Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ruralismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Ilruralismo (chiamato ancheagrarianesimo oagrarianismo) è un'ideologia propria deipartiti e dei movimenti un tempo agrari e/o contadini, nonché delle filosofie e teorie che pongono l'agricoltura e lacampagna alla base della società (come lafisiocrazia, ladecrescita, ilgeorgismo, ilsocialismo agrario, l'economia di sussistenza, ildistributismo o il pensierorousseauiano).

Il ruralismo, collocabile nel filone del pensiero filosoficotradizionalista, non è un movimento politico-culturale omogeneo. Ruralisti, infatti, sono partiti politici siaprogressisti checonservatori.

Storia del ruralismo politico

[modifica |modifica wikitesto]

Durante laprima guerra mondiale, si parlò di un ruralismo come concessione risarcimentaria governativa ai soldati contadini che avevano combattuto per la patria.[1]

Il ruralismo è chiaramente condizionato dalla presenza nel Paese di una parte consistente di operatori delsettore primario (pesca, allevamento, agricoltura). Non è un caso che, soprattutto in Europa, i partiti agrari abbiano avuto una forte diffusione fino agli anni '30 e '40 (ad esempio, il Partito dei Contadini inIrlanda e la Lega dei Contadini Bavaresi inGermania), fino a quando, cioè, l'industrializzazione non ha cominciato a prendere piede in modo massiccio. I partiti agrari sono pertanto di difficile collocazione ideologica.

Spesso i partiti agrari hanno rappresentato l'opposizione ai partitimarxisti nei paesi dell'Europa centro-orientale (ad esempio, ilPartito Rurale Croato), in quanto sostenitori della proprietà privata. Siccome gran parte di questi paesi nel secondo dopoguerra entrò nella sfera di influenzasovietica, e in alcuni di essi venne mantenuto formalmente ilmultipartitismo, partiti come ilPartito Democratico Rurale nellaRepubblica Democratica Tedesca divennero alleati della leadershipcomunista al potere e avevano lo scopo di conquistare il consenso dei contadini alsocialismo reale.[2] In altri casi infine (Partito Agrario di Russia) sono nati come derivazione dei partiticomunisti al potere, che volevano consolidare la propria presenza nelle masse contadine.

Il ruralismo si lega spesso anche all'ispirazione religiosa (ad esempio, ilPartito Popolare Polacco) e, da questa, trae molti valori (ad esempio, la tutela della famiglia tradizionale). Il ruralismo ha molti punti di contatto anche con i partiti populisti e con quelliregionalisti edautonomisti[3][4]. Di parte politica e filosofica decisamente opposta era il ruralismo di stamponazista nella Germania deglianni '30. Secondo tale accezione, in polemica antiurbana ed anticapitalista, il ruralismo era alla base di un razzismo biologista: agricoltura e mondo rurale sarebbero dovuti diventare luogo e mezzo per un rinnovamento razziale e biologico del popolo tedesco, con il contadino come custode e riproduttore ideale, come sintetizzato daWalther Darré nel suoBlut und Bodel (Sangue e suolo)[5][6].

Anche ilfascismo italiano promosse una linea ideologica e sociale ruralista, tesa ad esaltare i valori della vita di campagna e del lavoro rurale. Labattaglia del grano, voluta daMussolini, fece parte di tale strategia. Un motto del fascismo che riassume la mentalità ruralista e bellicista del regime mussoliniano fuÈ l'aratro che traccia il solco, ma è la spada che lo difende.

Dagli anni '80 in poi, molti partiti agrari sono entrati a far parte di partiti conservatori (Centro Nazionale degli Indipendenti e dei Contadini, confluito nell'UMP francese e poi nell'UDI) o socialisti, oppure hanno cambiato la propria denominazione (ad esempio, l'Unione agraria finlandese, oraPartito di Centro; il Partito agrario norvegese, oraPartito di Centro), assumendo spesso posizioni moderate ecentriste. Non mancano partiti agrari che si sono avvicinati alle posizioniambientaliste (ad esempio, ilPartito Agrario Ambientalista albanese e l'Unione dei Contadini e dei Verdi di Lituania).

Attualmente il ruralismo è rivendicato da parte dell'areaambientalista o ecologista. Questo ruralismo è fondato sulla territorializzazione, sull'autoproduzione (di energia, cibo, conoscenza, senso, istituzioni sociali) in chiave antiborghese, anti-individualistica, anti-industriale,anti-scientifica[7].

Definizione

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'introduzione del libroRuralismo nella letteratura americana diM. Thomas Inge, l'autore definisce il ruralismo attraverso i seguenti principi fondamentali[8]:

  • La coltivazione del suolo permette un contatto diretto con la natura; attraverso il contatto con la natura, il rurale acquista le virtù dionore, virilità, autostima, coraggio, integrità morale ed ospitalità.
  • Il coltivatoreha un senso d'identità, un senso di tradizione storica e religiosa, un sentimento d'appartenenza ad una famiglia, ad un luogo e ad una regione concreti, i quali sono psicologicamente e culturalmente benefici. L'armonia nella sua vita controlla le intrusioni della società moderna, frammentaria ed alienata, che si è sviluppata in una scala disumana.
  • In contrasto, l'agricoltura offre maggiore indipendenza ed autosufficienza. Essa ha una posizione solida e stabile nell'ordine mondiale. Al contrario, la vita urbana, il capitalismo e la tecnologia distruggono l'indipendenza e la dignità, mentre incoraggiano il vizio e la debolezza. La comunità agricola può provvedere a controllare e bilanciare gli squilibri della società moderna attraverso l'unione del lavoro e della cooperazione con gli altri agricoltori, i quali seguono i ritmi della natura.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Terra e guerra. Colonizzazione e ruralismo prima e durante la Grande Guerra, suacademia.edu.URL consultato il 5 marzo 2016.
  2. ^(DE)Demokratische Bauernpartei Deutschlands, suargus.bstu.bundesarchiv.de.
  3. ^ Massimo Guidetti,Storia d'Italia e d'Europa: comunità e popoli. L'Europa nell'orizzonte del mondo. Il secondo dopoguerra e le trasformazioni della vita sociale, Editoriale Jaca Book, 1º gennaio 1985,ISBN 9788816401457.URL consultato il 5 marzo 2016.
  4. ^ Lorenzo Viviani,L'Europa dei partiti: per una sociologia dei partiti politici nel processo di integrazione europea, Firenze University Press, 1º gennaio 2009,ISBN 9788884538147.URL consultato il 5 marzo 2016.
  5. ^ Andrea D'Onofrio,Razza, sangue e suolo: utopie della razza e progetti eugenetici nel ruralismo nazista, ClioPress. Editoria digitale, 1º gennaio 2007,ISBN 9788888904085.URL consultato il 5 marzo 2016.
  6. ^ Mario Isnenghi,L'Italia del fascio, Giunti Editore, 1º gennaio 1979,ISBN 9788809210141.URL consultato il 5 marzo 2016.
  7. ^ Michele Corti,Biografia politica: ruralismo, sururalpini.it.URL consultato il 5 marzo 2016.
  8. ^Introduzione a M. Thomas Inge,Agrarianism in American literature, Odyssey Press, 1969.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Ideologiepolitiche
Cristianesimo democraticoPopolarismo ·Comunitarismo ·Cristianesimo liberale ·Cristianesimo sociale ·Sindacalismo cattolico ·Teocon
LiberalismoLiberalismo classico ·Liberalismo sociale ·Liberalismo conservatore ·Liberalismo verde ·Whigismo ·Radicalismo ·Orleanismo ·Liberalismo nazionale ·Liberalismo economico ·Neoliberalismo ·Ordoliberalismo ·Keynesismo (interventismo economico) ·Individualismo ·Centrismo ·Liberalismo religioso (Cristianesimo liberale ·Movimenti liberali nell'islam ·Ebraismo liberale) ·Socialismo liberale ·Liberalismo verde ·Neoliberalismo
RepubblicanesimoMazzinianesimo ·Illuminismo ·Giacobinismo
SocialismoSocialdemocrazia ·Socialismo democratico ·Eurosocialismo ·Socialismo riformista ·Massimalismo ·Socialismo rivoluzionario ·Socialismo religioso (Socialismo cristiano ·Socialismo islamico ·Sionismo socialista) ·Socialismo liberale ·Socialismo libertario ·Socialismo dal volto umano ·Comunismo (marxismo -leninismo -stalinismo -marxismo-leninismo -trotskismo -maoismo -Juche -songun -castrismo -guevarismo -antirevisionismo) ·Eurocomunismo ·Comunismo cristiano (cattocomunismo) ·Social-comunismo ·Internazionalismo proletario ·Ecosocialismo ·Socialismo del XXI secolo (chavismo) ·Anticapitalismo ·Neomarxismo ·Neostalinismo ·Sindacalismo ·Sindacalismo rivoluzionario ·Femminismo socialista ·Collettivismo ·Revisionismo marxista ·Post comunismo ·Socialismo nazionale ·Socialismo con caratteristiche cinesi ·Patriottismo socialista (patriottismo sovietico) ·Populismo di sinistra ·Comunalismo ·Assemblearismo ·Anarco-socialismo ·Anarco-comunismo ·Marhaenismo ·Chruščëvismo ·Magonismo ·Socialismo agrario
FascismoSansepolcrismo ·Nazionalsocialismo ·Corporativismo ·Socializzazione ·Organicismo ·Fascismo clericale ·Fascismo di sinistra ·Neofascismo ·Neonazismo ·Sindacalismo fascista ·Sindacalismo corporativo ·Sindacalismo nazionale ·Franchismo ·Postfascismo ·Nazifascismo ·Islamofascismo ·Reazionarismo ·Populismo di destra ·Nazi-maoismo ·Nazionalbolscevismo ·Terza via fascista ·Socialismo nazionale ·Ecofascismo
ConservatorismoConservatorismo sociale ·Conservatorismo liberale ·Conservatorismo nazionale ·Conservatorismo uninazionale ·Neoconservatorismo ·Conservatorismo fiscale ·Conservatorismo progressista ·Conservatorismo verde ·Tradizionalismo ·Reazionarismo ·Teocon
ProgressismoRiformismo ·Terza via ·Conservatorismo progressista
NazionalismoIdentitarismo ·Irredentismo ·Monarchismo ·Nazionalismo di sinistra ·Nazionalismo europeo ·Destra sociale ·Socialismo nazionale ·Patriottismo ·Patriottismo socialista (patriottismo sovietico) ·Sovranismo ·Indipendentismo ·Nazionalismo rivoluzionario ·Nazionalismo liberale ·Sindacalismo nazionale ·Pannazionalismo ·Etnonazionalismo ·Sciovinismo
CosmopolitismoDemocrazia cosmopolita ·Internazionalismo ·Internazionalismo proletario ·Mondialismo
AmbientalismoLiberalismo verde ·Ecosocialismo ·Conservatorismo verde ·Ecofascismo
FederalismoFederalismo europeo ·Federalismo italiano ·Devoluzione
AnarchismoAnarchismo cristiano (tolstoismo) ·Anarco-socialismo ·Anarco-comunismo ·Anarchismo individualista ·Anarchismo collettivista ·Anarco-sindacalismo ·Anarco-pacifismo ·Anarco-femminismo ·Comunalismo ·Mutualismo
AltroFaraonismo ·Ruralismo ·Autonomismo ·Centralismo ·Europeismo ·Euroscetticismo ·Femminismo ·Mascolinismo ·Maschilismo ·Libertarianismo ·Monarchismo ·Costituzionalismo ·Sistema parlamentare ·Pacifismo ·Militarismo ·Trasversalismo ·Umanitarismo ·Transumanismo ·Oggettivismo ·Minarchismo ·Georgismo ·Populismo (di sinistra ·di destra) ·Volontarismo ·Anarcocapitalismo ·Statalismo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ruralismo&oldid=140476541"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp