Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Rudy Tomjanovich

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Rudy Tomjanovich
Tomjanovich nel 2009
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza203cm
Peso99kg
Pallacanestro
RuoloAla piccola
Allenatore
Termine carriera1981 - giocatore
2005 - allenatore
Hall of fameNaismith Hall of Fame (2020)
Carriera
Giovanili
Hamtramck High School
1966-1970  Michigan Wolverines
Squadre di club
1970-1971  San Diego Rockets77 (409)
1971-1981  Houston Rockets691(12.974)
Carriera da allenatore
1983-1992  Houston Rockets(vice)
1992-2003  Houston Rockets503-397
1998-2000Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti15-2
2004-2005  L.A. Lakers24-19
Palmarès
 Olimpiadi
OroSydney 2000
 Mondiali
BronzoGrecia 1998
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Rudolph Tomjanovich, dettoRudy (Hamtramck,24 novembre1948), è un excestista eallenatore di pallacanestrostatunitense, professionista nellaNBA.

Èmembro delNaismith Memorial Basketball Hall of Fame dal 2020 in qualità di allenatore.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]
Tomjanovich nel 1970 con la maglia diMichigan

Negli anni al college diMichigan disputò tre stagioni folgoranti, e nell'ultima in particolare una media molto notevole di 30,1 punti e 15,7 rimbalzi a partita. AlDraft NBA 1970 fu uno dei prospetti più interessanti in assoluto, venendo scelto con la seconda chiamata daiSan Diego Rockets. Dopo la prima stagione darookie, disputata su livelli mediocri, la franchigia dei Rockets si trasferì nelTexas, andando a creare gli odierniHouston Rockets. Da allora le prestazioni di Tomjanovich migliorarono moltissimo, e già al suo secondo anno aveva triplicato il numero di punti segnati (15,0) e raddoppiato quello di rimbalzi catturati (11,8). Nel 1974 conseguì il suo definitivo primato in carriera, mantenendo la media di 24,5 punti per partita. Da questa stagione Rudy venne annoverato nell'élite dellaNBA e venne convocato a disputare 5NBA All-Star Game.

"Il pugno"

[modifica |modifica wikitesto]

Il 9 dicembre 1977, durante una partita svoltasi tra i Rockets e iLos Angeles Lakers alForum, si creò una rissa a seguito di crescenti scorrettezze da parte di entrambe le squadre. Tomjanovich, ritenuto da tutti unpeacekeeper, mentre correva a centrocampo per sedare l'ennesimo diverbio traKareem Abdul-Jabbar,Kevin Kunnert eKermit Washington ricevette un improvviso quanto violentissimo pugno al volto da parte di quest'ultimo. Tale gesto, ritenuto l'episodio più drammatico nella storia dell'NBA e il cuitonfo venne percepito addirittura dal pubblico più distante,[1] costò a Tomjanovich lafrattura delsetto nasale, dellozigomo, lo spostamento dellamandibola e unacommozione cerebrale.[2] La forza dell'impatto fece rientrare le ossa delcranio di 8 millimetri[3]: Tomjanovich dovette così subire tre interventi chirurgici, saltò le 53 partite successive e vide inevitabilmente parzialmente compromessa la sua successiva carriera.

Nell'estate del 1981, dopo aver appena raggiunto lefinali NBA (perse contro iBoston Celtics per 4-2), si ritirò dopo 768 partite disputate. Le sue media in carriera sono di 17,4 punti e 8,1 rimbalzi con il 50% al tiro su azione.

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1991 Tomjanovich venne nominato capo allenatore degliHouston Rockets, carica che ricoprirà per 12 stagioni consecutive. Rudy organizzò per tutti gli anni '90 la squadra intorno alla figura diHakeem Olajuwon, giocatore di grande carisma e tecnica sopraffina, per molti ilcentro più dominante di sempre. Nel corso della lunga gestione Tomjanovich Houston si confermò ripetutamente fra le squadre più vincenti della lega, fondando unadinasty che a metà del decennio scalò i play-off fino alla vittoria di 2 titoli NBA (1994 e 1995).[4]

Nel biennio 1998-2000 è stato coach dellanazionale di pallacanestro statunitense. Nel 1998 aimondiali disputati inGrecia, condusse la nazionale alla medaglia di bronzo, allenando un roster di giocatori statunitensi di medio livello che giocavano prevalentemente in Europa, con pochissima esperienza NBA: dopo aver vinto perso una sola partita nei gironi preliminari, Team Usa vinse di misura con l'Italia nei quarti di finale (80-77), per poi essere sconfitti in semifinale dalla Russia per 66-64. Nella finale per il bronzo gli Usa sconfissero i padroni di casa dellaGrecia. Nel 2000 vinse invece la medaglia d'oro alleOlimpiadi di Sydney, battendo in finale la Francia 85-75, allenando una squadra di alto livello, di cui facevano parte cestisti comeJason Kidd,Kevin Garnett,Gary Payton eAlonzo Mourning, vincendo tutte le 8 partite del torneo olimpico, benché con una facilità meno irrisoria di quella mostrata delle precedenti edizioni diBarcellona 1992 eAtlanta 1996. Nella stagione 2004-05 è stato per metà stagione alla guida della panchina deiLos Angeles Lakers, rimpiazzato daFrank Hamblen.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoSquadraPGPTMPTC%3P%TL%RPAPPRPSPPP
1970-1971  San Diego Rockets77-13,838,3-65,24,90,9--5,3
1971-1972  Houston Rockets78-34,549,5-72,311,81,5--15,0
1972-1973  Houston Rockets81-36,747,8-74,611,62,2--19,3
1973-1974  Houston Rockets80-40,353,6-84,89,03,11,10,824,5
1974-1975  Houston Rockets81-38,752,5-79,07,62,90,90,320,7
1975-1976  Houston Rockets76-36,951,7-76,78,42,40,50,218,5
1976-1977  Houston Rockets81-38,651,0-83,98,42,10,70,321,6
1977-1978  Houston Rockets23-36,948,5-75,36,01,40,70,221,5
1978-1979  Houston Rockets74-35,751,7-76,07,71,90,60,219,0
1979-1980  Houston Rockets62-29,647,627,880,35,81,80,50,214,2
1980-1981  Houston Rockets52-24,346,723,579,34,01,60,40,111,6
Carriera768-33,550,126,278,48,12,00,70,317,4

Playoffs

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoSquadraPGPTMPTC%3P%TL%RPAPPRPSPPP
1975  Houston Rockets8-38,056,3-83,38,02,90,10,523,0
1977  Houston Rockets12-38,150,5-78,45,42,00,60,320,3
1979  Houston Rockets2-32,039,1-40,07,01,00,50,510,0
1980  Houston Rockets7-26,437,514,369,25,71,40,30,08,3
1981  Houston Rockets8-3,911,10,066,70,80,00,00,00,8
Carriera37-28,148,910,077,15,11,60,30,213,8

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraRegular SeasonPost Season
VP% VGPosizione finale
1991-92  Houston Rockets161453,3303º nellaMidwest DivisionManca i play-off
1992-93  Houston Rockets552767,1821º nella Midwest DivisionSconfitto alle Semifinali diConference daiSuperSonics (3-4)
1993-94  Houston Rockets582470,7821º nella Midwest DivisionCampione NBA
1994-95  Houston Rockets473557,3823º nella Midwest DivisionCampione NBA
1995-96  Houston Rockets483458,5823º nella Midwest DivisionSconfitto alle Semifinali diConference daiSuperSonics (0-4)
1996-97  Houston Rockets572569,5822º nella Midwest DivisionSconfitto alle Finali diConference daiJazz (2-4)
1997-98  Houston Rockets413150,0824º nella Midwest DivisionSconfitto al Primo Round daiJazz (2-3)
1998-99  Houston Rockets311962,0503º nella Midwest DivisionSconfitto al Primo Round daiLakers (1-3)
1999-00  Houston Rockets344841,5826º nella Midwest DivisionManca i play-off
2000-01  Houston Rockets453754,9822º nella Midwest DivisionManca i play-off
2001-02  Houston Rockets285434,1825º nella Midwest DivisionManca i play-off
2002-03  Houston Rockets433952,4825º nella Midwest DivisionManca i play-off
2004-05  L.A. Lakers241955,843--
Carriera52741655,9943

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]
Houston Rockets:1994,1995

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^U.S.A. Today - "New start from old wounds" (26 novembre 2002)
  2. ^John Feinstein - "The Punch: One Night, Two Lives, and the Fight That Changed Basketball Forever" (Back Bay Books, 2003)
  3. ^Larry Bird,Earvin Magic Johnson - "Il basket eravamo noi" (Dalai, 2011)
  4. ^“The heart of a champion”, Olajuwon trascina i Rockets al titolo NBA nel 1995, Basketinside.com.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stati Uniti (bandiera)Nazionale statunitense -Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1998
4 Langdon · 5 Hawkins · 6 Garris · 7 Sasser · 8 J. King · 9 Edwards · 10 Oliver · 11 Alexis · 12 G. King · 13 Wood · 14 Amaya · 15 Miller · All. Rudy Tomjanovich
V · D · M
Stati Uniti (bandiera)Nazionale statunitense -Pallacanestro ai Giochi della XXVII Olimpiade - Torneo maschile
4 Smith · 5 Kidd · 6 Houston · 7 Mourning · 8 Hardaway · 9 Carter · 10 Garnett · 11 Baker · 12 Allen · 13 McDyess · 14 Payton · 15 Abdur-Rahim · All. Rudy Tomjanovich
V · D · M
Naismith Memorial Basketball Hall of Fame
Membri
AllenatoriAdelmanAlekseevaP. AllenAndersonAuerbachAuriemmaBarmoreBarryBessBlairBloodBoeheimBrownCalhounCalipariCannCarlsonCarneseccaCarnevaleCarrilCaseChancellorChaneyConradtCrumDalyDeanDíaz-MiguelDiddleDonovanDrakeDriesellFerrándizFitchGainesGambaGardnerGazeGillGomel'skijGunterHannumHarshmanHaskinsHatchellHeinsohn * •HickeyHixonHobsonHolzmanHugginsHughesHurleyIbaIzzoP. JacksonJulianKarlKeadyKeaneyKeoganKnightKrzyzewskiKundlaLambertLeonardLewisLitwackLoefflerLonborgMageeMcCutchanMcGrawA. McGuireF. McGuireMcLendon ** •MeanwellMeyerMillerB. MooreMulkeyNelsonNikolićNovoselOlsonPitinoPopovichRamsayRedinRichardsonRileyRubiniRuppRushB. Russel * •RyanSachsSelfSharman * •SheltonSloanC. SmithD. SmithStanleyStevensStringerSummittSuttonTarkanianTaylorThompsonTomjanovichVanDerveerM. WadeWattsWilkens * •G. WilliamsR. WilliamsWinterWooden * •WoolpertWoottenWrightYow
ArbitriBavettaD. CrawfordEnrightGarretsonHepbronEvansHoytKennedyLeithMihalikNicholsNucatolaQuigleyRudolphShirleyStromTobeyWalsh
ContributoriAckermanArisonAttlesBarksdaleBaumannBeeBerenson AbbottBiasoneH. BrownW. BrownBunnBussCliftonColangeloCollinsCostelloDavidsonDouglasDuerEmbryFaganFisherFitzsimmonsFleisherGarfinkelGavittGottliebGranikGulickHarrisHarrisonHearnHendersonHeppHickoxHinkleIrishM. JacksonJernstedtJonesKennedyKnightKrauseLemonListonLloydLoboMcLendon ** •MokrayMorganMorgenweckNaismithNewellNewtonJ. O'BrienL. O'BrienOlsenPodoloffPorterRavelingReidReinsdorfRipleySandersSapersteinSchabingerSimonSt. JohnStaggStankovićSteitzSternTaylorTeagueThornTowerTresterValvanoVitaleWellsWeltsWest *** •WilkeZollner
GiocatoriAbdul-JabbarR. AllenAnthonyArchibaldArizinAugustus •BarkleyBarlowBarnettBarryBaylorBeatyBeckmanBellamyBelovBillupsBingL. BirdS. BirdBlazejowskiBorgmannBoshBoswellBradleyBraunBrennanBryantBrownCarterCashCatchingsCerviChamberlainCheeksClaytonC. CooperM. CooperT. CooperCooper-DykeĆosićCousyCowensJ. CrawfordCunninghamCurryDalipagićDampierDandridgeDanielsDantleyDaviesDavisDeBernardiDeBusschereDehnertDivacDonovanDrexlerDumarsDuncanEdwardsEndacottEnglishErvingEwingFosterFowlesFrazierFriedmanFulksGaleGalīsGallatinGarnettGasolGatesGervinGilmoreGinóbiliGolaGoodrichGreerGrentzGriffithGruenigGuerinHaganHammonHansonHardawayHarrisHavlicekHawkinsHayesHaynesHaywoodHeinsohn * •HillHolmanHoubregsHowardHowellHudsonHyattIsaacsIsselIversonI. JacksonL. JacksonJeannetteJenkinsD. JohnsonG. JohnsonM. JohnsonS. JohnsonJohntsonB. JonesK.C. JonesS. JonesJordanKiddKingKoraćKrauseKukočKurlandLanierLapchickLeslieLiebermanLovelletteLucasLuisettiMacauleyK. MaloneM. MaloneMaravichMarcariMarčiulionisMartinMcAdooMcClainB. McCrackenJ. McCrackenMcDermottMcGinnisMcGradyMcGuireMcHaleMeneghinMeyersMikanMikkelsenC. MillerR. MillerMoncriefMonroeM. MooreP. MooreMourningMullinC. MurphyS. MurphyMutomboNashNowitzkiOlajuwonO'NealPageParishParkerPaytonPereiraPetrovićPettitPhillipPiercePippenPollardPoseyPullinsRađaRamseyReedRichmondRisenRobertsonRobinsonRodgersRodmanRoosmaB. Russell * •H. RussellSabonisSampsonSchayesE. SchmidtO. SchmidtSchommerScottSedranSemënovaSharman * •SikmaK. SmithStaleySteinmetzStocktonStokesSwoopesTatumThomasC. ThompsonD. ThompsonT. ThompsonThurmondTimmsTwymanUnseldVandivierWachterD. WadeWalkerWallaceWaltonWanzerWashingtonWeatherspoonWebberWestphalWest *** •WhalenJ. WhiteN. WhiteWilkens * •WilkesWilkinsWoodardWooden * •WorthyYaoYardley
SquadreAll American Red HeadsBuffalo GermansDream Team 1992Harlem GlobetrottersImmaculata UniversityNazionale USA alle Olimpiadi 1960Nazionale USA femminile alle Olimpiadi 1976New York RensOriginal CelticsRedeem Team 2008Tennessee A&I Tigers 1957-1959Texas Western 1965-1966The First TeamWayland Baptist Flying Queens 1948-1982
PremiBob Cousy AwardJerry West AwardJulius Erving AwardKarl Malone AwardKareem Abdul-Jabbar AwardCurt Gowdy Media AwardFrances Pomeroy Naismith AwardJohn Bunn Award
* - Membri che sono stati inseriti sia in qualità di allenatori, sia in qualità di giocatori.
** - Membri che sono stati inseriti sia in qualità di allenatori, sia in qualità di contributori.
*** - Membri che sono stati inseriti sia in qualità di contributori, sia in qualità di giocatori.
V · D · M
Draft NBA 1970
Primo giroBob LanierRudy TomjanovichPete MaravichDave CowensSam LaceyJim ArdJohn JohnsonGeoff PetrieGeorge E. JohnsonGreg HowardJimmy CollinsAl HenryJim McMillianJohn VallelyJohn HummerGary FreemanMike Price
Secondo giroCalvin MurphyTiny ArchibaldJake FordRex MorganDoug CookPete CrossCornell WarnerWalt GilmoreDave SorensonFred TaylorPaul RuffnerJoe DePreEarnie KillumDan HesterKen WarzynskiBill ZopfHowie Wright
Terzo giroCurtis PerryEarle HigginsBob St. PierreWillie WilliamsGreg HyderGar HeardSurry OliverBill CainChip CaseGreg McDivittLou HerndonDennis AwtreyJim HayesVann WillifordSeabern HillMarv WinklerAl Williams
V · D · M
Houston Rocketscampioni NBA 1993-1994

1Brooks · 3Petruška · 7Herrera · 10Cassell · 11Maxwell · 17Elie · 20Robinson · 21Jent · 25Horry · 30K. Smith · 33Thorpe · 34Olajuwon (Finals MVP) · 35Cureton · 42Riley · 50Bullard

Capo-allenatore:Tomjanovich

Staff:Berry ·Boylen · Dawson ·L. Smith
V · D · M
Houston Rocketscampioni NBA 1994-1995

7Herrera · 10Cassell · 11Maxwell · 15Breaux · 17Elie · 22Drexler · 25Horry · 27Jones · 30K. Smith · 31Murray · 32Chilcutt · 34Olajuwon (Finals MVP) · 52Brown · 55Tabak

Capo-allenatore:Tomjanovich

Staff:Berry ·Boylen · Dawson ·L. Smith
Controllo di autoritàVIAF(EN116849521 ·ISNI(EN0000 0000 8326 7501 ·LCCN(ENn97002746
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rudy_Tomjanovich&oldid=146169846"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp