Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Rugby Club Toulonnais

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
RC Toulon
Rugby a 15
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Colorinero erosso
SimboliRamoscello di mughetto
Dati societari
CittàTolone
PaeseFrancia (bandiera) Francia
FederazioneFédération Française de Rugby
CampionatoTop 14
Fondazione3 giugno 1908
ProprietarioBernard Lemaître
PresidenteBernard Lemaître
AllenatoreFranck Azéma
Palmarès
Campionato franceseCampionato franceseCampionato franceseCampionato franceseChallenge CupCoppa europeaCoppa europeaCoppa europea
European Cup3
Challenge Cup1
Campionati francesi4
Coppe di Francia2
Stadio
stadio Mayol
(15 400 posti)
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IlRugby Club Toulonnais è unasocietà sportivafrancese dirugby che partecipa alTop 14, la massima serie di rugby francese.

Ha conquistato quattro volte il titolo diCampione di Francia (1930-31,1986-87,1991-92,2013-14).

È stato il primo club europeo a vincere tre volte consecutive laChampions Cup (2012-13,2013-14,2014-15). Nel 2014, vincendo anche il quarto titolo di campione di Francia, ottenne una storica doppietta Coppa Europa-Campionato.

Gioca le partite alloStade Mayol diTolone dal 1920. I colori sono il rosso e il nero.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il Rugby Club Toulonnais venne fondato il 3 giugno1908 dalle ceneri di un club basato nelle vicinanze deLa Seyne-sur-Mer. Il club impiegò 23 anni per raggiungere la vetta del [rugby francese: nel1931 vinse il suo primocampionato contro il Lyon Olympique Universitaire (6-3, 2 mete a 1). 30 000 persone si unirono alla squadra al suo rientro daBordeaux, dove si era giocata la finale, e la città diTolone fece festa per alcuni giorni.

Il Tolone rimase uno dei principali club francesi, ma perse ben 4 finali in oltre 35 anni (1948,1968,1971 e1985). La sconfitta patita nel1985 oltre il tempo regolamentare ad opera delloStade toulousain lasciò molti rimpianti nella squadra e anche l'aver giocato nella più spettacolare finale di sempre (finì 36-22) non alleviò le sofferenze dovute alla sconfitta. I rossoneri dovetterò però aspettare solo altri due anni per mettere le loro mani sul Bouclier de Brennus grazie alla vittoria sulRacing Métro 92 alParco dei Principi.

Per 8 anni il Tolone non fu molto vincente e si ritrovò in gravi condizioni economiche (10 milioni difranchi di debito) che portarono laFederazione Francese a declassarlo nella seconda divisione nel luglio del2000. Fallirono l'occasione della promozione nel2001 e rimasero nellaPro D2.

Un nuovo presidente, Mourad Boudjellal, promise però di creare una formazione fortissima per la promozione e anche per essere competitiva nelTop 14. Ingaggiò un grande numero di giocatori di prima scelta, tra cuiGonzalo Quesada eDan Luger, e scelse come allenatoreTana Umaga, ex capitano degliAll Blacks. Il definitivo salto di qualità avvenne con l'ingaggio diJohnny Wilkinson.La squadra raggiunse parzialmente gli obbiettivi prefissati, arrivando due volte in finale delTop 14, ma senza conseguire la vittoria finale. Ottenne invece il successo in tre edizioni consecutive dellaHeineken Cup, la massima competizione europea (2012-13, 2013-14 e 2014-15), grazie anche all'arrivo di campioni del calibro diMartín Castrogiovanni, riconosciuto come uno dei più forti piloni a livello europeo,Bryan Habana, fortissima ala sudafricana,Drew Mitchell, utility back australiano, e il campione del mondoAli Williams, fortissima seconda lineaAll Blacks.

Allenatori e presidenti

[modifica |modifica wikitesto]
Allenatori
Presidenti

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa stagione 2020/2021

[modifica |modifica wikitesto]
Avanti
PLFrancia (bandiera) Jérémy Boyadjis
PLFrancia (bandiera) Bruce Devaux
PLFrancia (bandiera) Florian Fresia
PLGeorgia (bandiera) Beka Gigashvili
PLFrancia (bandiera) Jean Baptiste Gros
PLFrancia (bandiera) Emerick Setiano
PLFrancia (bandiera) Sébastien Taofifenua
TLFrancia (bandiera) Anthony Etrillard
TLFrancia (bandiera) Bastien Soury
TLFrancia (bandiera) Christopher Tolofua
SLSamoa (bandiera) Brian Alainu'uese
SLSudafrica (bandiera) Eben Etzebeth
SLFrancia (bandiera) Thomas Jolmes
SLFrancia (bandiera) Swan Rebbadj
SLFrancia (bandiera) Romain Taofifénua
FLArgentina (bandiera) Facundo Isa
FLFrancia (bandiera) Raphaël Lakafia
FLFrancia (bandiera) Charles Ollivon
FLFrancia (bandiera) Julien Ory
N8Francia (bandiera) Thomas Hoarau
N8Italia (bandiera) Sergio Parisse
Tre quarti
MMFrancia (bandiera) Anthony Meric
MMFrancia (bandiera) Baptiste Serin
MMTonga (bandiera) Sonatane Takulua
MAFrancia (bandiera) Anthony Belleau
MAFrancia (bandiera) Louis Carbonel
CEFrancia (bandiera) Theo Dachary
CEFrancia (bandiera) Julien Heriteau
CEAustralia (bandiera) Duncan Paia'aua
TQFigi (bandiera) Masivesi Dakuwaqa
TQFrancia (bandiera) Erwan Dridi
TQNuova Zelanda (bandiera) Bryce Heem
TQFrancia (bandiera) Daniel Ikpefan
TQFrancia (bandiera) Simon Moretti
TQArgentina (bandiera) Ramiro Moyano
TQFrancia (bandiera) Kalani Robert
TQFrancia (bandiera) Gabin Villière
ESFrancia (bandiera) Gervais Cordin
ESNuova Zelanda (bandiera) Isaia Toeava
Staff tecnico
Allenatore:Francia (bandiera) Patrice Collazo
Dir. tecnico:Francia (bandiera) Laurent Emmanuelli
Ass. allenatore:Francia (bandiera) Eric Dasalmartini
Francia (bandiera) Julien Dupuy
Team manager:Francia (bandiera) Justine Benoit


Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]


V · D · M
Top 14 di rugby — Stagione 2023-24
Bayonne ·Bordeaux Bègles ·Castres ·Clermont ·La Rochelle ·Lione ·Oyonnax
Montpellier ·Pau ·Perpignano ·Racing 92 ·Stade français ·Tolone ·Tolosa
Fédération Française de Rugby ·Pro D2
V · D · M
Club campioni d’Europa di rugby a 15
Tolosa (1995-96) ·Brive (1996-97) ·Bath (1997-98) ·Ulster (1998-99) ·Northampton (1999-2000) ·Leicester (2000-01, 2001-02) ·Tolosa (2002-03) ·London Wasps (2003-04) ·Tolosa (2004-05) ·Munster (2005-06) ·London Wasps (2006-07) ·Munster (2007-08) ·Leinster (2008-09) ·Tolosa (2009-10) ·Leinster (2010-11, 2011-12) ·Tolone (2013-14, 2014-15) ·Saracens (2015-16, 2016-17) ·Leinster (2017-18) ·Saracens (2018-19) ·Exeter (2019-20) ·Tolosa (2020-21) ·La Rochelle (2021-22, 2022-23) ·Tolosa (2023-24) ·Bordeaux Bègles (2024-25)
Champions Cup ·Challenge Cup ·Continental Shield ·European Shield ·EPCR ·ERC
V · D · M
Club vincitori della Challenge Cup
Bourgoin-Jallieu (1996-97) ·Colomiers (1997-98) ·Montferrand (1998-99) ·Pau (1999-2000) ·Harlequins (2000-01) ·Sale Sharks (2001-02) ·London Wasps (2002-03) ·Harlequins (2003-04) ·Sale Sharks (2004-05) ·Gloucester (2005-06) ·Clermont (2006-07) ·Bath (2007-08) ·Northampton (2008-09) ·Cardiff Blues (2009-10) ·Harlequins (2010-11) ·Biarritz (2011-12) ·Leinster (2012-13) ·Northampton (2013-14) ·Gloucester (2014-15) ·Montpellier (2015-16) ·Stade français (2016-17) ·Cardiff Blues (2017-18) ·Clermont (2018-19) ·Bristol (2019-20) ·Montpellier (2020-21) ·Lione (2021-22) ·Tolone (2022-23) ·Sharks (2023-24) ·Bath (2024-25)
Champions Cup ·Challenge Cup ·Continental Shield ·European Shield ·EPCR ·ERC
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rugby_Club_Toulonnais&oldid=146227120"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp