Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Rutherfordio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Rutherfordio
  

104
Rf
 
        
        
                  
                  
                                
                                
  

laurenzio ← rutherfordio →dubnio

Generalità
Nome, simbolo, numero atomicorutherfordio, Rf, 104
Seriemetalli di transizione
Gruppo,periodo,blocco4,7,d
Configurazione elettronica
Configurazione elettronica
Configurazione elettronica
Termine spettroscopico3F2
Proprietà atomiche
Massa atomica[261 u]
Configurazione elettronicaprobabile [Rn]5f146d27s2
e perlivello energetico2, 8, 18, 32, 32, 10, 2
Proprietà fisiche
Stato della materiapresumibilmentesolido
Altre proprietà
Numero CAS53850-36-5

Ilrutherfordio (AFI:/ruterˈfɔrdjo/[1]), (nome proposto, ma rifiutato,kurchatovio, con relativo simboloKu), è l'elemento chimico dellatavola periodica che ha come simboloRf e comenumero atomico il 104. È unelemento sintetico, altamenteradioattivo, il cuiisotopo più stabile ha un'emivita inferiore ai 70 secondi. Questo elemento non ha quindi nessuna applicazione pratica e si sa poco delle sue proprietà.

Il rutherfordio è il primo deitransattinoidi e si suppone che possieda proprietà chimiche simili all'afnio.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il rutherfordio (chiamato così in onore diErnest Rutherford) fu sintetizzato per la prima volta nel 1964 all'Istituto unito per la ricerca nucleare diDubna (Russia). I ricercatori bombardarono delplutonio con ioni dineon accelerati a113-115 MeV, e sostennero di aver riscontrato tracce difissione nucleare su un vetro di tipo speciale, con unmicroscopio, che indicavano la presenza del nuovo elemento.

Nel 1969 i ricercatori dell'Università di Berkeley sintetizzarono l'elemento sottoponendo delcalifornio-249 e delcarbonio-12 a collisioni ad alta energia. Il gruppo di Berkeley affermò anche di non essere riuscito a riprodurre il metodo usato dai ricercatori sovietici.

Questo fatto portò a unacontroversia sul nome dell'elemento; poiché i sovietici sostenevano di averlo sintetizzato a Dubna proposero dubnio (Db) e anche kurchatovio (Ku) per l'elemento 104, in onore diIgor' Kurčatov (1903-1960), ex capo della ricerca nucleare sovietica. Gli statunitensi invece proposero rutherfordio (Rf) in onore diErnest Rutherford, un famoso chimico e fisico nucleare neozelandese,premio Nobel per la chimica 1908.

L'Unione internazionale di chimica pura e applicata adottò temporaneamente il nome Unnilquadio (Unq) fino a quando, nel 1997, la disputa si risolse con l'adozione del nome attuale.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Bruno Miglioriniet al.,Scheda sul lemma "rutherfordio", inDizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010,ISBN 978-88-397-1478-7.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Tavola periodica degli elementi
H                              He
LiBe BCNOFNe
NaMg AlSiPSClAr
KCa ScTiVCrMnFeCoNiCuZnGaGeAsSeBrKr
RbSr YZrNbMoTcRuRhPdAgCdInSnSbTeIXe
CsBaLaCePrNdPmSmEuGdTbDyHoErTmYbLuHfTaWReOsIrPtAuHgTlPbBiPoAtRn
FrRaAcThPaUNpPuAmCmBkCfEsFmMdNoLrRfDbSgBhHsMtDsRgCnNhFlMcLvTsOg
UueUbn
Unbibidi
UbuUbbUbtUbqUbpUbhUbsUboUbeUtnUtuUtbUttUtqUtpUthUtsUto
Superattinidi
UteUqnUquUqbUqtUqqUqpUqhUqsUqoUqeUpnUpuUpbUpt

Suddivisioni della tavola periodica:Gruppi ·Periodi ·Blocchi ·Metalli ·Metalloidi (semimetalli) ·Non metalli ·Lantanoidi ·Attinoidi ·Superattinidi ·Unbibidi ·Elementi transuranici
Controllo di autoritàGND(DE4508940-1
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rutherfordio&oldid=145068563"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp