Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Melilla

Coordinate:35°17′31.36″N 2°56′19.06″W35°17′31.36″N,2°56′19.06″W (Melilla)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daRusadir)
Disambiguazione – "Rusadir" rimanda qui. Se stai cercando l'omonimo traghetto, vediRusadir (traghetto).
Melilla
Città autonoma
(ES) Ciudad Autónoma de Melilla
Melilla – Veduta
Melilla – Veduta
Localizzazione
StatoSpagna (bandiera) Spagna
Amministrazione
PresidenteJuan José Imbroda (PP) dal 7-7-2023
Territorio
Coordinate35°17′31.36″N 2°56′19.06″W35°17′31.36″N,2°56′19.06″W (Melilla)
Altitudine30 m s.l.m.
Superficie12,3km²
Abitanti86 384 (2018)
Densità7 023,09 ab./km²
Comunità autonome confinantiBeni Ensar (MA-NAD),Farkhana (MA-NAD)
Altre informazioni
Cod. postale52001
Prefisso+34 952
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2ES-ML
CodiceINE52001
TargaML
Nome abitantiMeligliense (Melillense)
PatronoVirgen della Victoria
Cartografia
Mappa di localizzazione: Spagna
Melilla
Melilla
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Melilla (AFI:/meˈlilla/[1]; nome ufficialespagnolo:Ciudad Autónoma de Melilla; in araboمليلية?,Malīliya; inberbero: ⵎⵔⵉⵞ,Mrič "la bianca" o ⵜⴰⵎⵍⵉⵍⵜ,Tamlilt; anticamente conosciuta dairomani comeRusadir; daigreci: Ῥυσσάδειρον,Ryssadeiron) è unacittà autonoma spagnola situata sulla costa settentrionale delMarocco, nell'Africa del Nord, nei pressi del porto marocchinoBeni Ensar. È unporto franco,[2] e l'attività principale è la pesca. Altre fonti di entrata sono il commercio attraverso la frontiera (legale o di contrabbando) e le sovvenzioni spagnole e dell'Unione europea.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Idrografia

[modifica |modifica wikitesto]

Il principale fiume di Melilla è il fiume d'Oro, che nasce dal monte Gurugú, inMarocco, dove è chiamato fiume Meduar, a sud-ovest della città e sfocia tra le spiagge di San Lorenzo e Los Cárabos, nella baia di Melilla.

Rimane asciutto per la maggior parte dell'anno, prendendo portata d'acqua solo quando si verificano piogge continue, come quelle del 26 ottobre 2008, che abbatterono la recinzione di Melilla e provocarono l'esondazione del fiume d'Oro e dei suoi ruscelli, distruggendo una piccola diga vicino alla recinzione di Melilla, nel fiume Nano. Ha un corso approssimativo da SO a NE e riceve sulla sinistra i ruscelli di Tigorfaten, la vallata della Morte, il fiume Nano e il torrente delle Cabrerizas. Sulla destra riceve i ruscelli di Farhana e di Sidi-Guariach.[3][4]

Clima

[modifica |modifica wikitesto]
Melilla[5]MesiStagioniAnno
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicInvPriEstAut
T. max. media (°C)16,216,918,620,323,026,329,029,527,324,120,317,616,920,628,323,922,4
T. min. media (°C)8,38,910,612,214,917,920,621,719,416,112,210,09,112,620,115,914,4
Precipitazioni (mm)563630352062315254051143851180319

Origini del nome

[modifica |modifica wikitesto]

Il primo nome conosciuto della città di Melilla fu Russadir o Rusaddir, comecolonia fenicia tiria nel secolo VIII a. C. Questa denominazione perdurò durante le epoche cartaginese e romana fino al secolo VII d. C.[6] Il nome di Melilla ha un'etimologia incerta. Una possibilità è che il nome di Melilla derivi dallatino Mellitus o dalgreco Melita, per la coniazione di monete nel secolo I a. C. in epoca fenicia con api tra le spighe e l'iscrizione punica delfenicio Russadir, e che questa denominazione sia perdurata nei tempi dello sviluppo commerciale marittimo dell'epoca della provincia romana dellamauritania tingitana.[7] Nel secolo IX il geografoAl-Ya'qubi menziona la popolazione di Malila e nel secolo XIII gliAlmohadi fortificano la popolazione di Maliliyya. Il vocabolo utilizzato dai rifani autoctoni della zona è Mritch, che deriva dalla radice etimologica dellalingua berbera tamazight Tamlilt, che significa letteralmente 'La Bianca', in riferimento alla pietra calcarea di colore bianco su cui sorge Melilla.[8]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Storia di Melilla.

Melilla fu una coloniafenicia, con il nome diRusadir. Nel 72 d.C. l'imperatore romanoVespasiano le concesse lo statuto dicolonia e la città conobbe un periodo di splendore, arrivando abattere moneta. Nel 430 fu saccheggiata e occupata daiVandali diGenserico dopo che questi ebbe attraversato loStretto di Gibilterra, per iniziare la conquista del Nordafrica. Liberata dal generaleBelisario nel 534, tornò in orbitaromano-orientale fino alla conquista islamica (fine del VII secolo). In epoca musulmana Melilla conobbe un periodo di decadenza. Nell'859 venne distrutta da un'incursione normanna. Nel 926 fu presa e fortificata dalcaliffo diCordovaAbd al-Rahman III. Successivamente passò sotto la sovranità delle differenti dinastie che governarono ilMarocco, fra cui gliAlmoravidi (nel 1080) e gliAlmohadi (dopo il 1141).

Il 17 settembre 1497, laSpagna occupò la città, nel corso dellaReconquista. Da allora il Marocco ha tentato ripetutamente di annettere Melilla. Tra il 9 dicembre 1774 e il 19 marzo 1775 la città fu sottoposta aun assedio durato 100 giorni ad opera delsultanoMohammed ben Abdallah, ma senza esito. Il governo marocchino reclama dal 1982 Melilla, insieme aCeuta e ad alcune piccole isole spagnole prossime alla costa africana.[9]

La città confina con i centri abitati marocchini diBeni Chiker,Ben Ansar e Bou Mahroud.

Melilla oggi

[modifica |modifica wikitesto]

Melilla ha un rappresentante al Congresso spagnolo e due al Senato. Ha ottenuto lo status dicittà autonoma il 14 marzo 1995.

Lo standardISO 3166-1 riserva la siglaEA per Melilla eCeuta.

Solo le persone con ascendenza marocchina parlano ilberbero, per la precisione undialetto dellatarifit, la lingua delRif. Nei dialetti del Rif di solito al suonol delle altre variantiberbere corrisponde un suonor, mentre al suono geminato,ll, corrispondeğ o, in fine di parola,č. Da qui il nomeMrič per un anticoMlill, "la Bianca". La lingua ufficiale e più diffusa è tuttavia lo spagnolo, unica ad essere insegnata nelle scuole.

Ilconfine terrestre tra Melilla e l'entroterra marocchino è recintato e sorvegliato, allo scopo di contenere l'ingresso di immigrati nell'exclave che, in quanto territorio spagnolo, garantisce ulteriore libero accesso all'area europea delle nazioni aderenti altrattato di Schengen.

Mappa

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Melilla la Vieja

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Melilla la Vieja.

Fu costruita tra i secoli XVI e XIX, seguendo modelli che vanno dal Rinascimento fino ai bastioni della scuola ispano-fiamminga costruita durante il periodo borbonico. Di conseguenza, possiede una città murata che fu inizialmente progettata da ingegneri italiani e successivamente da spagnoli e professionisti provenienti dai Paesi Bassi. Nel XVIII secolo, le mura furono ristrutturate e furono costruiti una serie di bastioni e edifici che riflettevano l'interesse dei re spagnoli per la difesa della città.

Fortificazioni esterne

[modifica |modifica wikitesto]

Si tratta di un insieme di fortificazioni, forti non collegati tra loro e a una certa distanza l'uno dall'altro, costruiti nella seconda metà del XIX secolo in uno stile neomedievale piuttosto più grazioso che minaccioso. Questi forti sono realizzati con pietra locale per le mura e mattoni per gli archi e le volte, utilizzando tecniche di fortificazione obsolete, incapaci di affrontare l'artiglieria moderna, poiché le tribù berbere (kabilas) che dovevano difendere Melilla non disponevano di artiglieria.

Espansione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Melilla La Nueva.

Dalla fine del XIX secolo, Melilla ha iniziato un periodo di splendore che ha dato origine a una città moderna. Melilla è, dopoBarcellona, la città con la maggiore rappresentazione dell'architettura modernista in Spagna e la maggiore espressione del modernismo nel continente africano. Centinaia di edifici (oltre 500 catalogati) si distribuiscono nell'area centrale e nei suoi quartieri. Questa zona moderna è anche protetta comeBene di Interesse Culturale, e conta numerosi edifici progettati dall'architetto della Scuola di Barcellona stabilitosi a Melilla,Enrique Nieto, che ha realizzato una vasta opera modernista, come seguace dell'architettoLluís Domènech i Montaner. Tra le sue opere spiccano edifici modernisti floreali. Altri autori modernisti di Melilla furono principalmente Emilio Alzugaray Goicoechea e Tomás Moreno Lázaro.

Negli anni '30, l'Art Déco ha preso piede nell'architettura di Melilla e architetti come Francisco Hernanz Martínez o Lorenzo Ros Costa hanno realizzato spettacolari edifici nei quartieri della città.

Cimitero Comunale della Purísima Concepción

[modifica |modifica wikitesto]

È il cimitero principale della città di Melilla, situato nella piazza del Cimitero, alla fine del Canale dell'Acqua. La sua costruzione è iniziata nel 1890, sotto il progetto del comandante degli ingegneri Eligio Suza e la contrattazione di Manuel Fernández. Fu inaugurato il 1° gennaio 1892 e benedetto dal vicario Juan Verdejo. Il primo cadavere sepolto fu quello di Francisco López López, un bambino di quattro mesi.

Altri luoghi di interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Piazze

Melilla ha diverse piazze significative, come la Piazza di Spagna, la Piazza Menéndez Pelayo e la Piazza Comandante Benítez.

Parco Hernández

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Parco Hernandez.

Il parco più importante di Melilla, creato nel 1902 con una forma trapezoidale secondo il progetto dell'ingegnere Vicente García del Campo, si trova nella Piazza di Spagna.

Parco Lobera

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Parco Lobera.

Questo parco prende il nome dal suo fondatore, Cándido Lobera Girela, che, quando era presidente della Giunta degli Arbitrati, creò questo parco per evitare la costruzione di baracche sul suo terreno.

Architetture civili e militari

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Architettura di Melilla.
  • L'Acropolis, cittadella fortificata del XVI secolo posta in cima a uno sperone di roccia affacciato sulporto.[2]

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Melilla conta con una popolazione di 85 811 abitanti.

Popolazione e nazionalità

[modifica |modifica wikitesto]

Distribuzione della popolazione in base alla nazionalità.

Nazionalità a Melilla (2022)[10]
NazionalitàUominiDonneTotale%Proporzione
Spagnola37 66236 25773 91988.0%
Straniera6 1616 37012 53112.0%

La popolazione spagnola include quella di originearaba,hindú, egiudaica. La popolazione hindù considera la sua arrivo a Melilla nel 1910, legata al commercio nella zona franca come avviene nelleCanarias,Ceuta oGibraltar.[11] Esistono comunità ebraiche in tutta laNordafrica dalla loro espulsione dalla Spagna nel 1492, con un cimitero ebraico nelle vicinanze diTetuán dove sono sepolti ebreisefarditi fin dall'espulsione della Spagna fino agli anni delProtettorato spagnolo del Marocco.[12] Dalla regione del nord del Marocco e la sua relazione con Melilla proviene la popolazionemagrebí o musulmana di Melilla.

Lalingua ufficiale e comune di tutti i melillesi è lospagnolo, con particolare uso deldialetto andaluso, anche se ogni comunità usa ampiamente la lingua originaria dei suoi antenati come simbolo di identità culturale. Così, la comunità hindù utilizza principalmente l'hindi tra gli anziani e l'inglese tra i giovani. La comunità ebraica usa l'haquetía, un dialetto nordafricano delloladino o judeoespanol. La popolazione musulmana parla principalmenteberbero otamazight (ⵜⴰⵎⴰⵣⵉⵖⵜ), che è una lingua generalmente orale, caratterizzata da una varietà locale nel nord del Marocco. Il dibattito sulla sua ufficializzazione riguarda se sia opportuno o meno superare il fallimento scolastico.[13][14]

Solo lo spagnolo gode di riconoscimento ufficiale, ma le altre lingue sono celebrate ogni 21 febbraio nelGiornata internazionale della lingua madre.[15]

Nel 2020 Melilla era la regione di Spagna con il tasso di natalità più alto e la più bassa età media. Melilla è la città n.º 27 in Spagna per densità di popolazione, situata traFuengirola eCoslada, ed è la n.º 80 in termini di popolazione, situata traChiclana de la Frontera eToledo.

Immigrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo l'INE, nel 2021 Melilla contava 12.586 stranieri, di cui 11.371 erano marocchini.[16][17][18] Inoltre, secondo ilMinistero dell'Interno, i cittadini marocchini possono entrare a Melilla senza visto a condizione che non pernottino, abbiano l'Autorizzazione F (Lavoratori Transfrontalieri) o risiedano in una zona di influenza diNador con un documento di viaggio valido.[19][20] Nel 2020, Melilla contava 5000 Lavoratori Transfrontalieri, che sono stati danneggiati dalla chiusura delle frontiere decretata dal Governo del Marocco a causa dellapandemia di COVID-19.[21] L'accesso a Melilla senza visto per i residenti a Nador ha causato il collasso delsistema sanitario di Melilla, soprattutto nei servizi di emergenza dell'ospedale comarcal. La popolazione straniera a Melilla, secondo il Consiglio Economico e Sociale, rappresenta il 12 % della popolazione, collocandola al sesto posto in Spagna per percentuale di popolazione straniera, dopoCatalogna,Castiglia-La Mancia oMurcia. Questo fenomeno è spiegato dal processo di ottenimento della nazionalità spagnola di 10.000 residenti marocchini a Melilla, avvenuto nel 1986.

Immigrazione irregolare

[modifica |modifica wikitesto]

Sin dal 1990, numerosi immigrati irregolari sono arrivati a Melilla per entrare nell'UE, in una situazione simile a quella diCeuta eCanarias. La pressione migratoria a Melilla, essendo una frontiera tra i paesi africani e l'Unione Europea, è una questione ricorrente nei conflitti diplomatici tra Spagna e Marocco. L'incidente più grave in questo senso è stato l'incidente di confine del 2021 e il fenomeno relativamente nuovo deiminori stranieri non accompagnati.[22]

Urbanismo

[modifica |modifica wikitesto]

L'espansione urbana di Melilla iniziò dopo il Tratado de Wad-Ras nel 1860. Inizialmente, la crescita fu lenta a causa dell'immigrazione, principalmente ebraica e dalla provincia di Málaga. A partire dal 1861, l'aumento dell'attività commerciale stimolò gradualmente la popolazione, che nel 1860 era solo di 375 persone. Nel 1868 fu approvato un piano di espansione, eseguito nel 1879, e nel 1881 furono costruiti nuovi quartieri al di fuori delle mura, come l'Alcazaba e il Mantelete. La popolazione raggiunse 3.031 abitanti nel 1893.[23]

Tra il 1893 e il 1909, la crescita accelerò a causa della guerra del 1893 e dell'arrivo delle truppe, raggiungendo i 6.000 abitanti. Furono creati nuovi quartieri e costruite infrastrutture chiave. Nel 1906, la popolazione era di 8.800 abitanti. A partire dal 1909, l'espansione si intensificò, con nuovi quartieri come l'ippodromo e la costruzione di edifici alti. Nel 1910 fu approvato un piano di urbanizzazione che fu in gran parte ignorato, portando a una crescita irregolare.[24][25]

Nel corso delle decadi successive, Melilla continuò a espandersi con quartieri come García Valiño e Virgen de la Victoria, consolidando la proprietà urbana e creando quartieri informali per soddisfare la domanda di abitazioni, soprattutto dopo il disastro del 1921. L'espansione culminò nel 1956 con l'urbanizzazione degli ultimi terreni disponibili, consolidando il nucleo urbano della città. Questa crescita fu alimentata dall'immigrazione, dalle necessità militari e dai progressi nelle infrastrutture.[26]

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Istruzione

[modifica |modifica wikitesto]

Scuole

[modifica |modifica wikitesto]

Melilla conta numerosicentri educativi dei diversi livelli di istruzione, tra pubblici, convenzionati e privati.

Nella rete di centri pubblici, Melilla ha 13 centri discuole dell'infanzia escuole primaria, 7centri di istruzione secondaria e 5 centri di educazione per adulti.[27]

UNED

Università

[modifica |modifica wikitesto]

LaUniversità di Granada è presente in città con le facoltà di Scienze dell'Educazione e dello Sport, Scienze Sociali e Giuridiche e Scienze della Salute. Esiste inoltre un centro associato dellaUniversità Nazionale di Educazione a Distanza e unConservatorio Professionale di Musica.[28]

Musei

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Museo di Melilla.

A Melilla esistono numerosi musei, tra cui il Museo di Melilla, situato nei Magazzini delle Peñuelas, il Museo Archeologico e Storico, il Museo Sefardita e Berbero, il Museo Militare di Melilla, nel Bastione della Concepción Alta, il Museo d'Arte Sacra con accesso alle Grotte del Conventico, il Museo Andrés García Ibáñez di Arte Moderno e Contemporaneo, nella Torre della Vela, il Museo di Arti e Costumi Popolari di Melilla, nell'Associazione di Studi Melillensi, il Museo Gaselec dell'Elettricità, il Museo dell'Automobile di Melilla, e le sale espositive dell'Ospedale del Rey della Fondazione Gaselec, la sala Vicente Manchón nel Centro Culturale Federico García Lorca e la sala del Real Club Marittimo di Melilla.[29]

Media

[modifica |modifica wikitesto]

Stampa

[modifica |modifica wikitesto]

Oltre ai giornali di diffusione nazionale, esistono due giornali locali:Melilla Hoy[30] eEl Faro.[31]

Radio

[modifica |modifica wikitesto]

È possibile sintonizzare tutte le stazioni radio di ambito nazionale, che hanno edizioni locali, COPE,[32] Onda Cero...[33]

Televisione

[modifica |modifica wikitesto]
Televisión Melilla

Vengono trasmesse tutte le reti di ambito nazionale, così come la rete pubblica andalusa, Canal Sur Televisión. La città dispone di due reti locali, Televisión Melilla[34] e Popular TV,[35] così come uno studio di Radio Televisión Española, che trasmette notizie.

Arte

[modifica |modifica wikitesto]

Architettura

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Architettura di Melilla.

L'architettura di Melilla risponde a diverse tipologie e modelli, che vanno dalle tecniche di fortificazione, dal XVI al XIX secolo, fino alle architetture moderne e contemporanee, a partire dal XIX secolo, ma soprattutto nel XX secolo. Tra queste spicca l'architettura modernista, insieme ad altre correnti architettoniche che la precedono e la seguono, il che rende questa città africana la città spagnola con la maggiore rappresentazione del modernismo dopo Barcellona e la maggiore rappresentazione del modernismo in Africa. Melilla ospita oltre mille edifici catalogati che fanno parte delComplesso Storico-Artistico della Città di Melilla, dichiaratoBene di Interesse Culturale, distribuiti nel quartiere centrale e nei suoi dintorni.[36][37][38][39][40][41][42]

Scultura

[modifica |modifica wikitesto]

Da segnalare anche elementi scultorei, come quelli eretti per commemorare gli eroi delle campagne in Marocco: Monumento a los Héroes de Taxdirt (1910) e il Monumento a los Héroes y Mártires de las Campañas (1927-1931), quelli del regime franchista, come il Monumento a los Héroes de España (1941) o la Estatua del Comandante de la Legión Francisco Franco o altri contemporanei, Homenaje al Modernismo Melillense, Monumento a Pedro de Estopiñán y Virués, Encuentros o Homenaje a Fernando Arrabal. Gli autori più significativi sono: Mustafa Arruf e Carlos Baeza Torres tra gli altri.

  • Monumento a los Héroes de Taxdirt
    Monumento a los Héroes de Taxdirt
  • Monumento a los Héroes y Mártires de las Campañas
    Monumento a los Héroes y Mártires de las Campañas
  • Monumento a los Héroes de España
    Monumento a los Héroes de España
  • Monumento a Pedro de Estopiñán y Virués
    Monumento a Pedro de Estopiñán y Virués
  • Estatua del comandante de la Legión Francisco Franco Bahamonde
    Estatua del comandante de la Legión Francisco Franco Bahamonde
  • Encuentros (escultura)
    Encuentros (escultura)
  • Homenaje al Modernismo Melillense
    Homenaje al Modernismo Melillense
  • Reloj Solar (escultura)
    Reloj Solar (escultura)
  • Homenaje a Fernando Arrabal (escultura)
    Homenaje a Fernando Arrabal (escultura)

Pittura

[modifica |modifica wikitesto]

La pittura di Melilla è stata fortemente influenzata dal suo ambiente multiculturale, con diversi stili artistici. Spicca il pittore Eduardo Morillas, riconosciuto per la sua connessione con la storia e il paesaggio della città, catturando la luce, i colori e l'architettura modernista di Melilla. La sua opera fonde l'arte contemporanea con le tradizioni locali, contribuendo al riconoscimento di Melilla come un centro artistico. È inoltre notevole l'opera di Carlos Baeza, in particolare la sua serieLa Ciudad de las Cúpulas, che mette in risalto l'architettura modernista. Inoltre, il Museo di Arte Contemporanea ospita una collezione rappresentativa dell'evoluzione dell'arte locale.

Letteratura

[modifica |modifica wikitesto]

Gli autori più distinti di Melilla sono: Miguel Fernández González,Fernando Arrabal, Juan Guerrero Zamora,Carmen Conde, tra gli altri.[43]

Il comune di Melilla concede annualmente il Premio Internazionale di Poesia Città di Melilla, che è stato creato nel 1979 in onore di Miguel Fernández, il poeta più rinomato della città.[44]

Teatro

[modifica |modifica wikitesto]
Teatro Kursaal - Fernando Arrabal

A Melilla esistono ilTeatro Kursaal-Fernando Arrabal, dipendente dalla Consigliera della Cultura della Città Autonoma di Melilla, e il Palazzo delle Esposizioni e dei Congressi dipendente dal Patronato del Turismo di Melilla, che coprono l'offerta teatrale, di danza, musicali e rappresentazioni a Melilla. Il Teatro-Cine Perelló è l'unico cinema commerciale di Melilla, in funzione dal 1932. In estate, si tengono concerti aMelilla la Vieja, all'Auditorium Carvajal e nel recinto fieristico con artisti nazionali e internazionali. Durante tutto l'anno c'è una grande attività di gruppi musicali locali, principalmente in sale private e locali notturni.

Il Teatro Kursaal è la sede della Settimana del Cinema di Melilla, uno degli eventi culturali più significativi della città. Dal 2009 ogni anno vengono premiate le stelle delcinema spagnolo e viene conferito ilPremio José Sacristán alla carriera cinematografica.[45]

Cucina

[modifica |modifica wikitesto]

La gastronomia tradizionale di Melilla è molto varia. Fa parte delladieta mediterranea, basata sull'olio d'oliva, icereali, lelegumi, leverdura, ilpesce, ifrutti secchi e lacarne; oltre a una grande tradizione nel consumo divino. Inoltre, ha una miscela unica di influenzespagnole,rifiani,andaluse,maghrebine esefardite, che dà luogo a una cucina ricca e variegata, piena di sapori intensi e tradizioni di diverse culture. Alcuni dei piatti più rappresentativi di Melilla sono:

  • Rape alla Rusadir: Un piatto tipico di Melilla, noto per la sua preparazione con il pesce rana e una varietà di ingredienti locali.
  • Paella: Un classico della cucina spagnola, adottato anche nella regione rifeña.
  • Olla gitana: Un piatto tradizionale andaluso, a base di legumi, carni e ortaggi.
  • Pollo alla moruna: Carne di pollo speziata e marinata alla maniera rifeña, una delle specialità più rappresentative.
  • Harira: Una zuppa maghrebina fatta con carne, lenticchie, ceci e spezie, ideale per iniziare il pasto.
  • Cazuela di pesce: Uno stufato di pesce, tipicamente spagnolo, preparato con i prodotti freschi del mare.
  • Frittura di pesce: Tipico della cucina andalusa e rifeña, dove il pesce viene fritto in olio caldo fino a diventare croccante.
  • Frutti di mare: Specialmente lecoquine,gamberi escampi, che vengono cucinati all'aglio o alla griglia, esaltando la loro freschezza e sapore.
  • Pinchitos di carne speziata: Spiedini di carne marinata con spezie della cucina rifeña, molto popolari nelle griglie di Melilla.
  • Tajine: Uno stufato tradizionale maghrebino di pesce, pollo, manzo, agnello o kefta (carne macinata), cotto lentamente in un tajine di terracotta.
  • Insalata Cocha (Matbuja): Un piatto sefardita a base di ortaggi e condimenti freschi, dal sapore leggero e rinfrescante.
  • Cuscus: Un classico maghrebino, preparato con semola di grano e servito con una varietà di stufati.
  • Msemmen: Piccole focaccine sfogliate tipiche della cucina rifeña, simili a panini o crepes.
  • Pastilla: Una torta tradizionale della cucina maghrebina, ripiena di carne, frutta secca e spezie, avvolta in pasta sfoglia.
  • Shebakia: Dolce tradizionale maghrebino, a base di pasta fritta immersa nel miele e spolverata di sesamo.
  • Cortadillo: Un dolce spagnolo, simile a una torta, preparato con farina, zucchero e olio.
  • Tè alla menta: Bevanda rinfrescante molto popolare nella regione rifeña, che viene solitamente consumata dopo i pasti.

Questa diversità culinaria riflette la ricca eredità culturale di Melilla, fondendo ingredienti e tecniche delle cucine mediterranee e africane.

Eventi

[modifica |modifica wikitesto]
Nostra Signora del Monte Carmelo a Melilla

Come in quasi tutti i paesi e le città del sud della Spagna, a Melilla si celebrano annualmente ilNatale, laVigilia di Capodanno, ilCapodanno, la festività deiRe Magi, laSettimana Santa,[46] lanotte di San Giovanni, ilcarnevale, le croci di maggio, l'Assunzione di Maria, ilGiorno dell'Indipendenza (12 ottobre), ilGiorno della Costituzione e ilGiorno dell'Immacolata Concezione, oltre ad altre festività più recenti e di origine straniera comeHalloween, che coincide con laFesta di Ognissanti.[47]

Feria di Melilla

La Festività di Nostra Signora del Carmen si celebra il 16 luglio e consiste in una processione terrestre e successiva processione marittima di immagini sotto l'advocazione dellaNostra Signora del Monte Carmelo, patrona dei marinai. Una di queste è la Virgen del Carmen Coronada del Perchel, che esce la domenica successiva al giorno del suo santo, partendo al mattino in direzione della Chiesa di San Agostino, fino al pomeriggio, con l'imbarco alporto di Melilla e la successiva processione di ritorno al tempio.[48]

Processione diSettimana Santa, la Pollinica delLunedì Santo nelparco Hernández

L'ultimo venerdì di agosto fino a domenica della settimana successiva si celebra laFeria di Melilla, la grande festa estiva, che viene inaugurata con una esibizione difuochi d'artificio. Di notte, la fiera si sposta nella Plaza di San Lorenzo, dove, oltre alle giostre, si trovano le tende. Si svolgono anche feste di tori nellaPlaza de toros di Melilla e numerosi concerti di musica.[49]

L'ultimo fine settimana di giugno si celebra ilMercato Rinascimentale di Carlo V, una festa che si svolge aMelilla La Vieja, ricreando un mercato medievale durante tre giorni.[50]

Ogni 8 settembre si celebra il giorno della Virgen de la Victoria, Santa Patrona di Melilla.

Il 17 settembre di ogni anno si celebra il Giorno di Melilla. Si commemora laconquista di Melilla nell'anno 1497 da parte diPedro de Estopiñán y Virués, quando Melilla divenne parte dellaCorona di Castiglia.

Inoltre, sono ufficiali le festività delRamadan:Eid al-Fitr eEid al Adha.[51]

Ogni comunità celebra le proprie festività, comeChanukkah ebraica[52],Diwali indù[53] oAid-al Kebir, anche chiamata Pasqua del Sacrificio o festa dell'Agnello, che è l'unica festività di una comunità non cristiana che ha il riconoscimento ufficiale dal 2010 nel calendario lavorativo.[54]

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Suddivisioni amministrative

[modifica |modifica wikitesto]

Distretti e quartieri

[modifica |modifica wikitesto]
DistrettoArea

km²

Popolazione

2008[55]

1º Distretto...2850
2º Distretto...4901
3º Distretto...1909
4º Distretto...7546
5º Distretto...13 456
6º Distretto...4657
7º Distretto...9460
8º Distretto...26 669
Melilla12,371 448
Distretto 1Distretto 2Distretto 3Distretto 4
Quartiere di Medina SidoniaQuartiere Eroi di Spagna (centro)Quartiere del CarmenQuartiere Poligono Residenziale La Paz (zone del poligono e monte María Cristina)
Quartiere del Generale Larrea (antico Mantelete)Quartiere del Generale Gómez JordanaQuartiere Ebraico
Quartiere di Ataque SecoQuartiere Principe di AsturiasTiro Nazionale
Distretto 5Distretto 6Distretto 7Distretto 8
Quartiere Cristóbal Colón (comunemente erroneamente chiamato Cabrerizas)Quartiere Concepción ArenalQuartiere del Generale Real o del RealQuartiere della Libertà (denominato durante la dittatura di Primo de Rivera)
Quartiere CabrerizasQuartiere Isaac Peral (Tesorillo)Poligono industriale SEPESQuartiere dell'Ippodromo (denominato durante la dittatura di Sanjurjo)
Quartiere Batería JotaPoligono industriale Las MargaritasQuartiere Alfonso XIII
Quartiere Hernán Cortés e Las PalmerasQuartiere Industriale
Quartiere Reina RegenteQuartiere Vergine della Vittoria
Quartiere dei PinaresQuartiere della Costituzione
Quartiere della Cañada de Hidum

Economia

[modifica |modifica wikitesto]
Antico Ospedale della Croce Rossa che ospita il Ministero dell'Economia e delle Finanze

Secondo i dati dell'Agenzia delle Entrate, Melilla è la quinta regione della Spagna per reddito lordo annuale, posizionandosi tra leIsole Baleari eAsturie, con 29.556 €, al di sopra della media della Spagna (2018).[56] Per quanto riguarda i dati dell'INE, il suoPIL pro capite di 18.482 € per abitante si colloca al penultimo posto, davanti allaEstremadura e dietro l'Andalusia.[57] Questa situazione si spiega con la crescita della sua popolazione superiore alla media, un 32 % nel periodo 2000-2018.

Settore terziario

[modifica |modifica wikitesto]

Il settore economico che genera la maggiore ricchezza e occupazione è il settore dei servizi, che rappresenta l'80 % dei 1.564 milioni di euro di PIL nel 2018, e che occupa il 32 % della popolazione (2021).

Commercio

[modifica |modifica wikitesto]

Il commercio con il Marocco è stato storicamente fondamentale per l'economia di Melilla, in particolare attraverso la dogana commerciale, che facilitava il passaggio delle merci essenziali per la città. Tuttavia, nel 2018, il Marocco ha chiuso questa dogana, danneggiando gravemente i commercianti melillensi e i circa 5.000 lavoratori transfrontalieri che dipendevano dal commercio informale. Nel 2020, la chiusura delle frontiere a causa della pandemia ha esacerbato ulteriormente la situazione, limitando gli scambi commerciali.

Nel 2025, dopo quasi tre anni di negoziati, Spagna e Marocco hanno concordato di riaprire le dogane commerciali, sebbene con nuove restrizioni sui prodotti che potevano attraversare e un limite al numero di camion giornalieri. Questo accordo, sebbene limitato, ha permesso una parziale ripresa del commercio transfrontaliero, offrendo un sollievo ai settori più colpiti di Melilla.[58][59][60]

Pubblica Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Si tratta di una regione in cui leAmministrazioni Pubbliche, in particolare ilMinistero della Difesa, rappresentano un peso maggiore all'interno della sua economia, pari al 47 %, una situazione che condivide con Ceuta. Nel 2015 è stato inaugurato un Centro Tecnologico, che ha l'obiettivo di stimolare lo sviluppo delle imprese TIC.[61][62][63][64]

Piano Strategico Integrato di Melilla

[modifica |modifica wikitesto]

Melilla ha progettato un Piano Strategico Integrato con l'obiettivo di trasformare il suo modello produttivo, concentrandosi su tre settori chiave: il settore turistico, l'economia digitale e l'economia verde e circolare. Questi settori attualmente hanno un impatto limitato sulla città, ma si considera che offrano grandi opportunità per diversificare l'economia e migliorare l'occupazione.[65]

Melilla daMelilla la Vieja

Settore turistico

[modifica |modifica wikitesto]

Il settore turistico di Melilla ha un enorme potenziale grazie al suo patrimonio storico e alle relazioni con il Marocco. Tuttavia, affronta sfide come i prezzi elevati dei trasporti e la mancanza di una strategia chiara. Il Piano Strategico propone di riabilitare il patrimonio storico per scopi turistici, elaborare un piano di promozione internazionale e stimolare il finanziamento per le imprese turistiche. Inoltre, si propone una strategia di resilienza turistica per migliorare le infrastrutture e attirare più visitatori.[66][67]

Economia digitale

[modifica |modifica wikitesto]

Si cerca di rafforzare l'economia digitale, modernizzando il tessuto industriale e lePMI, investendo nella digitalizzazione e migliorando le capacità delle aziende e dei lavoratori. Ciò contribuirebbe a diversificare l'economia e ridurre la dipendenza dal settore pubblico, oltre a sfruttare le opportunità del mercato tecnologico.[68]

Economia verde e circolare

[modifica |modifica wikitesto]

Per promuovere un'economia sostenibile, il Piano include misure per migliorare il riciclaggio dei rifiuti, stimolare l'autoconsumo energetico (con comunità energetiche) e aumentare l'efficienza energetica, soprattutto nel settore turistico. Sono inoltre evidenziati progetti come la conservazione marina e il miglioramento dell'approvvigionamento di acqua.

Secondo i dati del 2019 del Consiglio Economico e Sociale, il 46 % dei beneficiari di redditi minimi di inserimento a Melilla sono stranieri, solo preceduti dallaLa Rioja.[69] Per quanto riguarda il tasso di disoccupazione, questo è del 20,2 % (2021), il terzo più alto della Spagna, dietro solo all'Andalusia e a Ceuta.[70]

Si tratta di unterritorio speciale dell'Unione Europea e di unporto franco, che gode di uno status speciale inIVA,PAC ePPC.

Porto franco

[modifica |modifica wikitesto]
Trasporto passeggeri nelporto di Melilla

Èporto franco dal 1863, porto franco o territorio franco. Fa parte delloSpazio Schengen ma non dell'Unione doganale dell'Unione Europea, pertanto le importazioni di merci non sono soggette a dazi doganali. Le importazioni di merci, inoltre, al posto dell'IVA di importazione, sono soggette a una tassa indiretta propria chiamata Imposta sulla Produzione, Servizi e Importazione (IPSI), oltre a gravami complementari su idrocarburi e tabacco che sono sostituti degli equivalentiimposte sui consumi specifici nel resto della Spagna.[71]

Regime Fiscale Speciale di Ceuta e Melilla

[modifica |modifica wikitesto]

Le aliquote fiscali sono quasi la metà di quelle dell'IVA europeo e la riscossione è realizzata e gestita al 100 % dalla città autonoma, finanziando con ciò un terzo del suo bilancio annuale.[71] Inoltre, i residenti fiscali a Melilla, siano persone fisiche o giuridiche, beneficiano di agevolazioni fiscali sugli imposti statali diretti comeIRPEF o Imposta sulle Società e sugli imposti indiretti e locali del 50 % della quota integra. Inoltre, nel 2018 ilMinistero delle Finanze ha ridotto per Melilla e Ceuta la fiscalità applicata nelle società di scommesse online con residenza fiscale in queste città autonome, tale che la società con il maggior fatturato a Melilla èCodere Online.[72][73]

Evoluzione del debito vivo

[modifica |modifica wikitesto]

Il concetto di debito vivo contempla solo i debiti con casse e banche relativi a crediti finanziari, titoli di reddito fisso e prestiti o crediti trasferiti a terzi; si esclude, quindi, il debito commerciale.[74]

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Aeroporto

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Aeroporto di Melilla.

L'aeroporto di Melilla offre voli giornalieri dagli aeroporti diMalaga (AGP/LEMG),Madrid (MAD/LEMD),Barcellona (BCN/LEBL),Granada (GRX/LEGR),Almería (LEI/LEAM),Siviglia (SVQ/LEZL),Palma di Maiorca (PMI/LEPA) eGran Canaria (LPA/GCLP); e voli stagionali (durante le vacanze o in periodi isolati) daAsturie (OVD/LEAS),Santiago di Compostela (SCQ/LEST) eTenerife (TFN/GCXO). Nel 2024 ha raggiunto i 507.957 passeggeri. L'unica compagnia aerea che attualmente opera dall'aeroporto èIberia Regional/Air Nostrum.

Porto

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Porto di Melilla.

Il porto di Melilla collega la città con traghetti giornalieri versoMálaga,Almería eMotril. Nel 2024 ha raggiunto i 711.900 passeggeri. Le compagnie di navigazione che collegano Melilla con Málaga e Almería sonoBaleària eTransmediterránea.

Energetiche

[modifica |modifica wikitesto]

Enel eNissan hanno creato un sistema Bess stazionario in cui le batterie usate delle auto elettriche sono riutilizzate a supporto della rete elettrica locale.[75]

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

L'attività sportiva a Melilla è regolata dal Ministero dell'Istruzione, della Gioventù e dello Sport, che offre una vasta gamma di attività fisiche nei vari centri sportivi della città, come ginnastica, aerobica, body building, arti marziali, tennis, tra le altre.[76]

Nel 2015, l'Associazione delle Capitale Europee dello Sport (ACES Europa) ha designato Melilla come Città Europea dello Sport per il 2016, per l'impegno della città nella promozione dello sport.[77]

Beach Handball a Melilla
Campionato di Spagna di Beach Volley alla Playa de San Lorenzo e Torres V Centenario

Impianti sportivi

[modifica |modifica wikitesto]

Si segnala il Pabellón Javier Imbroda, con una capacità di 3800 persone e il Estadio Municipal Álvarez Claro con una capacità di 12.000 persone. Inoltre, la città dispone del centro sportivo socioculturale militare Hípica General Bañuls, fondato nel 1904, con campi da tennis, paddle, equitazione, calcio, piscina, pallacanestro, ecc. Si segnala anche il Real Club Marítimo di Melilla. Melilla offre una buona dotazione di impianti sportivi: diversi campi da calcio e calcio a 7, circuito dimotocross, circuito diradio control, club di paddle, petanca, il club sportivo El Fuerte, ilcampo da golf di Melilla, il padiglione sportivo Lázaro Fernández, il padiglione sportivo García Pezzi, piscine comunali e le piste Álvarez Claro.[78]

Pallacanestro

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Club Melilla Baloncesto.

IlClub Melilla Baloncesto è la squadra di pallacanestro che milita nellaLEB Oro (21-22) e ha vinto tre volte laCopa del Príncipe de Asturias de Baloncesto.[79] Si segnala anche ilCV Melilla, che gioca nellaSuperliga maschile (21-22).

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Unión Deportiva Melilla.

Nel calcio si segnala laUD Melilla, che gioca nellaPrimera División RFEF (22-23) e il CD Intergym Melilla che gioca nel Grupo IX de la Tercera División RFEF (21-22). Inoltre, nella città si trova il Melilla Fútbol Sala in secondaLNFS.

Inoltre, si celebra la Semana Náutica de Melilla sia per la vela de crucero, dal 1997,[80] che per la vela ligera dal 2013.[81] Inoltre, dal 2012, ogni anno ha luogo la "Carrera Africana de la Legión", una corsa di circa 50 km.[82]

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

La città ha un'assemblea elettiva e unPresidente, che è il capo dell'amministrazione.

Essendocittà autonoma, a differenza delleComunità autonome essa non ha iniziativa legislativa, ma le viene permesso di chiedere alleCorti generali iniziative legislative che ritenga opportune per una o per l'altra istituzione, mentre si autogoverna tramite un consiglio municipale, competente per i soli affari locali.

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Bruno Miglioriniet al.,Scheda sul lemma "Melilla", inDizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010,ISBN 978-88-397-1478-7.
    Luciano Canepari,Melilla, inIl DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999,ISBN 88-08-09344-1.
  2. ^abTCI, p. 166.
  3. ^ Francisco Narváez López,LOS PUENTES DE LA CEMR SO BREEL RÍO DE ORO (PDF).URL consultato il 27 agosto 2018(archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2018).
  4. ^ Francisco Narváez López,PONTE METALLICO DELLA COMPAGNIA DEL NORD AFRICANO – PONTE DELLA ZETOLAZAR (PDF).URL consultato il 27 agosto 2018(archiviato dall'url originale il 28 agosto 2018).
  5. ^https://it.climate-data.org/location/3569/
  6. ^Descripción de África y Asia libro 5, Historia natural - Plinio el viejo, suhistoria-del-arte-erotico.com.URL consultato il 19 marzo 2025.
  7. ^(ES)Dialnet, sudialnet.unirioja.es.URL consultato il 19 marzo 2025.
  8. ^(ES) Solidary Wheels,AMAZIGH: EL PUEBLO OLVIDADO DE MELILLA, suSolidary Wheels, 19 agosto 2020.URL consultato il 19 marzo 2025.
  9. ^François Papet-Périn, "La mer d'Alboran ou Le contentieux territorial hispano-marocain sur les deux bornes européennes de Ceuta et Melilla", Tome 1, 794 p., tome 2, 308 p., Thèse de doctorat d'histoire contemporaine soutenue en 2012 à Paris 1-Sorbonne sous la direction de Pierre Vermeren.
  10. ^ Instituto Nacional de Estadística (España),Población por sexo, edad (grandes grupos) y nacionalidad (española/extranjera), suine.es.URL consultato il 6 dicembre 2023.
  11. ^La Comunidad hindú celebra el centenario de su llegada a Ceuta. Templo Hindú de Ceuta, 6 de julio de 2010.
  12. ^Cementerio Judío Tetuán. Consultato il 1 de diciembre de 2013
  13. ^ Abu Ilyás,La lengua materna no es un problema, suanisdelmoro.blogspot.com.es.
  14. ^Defienden la cooficialidad del árabe ceutí y su incorporación al sistema educativo para atajar el fracaso escolar., sueuropapress.es.
  15. ^La Ciudad celebra el Día de las Lenguas Maternas] urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130728195356/http://www.elfarodigital.es/ceuta/sociedad/117493-la-ciudad-celebra-el-dia-de-las-lenguas-maternas.html, suelfarodigital.es, 20 febbraio 2013.
  16. ^MELILLA Y SUS RELACIONES CON SU ENTORNO MARROQUÍ INMEDIATO: TEORÍA, PRÁCTICA Y OPORTUNIDADES. JOSÉ MARÍA LÓPEZ BUENO Doctor en Economía y Relaciones Internacionales por la Universidad Autónoma de Madrid M.B.A. por la Universidad de Denver Licenciado en Ciencias Económicas y Empresariales por la UNED Presidente de la Fundación para el Desarrollo Socioeconómico Hispano–Marroquí (FHIMADES (PDF), sudialnet.unirioja.es.
  17. ^(ES) Francisco Peregil,La vida en suspenso al otro lado de la valla de Ceuta y Melilla, suEl País, 13 dicembre 2021.URL consultato il 30 gennaio 2022.
  18. ^(ES)Población extranjera por Nacionalidad, provincias, Sexo y Año., suine.es.URL consultato il 6 febbraio 2022.
  19. ^(ES)Nacionales de Marruecos, suServicios al Ciudadano.URL consultato il 6 febbraio 2022(archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2022).
  20. ^Ministerio de Seguridad Social, Inmigraciones e Inclusión. Trabajadores Transfronterizos, suextranjeros.inclusion.gob.es.URL consultato il 6 febbraio 2022(archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2022).
  21. ^(ES) Sonia Moreno,El limbo de los trabajadores transfronterizos en Ceuta y Melilla: sin empleo y sin ayudas si no son residentes, suElDiario.es, 27 settembre 2020.
  22. ^Morocco People 2020, CIA World Factbook, sutheodora.com.URL consultato il 30 gennaio 2022.
  23. ^(ES)Historia en sintesis de los límites de Melilla - MelillaHoy, sumelillahoy.es, 28 aprile 2017.URL consultato l'11 marzo 2025.
  24. ^(ES)El urbanismo judío en Melilla, parte de la historia arquitectónica de la ciudad, suelfarodemelilla.es.URL consultato l'11 marzo 2025.
  25. ^(ES)Conjunto del Ensanche Modernista de Melilla, suMelilla Monumental.URL consultato l'11 marzo 2025.
  26. ^La Ciudad Autónoma de Melilla, tan desconocida como valiosa, su2.0viajes.com.URL consultato l'11 marzo 2025.
  27. ^Offerta educativa a Melilla, sueducacionfpydeportes.gob.es.
  28. ^(CA)Offerta educativa, sueducacionyfp.gob.es.URL consultato il 4 febbraio 2022.
  29. ^Museos, sumuseomelilla.es.URL consultato il 20 marzo 2025.
  30. ^(ES)Melilla Hoy Diario di Notizie di Melilla, sumelillahoy.es.URL consultato il 3 luglio 2019.
  31. ^(ES)El Faro di Melilla - Diario digitale, suEl Faro di Melilla.URL consultato il 3 luglio 2019.
  32. ^(ES)Cope Melilla – 98.4 FM, sucopemelilla.com.URL consultato il 3 luglio 2019.
  33. ^Home, suondaceromelilla.net.URL consultato il 3 luglio 2019.
  34. ^(ES)Inizio, suINMUSA.URL consultato il 3 luglio 2019.
  35. ^(ES)Popular TV Melilla, suPopular TV Melilla.URL consultato il 3 luglio 2019(archiviato dall'url originale il 29 giugno 2019).
  36. ^ Antonio Bravo e Nieto,Modernismo y Art Decó en la arquitectura de Melilla, Badalona, Ediciones Bellaterra-UNED Melilla, 2008,ISBN 978-84-7290-428-6.
  37. ^ Salvador Gallego Aranda,Enrique Nieto en Melilla: La ciudad proyectada, Granada, Editorial Universidad de Granada (eug), 1996,ISBN 9788433822611.
  38. ^ Antonio Bravo Nieto,La ciudad de Melilla y sus autores, Diccionario biográfico de arquitectos e ingenieros (finales del siglo XIX y primera mitad del XX), Málaga, SEYER, 1997, p. 174-175,ISBN 84-87291-81-3.URL consultato il 21 agosto 2017.
  39. ^ Salvador Gallego Aranda,Enrique Nieto: un paseo por su arquitectura, Melilla, Fundación Melilla Ciudad Monumental-Atrio, 2010, pp. 84-87,ISBN 978-84-96101-89-0.
  40. ^ Mª del Cramen Lechado Granados, Julia Melero Pascual, Gustavo Cabanillas Gutierréz, Karima Amar Salat, Ana Atencia Andreu e Dunia Mimón Bouzbib,MELILLA GUÍA TURÍSTICA, Galland Books, 2015, p. 75,ISBN 978-84-16200-16-0.
  41. ^ Antonio Bravo Nieto,Guía de Melilla, León, EDITORIAL EVERGRAFICAS S.L., 2002, p. 69,ISBN 84-241-9300-8.
  42. ^(ES) Antonio Bravo Nieto e Marcelo Bendahán,Guía del Modernismo en Melilla, MAESTRO BOOKS, 2008,ISBN 978-90-809396-4-6.
  43. ^(ES) Redacción,El escritor melillense Fernando Arrabal recibe el Premio Zenda de Honor 2023-2024 - MelillaHoy, sumelillahoy.es, 15 gennaio 2025.URL consultato il 19 marzo 2025.
  44. ^(ES) Lorena Japon,La 40 edición del premio Internacional de Poesía y la beca Miguel Fernández se fallarán en el Instituto Cervantes de Madrid - MelillaHoy, sumelillahoy.es, 11 luglio 2018.URL consultato il 19 marzo 2025.
  45. ^(ES) Angel Melendez,Il Premio Settimana del Cinema di Melilla sarà da ora in poi chiamato José Sacristán - MelillaHoy, sumelillahoy.es, 17 gennaio 2017.URL consultato il 9 marzo 2025.
  46. ^(EN)COFRADÍAS MELILLA 2020 by Carlos Rubiales Morales - Issuu, suissuu.com.URL consultato il 10 febbraio 2022.
  47. ^Ciudad Autónoma de Melilla - Calendario Laboral 2025, sumelilla.es.URL consultato il 9 marzo 2025.
  48. ^(ES) Melilla Monumental,Conociendo nuestro patrimonio Virgen del Carmen, suMelilla Monumental, 16 luglio 2020.URL consultato il 9 marzo 2025.
  49. ^(ES)Penúltimo día de la Feria de Melilla en imágenes, suelfarodemelilla.es, 7 settembre 2024.URL consultato il 9 marzo 2025.
  50. ^(ES)=En junio regresa el Mercado Medieval a Melilla, suelfarodemelilla.es.URL consultato il 14 marzo 2025.
  51. ^Ciudad Autónoma de Melilla Calendario de Festivos 2022, sumelilla.es.
  52. ^Oggi sarà inaugurata l'illuminazione per la festa ebraica 'Januca', suelfarodigital.es, 3 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 28 luglio 2013).
  53. ^Diwali, suelfarodigital.es, 3 dicembre 2012(archiviato dall'url originale il 29 gennaio 2013).
  54. ^Ceuta e Melilla celebrano la festa musulmana del Sacrificio dell'Agnello.Antena 3, 17 novembre 2010.
  55. ^[1]
  56. ^Estadística de los declarantes del IRPF por municipios: 2018: Posicionamiento de los municipios mayores de 1000 habitantes por Renta bruta media, suagenciatributaria.es.URL consultato il 13 febbraio 2022.
  57. ^INE: España en Cifras 2019 ISSN 225-04410, suine.es.
  58. ^(ES)Activos por sector económico y provincia(3990), suINE.URL consultato il 13 febbraio 2022.
  59. ^(ES)Marruecos da por finiquitado el comercio atípico en Melilla, suEl Faro de Melilla, 21 febbraio 2020.URL consultato il 13 febbraio 2022.
  60. ^(ES)Marruecos se plantea cerrar definitivamente las fronteras con Ceuta y Melilla, 6 luglio 2021.URL consultato il 12 agosto 2021.
  61. ^(ES)Il centro tecnologico aprirà a Melilla l'opzione di entrare nella rete di I+D+i, inDiario Sur, 28 dicembre 2010.URL consultato il 31 luglio 2018.
  62. ^(ES)Melilla inaugura il suo Centro Tecnologico per formazione e lavoro in I+D+i, inhoy.es.URL consultato il 31 luglio 2018(archiviato dall'url originale il 31 luglio 2018).
  63. ^Inaugurano il Centro Tecnologico, che potrebbe iniziare a funzionare a maggio.URL consultato il 31 luglio 2018(archiviato dall'url originale il 31 luglio 2018).
  64. ^(ES)Melilla prende slancio, suinvestEU.URL consultato il 31 luglio 2018.
  65. ^(ES)Melilla encomienda su futuro al sector turístico, a la economía digital y a la verde y circular - El Faro de Melilla, suelfarodemelilla.es.URL consultato il 15 marzo 2025.
  66. ^Buoni Melilla, inPatronato de Turismo de Melilla.
  67. ^Buoni turistici per visitare Melilla, subonosmelilla.es.
  68. ^(ES)economia digitale - MelillaHoy, inMelillaHoy - Il giornale di Melilla.URL consultato il 15 marzo 2025.
  69. ^INFORME 02|2019 LA INMIGRACIÓN EN ESPAÑA: EFECTOS Y OPORTUNIDADES ISBN 978-84-8188-384-8 (PDF), suces.es.
  70. ^(ES)EPA - Encuesta de Población Activa de las Comunidades Autónomas 2022, sudatosmacro.com.URL consultato il 13 febbraio 2022.
  71. ^abRégimen Fiscal Especial de Ceuta y Melilla (normativa) - Fiscalità Autonoma e Locale, suagenciatributaria.es.URL consultato il 13 febbraio 2022.
  72. ^(ES) Víctor Romero,Montoro crea un paradiso fiscale del gioco a Ceuta e Melilla per competere con Gibilterra, suelconfidencial.com, 28 aprile 2018.URL consultato il 13 febbraio 2022.
  73. ^(ES)Ranking di Aziende a Melilla | Ranking Aziende, suDirectorio Ranking Empresas - Ranking delle principali aziende spagnole.URL consultato il 13 febbraio 2022.
  74. ^Instituto Nacional de Estadística. (Spanish Statistical Institute), suine.es.URL consultato il 19 marzo 2025.
  75. ^Enel, lanciato a Melilla il sistema di stoccaggio "Second Life" per batterie usate delle auto elettriche, sufinanza.lastampa.it.URL consultato il 19 marzo 2025.
  76. ^Ciudad Autónoma de Melilla - Consejería de Educación, Juventud y Deporte, sumelilla.es.URL consultato il 9 marzo 2025.
  77. ^(ES)Melilla recoge el galardón de Ciudad Europea del Deporte 2016 - El Faro de Melilla, suelfarodemelilla.es.URL consultato il 14 marzo 2025.
  78. ^Ciudad Autónoma de Melilla. Instalaciones deportivas., sumelilla.es.
  79. ^(ES) Melilla Baloncesto,Inicio, suClub Melilla Baloncesto.URL consultato il 5 febbraio 2022.
  80. ^(ES) Enrique Azaustre,La Regata Ciudad de Melilla cuenta con una larga historia - MelillaHoy, sumelillahoy.es, 12 agosto 2017.URL consultato il 9 marzo 2025.
  81. ^(ES)La VII Semana Náutica de Vela Ligera entra en escena - El Faro de Melilla, suelfarodemelilla.es, 10 agosto 2019.URL consultato il 9 marzo 2025.
  82. ^(ES)Marcha – Carrera – Carrera Africana, sucarreraafricana.com.URL consultato il 5 febbraio 2022.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Alessandro Cruciani e Piero Lucca,Malaga, inGUIDA D'EUROPA, Spagna Portogallo, Milano, Touring Club Italiano, 1975.
  • Robert Rézette,Les enclaves espagnoles au Maroc, Parigi 1976

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Spagna (bandiera) Spagna ·Capoluoghi di provincia
Nord ovest
GaliziaLa Coruña ·Lugo ·Ourense ·Pontevedra
Principato delle AsturieOviedo
CantabriaSantander
Nord est
Paesi BaschiBilbao ·Donostia-San Sebastián ·Vitoria-Gasteiz
La RiojaLogroño
NavarraPamplona
AragonaHuesca ·Saragozza ·Teruel
CatalognaBarcellona ·Gerona ·Lleida ·Tarragona
Centro
Castiglia e LeónAvila ·Burgos ·León ·Palencia ·Salamanca ·Segovia ·Soria ·Valladolid ·Zamora
Comunità di MadridMadrid
Castiglia-La ManciaAlbacete ·Ciudad Real ·Cuenca ·Guadalajara ·Toledo
EstremaduraBadajoz ·Cáceres
Comunità ValencianaAlicante ·Castellón de la Plana ·Valencia
Sud
AndalusiaAlmería ·Cadice ·Cordova ·Granada ·Huelva ·Jaén ·Malaga ·Siviglia
Regione di MurciaMurcia
Isole
Isole BaleariPalma di Maiorca
Isole CanarieLas Palmas de Gran Canaria ·Santa Cruz de Tenerife
Città autonome
Città autonomeCeuta ·Melilla
V · D · M
Spagna (bandiera)Province della Spagna
Álava (Araba) ·Albacete ·Alicante (Alacant) ·Almería ·Asturie (Asturias) ·Avila ·Badajoz ·Isole Baleari (Illes Balears/Islas Baleares) ·Barcellona (Barcelona) ·Biscaglia (Bizkaia) ·Burgos ·Cáceres ·Cadice (Cádiz) ·Cantabria ·Castellón (Castelló) ·Ciudad Real ·Cordova ·A Coruña ·Cuenca ·Gerona (Girona) ·Granada ·Guadalajara ·Gipuzkoa ·Huelva ·Huesca ·Jaén ·León ·Lleida (Lérida) ·Lugo ·Madrid ·Malaga ·Murcia ·Navarra (Nafarroa) ·Ourense ·Palencia ·Las Palmas ·Pontevedra ·La Rioja ·Salamanca ·Santa Cruz de Tenerife ·Saragozza (Zaragoza) ·Segovia ·Siviglia (Sevilla) ·Soria ·Tarragona ·Teruel ·Toledo ·Valencia (València) ·Valladolid ·Zamora
Città autonome:Ceuta ·Melilla
V · D · M
Città e colonie fenicie
Algeria (bandiera) AlgeriaHebdomos ·Mes ·Akion ·Chalca ·Arylon ·Auza ·Siga ·Rusicade ·Rusucurru
Cipro (bandiera) CiproCizio ·Salamina ·Pafo
Israele (bandiera) IsraeleAcri
Italia (bandiera) ItaliaBithia ·Bosa ·Cagliari ·Cornus ·Eryx ·Lilibeo ·Mozia ·Neapolis ·Nora ·Olbia ·Santa Giusta ·Palermo ·Solunto ·Pani Loriga ·Sulki ·Monte Sirai ·Tharros
Libano (bandiera) LibanoAmioun ·Arqa ·Akzib ·Baalbek ·Batrun ·Beirut ·Biblo ·Enfeh ·Sarepta ·Sidone ·Shukshu ·Tiro ·Tripoli
Libia (bandiera) LibiaLeptis Magna ·Sabratha ·Tripoli
Malta (bandiera) MaltaGozo
Marocco (bandiera) MaroccoChella ·Essaouira ·Lixus ·Tingi[1] ·Volubilis ·Rachgoun ·Zili[2] ·Rusibis[2] ·Rhysaddir[2] ·Cotta[3] ·Thrinke[3] ·Lissa[3] ·Exilissa[3] ·300 colonie fenicie in Marocco[4]
Portogallo (bandiera) PortogalloFaro ·Lisbona
Siria (bandiera) SiriaAmrit ·Arwad ·Safita ·Sumura
Spagna (bandiera) SpagnaAbdera ·Alicante ·Cadice ·Cartagena ·Ceuta ·Guardamar del Segura ·Ibiza ·Mahón ·Malaga ·Huelva ·Melilla ·Peñíscola ·Madera ·Cerro del Villar ·Toscanos ·Adra ·Almuñecar ·Chorreras ·Morro de Mezquitilla-Trayamar
Francia (bandiera) FranciaMarsiglia
Tunisia (bandiera) TunisiaCartagine ·Susa ·Biserta ·Kélibia ·Kerkouane ·Tapso ·Utica ·Byrsa
Turchia (bandiera) TurchiaFinike ·Miriandro
Note
  1. ^Menzionata daPlinio,Tolomeo eStrabone, dall'Itinerarium Antoninum, daEcateo di Mileto e nelle opere del Geografo di Ravenna.
  2. ^abcMenzionata daPlinio,Tolomeo eStrabone, dall'Itinerarium Antoninum e nelle opere del Geografo di Ravenna.
  3. ^abcdCittà andate perdute menzionate daStrabone,Ecateo di Mileto,Plinio eTolomeo.
  4. ^Citate daStrabone che lo attribuisce aErodoto.
V · D · M
Stati del mondo ·Africa
Algeria (bandiera) Algeria ·Angola (bandiera) Angola ·Benin (bandiera) Benin ·Botswana (bandiera) Botswana ·Burkina Faso (bandiera) Burkina Faso ·Burundi (bandiera) Burundi ·Camerun (bandiera) Camerun ·Capo Verde (bandiera) Capo Verde ·Ciad (bandiera) Ciad ·Comore (bandiera) Comore ·Costa d'Avorio (bandiera) Costa d'Avorio ·Egitto (bandiera) Egitto ·Eritrea (bandiera) Eritrea ·eSwatini (bandiera) eSwatini ·Etiopia (bandiera) Etiopia ·Gabon (bandiera) Gabon ·Gambia (bandiera) Gambia ·Ghana (bandiera) Ghana ·Gibuti (bandiera) Gibuti ·Guinea (bandiera) Guinea ·Guinea-Bissau (bandiera) Guinea-Bissau ·Guinea Equatoriale (bandiera) Guinea Equatoriale ·Kenya (bandiera) Kenya ·Lesotho (bandiera) Lesotho ·Liberia (bandiera) Liberia ·Libia (bandiera) Libia ·Madagascar (bandiera) Madagascar ·Malawi (bandiera) Malawi ·Mali (bandiera) Mali ·Marocco (bandiera) Marocco ·Mauritania (bandiera) Mauritania ·Mauritius (bandiera) Mauritius ·Mozambico (bandiera) Mozambico ·Namibia (bandiera) Namibia ·Niger (bandiera) Niger ·Nigeria (bandiera) Nigeria ·Rep. Centrafricana (bandiera) Rep. Centrafricana ·Rep. del Congo (bandiera) Rep. del Congo ·RD del Congo (bandiera) RD del Congo ·Ruanda (bandiera) Ruanda ·São Tomé e Príncipe (bandiera) São Tomé e Príncipe ·Senegal (bandiera) Senegal ·Seychelles (bandiera) Seychelles ·Sierra Leone (bandiera) Sierra Leone ·Somalia (bandiera) Somalia ·Sudafrica (bandiera) Sudafrica ·Sudan (bandiera) Sudan ·Sudan del Sud (bandiera) Sudan del Sud ·Tanzania (bandiera) Tanzania ·Togo (bandiera) Togo ·Tunisia (bandiera) Tunisia ·Uganda (bandiera) Uganda ·Zambia (bandiera) Zambia ·Zimbabwe (bandiera) Zimbabwe
Statide facto indipendentiSomaliland (bandiera) Somaliland
Territori constatus indefinitoSahara Occidentale (bandiera) Sahara Occidentale
Dipendenze
FranciaTerre Australi e Antartiche Francesi (bandiera)Isole Sparse dell'Oceano Indiano
Regno UnitoSant'Elena, Ascensione e Tristan da Cunha (bandiera) Sant'Elena, Ascensione e Tristan da Cunha
Territori africani
di Paesi non africani
FranciaMayotte (bandiera) Mayotte ·La Riunione (bandiera) La Riunione
ItaliaItalia (bandiera)Lampedusa ·Italia (bandiera)Lampione
PortogalloMadera (Portogallo (bandiera)Isole Selvagge)
SpagnaCeuta Ceuta ·  Canarie ·Melilla Melilla ·Spagna (bandiera)Plazas de soberanía (Chafarinas ·Peñón de Alhucemas ·Peñón de Vélez de la Gomera ·Perejil)
YemenYemen (bandiera)Socotra
Controllo di autoritàVIAF(EN316750629 ·LCCN(ENn83063610 ·GND(DE4313276-5 ·BNE(ESXX450555(data) ·J9U(EN, HE987007555235805171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Melilla&oldid=144266807"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp