Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Sán chay

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sán chay
Contenitore in legno per il riso dei sán chai
 
Nomi alternativiCao, caolan, lan-sán chi, san chay, san chi, sán-chi e gli spregiativi man cao-lan e mán
Luogo d'origineVietnam (bandiera) Vietnam
Popolazione169 410
LinguaCao lan
ReligioneAnimismo
Gruppi correlatipopoli tai
Manuale

Il popolosán chay, inlingua vietnamitaNgười Sán Chay o ancheCao Lan, è uno dei 54gruppi etnici in Vietnam riconosciuti dal governo centrale. Secondo il censimento del 2009 contavano su una popolazione di 169 410 abitanti.[1]

Distribuzione

[modifica |modifica wikitesto]

Sono presenti esclusivamente inVietnam settentrionale, soprattutto nelle province montuose diTuyen Quang,Lang Son,Bac Kan eThai Nguyen; nonché in alcuni villaggi nelle province diYen Bai,Vinh Phuc,Phu Tho,Bac Giang eQuang Ninh.[2]

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Lingua

[modifica |modifica wikitesto]

Parlano lalingua cao lan, che è il loro idioma e fa parte della famiglia dellelingue tai-kadai comprese nei sottogruppi kam-tai etai centrali; è unalingua tonale e ha delle similitudini con ilkham mueang dellaThailandia del Nord. È stato ipotizzato che i san chay siano emigrati dalla Cina nel XIX secolo e che possano parlare una forma dicantonese.[2]

Religione

[modifica |modifica wikitesto]

Professano in prevalenza una forma dianimismo basata sulculto degli antenati e sulla venerazione di spiriti e altre divinità. Altre fedi orientali contribuiscono all'educazione religiosa dei san chay, e quasi tutti i villaggi hanno almeno un paio di templi che possono appartenere albuddhismo,taoismo oconfucianesimo. Tra i vari racconti tramandati nellatradizione orale c'è quello deldiluvio universale che distrusse ogni cosa e dell'unica coppia che si salvò e ripopolò il mondo. Le case sono strutturate secondo le credenze animiste e simboleggiano ilgenio del bufalo, in cui i pilastri portanti nei quattro angoli sono le zampe, i pilastrini intermedi le costole e il tetto il dorso. Ogni abitazione ha un altare dedicato agli antenati del marito e all'ingresso vi è un cesto con crusca e incenso in onore degli dei che proteggono il bestiame.[3]

Tradizioni

[modifica |modifica wikitesto]

La struttura sociale si basa su un sistemapatrilineare e spesso le famiglie vivono in casa dei genitori del marito. La moglie rimane comunque in casa dei propri genitori fino alla nascita del primo figlio, pratica che deriva dal passato, quando venivano combinati matrimoni tra bambini. In tempi più recenti uomini e donne sono stati lasciati liberi di scegliersi il partner previo consenso delle famiglie, necessario per l'accettazione anche da parte del resto della comunità.[3]

Musica

[modifica |modifica wikitesto]

I san chay utilizzano diversi strumenti musicali, tra cui alcuni tipi di tamburi e strumenti a fiato,nacchere, cimbali e campane che usano anche per i festival e le cerimonie religiose. Lo stile musicale più diffuso è ilsinh ca, canzone popolare, le cui quattro varianti sono le canzoni diurne (strutturate in una serie di domande e risposte), quelle notturne (parti di un ciclo rituale che comprende oltre 1000 canzoni), quelle nuziali e quelle per le cerimonie diiniziazione.[3]

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

La maggior parte della popolazione vive nelle remote aree montane dellacatena Annamita e ha un'economia prevalentemente agricola basata sulla coltivazione del riso. Per dissodare la terra utilizzano la tecnica deldebbio in quanto le loro terre non sono abbastanza pianeggianti per una normale coltivazione del riso.[4] Tra gli altri prodotti agricoli vi sonopatate dolci, arachidi, granturco e sesamo, che coltivano in piccoli orti ricavati nella foresta. Sono inoltre dediti alla pesca, allacaccia e raccolta di funghi,rattan ebambù. Alcune famiglie allevano maiali, mucche e pollame.[3]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^The 2009 Vietnam Population and Housing Census: Completed Results, sugso.gov.vn, General Statistics Office of Vietnam: Central Population and Housing Census Steering Committee, giugno 2010, p. 134.URL consultato il 30 settembre 2017.
  2. ^ab(EN)Cao Lan, suethnologue.com.URL consultato il 30 settembre 2017.
  3. ^abcd(EN) Barbara A. West,Encyclopedia of the Peoples of Asia and Oceania, Infobase Publishing, 2010, pp. 705-706,ISBN 0-8160-7109-8.
  4. ^(EN) Jean-Christophe Castella,Doi Moi in the Mountains: Land Use Changes and Farmers' Livelihood Strategies in Bac Kan Province, Viet Nam, Int. Rice Res. Inst., 2002, p. 11,ISBN 978-971-22-0270-4.
V · D · M
Gruppi etnici in Vietnam
(ordinati perfamiglie linguistiche)
Viêt-muongChutMuongThổViet (Kinh)
Bandiera del Vietnam
Bandiera del Vietnam
Tai-kradaiBuyeiGiáyLaoNungSán chayTayTháiGelaoLachiLahaQabiao
Mon-khmerBa NaBrauBru-Van KieuCho RoCoCo HoCo TuGie TriengH'reKhangKhmerKho MuMaMangMnongO DuPacohRo MamTà ÔiXinh MunXo dangXtieng
Hmong–daoDaoHmongPa Then
Maleo-polinesiacaChămChu-ruÊ-đêJaraiRa Glai
CineseHoaNgáiSán dìu
Tibeto-birmanaCốngHà NhìLa HủLô LôPhù LáSi La
Controllo di autoritàLCCN(ENsh2006003892 ·J9U(EN, HE987007556606505171
  Portale Vietnam: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Vietnam
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sán_chay&oldid=91811233"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp