Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Sébastien Bourdon

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ritratto di Sébastien Bourdon
Mosè,1650

Sébastien Bourdon/sebasˈtjɛ̃ buʁˈdõ/ (Montpellier,2 febbraio1616Parigi,8 maggio1671) è stato unpittorefrancese.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]
Bacco conninfe esatiri conservato alMagyar Szépmüvészeti Múzeum diBudapest

Bourdon apprese per la prima volta la professione divetraio dal padre aMontpellier. All'età di sette anni, uno zio lo portò a Parigi, dove fu apprendista presso il pittore Jean Barthelemy.

Poi si recò aTolosa, dove si arruolò nell'esercito.

Successivamente raggiunseParigi in età adolescienziale e si formò artisticamente da vari mestieranti lottando contro la miseria e conducendo una vita dabohémien.[1]

Dopo una breve esperienza militare ed un fugace soggiorno aBordeaux, nel1634 riuscì a trasferirsi aRoma, dove venne a contatto sia con ibamboccianti sia con l'arte diClaude Lorrain, diAndrea Sacchi e delCaravaggio, mettendosi in evidenza per eclettismo e la grande capacità imitativa.

A causa dell'intolleranza religiosa contro icalvinisti, nel1637 fu costretto a rientrare precipitosamente in patria.

In questa sua fase artistica oscillò fra le tematiche storico-bibliche influenzate dalbarocchismo diPietro da Cortona e quelle religiose ispirate dall'arte diPoussin. Tra le sue opere più emblematiche si annoverò ilMartirio di San Pietro.

Nel1641 sposò la sorella del pittore miniaturistaLouis I Du Guernier, un collega dell'Accademia.

Nel1648 fu uno dei fondatori dell'accademia di pittura parigina (Académie royale de peinture et de sculpture).[1]

Quattro anni dopo si recò inSvezia per mettersi al servizio della reginaCristina di Svezia che lo nominò primo pittore di corte.

Nel1657 rientrò in patria oscillando tra Parigi eMontpellier dove riuscì a fondare una scuola di pittura, e dipinse ilSimon Mago per la cattedrale.[1]

A causa di una disputa sul ritratto con un altro pittore, che ha schiaffeggiato, lasciò di nuovo Montpellier e tornò a Parigi, dove morì nel1671.

Le sue ultime opere ricevettero influenze daNicolas Poussin, soprattutto nei suoi dipinti paesaggistici, e anche daifratelli Le Nain:Antoine Le Nain,Louis Le Nain eMathieu Le Nain.

Riscosse un buon successo sia comeritrattista sia comedecoratore e lasciò anche incisioni.[1]

Opere principali

[modifica |modifica wikitesto]
  • Bacco conninfe esatiri
  • Mose salvato dalle acque
  • La Regina Cristina di Svezia
  • Il re Carlo X Gustavo
  • La visita di Augusto VIII alla tomba di Alessandro
  • La vita dei Bohémiens,
  • La Crocifissione di San Pietro,
  • Il sacrificio di Ifigenia
  • La Presentazione al Tempio
  • L'Incontro di Antonio e Cleopatra
  • La fuga in Egitto
  • Cristo circondato da angeli
  • Martirio di S. Andrea
  • Il Battesimo di Cristo
  • Cristina di Svezia a cavallo

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdle muse, II, Novara, De Agostini, 1964, p. 386.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN2637215 ·ISNI(EN0000 0000 8076 1221 ·SBNPISV015490 ·BAV495/151422 ·CERLcnp00404797 ·Europeanaagent/base/50686 ·ULAN(EN500006900 ·LCCN(ENnr94042918 ·GND(DE119229196 ·BNE(ESXX4579715(data) ·BNF(FRcb14957639p(data) ·J9U(EN, HE987007427040705171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sébastien_Bourdon&oldid=147128231"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp