Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Russi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediRussi (disambigua).
Russi
русские (russkie)
Ragazze russe di un'area rurale nei pressi del fiumeŠeksna, vicino alla piccola città diKirillov.
 
Sottogruppilipovani
Luogo d'origineRussia (bandiera) Russia
Popolazione~ 137 milioni
LinguaRusso
ReligioneCristianesimo ortodosso

minoranzeIslamiche sunnite

Gruppi correlatialtrislavi orientali
Distribuzione
Russia (bandiera) Russia[1]115 889 107
Ucraina (bandiera) Ucraina[2]8 334 000
Kazakistan (bandiera) Kazakistan[3]3 962 100
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti[4]3 152 959
Bielorussia (bandiera) Bielorussia[5]1 142 000
Israele (bandiera) Israele[6]1 100 000
Lettonia (bandiera) Lettonia[7]556 422
Uzbekistan (bandiera) Uzbekistan[8]620 000
Kirghizistan (bandiera) Kirghizistan[6]603 201
Moldavia (bandiera) Moldavia[9]369 488
Estonia (bandiera) Estonia[10]331 000
Turkmenistan (bandiera) Turkmenistan[11]314 000
Lituania (bandiera) Lituania[12]219 789
Argentina (bandiera) Argentina[13]200 000
Germania (bandiera) Germania[14]178 600
Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian[15]144 000
Italia (bandiera) Italia[16]120 459
Brasile (bandiera) Brasile[17]114 303
Canada (bandiera) Canada[18]98 245
Cile (bandiera) Cile[19]70 000
Tagikistan (bandiera) Tagikistan[20]68 200
Georgia (bandiera) Georgia[21]67 671
Emirati Arabi Uniti (bandiera) Emirati Arabi Uniti[6]60 000
Australia (bandiera) Australia56 600
Cuba (bandiera) Cuba[22]50 200
Regno Unito (bandiera) Regno Unito50 000
Spagna (bandiera) Spagna[23]42 585
Romania (bandiera) Romania[24]36 397
Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca35 386
Finlandia (bandiera) Finlandia[25]15 600
Francia (bandiera) Francia[26]15 600
Bulgaria (bandiera) Bulgaria[27]15 595
Armenia (bandiera) Armenia[28]14 660
Afghanistan (bandiera) Afghanistan10 000
Paraguay (bandiera) Paraguay[29]10 000
Svezia (bandiera) Svezia[30]8 900
Mongolia (bandiera) Mongolia4 100
Sudafrica (bandiera) Sudafrica[31]1 300
Manuale

Irussi sono ilgruppo etnico di maggioranza dellaRussia, dove rappresentano l'80% dellapopolazione totale con quasi 116 milioni di individui.[1]

Con il terminerussi ci si riferisce di solito alpopolo della Russia nella sua globalità,Russo nel senso di "abitante della Russia" si dice in lingua russarossijanin (россиянин, plurale: россияне,rossijane), mentre a un russo etnico ci si riferisce con il terminerusskij (русский, plurale: русские;russkie).

Popolazione

[modifica |modifica wikitesto]

I russi sono il più grande gruppo etnico europeo ed uno dei più grandi del mondo, con una popolazione totale di circa 137 milioni di persone sparse per il globo. Di queste, circa 116 milioni vivono in Russia, mentre altri 18 milioni vivono nelle regioni adiacenti. Una significativa porzione di russi (circa 3 milioni) si è stabilita inNord America e inEuropa Occidentale ma la maggioranza vive inEuropa dell'Est e inAsia (anche inCina, dove fanno parte dei56 gruppi etnici riconosciuti ufficialmente dallaRepubblica Popolare Cinese).

Religione

[modifica |modifica wikitesto]
Matrimonio secondo la tradizionerodnovara russa.
Lo stesso argomento in dettaglio:Religione in Russia.

In Russia una percentuale stimata del 43,5% della popolazione si dichiara non religioso secondo il censimento del 2010.[32] Ilcristianesimo ortodosso dellaChiesa ortodossa russa è la fede predominante tra coloro che professano una religione con il 41% (c. 58 milioni) di aderenti sul totale della popolazione.[32] Esso ha giocato un ruolo importante nello sviluppo della identità nazionale russa. Il 6,5% della popolazione russa (c. 9 milioni) è di fedeislamica; si tratta soprattutto di popolirossijane (cittadini russi) turco-mongolici, e non dirusskie (russi etnici slavi).[32] A partire dagli ultimi anni dell'Unione Sovietica e specialmente dopo il suo crollo, dagli anni 1990, si è diffuso rapidamente tra i russi un movimento di ritorno alla religione pre-cristiana, larodnoveria, cui aderisce circa l'1,2% (c. 2 milioni) della popolazione.[32]

I russi al di fuori della Russia

[modifica |modifica wikitesto]

I russi etnici migrarono attraverso l'area dell'Impero russo prima e dell'Unione Sovietica poi, a volte incoraggiati a stanziarsi nelle terre di frontiera. Alcune comunità di russi etnici, come iLipovani stanziati presso ildelta del Danubio o iDoukhobor inCanada, sono il risultato delle ondate migratorie di gruppi di dissidenti religiosi che si opposero al governo centrale. Oggi le più grandi comunità di russi etnici del mondo si trovano inUcraina (circa 8 milioni),Kazakistan (4 milioni),Bielorussia (1,2 milioni),Israele (1,1 milioni),Lettonia (700 000),Uzbekistan (650 000) eKirghizistan (500 000). Nelleisole Svalbard, appartenenti allaNorvegia, sebbene siano in poche centinaia, rappresentano la principale minoranza insieme agliucraini. Vi sono anche piccole comunità di russi neiBalcani o in nazioni dell'Europa Centrale come laRepubblica Ceca, come anche inCina e inAmerica Latina. I componenti di queste comunità possono identificare loro stessi come membri dell'etnia russa o di etnie di altri paesi, oppure di entrambe, a seconda dell'influenza culturale delle proprie origini.

I governi e la maggioranza dellapubblica opinione inEstonia eLettonia, dove è raccolta la più grande fetta di russi tra iPaesi baltici, sono del parere che i russi etnici siano arrivati in questi paesi come parte delle ondate migratorie dell'era sovietica e che abbiano imposto una sorta di "russificazione" ai residenti storici come conseguenza della "colonizzazione" imposta daMosca, cambiando gli equilibri etnici della regione. Tra irussi che migrarono nei Paesi baltici, molti scelsero queste regioni per meri motivi economici, mentre a molti altri questo spostamento fu imposto.

Le persone che arrivarono in Lettonia e inEstonia durante l'era sovietica, in larga parte russi, avevano spesso un'unica scelta: quella di acquisire lacittadinanza dopo aver superato un test per dimostrare la conoscenza della lingua nazionale e degli usi e costumi del paese ospitante. La questione della lingua è una questione dibattuta ancora oggi, particolarmente in Lettonia, dove i russi hanno spesso protestato contro i piani governativi che avallano l'uso della lingua nazionale al posto delrusso. Sin dal1992, l'Estonia ha naturalizzato circa 137 000 residenti di cittadinanza non definita, in larga parte russi. Tuttora, circa 84 000 russi etnici, ovvero il 7% della popolazione totale, resta senza cittadinanza.

Anche se non in modo massiccio come altri gruppi etnici, molti russi sono emigrati in passato in varie parti del mondo, in particolare inCanada, negliStati Uniti e inAustralia.Brighton Beach, nella zona diBrooklyn aNew York, è un esempio di comunità di immigrati russi. Un altro èSunny Isles Beach, un sobborgo a nord diMiami. Al contempo, molti Russi etnici sono emigrati dai territori della ex Unione Sovietica a quelli dell'odierna Russia fin dai primianni novanta. Molti di loro divennero rifugiati di molti Stati dell'Asia Centrale e delCaucaso (così come i rifugiati russi dellaCecenia, costretti ad emigrare dalla politica ostile ai russi condotta dalle autorità cecene negli anni passati). A tal proposito, sia l'Unione europea che ilConsiglio d'Europa, così come il governo russo, hanno espresso le loro preoccupazioni per i diritti delle minoranze in parecchi paesi europei, principalmente inLettonia.

Cinesi russi

[modifica |modifica wikitesto]

In Cina, i russi (俄罗斯族,pinyin:Èluósī zú) sono una delle56 etnie ufficialmente riconosciute dallaRepubblica Popolare Cinese. Vi sono all'incirca 15 600 russi etnici in Cina, molti dei quali stanziati a nord della provincia diXinjiang, nellaMongolia Interna e inHeilongjiang.

I russi come gruppo etnico

[modifica |modifica wikitesto]

I primi antenati dei russi furono le tribù deiprimi slavi orientali, che migrarono verso le regioni orientali europee nell'Alto Medioevo. Le principali tribù slave stanziate all'epoca nelle regioni dell'odiernaRussia europea sono ivjatič, ikrivič, iseveriani e glislavi dell'Ilmen. Dall'XI secolo, glislavi orientali assimilarono le tribùugrofinniche deimerja e deimuromiani.

Russi famosi

Essi cominciarono a riconoscersi in un'etnia separata e distinta nel corso delXV secolo, quando cominciò a diffondersi l'appellativo di "Russi Moscoviti", durante il consolidamento dellaMoscovia.

Tra ilXII e ilXVI secolo i russi conosciuti come "pomori" migrarono verso nord e si stanziarono sulle coste delMar Bianco. Come conseguenza delle migrazioni e delle conquiste russe (dopo la liberazione dal dominio delKhanato dell'Orda d'Oromongolo) durante i secoliXV eXVI, molti gruppi di russi si stanziarono nelle regioni degli odiernicircondari federali delVolga, degliUrali eMeridionale. Tra ilXVII e ilXIX secolo essi si spostarono poi verso le interminabili distese dellaSiberia e dell'Estremo Oriente. Un ruolo determinante in queste espansioni territoriali e ondate migratorie fu giocato daicosacchi.

Secondo la maggior parte deglietnologi, i russi etnici sono i discendenti del popolo deiRus' (slavi orientali dellaRus' di Kiev); gradualmente, essi si sono evoluti in un'etnia separata, differenziandosi dai gruppi che sono poi diventatibielorussi eucraini. Altri etnologi affermano invece che i russi erano un gruppo di origine slava distinto già prima dell'avvento della Rus' di Kiev. Altri ancora credono che il momento storico della distinzione di un gruppo etnico russo non si colloca nel periodo della separazione di questi dai Rus' occidentali e che l'etnia russa sia un misto di tribù slave orientali e tribù non slave (come, per esempio, ipopoli finno-ugrici, ibaltici e iturchi). In ultima analisi, l'origine stessa dei popoli slavi non è chiara e non vi può quindi essere un consenso definito sull'origine di una etnia russa.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN)RussiaArchiviato il 28 novembre 2006 inInternet Archive., daThe CIA Fact Book
  2. ^(2001 census), suukrcensus.gov.ua(archiviato dall'url originale il 6 luglio 2007).
  3. ^(2007)Данные Статагентства на 2007 год
  4. ^Compresi i discendenti.Selected Social Characteristics in the United States: 2007, sufactfinder.census.gov, U.S. Census American Community Survey, 2007.URL consultato il 23 aprile 2009(archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2020).
  5. ^(1999), sudemoscope.ru.
  6. ^abc(1999), sudemoscope.ru.
  7. ^(2011), sucsb.gov.lv.
  8. ^(2005) (estimate)BBC NEWS | Asia-Pacific | Russians left behind in Central Asia
  9. ^(2004)Moldovan CensusCopia archiviata (XLS), sustatistica.md.URL consultato il 28 marzo 2009(archiviato dall'url originale il 13 novembre 2009). and Transnistrian CensusCopia archiviata, supridnestrovie.net.URL consultato il 18 marzo 2009(archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2007).
  10. ^(2000), suvm.ee(archiviato dall'url originale il 7 marzo 2009).
  11. ^Turkmen pledge on Russian rights, BBC News
  12. ^(2001)Census, sustat.gov.lt(archiviato dall'url originale il 4 giugno 2007).
  13. ^Argentina - La Inmigración, suargentina.gov.ar(archiviato dall'url originale il 30 novembre 2011).
  14. ^(2003), sudestatis.de.
  15. ^CIA - The World Factbook, sucia.gov.URL consultato il 27 giugno 2009(archiviato dall'url originale il 9 luglio 2016).
  16. ^(2006 census), sudemo.istat.it.URL consultato il 27 giugno 2009(archiviato dall'url originale il 23 giugno 2013).
  17. ^Câmara de Comércio Brasil-Rússia, subrasil-russia.com.br.
  18. ^(2006)Canadian Census figuresArchiviato il 1º novembre 2009 inInternet Archive.
  19. ^Embajada de la Federación de Rusia en la República de Chile.Los primeros rusos en Chile.Archiviato il 2 giugno 2009 inInternet Archive.
  20. ^(2000), sudemoscope.ru.
  21. ^(2002 census), sustatistics.ge(archiviato dall'url originale il 31 agosto 2006).
  22. ^Créditos, sucubagob.cu.URL consultato il 27 giugno 2009(archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2007).
  23. ^(2005 census) (PDF), suine.es.
  24. ^Informatii utile | Agentia Nationala pentru Intreprinderi Mici si MijlociiArchiviato il 13 maggio 2007 inInternet Archive.
  25. ^(2000 census), su141.211.142.26(archiviato dall'url originale il 28 settembre 2007).
  26. ^(1999) (XLS), suined.fr.URL consultato il 27 giugno 2009(archiviato dall'url originale il 1º maggio 2020).
  27. ^(2002 census), sunsi.bg.
  28. ^(2002 census) (PDF), sudocs.armstat.am.URL consultato il 27 giugno 2009(archiviato dall'url originale il 2 giugno 2010).
  29. ^Voice of Russia, suruvr.ru(archiviato dall'url originale il 9 giugno 2009).
  30. ^Joshua Project - Ethnic People Groups of Sweden, sujoshuaproject.net.
  31. ^Orthodox Church of the South Africa, suorthodox.org.ph(archiviato dall'url originale il 12 maggio 2008).
  32. ^abcdАрена: Атлас религий и национальностей [Arena: Atlante delle religioni e delle nazionalità], suarchive.org, Среда (Sreda), 2012. Vedi anche lemappe interattive dei risultati e le mappe statiche:Religioni in Russia per soggetto federale (JPG), inOgonek, vol. 34, n. 5243, 27 agosto 2012(archiviato dall'url originale il 21 aprile 2017). Lo Sreda Arena Atlas è stato realizzato in cooperazione con ilCensimento 2010 della popolazione di tutta la Russia (Всероссийской переписи населения 2010), ilMinistero della Giustizia russo (Минюста РФ), la Fondazione per l'Opinione Pubblica (Фонда Общественного Мнения) e presentato tra gli altri dal Dipartimento d'Analisi del Dipartimento d'Informazione Sinodale della Chiesa Ortodossa Russa. Vedasi:Проект АРЕНА: Атлас религий и национальностей [Project ARENA: Atlante delle religioni e delle nazionalità], inRussian Journal, 10 dicembre 2012.URL consultato il 14 aprile 2021(archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2021).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Gruppi etnici nella Federazione Russa
(ordinati perfamiglie linguistiche)
IndoeuropeaRussi ·Ucraini ·Armeni ·Bielorussi ·Tedeschi di Russia ·Osseti ·Popolo Rom ·Moldavi ·Tagiki ·Greci ·Polacchi ·Lituani ·Bulgari ·Lettoni ·Tati ·Italiani di Crimea
Bandiera della Russia
Bandiera della Russia
TurcaTatari ·Baschiri ·Ciuvasci ·Kazaki ·Azeri ·Jakuti ·Cumucchi ·Tuvani ·Carachi ·Uzbeki ·Balcari ·Turchi ·Nogai ·Chakassi ·Altaici ·Turkmeni ·Kirghisi ·Gagauzi ·Dolgani ·Tatari di Crimea ·Tofalari
CaucasicaCeceni ·Circassi ·Avari ·Cabardi ·Dargua ·Ingusci ·Lezgini ·Georgiani ·Laki ·Tabasarani ·Abazi ·Rutuli ·Agul ·Šori ·Abcasi ·Tsakhuri
UralicaMordvini ·Udmurti ·Mari ·Komi ·Careliani ·Nenci ·Finlandesi d'Ingria ·Ostiachi ·Estoni ·Mansi ·Vepsi ·Selcupi ·Jukaghiri ·Sami ·Nganasani ·Izoriani ·Enci ·Mokši
TungusaEvenchi ·Eveni ·Hezhen ·Ulchi ·Udege ·Oroci ·Negidal ·Orok
Ciukotko-kamciatkaCiukci ·Coriachi ·Itelmeni ·Ciuvani
SemiticaAssiri ·Ebrei della montagna
Eschimo-aleutinaYupik siberiani ·Aleuti
MongolaBuriati ·Calmucchi
AltaicaCoreani di Sachalin ·Koryo-saram
AltreKet ·Nivchi
Popoli indigeni minori della Russia
V · D · M
Gruppi etnici della Cina
Achang ·Akha ·Bai ·Blang ·Bonan ·Buyei ·Coreani ·Dai ·Daur ·De'ang ·Derung ·Dong ·Dongxiang ·Evenchi ·Gaoshan ·Gelao ·Han ·Hani ·Hezhen ·Hui ·Jingpo ·Jino ·Kazaki ·Khmu ·Kirghisi ·Kinh ·Lahu ·Lhoba ·Li ·Lisu ·Manciù ·Mang ·Maonan ·Miao ·Mishmi ·Monba ·Mongoli ·Mosuo ·Mulao ·Naxi ·Nu ·Oroqen ·Pumi ·Qiang ·Russi ·Salar ·Sarikoli ·Shan ·She ·Shui ·Tagiki ·Tatari ·Tibetani ·Tu ·Tujia ·Uiguri ·Uzbeki ·Va ·Xibe ·Yao ·Yi ·Yugur ·Zhuang ·Gruppi non riconosciuti
Bandiera della Repubblica Popolare Cinese
Bandiera della Repubblica Popolare Cinese
Controllo di autoritàThesaurus BNCF36357 ·LCCN(ENsh85116025 ·GND(DE4051034-7 ·J9U(EN, HE987007548648305171 ·NDL(EN, JA00569761
  Portale Russia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Russia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Russi&oldid=147994809"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp