Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ryōko Tamura

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daRyoko Tani)
Ryoko Tani
NazionalitàGiappone (bandiera) Giappone
Altezza146cm
Peso48kg
Judo
Specialità48 kg
Palmarès
CompetizioneOriArgentiBronzi
Giochi olimpici221
Campionati mondiali di judo701
Giochi asiatici100
Campionato asiatico di judo001
Universiadi100

Vedimaggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 31 dicembre2011
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ryoko Tani 谷 亮子 (Tani Ryōko?), da nubileTamura (田村) (Fukuoka,6 settembre1975) è un'exjudokagiapponese.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Vanta cinque partecipazioni aiGiochi olimpici ed altrettante medaglie conquistate nelJudo in cinqueOlimpiadi diverse e nella stessa specialità (solo 9 atleti nella storia sono riusciti in questa impresa).

Nel2003 ha sposato il giocatore dibaseballYoshitomo Tani, assumendone il cognome.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
  Oro aSydney 2000 (categoria 48 kg)
  Oro aAtene 2004 (categoria 48 kg)
  Argento aBarcellona 1992 (categoria 48 kg)
  Argento aAtlanta 1996 (categoria 48 kg)
  Bronzo aPechino 2008 (categoria 48 kg)
1991 -Barcellona: bronzo nei 48 kg.
1993 -Hamilton: oro nei 48 kg.
1995 -Chiba: oro nei 48 kg.
1997 -Parigi: oro nei 48 kg.
1999 -Birmingham: oro nei 48 kg.
2001 -Monaco di Baviera: oro nei 48 kg.
2003 -Osaka: oro nei 48 kg.
2007 -Rio de Janeiro: oro nei 48 kg.
1994 -Hiroshima: oro nei 48 kg.
  • Campionato asiatico di judo
1991 -Osaka: bronzo nei 48 kg.
1995 -Fukuoka: oro nei 48 kg.

Popolarità

[modifica |modifica wikitesto]

Al tempo delleOlimpiadi di Barcellona 1992 la grande popolarità dell'allora giovanejudoka portò le case softwareAlpha Denshi eData East a creare per i loropicchiaduro un personaggio chiaramente ispirato a Ryoko Tamura con identico nome e tecnica di combattimento, inserito rispettivamente nei videogiochiWorld Heroes 2 eFighter's History.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Campionesse olimpiche dijudo 48 kg
Francia (bandiera)Cécile Nowak (1992) ·Corea del Nord (bandiera)Kye Sun-hui (1996) ·Giappone (bandiera)Ryōko Tamura (2000,2004) ·Romania (bandiera)Alina Alexandra Dumitru (2008) ·Brasile (bandiera)Sarah Menezes (2012) ·Argentina (bandiera)Paula Pareto (2016) ·Kosovo (bandiera)Distria Krasniqi (2020) ·Giappone (bandiera)Natsumi Tsunoda (2024)
Controllo di autoritàVIAF(EN255512090 ·NDL(EN, JA00625673
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ryōko_Tamura&oldid=140375428"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp