| Royal Air Maroc | |
|---|---|
| Stato | |
| Forma societaria | Società per azioni |
| Fondazione | 28 giugno1957 aCasablanca |
| Sede principale | Casablanca |
| Gruppo | The Group Royal Air Maroc |
| Controllate |
|
| Settore | Trasporto |
| Prodotti | compagnia aerea |
| Fatturato | 1,7 miliardi diUSD (2017) |
| Utile netto | 48,5 milioni diUSD (2017) |
| Dipendenti | 5 413 (2020) |
| Slogan | «The wings of Morocco.» |
| Sito web | www.royalairmaroc.com |
| Compagnia aerea di bandiera | |
| Codice IATA | AT |
| Codice ICAO | RAM |
| Indicativo di chiamata | ROYAL AIR MAROC |
| Hub | Casablanca |
| Frequent flyer | Safar Flyer |
| Alleanza | Oneworld |
| Flotta | 50 (nel 2025) |
| Destinazioni | 90 (nel 2025) |
| Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia | |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
Royal Air Maroc (in araboالخطوط الملكية المغربية?,al-Ḫuṭūṭ al-Malakiyya al-Maḡribiyya,lett. 'Linee [aeree] marocchine reali'; in berberoⴰⵎⵓⵏⵉ ⴰⵢⵍⴰⵍ ⴰⴳⵍⴷⴰⵏ ⵏ ⴰⵎⵓⵔⴰⴽⵓⵛ,Amuni Aylal Ageldan n Amurakuc), anche nota con l'acronimo diRAM, è la principale compagnia aerea delMarocco, ed opera in prevalenza dall'Aeroporto internazionale Mohammed V diCasablanca. Fa parte dellaArab Air Carriers Organization (Organizzazione Araba dei Trasporti Aerei) e dal2020 è un membro ufficiale dell’alleanzaOneworld.
Royal Air Maroc (RAM) è nata il 28 giugno1957 dalla fusione di Air Maroc eAtlas Air Maroc. Nel 1957, il 68% del capitale della compagnia è stato acquistato dallo Stato marocchino. Nel 1976, la società è divenuta uno dei primi operatori delBoeing 737-200.[1]
Il primo amministratore delegato di Royal Air Maroc fuDriss Cherradi: laureato in giurisprudenza e in scienze politiche e economiche, ex consigliere speciale per l'ufficio del defunto Moulay Hassan,[2] ex governatore, ex-CEO di SUNAB,[3] membro fondatore del Movimento Popolare.
Nel 2005, secondo le dichiarazioni di Saad Azzioui, funzionario della compagnia, Royal Air Maroc (RAM) ha fatturato per il mercato africano950000000 €, registrando un incremento del 68% rispetto all'anno precedente.
Nel 2006 la RAM ha registrato un'ulteriore crescita del 75%, annunciando future collaborazioni con altre compagnie aeree africane, come già avveniva con Air Senegal International e Air Gabon International. Inoltre ha contribuito all'acquisizione del 51% di Air Mauritanie, annunciata nell'agosto 2006.
RAM era al tempo riconosciuta in tutto il mondo tra le migliori compagnie aeree in termini di sicurezza, elevata a livello 3. Tuttavia, non è riuscita a gestire con successo la sua rapida crescita: questo ha causato ritardi, cancellazioni e mancate coincidenze, soprattutto nel suo hub di Casablanca.
Nel maggio 2010, l'età media di tutti i velivoli della Royal Air Marocco era di 6,9 anni, un valore ben al di sotto della media mondiale (11,5 anni). Il costruttore europeo ATR ha presentato il primo esemplare diATR 72-600 con livrea Royal Air Maroc Express sulla pista dell'aeroporto diLe Bourget: il velivolo venne consegnato subito dopo uno spettacolo organizzato per l'occasione.
Il 6 dicembre 2013, la compagnia ha finalizzato un accordo per l'acquisizione di cinqueBoeing 787 Dreamliner, successivamente in vista del programma di rinnovo della flotta sono stati annunciati altri 2 accordi per 4 Boeing 787-9 e per 4737-MAX 8.
Il 5 ottobre 2018 RAM ha annunciato l'intenzione di entrare nell’alleanzaOneworld, di cui è diventata il 14° membro effettivo il 1º aprile 2020.[4][5]
Al 2021, la compagnia aerea è di proprietà del governo marocchino; il 53,94% delle azioni è posseduto direttamente dallo Stato, un ulteriore 44,10% è detenuto tramite il Fondo Hassan II per lo sviluppo economico e sociale.[6] Il restante 2% è di proprietà di investitori privati, tra cuiAir France eIberia.[7]
Il governo ha preso in considerazione la privatizzazione della società per circa 20 anni[8]; l'ultimo piano, risalente alla fine del 2012, avrebbe incluso la vendita fino al 44% delle quote a una compagnia aerea del Golfo.[9]
The Group Royal Air Maroc ha le seguenti consociate:
Le ex sussidiarie includono:
Royal Air Maroc ha la sua sede nell'aeroporto di Casablanca-Anfa a Casablanca.[14] Nel 2004, la compagnia aerea ha annunciato che avrebbe trasferito la sua sede da Casablanca alla provincia di Nouaceur, vicino all'aeroporto Internazionale Mohammed V. MAP, l'agenzia di stampa ufficiale dello stato, ha affermato che la costruzione della sede e di un hotel per conferenze da 500 stanze avrebbe richiesto almeno 1 anno e 6 mesi. L'accordo per la costruzione della sede centrale a Nouaceur è stato firmato nel 2009.[15]

Al 2022, Royal Air Maroc serve più di 90 destinazioni in paesi di tutto il mondo.[16]
Al 2022 Royal Air Maroc ha accordi dicode-share con le seguenti compagnie:[17]
Il 1º aprile2020 Royal Air Maroc è entrata a far parte diOneworld.[19]


A maggio 2025 la flotta di Royal Air Maroc è così composta:[20]
| Aereo | In flotta | Ordini | Passeggeri | Note | ||
|---|---|---|---|---|---|---|
| J | Y | Totale | ||||
| ATR 72-600 | 6 | — | — | 70 | 70 | |
| Boeing 737-800 | 28 | — | 12 | 147 | 159 | |
| Boeing 737 MAX 8 | 2 | 10 | 12 | 144 | 156 | [21] |
| Boeing 787-8 | 5 | — | 18 | 256 | 274 | [22] |
| Boeing 787-9 | 4 | 2 | 24 | 278 | 302 | Consegne entro fine 2024.[23] |
| Embraer E190 | 4 | — | 12 | 84 | 96 | [24] |
| Royal Air Maroc Cargo | ||||||
| Boeing 767-300ER(BCF) | 1 | — | cargo | [25] | ||
| Totale | 50 | 12 | ||||





Royal Air Maroc operava in precedenza con i seguenti aeromobili:[20]
| Aereo | Esemplari | Inserimento | Dismissione | Note |
|---|---|---|---|---|
| Airbus A310-300 | sconosciuto | |||
| Airbus A321-200 | 4 | 2009 | 2013 | |
| ATR 42-300 | 4 | 1989 | 2004 | |
| Boeing 707 | sconosciuto | |||
| Boeing 720B | 2 | 1979 | 1980 | |
| Boeing 727-200 | sconosciuto | |||
| Boeing 737-200 | 8 | 1976 | 2001 | |
| Boeing 737-200C | 2 | 1983 | 2007 | |
| Boeing 737-300F | 1 | 2009 | 2018 | |
| Boeing 737-400 | 7 | 1995 | 2012 | |
| Boeing 737-500 | 8 | 1990 | 2013 | |
| Boeing 737-700 | 6 | 2000 | 2021 | |
| Boeing 747-100 | 1 | 1976 | 1977 | |
| Boeing 747-200B | 1 | 1997 | 2002 | |
| Boeing 747-300 | sconosciuto | |||
| Boeing 747-400 | 1 | 1994 | 2020 | |
| Boeing 747SP | 1 | 1985 | 1994 | |
| Boeing 757-200 | 2 | 1986 | 2011 | |
| Boeing 767-300ER | 5 | 2002 | 2020 | |
| Bristol Britannia 300 | 4 | 1965 | 1966 | |
| Sud Aviation Caravelle | sconosciuto | |||
| Douglas C-47 | sconosciuto | |||
| Douglas C-54 | sconosciuto | |||
| Fokker F100 | sconosciuto | |||
| Lockheed L-749 Constellation | sconosciuto | |||
Altri progetti
| Trasporto passeggeri e compagnie regionali | Royal Air Maroc ·Royal Air Maroc Express |
|---|---|
| A basso costo | Air Arabia Maroc |
| Cargo | Med Airlines ·RAM Cargo |
| Dismesse | Air Atlas ·Air Atlas Express ·Atlas Blue ·Casa Air Service ·Jet4you ·Mondair |
| oneworld | ||
|---|---|---|
| Membri fondatori | American Airlines ·British Airways ·Canadian Airlines ·Cathay Pacific ·Qantas | |
| Membri | Alaska Airlines ·Fiji Airways ·Finnair ·Iberia ·Japan Airlines ·Malaysia Airlines ·Oman Air ·Qatar Airways ·Royal Air Maroc ·Royal Jordanian ·SriLankan Airlines | |
| Membri affiliati | American Eagle ·BA CityFlyer ·Hokkaido Air System ·Iberia Express ·Iberia Regional ·J-Air ·Japan Transocean Air ·Nordic Regional Airlines ·QantasLink ·Royal Air Maroc Express ·Sun-Air | |
| Futuri membri | Hawaiian Airlines | |
| Membri usciti dall'alleanza | Aer Lingus ·Airberlin ·Canadian Airlines ·Comair ·LATAM Airlines (Argentina ·Brasile ·Cile ·Colombia ·Ecuador ·Perú) ·Malév Hungarian Airlines ·Mexicana ·S7 Airlines ·US Airways | |
| Alleanze aeree:oneworld ·SkyTeam ·Star Alliance | ||
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 136336398 ·ISNI(EN) 0000 0001 0816 6142 ·LCCN(EN) n81016757 ·BNF(FR) cb12186705c(data) |
|---|