato dopo esser partito dalla pole (tredicesima vittoria inFormula E), il giorno seguente finisce 3º[39]. Termina la stagione al 2º posto, diciassette punti dietro al campioneJean-Éric Vergne.

Nissan conferma per la sesta stagione sia Buemi eRowland[40]. Durante la stagione non riesce a ritrovare la vittoria, arriva una volta secondo (E-Prix di Berlino, gara 2) e tre volte terzo, chiude la stagione quarto con quasi la metà del punti del campioneAntónio Félix da Costa.

Sébastien Buemi nel 2021 duranteE-Prix di Berlino

La stagione2020-2021 e la peggiore della carriera inFormula E di Buemi, sempre con il teamNissan e.dams[41]. Non raggiunge il podio in nessun E-Prix, viene squalificato sia nella prima gara delE-Prix di Puebla che nella prima delE-Prix di Londra. Come miglior risultato stagionale ottiene un quinto posto nella prima delle due gare dell'E-Prix di Roma, mentre nella seconda gara nella capitale italiana chiude decimo. Torna a punti nella prima gara dell'E-Prix di New York arrivando sesto. Chiude 21° in campionato con soli venti punti in classifica.

Buemi viene confermato dallaNissan e.dams per l'ottava stagione della Formula E insieme al suo nuovo compagnoMaximilian Günther[42]. La stagione è molto complicata, la vettura non si dimostra all'altezza delle aspettative del pilota svizzero, che ottiene solo sei piazzamenti a punti con un quinto posto nella prima gara delE-Prix di New York 2022 come miglior risultato. Buemi chiude quindicesimo in classifica.

Envision Racing (2022-presente)

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo 8 anni di permanenza nel teame.dams Buemi volta pagina e prosegue la sua avventura inFormula E con il colori del teamEnvision. Lo svizzero ha firmato un contratto pluriennale e sarà compagno di squadra diNick Cassidy[43]. ADirʿiyya torna a conquistare una pole position in categoria dopo 4 anni, finendo quarto in gara. Anche a Berlino riesce a conquistare la pole e anche in quel caso chiude quarto. Durante tutta la stagione riesce ad ottenere un solo podio nell'E-Prix di Londra dove chiude terzo dietroMitch Evans eJake Dennis. A fine stagione chiude sesto in classifica.

Buemi rinnova con l'Envision trovandoRobin Frijns come compagno di team. Nella prima gara stagionale inMessico chiude secondo dietroPascal Wehrlein. Il secondo podio stagionale arriva solo nella penultima corsa aLondra dove ottiene il terzo posto. Chiude la stagione al undicesimo posto[44].

Il team britannico conferma Buemi eFrijns per la stagione 11[45]. Dopo un inizio sotto tono lo svizzero vive una seconda giovinezza, tornando alla vittoria e conquistando 3 podi. Concluderà la stagione al 12º posto.

Risultati sportivi

[modifica |modifica wikitesto]

F3 Euro Series

[modifica |modifica wikitesto]

(legenda) (Le gare ingrassetto indicano la pole position) (Gare incorsivo indicano Gpv)

AnnoTeamTelaioMotore1234567891011121314151617181920PuntiPos.
2006Germania (bandiera)ASL Mücke MotorsportDallara F305/011MercedesHOC
Germania (bandiera)
LAU
Germania (bandiera)
OSC
Germania (bandiera)
BRH
Regno Unito (bandiera)
NOR
Germania (bandiera)
NÜR
Germania (bandiera)
ZAN
Paesi Bassi (bandiera)
CAT
Spagna (bandiera)
BUG
Francia (bandiera)
HOC
Germania (bandiera)
3112º
1914Rit1271211671148Rit875SQ1123
2007Germania (bandiera)ASL Mücke MotorsportDallara F305/011MercedesHOC
Germania (bandiera)
BRH
Regno Unito (bandiera)
NOR
Germania (bandiera)
MAG
Francia (bandiera)
MUG
Italia (bandiera)
ZAN
Paesi Bassi (bandiera)
NÜR
Germania (bandiera)
CAT
Spagna (bandiera)
NOG
Francia (bandiera)
HOC
Germania (bandiera)
95
137222319353223Rit64151

A1 Grand Prix

[modifica |modifica wikitesto]

(legenda) (Le gare ingrassetto indicano la pole position) (Gare incorsivo indicano Gpv)

AnnoTeam12345678910111213141516171819202122PuntiPos.
2006Svizzera (bandiera)A1 Team SwitzerlandNED
Paesi Bassi (bandiera)
CZE
Rep. Ceca (bandiera)
BEI
Cina (bandiera)
MYS
Malaysia (bandiera)
IDN
Indonesia (bandiera)
NZL
Nuova Zelanda (bandiera)
AUS
Australia (bandiera)
RSA
Sudafrica (bandiera)
MEX
Messico (bandiera)
SHA
Cina (bandiera)
GBR
Regno Unito (bandiera)
50
108810544749RitSQ

GP2 Series

[modifica |modifica wikitesto]

(legenda) (Le gare ingrassetto indicano la pole position) (Gare incorsivo indicano Gpv)

AnnoTeam123456789101112131415161718192021PuntiPos.
2007Francia (bandiera)ART Grand PrixBHR
Bahrein (bandiera)
CAT
Spagna (bandiera)
MON
Monaco (bandiera)
MAG
Francia (bandiera)
SIL
Regno Unito (bandiera)
NÜR
Germania (bandiera)
HUN
Ungheria (bandiera)
IST
Turchia (bandiera)
MNZ
Italia (bandiera)
SPA
Belgio (bandiera)
VAL
Spagna (bandiera)
621º
7Rit201517Rit1371410Rit
2008Paesi Bassi (bandiera)TrustTeam ArdenCAT
Spagna (bandiera)
IST
Turchia (bandiera)
MON
Monaco (bandiera)
MAG
Francia (bandiera)
SIL
Regno Unito (bandiera)
HOC
Germania (bandiera)
HUN
Ungheria (bandiera)
VAL
Spagna (bandiera)
SPA
Belgio (bandiera)
MNZ
Italia (bandiera)
50
7263Rit11Rit14NPRit8716Rit5437

GP2 Asia Series

[modifica |modifica wikitesto]

(legenda) (Le gare ingrassetto indicano la pole position) (Gare incorsivo indicano Gpv)

AnnoTeam12345678910PuntiPos.
2008Paesi Bassi (bandiera)TrustTeam ArdenDUB1
Emirati Arabi Uniti (bandiera)
SEN
Indonesia (bandiera)
SEP
Malaysia (bandiera)
BHR
Bahrein (bandiera)
DUB2
Emirati Arabi Uniti (bandiera)
37
SQRit17RitRit2222

Formula 1

[modifica |modifica wikitesto]
2009ScuderiaVettura PuntiPos.
Toro RossoSTR4 7 16 8 17 Rit Rit 15 18 16 16 Rit 12 13 Rit Rit 7 8 616º
2010ScuderiaVetturaPuntiPos.
Toro RossoSTR5 16 Rit 11 Rit Rit 10 16 8 9 12 Rit 12 12 11 14 10 Rit 13 15816º
2011ScuderiaVetturaPuntiPos.
Toro RossoSTR6 8 13 14 9 14 10 10 13 Rit 15 8 Rit 10 12 Rit 9 Rit Rit 121515º
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza punti/Non class.Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
SqualificatoRitiratoNon partitoNon qualificatoSolo prove/Terzo pilota

24 Ore di Le Mans

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoClasseGommeVetturaSquadraCo-pilotiGiriPos.
Assol.
Pos. di
Classe
2012LMP18MToyota TS030 Hybrid
Toyota 3.4LV8 (Hybrid)
Giappone (bandiera)Toyota RacingRegno Unito (bandiera)Anthony Davidson
Francia (bandiera)Stéphane Sarrazin
82DNFDNF
2013LMP18MToyota TS030 Hybrid
Toyota 3.4LV8 (Hybrid)
Giappone (bandiera)Toyota RacingRegno Unito (bandiera)Anthony Davidson
Francia (bandiera)Stéphane Sarrazin
347
2014LMP1-H8MToyota TS040 Hybrid
Toyota 3.7LV8
Giappone (bandiera)Toyota RacingRegno Unito (bandiera)Anthony Davidson
Francia (bandiera)Nicolas Lapierre
374
2015LMP11MToyota TS040 Hybrid
Toyota 3.7LV8
Giappone (bandiera)Toyota RacingRegno Unito (bandiera)Anthony Davidson
Giappone (bandiera)Kazuki Nakajima
386
2016LMP15MToyota TS050 Hybrid
Toyota 2.4L TurboV6
Giappone (bandiera)Toyota Gazoo RacingRegno Unito (bandiera)Anthony Davidson
Giappone (bandiera)Kazuki Nakajima
384NCNC
2017LMP18MToyota TS050 Hybrid
Toyota 2.4L TurboV6
Giappone (bandiera)Toyota Gazoo RacingRegno Unito (bandiera)Anthony Davidson
Giappone (bandiera)Kazuki Nakajima
358
2018LMP18MToyota TS050 Hybrid
Toyota 2.4L TurboV6
Giappone (bandiera)Toyota Gazoo RacingSpagna (bandiera)Fernando Alonso
Giappone (bandiera)Kazuki Nakajima
388
2019LMP18MToyota TS050 Hybrid
Toyota 2.4L TurboV6
Giappone (bandiera)Toyota Gazoo RacingSpagna (bandiera)Fernando Alonso
Giappone (bandiera)Kazuki Nakajima
385
2020LMP18MToyota TS050 Hybrid
Toyota 2.4L Hybrid TurboV6
Giappone (bandiera)Toyota Gazoo RacingNuova Zelanda (bandiera)Brendon Hartley
Giappone (bandiera)Kazuki Nakajima
387
2021Hypercar8MToyota GR010 Hybrid
Toyota 3.5LV6 Twin-Turbo Hybrid
Giappone (bandiera)Toyota Gazoo RacingGiappone (bandiera)Kazuki Nakajima
Nuova Zelanda (bandiera)Brendon Hartley
369
2022Hypercar8MToyota GR010 Hybrid
Toyota 3.5 LV6 Twin-Turbo Hybrid
Giappone (bandiera)Toyota Gazoo RacingGiappone (bandiera)Ryō Hirakawa
Nuova Zelanda (bandiera)Brendon Hartley
380
2023Hypercar8MToyota GR010 Hybrid
Toyota 3.5 LV6 Twin-Turbo Hybrid
Giappone (bandiera)Toyota Gazoo RacingGiappone (bandiera)Ryō Hirakawa
Nuova Zelanda (bandiera)Brendon Hartley
342
2024Hypercar8MToyota GR010 Hybrid
Toyota 3.5 LV6 Twin-Turbo Hybrid
Giappone (bandiera)Toyota Gazoo RacingGiappone (bandiera)Ryō Hirakawa
Nuova Zelanda (bandiera)Brendon Hartley
311
2025Hypercar8MToyota GR010 Hybrid
Toyota 3.5 LV6 Twin-Turbo Hybrid
Giappone (bandiera)Toyota Gazoo RacingGiappone (bandiera)Ryō Hirakawa
Nuova Zelanda (bandiera)Brendon Hartley
38015º15º

Campionato del mondo endurance

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2012 la Coppa del Mondo Endurance FIA è stata assegnata solo ai Costruttori; nel 2013 è stata istituita anche quella per i piloti.

AnnoSquadraClasseVetturaStati Uniti (bandiera)SEBBelgio (bandiera)SPAFrancia (bandiera)LMSRegno Unito (bandiera)SILBrasile (bandiera)SÃOBahrein (bandiera)BHRGiappone (bandiera)FUJCina (bandiera)SHAPuntiPos.
2012Giappone (bandiera)Toyota RacingLMP1Toyota TS030 HybridRit0NC
AnnoSquadraClasseVetturaRegno Unito (bandiera)SILBelgio (bandiera)SPAFrancia (bandiera)LMSBrasile (bandiera)SÃOStati Uniti (bandiera)COAGiappone (bandiera)FUJCina (bandiera)SHABahrein (bandiera)BHRPuntiPos.
2013Giappone (bandiera)Toyota RacingLMP1Toyota TS030 Hybrid342Rit215Rit1106,25
AnnoSquadraClasseVetturaRegno Unito (bandiera)SILBelgio (bandiera)SPAFrancia (bandiera)LMSStati Uniti (bandiera)COAGiappone (bandiera)FUJCina (bandiera)SHABahrein (bandiera)BHRBrasile (bandiera)SÃOPuntiPos.
2014Giappone (bandiera)Toyota RacingLMP1-HToyota TS040 Hybrid113311102166
AnnoSquadraClasseVetturaRegno Unito (bandiera)SILBelgio (bandiera)SPAFrancia (bandiera)LMSGermania (bandiera)NÜRStati Uniti (bandiera)COAGiappone (bandiera)FUJCina (bandiera)SHABahrein (bandiera)BHRPuntiPos.
2015Giappone (bandiera)Toyota RacingLMP1Toyota TS040 Hybrid3885456479
AnnoSquadraClasseVetturaRegno Unito (bandiera)SILBelgio (bandiera)SPAFrancia (bandiera)LMSGermania (bandiera)NÜRMessico (bandiera)MEXStati Uniti (bandiera)COAGiappone (bandiera)FUJCina (bandiera)SHABahrein (bandiera)BHRPuntiPos.
2016Giappone (bandiera)Toyota Gazoo RacingLMP1Toyota TS050 Hybrid1627NC5Rit543460
AnnoSquadraClasseVetturaRegno Unito (bandiera)SILBelgio (bandiera)SPAFrancia (bandiera)LMSGermania (bandiera)NÜRMessico (bandiera)MEXStati Uniti (bandiera)COAGiappone (bandiera)FUJCina (bandiera)SHABahrein (bandiera)BHRPuntiPos.
2017Giappone (bandiera)Toyota Gazoo RacingLMP1Toyota TS050 Hybrid116433111183
AnnoSquadraClasseVetturaBelgio (bandiera)SPAFrancia (bandiera)LMSRegno Unito (bandiera)SILGiappone (bandiera)FUJCina (bandiera)SHAStati Uniti (bandiera)SEBBelgio (bandiera)SPAFrancia (bandiera)LMSPuntiPos.
2018-19Giappone (bandiera)Toyota Gazoo RacingLMP1Toyota TS050 Hybrid11SQ22111198
AnnoSquadraClasseVetturaRegno Unito (bandiera)SILGiappone (bandiera)FUJCina (bandiera)SHABahrein (bandiera)BHRStati Uniti (bandiera)COABelgio (bandiera)SPAFrancia (bandiera)LMSBahrein (bandiera)BHRPuntiPos.
2019-20Giappone (bandiera)Toyota Gazoo RacingLMP1Toyota TS050 Hybrid21222212202
AnnoSquadraClasseVetturaBelgio (bandiera)SPAPortogallo (bandiera)ALGItalia (bandiera)MONFrancia (bandiera)LMSBahrein (bandiera)BHRBahrein (bandiera)BHRPuntiPos.
2021Giappone (bandiera)Toyota Gazoo RacingHypercarToyota GR010 Hybrid114221168
AnnoSquadraClasseVetturaStati Uniti (bandiera)SEBBelgio (bandiera)SPAFrancia (bandiera)LMSItalia (bandiera)MONGiappone (bandiera)FUJBahrein (bandiera)BHRPuntiPos.
2022Giappone (bandiera)Toyota Gazoo RacingHypercarToyota GR010 Hybrid2Rit1212149
AnnoSquadraClasseVetturaStati Uniti (bandiera)SEBPortogallo (bandiera)ALGBelgio (bandiera)SPAFrancia (bandiera)LMSItalia (bandiera)MONGiappone (bandiera)FUJBahrein (bandiera)BHRPuntiPos.
2023Giappone (bandiera)Toyota Gazoo RacingHypercarToyota GR010 Hybrid2122621172
AnnoSquadraClasseVetturaQatar (bandiera)QATItalia (bandiera)IMOBelgio (bandiera)SPAFrancia (bandiera)LMSBrasile (bandiera)SÃOStati Uniti (bandiera)COAGiappone (bandiera)FUJBahrein (bandiera)BHRPuntiPos.
2024Giappone (bandiera)Toyota Gazoo RacingHypercarToyota GR010 Hybrid8565115101109
AnnoSquadraClasseVetturaQatar (bandiera)QATItalia (bandiera)IMOBelgio (bandiera)SPAFrancia (bandiera)LMSBrasile (bandiera)SÃOStati Uniti (bandiera)COAGiappone (bandiera)FUJBahrein (bandiera)BHRPuntiPos.
2025Giappone (bandiera)Toyota Gazoo RacingHypercarToyota GR010 Hybrid5541437*
Legenda

* Stagione in corso.

Campionato IMSA WeatherTech SportsCar

[modifica |modifica wikitesto]

(legenda) (Le gare ingrassetto indicano la pole position) (Gare incorsivo indicano Gpv)

AnnoSquadraClasseVettura12345678910PuntiPos.
2017Rebellion RacingPOreca 07DAY
8
SEB
9
LBHCOADETWGLMOSELKLGAPET4526º

Formula E

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraVettura12345678910111213141516PuntiPos.
2014-15E.dams RenaultSpark-Renault SRT_01EPEC
Rit
PUT
3
PDE
1
BNA
Rit
MIA
13
LBH
4
MON
1
BER
2
MOS
9
LON
1
LON
5
143
2015-16Renault E.damsSpark-Renault Z.E. 15PEC
1
PUT
12
PDE
1
BNA
2
MEX
2
LHB
16
PAR
3
BER
1
LON
5
LON
15
155
2016-17Renault E.damsSpark-Renault Z.E. 16HKG
1
MAR
1
BNA
1
MEX
13
MON
1
PAR
1
BER
SQ
BER
1
NYCNYCMTR
SQ
MTR
11
157
2017-18Renault-e.damsSpark-Renault Z.E. 17HKG
11
HKG
10
MAR
2
SAN
3
MEX
3
PDE
Rit
ROM
6
PAR
5
BER
4
ZUR
5
NYC
3
NYC
4
125
2018-19Nissan-e.damsSpark-Nissan IM01DIR
6
MAR
8
SAN
Rit
MEX
21†
HKG
Rit
SAY
8
ROM
5
PAR
15
MON
5
BER
2
BRN
3
NYC
1
NYC
3
119
2019-20Nissan-e.damsSpark-Nissan IM02DIR
Rit
DIR
12
SAN
13
MEX
3
MAR
4
BER
7
BER
2G
BER
11
BER
3
BER
10
BER
3G
84
2020-21Nissan-e.damsSpark-Nissan IM02
Spark-Nissan IM03[46]
DIR
13
DIR
Rit
ROM
5
ROM
10
VAL
Rit
VAL
11
MON
11
PUE
SQ
PUE
14
NYC
6G
NYC
15
LON
SQ
LON
13
BER
11
BER
14
2021º
2021-22Nissan-e.damsSpark-Nissan IM03DIR
17
DIR
13
MEX
8
ROM
16
ROM
9
MON
8
BER
14
BER
14
GIA
11
MAR
16
NYC
5
NYC
13
LON
11
LON
16
SEO
Rit
SEO
9
3015°
2022-23Envision RacingSpark-Jaguar I-Type 6MEX
6
DIR
4
DIR
6
HYD
15
CAP
5
SAP
10
BER
4
BER
20
MON
8
GIA
21
GIA
10
POR
5
ROM
Rit
ROM
5
LON
3
LON
6
105
2023-24Envision RacingSpark-Jaguar I-Type 6MEX
2
DIR
12
DIR
NP
SAP
10
TOY
13
MIS
12
MIS
Rit
MON
15
BERBERSHA
8
SHA
12
POR
20
POR
8
LON
3
LON
4
5511º
2024-25Envision RacingSpark-Jaguar I-Type 7SAP
7
MEX
17
JED
12
JED
19
MIA
13
MON
19
MON
1
TOK
4
TOK
9
SHA
9
SHA
18
GIA
3
BER
7
BER
Rit
LON
16
LON
3
8412°
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto=Pole position
Corsivo=Giro più veloce
Solo prove/Terzo pilotaNon qualificatoRitirato/Non class.SqualificatoNon partito
  • : Non ha terminato, ma è stato classificato in quanto aveva completato più del 90% della distanza di gara.
  • G: Pilota col giro più veloce nel gruppo di qualifica.
  • *: Fanboost.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBuemi riporta la Svizzera in F-1, suarchiviostorico.gazzetta.it, 10 gennaio 2009.URL consultato il 23 febbraio 2009.
  2. ^(EN)Arden target return to form in 2008, autosport.com, 10 gennaio 2007.URL consultato il 13 ottobre 2007.
  3. ^Toro Rosso, l'Italia che ride Il «siciliano» Buemi da applausi, archiviostorico.gazzetta.it, 31 marzo 2009.URL consultato il 5 maggio 2009.
  4. ^Un altro punto per i Tori in Cina, it.f1-live.com, 20 aprile 2009.URL consultato il 20 aprile 2009.
  5. ^ Francesco Buffa,Pole di Vettel in una sessione con diversi incidenti, init.f1-live.com, 3 ottobre 2009.URL consultato il 3 ottobre 2009.
  6. ^Red Bull Racing: è Buemi il terzo pilota[collegamento interrotto], inomnicorse.it, 5 gennaio 2012.URL consultato il 7 gennaio 2012.
  7. ^Buemi nominato anche riserva della Toro Rosso[collegamento interrotto], inomnicorse.it, 6 gennaio 2012.URL consultato il 7 gennaio 2012.
  8. ^Buemi alla 24 Ore con Toyota, suitaliaracing.net, 23 gennaio 2012.URL consultato il 13 aprile 2022.
  9. ^ Matteo Nugnes,La Toyota ingaggia Buemi per la 24 Ore di Le Mans[collegamento interrotto], suit.motorsport.com, 1º febbraio 2012.URL consultato il 13 aprile 2022.
  10. ^ Said Al-Muhral,Bahrain, gara: Buemi-Davidson mondialiIride e vittoria per Bruni-Vilander in GTE Pro, suitaliaracing.net, 15 novembre 2014.URL consultato il 13 aprile 2022.
  11. ^ Marco Cortesi,Toyota annuncia gli equipaggi 2015. Conway impegnato a tempo pieno, suitaliaracing.net, 3º gennaio 2015.URL consultato il 13 aprile 2022.
  12. ^ Jacopo Rubino,Shanghai - Gara Porsche vince il mondiale, suitaliaracing.net, 1º novembre 2915.URL consultato il 13 aprile 2022.
  13. ^ Silvano Taormina,Shanghai - Gara - Vince la Toyota Porsche campione piloti e costruttori, suitaliaracing.net, 5 novembre 2017.URL consultato il 13 aprile 2022.
  14. ^Tutto pronto per il debutto di Alonso sulla Toyota LMP1, suitaliaracing.net, 19 novembre 2017.URL consultato il 13 aprile 2022.
  15. ^ Marco Minghetti,Trionfo annunciato per Toyota e Alonso sorrisi anche per G-Drive e Porsche, suitaliaracing.net, 17 giugno 2018.URL consultato il 13 aprile 2022.
  16. ^ Marco Cortesi,Le Mans - Gara Alonso-Nakajima-Buemi a sorpresa, suitaliaracing.net, 16 giugno 2019.URL consultato il 13 aprile 2022.
  17. ^ Davide Reinato,Toyota al top: Alonso, Buemi e Nakajima campioni, suquattroruote.it, 16 giugno 2019.URL consultato il 13 aprile 2022.
  18. ^ Marco Cortesi,Finale - Terzo successo Toyota Aston Martin al top nelle classi GT, suitaliaracing.net, 20 settembre 2020.URL consultato il 13 aprile 2022.
  19. ^ Maurizio Voltini,Sakhir - Gara Conway-Kobayashi-Lopez mondiali, suitaliaracing.net, 14 novembre 2020.URL consultato il 13 aprile 2022.
  20. ^ Marco Cortesi,Toyota presenta la GR010 Hybrid Murata: "Inizia una seconda era racing", suitaliaracing.net, 15 gennaio 2021.URL consultato il 13 aprile 2022.
  21. ^(EN) Daniel Lloyd,Toyota Signs Hirakawa to Hypercar Lineup, susportscar365.com, 6 dicembre 2021.URL consultato il 6 dicembre 2021.
  22. ^ Francesco Corghi,WEC,Toyota: Hirakawa sulla Hypercar, Nakajima Vice Presidente, suit.motorsport.com, 6 dicembre 2021.URL consultato il 6 dicembre 2021.
  23. ^ Mattia Tremolada,Quinta vittoria Toyota di fila Primo trionfo con Porsche per Bruni, susportscar365.com/, 12 giugno 2022.URL consultato il 12 giugno 2022.
  24. ^ Michele Montesano,Sakhir – Gara Buemi-Hartley-Hirakawa campioni Titolo al cardiopalma per Ferrari in GT, suitaliaracing.net, 12 novembre 2022.URL consultato il 14 novembre 2022.
  25. ^ Francesco Corghi,La Toyota conferma tutti i suoi piloti per il 2023, suit.motorsport.com, 25 novembre 2022.URL consultato il 25 novembre 2022.
  26. ^(EN)FIA WEC 1000 Miles of Sebring Race - Final Classification (PDF), sufiawec.alkamelsystems.com.
  27. ^2023 Portimão Race results - FIA World Endurance Championship (PDF), inFIA.URL consultato il 16 aprile 2023.
  28. ^ Matteo Pittaccio,6 ore San Paolo, successo Toyota con Buemi, Hartley e Hirakawa, susport.sky.it, 15 luglio 2024.
  29. ^Buemi, Prost confirmed as e.dams drivers, inGPUpdate.net, 30 giugno 2014.URL consultato il 30 giugno 2014.
  30. ^Formula E (Uruguay) – A Punta del Este vince Buemi, sunuvolari.net, 20 dicembre 2015.URL consultato il 2 settembre 2021(archiviato dall'url originale il 2 settembre 2021).
  31. ^Formula E Montecarlo, vince Buemi; che paura Senna: decolla al 1º giro, sugazzetta.it, 9 maggio 2015.URL consultato il 2 settembre 2021.
  32. ^Formula E, Piquet campione a Londra: Buemi battuto di 1 punto, sugazzetta.it, 28 giugno 2015.URL consultato il 6 luglio 2017.
  33. ^Formula E, Buemi (Renault) vince a Berlino e riapre il campionato. Di Grassi (Audi) resta 1°, sumotori.ilgazzettino.it, 22 maggio 2016.URL consultato il 2 settembre 2021.
  34. ^Formula E, Buemi campione grazie al giro più veloce, suautosprint.corrieredellosport.it, 3 luglio 2016.URL consultato il 6 luglio 2017.
  35. ^Buemi vince a monaco, sumotorinolimits.com, 13 maggio 2017.URL consultato il 2 settembre 2021.
  36. ^Formula E, Buemi (Renault) e Lopez (Ds Virgin) assenti nel doppio e-Prix di New York, sumotori.ilmessaggero.it, 14 luglio 2017.URL consultato il 15 dicembre 2017.
  37. ^Formula E: l'elenco dei piloti iscritti alla stagione 2017-18, suautosprint.corrieredellosport.it, 5 novembre 2017.URL consultato il 15 dicembre 2017.
  38. ^Formula E, Nissan sceglie Rowland accanto a Buemi, suautosprint.corrieredellosport.it, 30 novembre 2018.URL consultato l'11 dicembre 2018.
  39. ^Buemi vince a New York, ma il disastro per il campione Vergne prolunga la lotta per il titolo, sufiaformulae.com, 19 luglio 2019.URL consultato il 2 settembre 2021(archiviato dall'url originale il 2 settembre 2021).
  40. ^(EN)Nissan e.dams retain Buemi and Rowland for 2019/20, suFIA Formula E.URL consultato il 5 settembre 2019.
  41. ^ Giada Di Somma,Formula E | Nissan conferma Buemi e Rowland, suF1inGenerale, 14 ottobre 2020.URL consultato il 14 ottobre 2020(archiviato il 14 ottobre 2020).
  42. ^ Giada Di Somma,Formula E, Buemi e Günther in Nissan per la Season 8, suf1ingenerale.com, 2 settembre 2021.URL consultato il 2 settembre 2021(archiviato dall'url originale il 2 settembre 2021).
  43. ^ Jake Boxall-Legge,Buemi firma un pluriennale con Envision, suit.motorsport.com, 4 ottobre 2022.URL consultato il 4 ottobre 2022.
  44. ^Campionato mondiale FIA di Formula E 2024, sudriverdb.com.
  45. ^ Marco Colletta,Buemi e Frijns confermati in Envision per la Season 11, sup300.it, 19 settembre 2024.
  46. ^A partire dall'E-Prix di Monaco

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Racing Bulls F1 Team[1]
Vetture
PassateSTR1 ·STR2 ·STR2B ·STR3 ·STR4 ·STR5 ·STR6 ·STR7 ·STR8 ·STR9 ·STR10 ·STR11 ·STR12 ·STR13 ·STR14 ·AT01 ·AT02 ·AT03 ·AT04 ·VCARB 01
PresentiVCARB 02
Piloti
PrincipaliAlexander Albon ·Jaime Alguersuari ·Sébastien Bourdais ·Sébastien Buemi ·Nyck de Vries ·Pierre Gasly ·Brendon Hartley ·Daniil Kvjat ·Vitantonio Liuzzi ·Daniel Ricciardo ·Carlos Sainz Jr. ·Scott Speed ·Yūki Tsunoda ·Jean-Éric Vergne ·Max Verstappen ·Sebastian Vettel
PresentiIsack Hadjar ·Liam Lawson
Persone
FondatoreDietrich Mateschitz
PassateGiorgio Ascanelli ·Gerhard Berger ·John Booth ·James Key ·Laurent Mekies ·Franz Tost ·Graham Watson
PresentiPeter Bayer ·Guillaume Cattelani ·Jody Egginton ·Helmut Marko ·Alan Permane ·Marco Perrone
Ingrassetto vetture e piloti che con la scuderia hanno conquistato il titolo mondiale.
  1. ^Dal 2006 al 2019 ha corso con la denominazione diScuderia Toro Rosso e dal 2020 al 2023 con la denominazione diScuderia AlphaTauri.
V · D · M
Scuderie e piloti di Formula E -Mondiale 2024-2025

Regno Unito (bandiera)Jaguar Racing
Nuova Zelanda (bandiera)Evans
37 Nuova Zelanda (bandiera)Cassidy

Regno Unito (bandiera)Envision Racing
Paesi Bassi (bandiera)Frijns
16 Svizzera (bandiera)Buemi

Stati Uniti (bandiera)Andretti
27 Regno Unito (bandiera)Dennis
51 Svizzera (bandiera)Müller

Germania (bandiera)TAG Heuer Porsche
13 Portogallo (bandiera)da Costa
Germania (bandiera)Wehrlein

Stati Uniti (bandiera)DSPenske
Germania (bandiera)Günther
25 Francia (bandiera)Vergne

Monaco (bandiera)Maserati MSG Racing
Belgio (bandiera)Vandoorne
55 Regno Unito (bandiera)Hughes

Giappone (bandiera)Nissan
17 Francia (bandiera)Nato
23 Regno Unito (bandiera)Rowland

Regno Unito (bandiera)Neom McLaren
Regno Unito (bandiera)Bird
Regno Unito (bandiera)Barnard

Stati Uniti (bandiera)Kiro Race
33 Regno Unito (bandiera)Ticktum
Germania (bandiera)Beckmann

India (bandiera)Mahindra
21 Paesi Bassi (bandiera)De Vries
48 Svizzera (bandiera)Mortara

Germania (bandiera)Lola - Yamaha ABT
11 Brasile (bandiera)Di Grassi
22 Barbados (bandiera)Maloney

Piloti di Formula E ·Scuderie di Formula E ·Circuiti di Formula E
V · D · M
Piloti campioni di Formula E
Brasile (bandiera)Piquet Jr. (2015) ·Svizzera (bandiera)Buemi (2016) ·Brasile (bandiera)Di Grassi (2017) ·Francia (bandiera)Vergne (2018,2019) ·Portogallo (bandiera)da Costa (2020) ·Paesi Bassi (bandiera)De Vries (2021) ·Belgio (bandiera)Vandoorne (2022) ·Regno Unito (bandiera)Dennis (2023)
Controllo di autoritàVIAF(EN57777712 ·ISNI(EN0000 0000 1955 4047 ·GND(DE132567938
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sébastien_Buemi&oldid=148136020"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp