Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ruota dell'esistenza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Ruota del tempo" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vediRuota del tempo (disambigua).

LaRuota dell'esistenza (sanscrito: भवचक्रbhavacakra;pali:bhavacakka;tibetano: སྲིད་པའི་འཁོར་ལོ་srid pa'i 'khor lo;cinese: 有輪yǒulún;giapponese:有輪urin,coreano 유륜yuryun;vietnamita:hữu luân) è una rappresentazione iconografica di alcuni principi di base delBuddismo.

Dipinto tibetano tradizionale che mostra laBhavacakra, la ruota dell'esistenza con i sei mondi, e al centro i regni delSamsara.

Nota anche come ruota del divenire o ruota del tempo, è diffusa sia nel buddismoTheravada cheMahayana eVajrayana. Usualmente viene dipinta sui muri esterni dei templi e serve come supporto visivo all'insegnamento di base.Si compone di vari anelli e raggi, in cui si esemplificano i meccanismi delSaṃsāra, che possono essere interpretati sia sul piano psicologico che fisico.

I principî esposti sono quelli dei tre veleni, dei sei mondi e dei dodici elementi dellacoproduzione condizionata.

Il termine Bhavacakra può essere anche tradotto come "ciclo degli stati mentali" e quindi letto come un diagramma di sintesi della psicologia buddista, specificamente delBuddismo Vajrayāna: ognuno dei quattro cerchi concentrici interagisce con gli altri in un processo analogo alla ruminazione e aldefault mode network attualmente studiati dalle neuroscienze. In tale chiave interpretativa le pratiche contemplative e le moderne pratiche MBI (mindfulness based interventions) avrebbero la funzione di rallentare i meccanismi iterativi rappresentati in questa iconografia[1].

I tre veleni

[modifica |modifica wikitesto]

Al centro della ruota si trova la rappresentazione deiTre veleni (sanscrito:mulakleśa; cinese: 三毒Sāndú): la cupidigia (sanscrito:tṛṣṇā, cinese: 貪 tān), l'odio (sanscrito:dveṣa; cinese: 瞋 chēn) e l'ignoranza (sanscrito:avidyā; cinese: 無明wúmíng o 痴), rese iconograficamente come, rispettivamente, un gallo, un serpente e un cinghiale. Usualmente ciascuno morde la coda dell'altro, a significare che ciascuna passione velenosa produce le altre in una spirale in cui alimentare una di queste non permette di liberarsi delle altre.

Attorno alla rappresentazione deitre veleni si trova un anello diviso in una metà nera e una metà bianca. Al suo interno in senso orario si trovano varie rappresentazioni del corpo umano, dal feto alla piena maturità alla vecchiaia. Il numero e il significato di queste varia in base alle varie tradizioni iconografiche. Spesso nella parte nera si vedono demoni che tormentano mentre talora nella parte bianca è rappresentato unBodhisattva in atteggiamento di aiuto.

I sei mondi

[modifica |modifica wikitesto]

LaRuota dell'esistenza è quindi divisa in sei spicchi, in cui in senso orario si susseguono le rappresentazioni di sei diversi "mondi". Questi possono essere presi sia in senso letterale che in senso figurato a rappresentare stati mentali diversi.

Il mondo deiDeva

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Devaloka.

IDeva (sanscrito देव; 天 cinesetiān, coreano:cheon, giapponese:ten, vietnamita:thiên, tibetano:lha) sono gli "Dei" nei loro "paradisi". A differenza degli Dei conosciuti neimonoteismi, nel buddismo gli Dei non sono dei creatori, né onniscienti, né onnipotenti, né perfetti, né rappresentazioni di princìpi superiori. Sono privi pertanto di quegliattributi che in un contesto giudaico-cristiano-islamico sono ritenuti tipici e caratteristici della divinità, ma sono anche diversi dagli Dei delpoliteismo e dellamonolatria o dell'enoteismo.
I mondi in cui vivono sono divisi in tre diversi gradi: il superiore,Arupa-Dhatu, è senza forma, il mediano,Rupa-Dhatu, comprende ideva dotati di forma fisica, mentre l'inferiore,Kama-Dhatu hanno sia forma fisica che passioni. IlKama-Dhatu comprende in effetti anche tutti i restanti cinque mondi inferiori che qui sono trattati.

Sia lo stato "senza forma" che quello dotato di "forma" comprendono numerosi paradisi. L'esistenza come Deva è caratterizzata nei paradisi inferiori da enormi piaceri sensoriali, alternati alla continua necessità di doversi difendere dagli attacchi degli inferiori Asura; nei paradisi superiori, invece, i Deva trascorrono una vita lunghissima, in uno stato di profonda meditazione, quasi d'incoscienza, che impedisce loro di provare il piacere quanto il dolore.

Generalmente i Deva sono soliti scambiare la loro lieta esistenza per l'autentica liberazione dal dolore, mentre in queste condizioni si è praticamente impossibilitati a compiere azionikarmicamente fruttifere. Pertanto, una volta terminato il ciclo di retribuzione dei meriti, sono destinati a rinascere in condizioni inferiori.
NelTheravada, i praticanti umani che raggiungono lo stato dianāgāmī (che non ritornano), dopo la morte rinasceranno in uno dei mondi celesti come deva, da dove però conseguiranno il nibbāna. Nel Mahayana i deva sono obbligati a rinascere nei paradisi inferiori per divenire deiBuddha.Solo nei paradisi inferiori, infatti, frequentati daiBodhisattva, è possibile ottenere insegnamenti e produrre azioni che possano condurre allaLiberazione.

Il mondo degliasura

[modifica |modifica wikitesto]

GliAsura (Tibetano:Lha.ma.yin; 阿修羅 cinese:Axiuluo, giapponese:Ashura) sono dei semi-dei o demoni. Pervasi da passioni e da gioie di grado superiore a quelle umane vivono nei mondi degli dei nella stessa relazione con cui gli animali vivono nel mondo degli umani. Generalmente sono destinati a rinascere in condizioni inferiori, a causa del karma negativo accumulato per colpa dell'invidia verso i Deva, che li divora e impedisce loro di rallegrarsi di ciò che possiedono.
Tra le varie classi diasura ci sono iGandharva, leApsaras, gliYakṣa, iKimnara e iRākṣasaḥ.

Il mondo umano

[modifica |modifica wikitesto]

Ilmondo umano è il solo che permetta direttamente la liberazione dalla ruota dell'esistenza. Gli umani fanno esperienza sia del dolore che del piacere, ma non sono intossicati da nessuno dei due (come accade invece agli esseri superiori o a quelli dei mondi infernali); questo fa sì che nel mondo umano il libero arbitrio sia ben superiore che negli altri mondi. Pertanto una rinascita in questo mondo, e particolarmente in luoghi dove sia possibile ascoltare ilDharma è considerata molto importante. Ancor più se temporalmente coincide con la presenza fisica di unBuddha.

Il mondo animale

[modifica |modifica wikitesto]

Ilmondo animale è fisicamente compresente con quello umano, e le relazioni tra animali e uomini corrispondono a quelle tradeva easura. Una rinascita animale è possibile se in una vita precedente si è stati particolarmente propensi ad assecondare senza moderazione i propri capricci, i propri desideri, i propri sensi.
Nel mondo animale si possono avere molteplici esperienze, ma generalmente si è condannati dalla propria scarsa intelligenza ad essere soggetti alla fame e alla sete, alle intemperie, ad essere asserviti agli umani, nonché ad essere soggetti alla legge del più forte, per la quale gli animali si combattono e si divorano l'un l'altro.In quanto privi di volontà gli animali non produconokarma, ovvero non sono responsabili dei loro gesti né tenuti a pagarne le conseguenze.

Il mondo deipreta

[modifica |modifica wikitesto]

Ipreta प्रेत (sanscrito; pāli:peta; tibetanoyi.dvags; 饿鬼 cinese:ègui, giapponese:gaki) sono esseri senzienti che a causa dei loro atti malvagi compiuti in vite precedenti (in particolare quelli affini all'avidità e all'ingordigia) sono condannati a vivere in sembianze semi-umane inseguendo desideri basilari sempre inappagati. Vengono generalmente raffigurati con grandi ventri e bocche sproporzionalmente piccole, o con gole "sottili come uno spillo", così da rappresentare la loro impossibilità di soddisfare la fame e la sete. Vengono descritti alternativamente come affamati, ma condannati a vedere trasformare il cibo, una volta posto in bocca, in tizzoni ardenti.
Spesso confusi con gli abitanti del mondoNaraka si differenziano per vivere nello stesso mondo degli animali e degli umani, anche se la possibilità di vederli coi sensi è remota.
Per la loro salvezza si tiene la festa diUllambana.

Il mondoNaraka

[modifica |modifica wikitesto]

Naraka नरक (sanscrito; pāli:Niraya निरय; cinese: 那落迦 o 捺落迦Nàlùojiā e anche 地獄Dì Yù; giapponese: 地獄Jigoku o 奈落Naraku; tibetano: དམྱལ་བ་dmyal ba; thailandese: นรกnárók; malese:neraka) viene talora tradotto come "Inferno" o come "Purgatorio". Del secondo ha l'aspetto della transitorietà e non eternità, col primo condivide in parte l'immaginario.
Gli esseri che rinascono nel Naraka sono coloro che in una vita precedente sono stati particolarmente propensi all'ira e all'odio, che li hanno spinti ad azioni crudeli, ad esempio l'omicidio.Il mondoNaraka è considerato sotterraneo, e diviso in ottoNaraka freddi e ottocaldi. Nei primi si soffre per il gelo, nei secondi per le fiamme. In modo speculare al mondo deiDeva la durata della vita degli esseri nel mondoNaraka si allunga via via che si scende in profondità, proporzionalmente alla sofferenza, tanto che il mondoNaraka più spaventoso è l'ultimo, noto come Avīci.
Il voto delbodhisattvaKṣitigarbha comprende il liberare tutti gli enti intrappolati in Avīci.

L'attaccamento e icoefficienti karmici

I dodici elementi della coproduzione condizionata

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Coproduzione condizionata (buddismo).

L'anello esterno dellaRuota dell'esistenza presenta dodici immagini simboliche che rappresentano i dodici anelli della ruota dellacoproduzione condizionata. Queste, dall'alto in senso orario, sono:

  • ignoranza: una vecchia cieca con bastone che esce di casa e si dirige verso un burrone.
  • coefficienti karmici: un vasaio all'opera.
  • coscienza: una scimmia che salta da una casa all'altra.
  • nome e forma: rappresentati come due uomini su una barca in balia delle onde.
  • sei basi dei sensi: una casa con sei finestre, che mettono in contatto col mondo esterno.
  • contatto: una coppia che copula.
  • sensazione: un uomo che corre con una freccia infilata in un occhio.
  • brama: un uomo a tavola che alza un bicchiere di alcolico.
  • attaccamento: una scimmia che coglie frutta da un albero.
  • essere, divenire: una donna stesa che invita all'accoppiamento.
  • nascita: una partoriente.
  • vecchiaia e morte: un uomo porta sulle spalle un cadavere avvolto in un lenzuolo in un cimitero all'aperto tra cadaveri e animali.

Yama

[modifica |modifica wikitesto]

L'intera ruota viene rappresentata saldamente stretta dagli artigli diYama, ilSignore della Morte.
Al di sopra, in genere nell'angolo destro, viene raffigurato ilBuddha Śākyamuni che indica verso un punto esterno, un altrove assoluto. Talora, in ambitoVajrayana, questo viene marcato con i simboli del Sole e della Mezzaluna. Altrimenti è possibile anche incontrare una rappresentazione di unBodhisattva, ad indicare la sua volontà di aiuto e ausilio al messaggio del Buddha.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^https://www.academia.edu/39660214/Bhavacakra_e_mindfulness

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Buddismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Buddismo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ruota_dell%27esistenza&oldid=147612774"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp