| Ruggiero Rizzitelli | ||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | ||||||||||||||||||||||
| Altezza | 177[1]cm | |||||||||||||||||||||
| Peso | 68[1]kg | |||||||||||||||||||||
| Calcio | ||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Attaccante | |||||||||||||||||||||
| Termine carriera | 1º luglio 2001 | |||||||||||||||||||||
| Carriera | ||||||||||||||||||||||
| Giovanili | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
| Nazionale | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | ||||||||||||||||||||||
Ruggiero Rizzitelli (Margherita di Savoia,2 settembre1967) è un excalciatoreitaliano, di ruoloattaccante.
Era soprannominatoRizzi-gol[3].
Attaccante preferibilmente esterno[4], era una punta veloce e abile nel gioco aereo, nonostante la statura non elevatissima[4]. Si integrava bene con una punta classica da area di rigore (comeRudi Völler[4]).
La sua carriera calcistica tra i professionisti inizia con ilCesena, al quale approda quattordicenne e con il quale fa tutta la trafila delle giovanili[5]. Dopo l'esordio nella stagione1984-1985 nel campionato diSerie B, conquista la promozione al termine del campionato diSerie B 1986-1987, ed esordisce inSerie A l'anno successivo, in cui segna 5 gol in 30 presenze.
Nellastagione 1988-1989 viene acquistato dallaRoma per 5,7 miliardi più i cartellini diSergio Domini (valutato 1,8 miliardi) eMassimo Agostini per un totale di 9 miliardi di lire.[6] In sei stagioni realizza 29 gol in campionato. Con i giallorossi nel 1991 vince laCoppa Italia, e sempre in quell'anno sfiora la conquista dellaCoppa UEFA, perdendo la finale tutta italiana contro l'Inter[4]. Rizzitelli realizza anche il gol della finale di ritorno vinta dalla Roma per 1-0 all'Olimpico (l'Inter all'andata alMeazza si era imposta per 2-0)[4].

Nel 1994 passa alTorino[7], dove conosce il suo periodo più prolifico dal punto di vista realizzativo, mettendo a segno 30 reti in due stagioni. Da ricordare i suoi gol nei derby dellastagione 1994-1995, che permisero alla squadra granata di aggiudicarsi entrambe le partite con il risultato di 3-2 in casa e 2-1 fuori casa. Al termine dellastagione 1995-1996 la squadra granata retrocede inSerie B, e Rizzitelli decide di andare a giocare nellaBundesligatedesca, approdando alBayern Monaco, allora guidato da un altro italiano,Giovanni Trapattoni[8]. Rizzitelli vi rimane per due stagioni e vince col Bayern un titolo nazionale nel 1996-1997 e laCoppa di Germania nel 1997-1998, contribuendo a tali successi con 11 reti in 45 presenze.
Andato via Trapattoni, alla volta dellaFiorentina, anche Rizzitelli decide di ritornare in Italia, trasferendosi alPiacenza a parametro zero[9]. Vi rimane per due stagioni nella massima serie, offrendo un rendimento al di sotto delle aspettative[10], anche a causa dell'esplosione diSimone Inzaghi. Svincolatosi dopo la retrocessione, nell'ottobre 2000 torna a Cesena, inSerie C1[4], per sostituireMarcello Campolonghi ceduto alSiena[11]; in Romagna chiude la carriera dopo una sola stagione, nella quale realizza 6 reti in 14 partite.

Ha fatto parte dellanazionale Under-21 e dellanazionale Olimpica, con la quale ha preso parte all'Olimpiade del 1988 inCorea del Sud.
Convocato daAzeglio Vicini ai tempi della militanza nel Cesena (primo giocatore nella storia del club romagnolo),[12] ha esordito innazionale il 20 febbraio 1988, a 20 anni, entrando al posto diGianluca Vialli nel secondo tempo della gara amichevole vinta per 4-1 contro l'Unione Sovietica aBari. Successivamente fu inserito tra i 20 convocati per l'Europeo 1988, disputato nell'alloraGermania Ovest, nel quale tuttavia non fu mai impiegato.
Dopo 2 anni e mezzo di assenza, fece ritorno in nazionale il 12 giugno 1991, quando realizzò il suo primo gol in azzurro nella gara delTorneo Scania vinta per 2-0 contro laDanimarca. Il successivo 12 ottobre, nella partita dellequalificazioni all'Europeo 1992 che sancì l'eliminazione degliAzzurri, aMosca contro l'Unione Sovietica, colpì un palo negli ultimi minuti.[13] Infine, il 13 novembre 1991 aGenova realizzò un gol nella sua ultima presenza in azzurro, che coincise con la prima partita dacommissario tecnico diArrigo Sacchi, un pareggio 1-1 contro laNorvegia nelle qualificazioni europee, con l'Italia già eliminata.[13] Concluse la sua esperienza in nazionale con 2 reti in 9 presenze.[14]
Per la stagione 2002-2003 Ruggiero Rizzitelli partecipa in TV alla trasmissione di Rai DueQuelli che il calcio, condotta daSimona Ventura, giocando nelMaifredi Team. La squadra, composta da calciatori non più in attività, ogni domenica ripropone le azioni dei gol più importanti della giornata di campionato, sotto la guida diGigi Maifredi[15].
Successivamente ha lavorato come commentatore perSky[3] e ha aperto un ristorante[3]. Ora è commentatore delle partite della Roma nei post-partita sul canale ufficiale giallorosso Roma TV.
Nel 2008 ha partecipato in uncameo alla pellicolaAmore, bugie & calcetto diLuca Lucini, interpretando sé stesso assieme ad altri ex calciatori.
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
| 1984-1985 | B | 0 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 | |
| 1985-1986 | B | 6 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 6 | 0 | |
| 1986-1987 | B | 26+2[16] | 2+1 | CI | 4 | 0 | - | - | - | - | - | - | 32 | 3 | |
| 1987-1988 | A | 30 | 6 | CI | 5 | 4 | - | - | - | - | - | - | 35 | 10 | |
| 1988-1989 | A | 20 | 2 | CI | 5 | 4 | CU | 2 | 0 | - | - | - | 27 | 6 | |
| 1989-1990 | A | 34 | 5 | CI | 6 | 3 | - | - | - | - | - | - | 40 | 8 | |
| 1990-1991 | A | 24 | 5 | CI | 8 | 4 | CU | 8 | 4 | - | - | - | 40 | 13 | |
| 1991-1992 | A | 26 | 6 | CI | 4 | 4 | CdC | 5 | 2 | SI | 0 | 0 | 35 | 12 | |
| 1992-1993 | A | 26 | 7 | CI | 8 | 2 | CU | 8 | 3 | - | - | - | 42 | 12 | |
| 1993-1994 | A | 24 | 4 | CI | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 27 | 4 | |
| Totale Roma | 154 | 29 | 34 | 17 | 23 | 9 | 0 | 0 | 211 | 55 | |||||
| 1994-1995 | A | 32 | 19 | CI | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | 34 | 20 | |
| 1995-1996 | A | 28 | 11 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 29 | 11 | |
| Totale Torino | 60 | 30 | 3 | 1 | - | - | - | - | 63 | 31 | |||||
| 1996-1997 | BL | 25 | 7 | CG | 3 | 0 | CU | 2 | 0 | - | - | - | 30 | 7 | |
| 1997-1998 | BL | 20 | 4 | CG+CdL | 2+1 | 1+0 | UCL | 4 | 0 | - | - | - | 27 | 5 | |
| Totale Bayern Monaco | 45 | 11 | 6 | 1 | 6 | 0 | - | - | 57 | 12 | |||||
| 1998-1999 | A | 12 | 0 | CI | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | 14 | 1 | |
| 1999-2000 | A | 21 | 1 | CI | 4 | 1 | - | - | - | - | - | - | 25 | 2 | |
| Totale Piacenza | 33 | 1 | 6 | 2 | - | - | - | - | 39 | 3 | |||||
| 2000-2001 | C1 | 14 | 6 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 14 | 6 | |
| Totale Cesena | 76+2 | 14+1 | 9 | 4 | - | - | - | - | 87 | 19 | |||||
| Totale carriera | 370 | 86 | 58 | 25 | 29 | 9 | 0 | 0 | 457 | 120 | |||||
| Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Italia | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
| 20-2-1988 | Bari | Italia | 4 – 1 | Amichevole | - | ||
| 27-4-1988 | Lussemburgo | Lussemburgo | 0 – 3 | Amichevole | - | ||
| 4-6-1988 | Brescia | Italia | 0 – 1 | Amichevole | - | ||
| 19-10-1988 | Pescara | Italia | 2 – 1 | Amichevole | - | ||
| 16-11-1988 | Roma | Italia | 1 – 0 | Amichevole | - | ||
| 12-6-1991 | Malmö | Danimarca | 0 – 2dts | Torneo Scania 100 -Semifinale | 1 | ||
| 16-6-1991 | Stoccolma | Italia | 1 – 1dts (3 – 2dtr) | Torneo Scania 100 -Finale | - | ||
| 12-10-1991 | Mosca | Unione Sovietica | 0 – 0 | Qual. Euro 1992 | - | ||
| 13-11-1991 | Genova | Italia | 1 – 1 | Qual. Euro 1992 | 1 | ||
| Totale | Presenze | 9 | Reti | 2 | |||
| Nazionale under 21 italiana ·Campionato d'Europa Under-21 UEFA 1988 | ||
|---|---|---|
| P Gatta · P Nista · D Annoni · D Benedetti · D Brambati · D Costacurta · D Lucci · D P. Maldini · C Berti · C Ciocci · C Crippa · C Cucchi · C Notaristefano · C Zanoncelli · A Rizzitelli · A Scarafoni · CT: C. Maldini | ||
| Nazionale italiana ·Campionato d’Europa UEFA 1988 | ||
|---|---|---|
| 1 Zenga · 2 Baresi · 3 Bergomi · 4 Cravero · 5 Ferrara · 6 Ferri · 7 Francini · 8 Maldini · 9 Ancelotti · 10 De Agostini · 11 De Napoli · 12 Tacconi · 13 Fusi · 14 Giannini · 15 Romano · 16 Altobelli · 17 Donadoni · 18 Mancini · 19 Rizzitelli · 20 Vialli · CT: Vicini | ||
| Nazionale olimpica italiana ·Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1988 | ||
|---|---|---|
| 1 Tacconi · 2 Cravero · 3 Carnevale · 4 De Agostini · 5 Ferrara · 6 Tassotti · 7 Colombo · 8 Pellegrini · 9 Brambati · 10 Carobbi · 11 Crippa · 12 Giuliani · 13 Virdis · 14 Rizzitelli · 15 Galia · 16 Iachini · 17 Desideri · 18 Mauro · 19 Evani · 20 Pagliuca · CT: Rocca | ||