Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Rugby a 7 ai Giochi della XXXII Olimpiade

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Giochi della XXXII Olimpiade.
2º torneo olimpico di rugby a 7
Tokyo 2020
Informazioni generali
SportRugby a 7
EdizioneGiochi della XXXII Olimpiade
Paese ospitanteGiappone (bandiera) Giappone
CittàTokyo
Nazionali maschili12
Nazionali femminili12
Classifica finale maschile
Medaglia d'oro VincitoreFigi (bandiera)Figi
Medaglia d'argento SecondoNuova Zelanda (bandiera)Nuova Zelanda
Medaglia di bronzo TerzoArgentina (bandiera)Argentina
Classifica finale femminile
Medaglia d'oro VincitoreNuova Zelanda (bandiera)Nuova Zelanda
Medaglia d'argento SecondoFrancia (bandiera)Francia
Medaglia di bronzo TerzoFigi (bandiera)Figi
Cronologia della competizione
Rio de Janeiro 2016Parigi 2024
Rugby a 7 a
Tokyo 2020
Torneo
uomini  donne
Squadre
uomini  donne


Iltorneo di rugby a 7 ai Giochi della XXXII Olimpiade fu il 2º torneo olimpico, maschile e femminile, dirugby a VII.Tenutosi nel programma deiXXXII Giochi, si svolse interamente alTokyo Stadium diChōfu, una struttura costruita in occasione delcampionato mondiale di calcio 2002 ma poi destinata solo a sede di allenamenti durante tale competizione.

La competizione si svolse su sei giorni consecutivi, i primi tre dei quali, dal 26 al 28 luglio, dedicati al torneo femminile, e gli ultimi tre, dal 29 al 31 luglio 2021, a quello maschile[1].

I tornei si tennero secondo le regole del gioco e i criteri di qualificazione stabiliti daWorld Rugby[2].Sia per il torneo maschile che quello femminile il Comitato olimpico britannico designò la federazione inglese a concorrere per la qualificazione in rappresentanza della Gran Bretagna[3].

Tra gli uomini, i campioni uscenti diFigi si riconfermarono battendo laNuova Zelanda nella finale dell'oro[4]; bronzo all'Argentina, vittorioso sullaGran Bretagna[5].L'oro femminile fu invece delle neozelandesi, argento nell'edizione precedente, che in finale batterono laFrancia[6];Figi batté nella finale per il bronzo laGran Bretagna; con i due podi del rugby e quello dell'edizione precedente, Figi giunse alla suaterza medaglia olimpica assoluta.

Tornei

[modifica |modifica wikitesto]

Maschile

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Rugby a 7 ai Giochi della XXXII Olimpiade - Torneo maschile.

Femminile

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Rugby a 7 ai Giochi della XXXII Olimpiade - Torneo femminile.

Podi

[modifica |modifica wikitesto]
EventoOroArgentoBronzo
Rugby a 7 maschileFigi (bandiera)FigiNuova Zelanda (bandiera)Nuova ZelandaArgentina (bandiera)Argentina
Rugby a 7 femminileNuova Zelanda (bandiera)Nuova ZelandaFrancia (bandiera)FranciaFigi (bandiera)Figi

Medagliere

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.PaeseOroArgentoBronzoTotale
1Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda1102
2Figi (bandiera) Figi1012
3Francia (bandiera) Francia0101
4Argentina (bandiera) Argentina0011
Totale2226

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Rugby Competition Schedule, suolympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.URL consultato il 4 luglio 2021(archiviato dall'url originale il 4 luglio 2021).
  2. ^(EN)How Rugby Sevens Team Qualified for Tokyo 2020, suworld.rugby,World Rugby.URL consultato l'11 agosto 2021(archiviato dall'url originale il 1º luglio 2021).
  3. ^(EN)Mens 7s Olympic Qualifiers, surugbyeurope.eu,Rugby Europe.URL consultato l'11 agosto 2021(archiviato dall'url originale il 27 luglio 2021).
  4. ^(EN)Fiji become back-to-back rugby sevens Olympic champions, suolympics.com,Comitato Olimpico Internazionale, 28 luglio 2021.URL consultato il 13 agosto 2021(archiviato dall'url originale il 29 luglio 2021).
  5. ^(EN)Argentina win bronze in rugby sevens, suolympics.com, Comitato Olimpico Internazionale, 28 luglio 2021.URL consultato il 13 agosto 2021(archiviato dall'url originale il 31 luglio 2021).
  6. ^(EN)New Zealand women win rugby sevens gold laying Rio ghost to rest, suolympics.com,Comitato Olimpico Internazionale, 31 luglio 2021.URL consultato l'11 agosto 2021(archiviato dall'url originale il 31 luglio 2021).

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]


V · D · M
Rugby a 7 ai Giochi olimpici
Edizioni2016 ·2020 ·2024
Torneo maschile2016 ·2020 ·2024
Torneo femminile2016 ·2020 ·2024
Convocazioni torneo maschile2016 ·2020 ·2024
Convocazioni al torneo femminile2016 ·2020 ·2024
V · D · M
Discipline ai Giochi della XXXII Olimpiade (Tokyo, 2020)
Arrampicata sportiva ·Atletica leggera ·Badminton ·Baseball/softball ·Beach volley ·Calcio ·Canoa/kayak ·Canottaggio ·Ciclismo ·Equitazione ·Ginnastica ·Golf ·Hockey su prato ·Judo ·Karate ·Lotta ·Nuoto ·Nuoto artistico ·Pallacanestro ·Pallamano ·Pallanuoto ·Pallavolo ·Pentathlon moderno ·Pugilato ·Rugby a 7 ·Scherma ·Skateboard ·Sollevamento pesi ·Surf ·Taekwondo ·Tennis ·Tennistavolo ·Tiro a segno/volo ·Tiro con l'arco ·Triathlon ·Tuffi ·Vela
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rugby_a_7_ai_Giochi_della_XXXII_Olimpiade&oldid=146573250"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp