| Rudy Tomjanovich | ||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | ||||||||||||||||
| Altezza | 203cm | |||||||||||||||
| Peso | 99kg | |||||||||||||||
| Pallacanestro | ||||||||||||||||
| Ruolo | Ala piccola Allenatore | |||||||||||||||
| Termine carriera | 1981 - giocatore 2005 - allenatore | |||||||||||||||
| Hall of fame | Naismith Hall of Fame (2020) | |||||||||||||||
| Carriera | ||||||||||||||||
| Giovanili | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
| Squadre di club | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
| Carriera da allenatore | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
| Palmarès | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
| Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | ||||||||||||||||
Rudolph Tomjanovich, dettoRudy (Hamtramck,24 novembre1948), è un excestista eallenatore di pallacanestrostatunitense, professionista nellaNBA.
Èmembro delNaismith Memorial Basketball Hall of Fame dal 2020 in qualità di allenatore.

Negli anni al college diMichigan disputò tre stagioni folgoranti, e nell'ultima in particolare una media molto notevole di 30,1 punti e 15,7 rimbalzi a partita. AlDraft NBA 1970 fu uno dei prospetti più interessanti in assoluto, venendo scelto con la seconda chiamata daiSan Diego Rockets. Dopo la prima stagione darookie, disputata su livelli mediocri, la franchigia dei Rockets si trasferì nelTexas, andando a creare gli odierniHouston Rockets. Da allora le prestazioni di Tomjanovich migliorarono moltissimo, e già al suo secondo anno aveva triplicato il numero di punti segnati (15,0) e raddoppiato quello di rimbalzi catturati (11,8). Nel 1974 conseguì il suo definitivo primato in carriera, mantenendo la media di 24,5 punti per partita. Da questa stagione Rudy venne annoverato nell'élite dellaNBA e venne convocato a disputare 5NBA All-Star Game.
Il 9 dicembre 1977, durante una partita svoltasi tra i Rockets e iLos Angeles Lakers alForum, si creò una rissa a seguito di crescenti scorrettezze da parte di entrambe le squadre. Tomjanovich, ritenuto da tutti unpeacekeeper, mentre correva a centrocampo per sedare l'ennesimo diverbio traKareem Abdul-Jabbar,Kevin Kunnert eKermit Washington ricevette un improvviso quanto violentissimo pugno al volto da parte di quest'ultimo. Tale gesto, ritenuto l'episodio più drammatico nella storia dell'NBA e il cuitonfo venne percepito addirittura dal pubblico più distante,[1] costò a Tomjanovich lafrattura delsetto nasale, dellozigomo, lo spostamento dellamandibola e unacommozione cerebrale.[2] La forza dell'impatto fece rientrare le ossa delcranio di 8 millimetri[3]: Tomjanovich dovette così subire tre interventi chirurgici, saltò le 53 partite successive e vide inevitabilmente parzialmente compromessa la sua successiva carriera.
Nell'estate del 1981, dopo aver appena raggiunto lefinali NBA (perse contro iBoston Celtics per 4-2), si ritirò dopo 768 partite disputate. Le sue media in carriera sono di 17,4 punti e 8,1 rimbalzi con il 50% al tiro su azione.
Nel 1991 Tomjanovich venne nominato capo allenatore degliHouston Rockets, carica che ricoprirà per 12 stagioni consecutive. Rudy organizzò per tutti gli anni '90 la squadra intorno alla figura diHakeem Olajuwon, giocatore di grande carisma e tecnica sopraffina, per molti ilcentro più dominante di sempre. Nel corso della lunga gestione Tomjanovich Houston si confermò ripetutamente fra le squadre più vincenti della lega, fondando unadinasty che a metà del decennio scalò i play-off fino alla vittoria di 2 titoli NBA (1994 e 1995).[4]
Nel biennio 1998-2000 è stato coach dellanazionale di pallacanestro statunitense. Nel 1998 aimondiali disputati inGrecia, condusse la nazionale alla medaglia di bronzo, allenando un roster di giocatori statunitensi di medio livello che giocavano prevalentemente in Europa, con pochissima esperienza NBA: dopo aver vinto perso una sola partita nei gironi preliminari, Team Usa vinse di misura con l'Italia nei quarti di finale (80-77), per poi essere sconfitti in semifinale dalla Russia per 66-64. Nella finale per il bronzo gli Usa sconfissero i padroni di casa dellaGrecia. Nel 2000 vinse invece la medaglia d'oro alleOlimpiadi di Sydney, battendo in finale la Francia 85-75, allenando una squadra di alto livello, di cui facevano parte cestisti comeJason Kidd,Kevin Garnett,Gary Payton eAlonzo Mourning, vincendo tutte le 8 partite del torneo olimpico, benché con una facilità meno irrisoria di quella mostrata delle precedenti edizioni diBarcellona 1992 eAtlanta 1996. Nella stagione 2004-05 è stato per metà stagione alla guida della panchina deiLos Angeles Lakers, rimpiazzato daFrank Hamblen.
| Anno | Squadra | PG | PT | MP | TC% | 3P% | TL% | RP | AP | PRP | SP | PP |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1970-1971 | 77 | - | 13,8 | 38,3 | - | 65,2 | 4,9 | 0,9 | - | - | 5,3 | |
| 1971-1972 | 78 | - | 34,5 | 49,5 | - | 72,3 | 11,8 | 1,5 | - | - | 15,0 | |
| 1972-1973 | 81 | - | 36,7 | 47,8 | - | 74,6 | 11,6 | 2,2 | - | - | 19,3 | |
| 1973-1974 | 80 | - | 40,3 | 53,6 | - | 84,8 | 9,0 | 3,1 | 1,1 | 0,8 | 24,5 | |
| 1974-1975 | 81 | - | 38,7 | 52,5 | - | 79,0 | 7,6 | 2,9 | 0,9 | 0,3 | 20,7 | |
| 1975-1976 | 76 | - | 36,9 | 51,7 | - | 76,7 | 8,4 | 2,4 | 0,5 | 0,2 | 18,5 | |
| 1976-1977 | 81 | - | 38,6 | 51,0 | - | 83,9 | 8,4 | 2,1 | 0,7 | 0,3 | 21,6 | |
| 1977-1978 | 23 | - | 36,9 | 48,5 | - | 75,3 | 6,0 | 1,4 | 0,7 | 0,2 | 21,5 | |
| 1978-1979 | 74 | - | 35,7 | 51,7 | - | 76,0 | 7,7 | 1,9 | 0,6 | 0,2 | 19,0 | |
| 1979-1980 | 62 | - | 29,6 | 47,6 | 27,8 | 80,3 | 5,8 | 1,8 | 0,5 | 0,2 | 14,2 | |
| 1980-1981 | 52 | - | 24,3 | 46,7 | 23,5 | 79,3 | 4,0 | 1,6 | 0,4 | 0,1 | 11,6 | |
| Carriera | 768 | - | 33,5 | 50,1 | 26,2 | 78,4 | 8,1 | 2,0 | 0,7 | 0,3 | 17,4 | |
| Anno | Squadra | PG | PT | MP | TC% | 3P% | TL% | RP | AP | PRP | SP | PP |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1975 | 8 | - | 38,0 | 56,3 | - | 83,3 | 8,0 | 2,9 | 0,1 | 0,5 | 23,0 | |
| 1977 | 12 | - | 38,1 | 50,5 | - | 78,4 | 5,4 | 2,0 | 0,6 | 0,3 | 20,3 | |
| 1979 | 2 | - | 32,0 | 39,1 | - | 40,0 | 7,0 | 1,0 | 0,5 | 0,5 | 10,0 | |
| 1980 | 7 | - | 26,4 | 37,5 | 14,3 | 69,2 | 5,7 | 1,4 | 0,3 | 0,0 | 8,3 | |
| 1981 | 8 | - | 3,9 | 11,1 | 0,0 | 66,7 | 0,8 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,8 | |
| Carriera | 37 | - | 28,1 | 48,9 | 10,0 | 77,1 | 5,1 | 1,6 | 0,3 | 0,2 | 13,8 | |
| Stagione | Squadra | Regular Season | Post Season | ||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| V | P | % V | G | Posizione finale | |||
| 1991-92 | 16 | 14 | 53,3 | 30 | 3º nellaMidwest Division | Manca i play-off | |
| 1992-93 | 55 | 27 | 67,1 | 82 | 1º nella Midwest Division | Sconfitto alle Semifinali diConference daiSuperSonics (3-4) | |
| 1993-94 | 58 | 24 | 70,7 | 82 | 1º nella Midwest Division | Campione NBA | |
| 1994-95 | 47 | 35 | 57,3 | 82 | 3º nella Midwest Division | Campione NBA | |
| 1995-96 | 48 | 34 | 58,5 | 82 | 3º nella Midwest Division | Sconfitto alle Semifinali diConference daiSuperSonics (0-4) | |
| 1996-97 | 57 | 25 | 69,5 | 82 | 2º nella Midwest Division | Sconfitto alle Finali diConference daiJazz (2-4) | |
| 1997-98 | 41 | 31 | 50,0 | 82 | 4º nella Midwest Division | Sconfitto al Primo Round daiJazz (2-3) | |
| 1998-99 | 31 | 19 | 62,0 | 50 | 3º nella Midwest Division | Sconfitto al Primo Round daiLakers (1-3) | |
| 1999-00 | 34 | 48 | 41,5 | 82 | 6º nella Midwest Division | Manca i play-off | |
| 2000-01 | 45 | 37 | 54,9 | 82 | 2º nella Midwest Division | Manca i play-off | |
| 2001-02 | 28 | 54 | 34,1 | 82 | 5º nella Midwest Division | Manca i play-off | |
| 2002-03 | 43 | 39 | 52,4 | 82 | 5º nella Midwest Division | Manca i play-off | |
| 2004-05 | 24 | 19 | 55,8 | 43 | - | - | |
| Carriera | 527 | 416 | 55,9 | 943 | |||
Altri progetti
| 4 Langdon · 5 Hawkins · 6 Garris · 7 Sasser · 8 J. King · 9 Edwards · 10 Oliver · 11 Alexis · 12 G. King · 13 Wood · 14 Amaya · 15 Miller · All. Rudy Tomjanovich | ||
| 4 Smith · 5 Kidd · 6 Houston · 7 Mourning · 8 Hardaway · 9 Carter · 10 Garnett · 11 Baker · 12 Allen · 13 McDyess · 14 Payton · 15 Abdur-Rahim · All. Rudy Tomjanovich | ||
| Draft NBA 1970 | |
|---|---|
| Primo giro | Bob Lanier •Rudy Tomjanovich •Pete Maravich •Dave Cowens •Sam Lacey •Jim Ard •John Johnson •Geoff Petrie •George E. Johnson •Greg Howard •Jimmy Collins •Al Henry •Jim McMillian •John Vallely •John Hummer •Gary Freeman •Mike Price |
| Secondo giro | Calvin Murphy •Tiny Archibald •Jake Ford •Rex Morgan •Doug Cook •Pete Cross •Cornell Warner •Walt Gilmore •Dave Sorenson •Fred Taylor •Paul Ruffner •Joe DePre •Earnie Killum •Dan Hester •Ken Warzynski •Bill Zopf •Howie Wright |
| Terzo giro | Curtis Perry •Earle Higgins •Bob St. Pierre •Willie Williams •Greg Hyder •Gar Heard •Surry Oliver •Bill Cain •Chip Case •Greg McDivitt •Lou Herndon •Dennis Awtrey •Jim Hayes •Vann Williford •Seabern Hill •Marv Winkler •Al Williams |
| Houston Rocketscampioni NBA 1993-1994 | |
|---|---|
1Brooks · 3Petruška · 7Herrera · 10Cassell · 11Maxwell · 17Elie · 20Robinson · 21Jent · 25Horry · 30K. Smith · 33Thorpe · 34Olajuwon (Finals MVP) · 35Cureton · 42Riley · 50Bullard Capo-allenatore:Tomjanovich Staff:Berry ·Boylen · Dawson ·L. Smith |
| Houston Rocketscampioni NBA 1994-1995 | |
|---|---|
7Herrera · 10Cassell · 11Maxwell · 15Breaux · 17Elie · 22Drexler · 25Horry · 27Jones · 30K. Smith · 31Murray · 32Chilcutt · 34Olajuwon (Finals MVP) · 52Brown · 55Tabak Capo-allenatore:Tomjanovich Staff:Berry ·Boylen · Dawson ·L. Smith |
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 116849521 ·ISNI(EN) 0000 0000 8326 7501 ·LCCN(EN) n97002746 |
|---|