Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Rovescala

Coordinate:45°01′N 9°21′E45°01′N,9°21′E (Rovescala)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Rovescala
comune
Rovescala – Stemma
Rovescala – Bandiera
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Pavia
Amministrazione
SindacoNicola Dellafiore (lista civica) dal 4-10-2021
Territorio
Coordinate45°01′N 9°21′E45°01′N,9°21′E (Rovescala)
Altitudine250 m s.l.m.
Superficie8,41km²
Abitanti810[1] (31-7-2025)
Densità96,31 ab./km²
FrazioniCa' Bella, Ca' del Vento, Ca' Littorina, Campana di Ferro, Ca' Nicelli, Ca' Nova, Cascina Molino, Cascina Val Madonna, Croce, Luzzano, Mosca, Pieve, Scazzolino
Comuni confinantiCastel San Giovanni (PC),Montù Beccaria,San Damiano al Colle,Santa Maria della Versa,Ziano Piacentino (PC)
Altre informazioni
Cod. postale27040
Prefisso0385
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT018131
Cod. catastaleH614
TargaPV
Cl. sismicazona 3(sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 720GG[3]
Nome abitantirovescalesi
Giorno festivo22 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Rovescala
Rovescala
Rovescala – Mappa
Rovescala – Mappa
Posizione del comune di Rovescala nella provincia di Pavia
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Rovescala (Ruscala indialetto oltrepadano) è uncomune italiano di 810 abitanti[1] dellaprovincia di Pavia inLombardia. Si trova nella collina dell'Oltrepò Pavese, nella valle del torrenteBardonezza, al confine con laprovincia di Piacenza[4].

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Rovescala fu donata nel943 daire d'ItaliaUgo eLotario alvescovo di Pavia e successivamente confermata dall'imperatoreOttone I nel972, aggiungendovi il titolo di contea[5]. Fu successivamente infeudata ai discendenti di Bernardo, di stirpe carolingia, conte di Parma e Pavia, che, già conti di Sospiro nel Cremonese, furono in seguito dettiConti di Rovescala, venendo annoverati, con i Langosco, i Gambarana e gli Sparavara, tra l'ampio consortile dei conti palatini di Lomello. Contesa tra Piacentini e Pavesi, Rovescala passò nel1164 sotto il dominio di questi ultimi, che vi nominarono podestà e castellani, ma i conti continuarono a conservarne il possesso effettivo. Capi del partito guelfo e duramente ostili alla crescente influenza viscontea nella Lombardia meridionale, i conti di Rovescala esercitarono per buona parte del XIII e XIV secolo una grande influenza su tutto l'Oltrepò, scontrandosi con i Malaspina di Varzi e i Landi di Piacenza. Banditi nel1315 da Pavia (della quale avevano la cittadinanza) con le altre principali casate guelfe, i conti nel 1358 riottennero i loro beni sequestrati, ma nel 1370 sostennero una dura guerra contro Galeazzo Maria Visconti, che devastò gran parte dei loro possedimenti. Perdonati una prima volta dal signore di Milano, alla sua morte si ribellarono nuovamente al dominio visconteo (1405-07), finché nel1416Filippo Maria Visconti non marciò contro di loro, impadronendosi di Rovescala. Imprigionati e privati dei loro beni, donati dal duca a Giorgio Aicardi, detto Scaramuzza Visconti, i conti si trasferirono aPieve Porto Morone, sulla sinistra del Po, sempre in territorio pavese, ottenendo in seguito, nel1427 e poi nel1456, la reintegrazione dei loro possessi, ma non del castello e della signoria di Rovescala, rimasta alla discendenza di Scaramuzza. Nel1482, morto Gasparino Visconti senza eredi, il ducaGian Galeazzo Maria Sforza vendette per trecento ducati la signoria di Rovescala al nobile piacentino Gerardo Pecorara, concedendogli l'investitura feudale e la separazione del territorio dalla giurisdizione di Pavia e di ogni altra città, quale corpo separato.

Il fatto che i maggiori proprietari terrieri continuassero a essere gli antichi conti, fu causa di una lunghissima serie di controversie legali con i nuovi feudatari, che più volte degenerarono in scontri armati tra gli opposti partigiani. Nel1491 i conti rientrarono temporaneamente in possesso del castello, ma negli anni trenta del Cinquecento i Pecorara riuscirono definitivamente a imporsi quali signori del feudo, grazie anche a una serie di accordi matrimoniali con gli antichi conti, ormai in progressiva decadenza. Retto in condominio da diversi rami della famiglia Pecorara (dal1536 annoverata tra la nobiltà decurionale di Pavia), nel1623 il feudo fu interamente acquistato da Pietro Paolo Pecorara, restando alla sua discendenza fino alla morte, nel1783. In mancanza di eredi diretti, il re di Sardegna Vittorio Amedeo III (nei cui stati l'Oltrepò pavese era pervenuto nel1739) tre anni dopo investì Rovescala al giureconsulto pavese Gerolamo Pecorara, come più prossimo affine, il quale fu anche l'ultimo feudatario.

Presso Rovescala ancora nelXVIII secolo esisteva il piccolo comune di Luzzano, presso il confine piacentino. Era noto fin dalXII secolo, quando era dominio delmonastero di San Pietro in Ciel d'Oro di Pavia. All'inizio delXIX secolo fu aggregato a Rovescala.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma e il gonfalone sono stati approvati con delibera del consiglio comunale del 18 aprile 2000[6] e concessi con DPR del 10 luglio dello stesso anno.[7]

«Troncato di rosso e di azzurro, allaquercia di verde, ghiandifera di tre di oro, fustata al naturale, attraversante, nodrita in punta, sostenuta a sinistra dal leone d'oro, con la zampa posteriore sinistra poggiata in punta, con entrambe le zampe anteriori poggiate sul tronco della quercia. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di giallo con la bordatura di azzurro.

Lo stemma comunale si ispira all'antico stemma dei conti di Rovescala presente anche nel volumeStemmi e sigilli comunali della Provincia di Pavia di Pietro Pavesi del 1904 e nelloStemmario delle famiglie nobili di Pavia e del Principato di Carlo Marozzi.Le figure nello scudo fanno riferimento al toponimo che molto probabilmente deriva dal termine latinorobur ("rovere", "quercia") e dal verbo di origine germanicascalen, "scortecciare", con riferimento all'antica pratica di togliere la corteccia alle roveri per ricavarne iltannino, indispensabile nella concia delle pelli, azione rappresentata dal leone che appoggia gli artigli sul tronco dell'albero.[6]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[8]

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Comunità montane

[modifica |modifica wikitesto]

Fa parte della fascia bassa dellaComunità Montana Oltrepò Pavese.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Giancarlo A. Baruffi,Via S.ti Columbani-II Alta Versa, Pavia, Luigi Ponzo e Figlio, 2014.
  5. ^Storia di Rovescala sul Portale Lombardia Beni Culturali, sulombardiabeniculturali.it.
  6. ^abComune di Rovescala – (PV), suaraldicacivica.it.URL consultato il 25 giugno 2024.
  7. ^Rovescala, suArchivio Centrale dello Stato.URL consultato il 25 giugno 2024.
  8. ^Dati tratti da:

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Rovescala, 1192-1992, Uomini, terre e vini in un borgo oltrepadano, L.V.G., Azzate, 1992

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Pavia
Alagna ·Albonese ·Albuzzano ·Arena Po ·Badia Pavese ·Bagnaria ·Barbianello ·Bascapè ·Bastida Pancarana ·Battuda ·Belgioioso ·Bereguardo ·Borgarello ·Borgo Priolo ·Borgo San Siro ·Borgoratto Mormorolo ·Bornasco ·Bosnasco ·Brallo di Pregola ·Breme ·Bressana Bottarone ·Broni ·Calvignano ·Campospinoso Albaredo ·Candia Lomellina ·Canneto Pavese ·Carbonara al Ticino ·Casanova Lonati ·Casatisma ·Casei Gerola ·Casorate Primo ·Cassolnovo ·Castana ·Casteggio ·Castelletto di Branduzzo ·Castello d'Agogna ·Castelnovetto ·Cava Manara ·Cecima ·Ceranova ·Ceretto Lomellina ·Cergnago ·Certosa di Pavia ·Cervesina ·Chignolo Po ·Cigognola ·Cilavegna ·Codevilla ·Colli Verdi ·Confienza ·Copiano ·Corana ·Cornale e Bastida ·Corteolona e Genzone ·Corvino San Quirico ·Costa de' Nobili ·Cozzo ·Cura Carpignano ·Dorno ·Ferrera Erbognone ·Filighera ·Fortunago ·Frascarolo ·Galliavola ·Gambarana ·Gambolò ·Garlasco ·Gerenzago ·Giussago ·Godiasco Salice Terme ·Golferenzo ·Gravellona Lomellina ·Gropello Cairoli ·Inverno e Monteleone ·Landriano ·Langosco ·Lardirago ·Linarolo ·Lirio ·Lomello ·Lungavilla ·Magherno ·Marcignago ·Marzano ·Mede ·Menconico ·Mezzana Bigli ·Mezzana Rabattone ·Mezzanino ·Miradolo Terme ·Montalto Pavese ·Montebello della Battaglia ·Montecalvo Versiggia ·Montescano ·Montesegale ·Monticelli Pavese ·Montù Beccaria ·Mornico Losana ·Mortara ·Nicorvo ·Olevano di Lomellina ·Oliva Gessi ·Ottobiano ·Palestro ·Pancarana ·Parona ·Pavia ·Pietra de' Giorgi ·Pieve Albignola ·Pieve Porto Morone ·Pieve del Cairo ·Pinarolo Po ·Pizzale ·Ponte Nizza ·Portalbera ·Rea ·Redavalle ·Retorbido ·Rivanazzano Terme ·Robbio ·Robecco Pavese ·Rocca Susella ·Rocca de' Giorgi ·Rognano ·Romagnese ·Roncaro ·Rosasco ·Rovescala ·San Cipriano Po ·San Damiano al Colle ·San Genesio ed Uniti ·San Giorgio di Lomellina ·San Martino Siccomario ·San Zenone al Po ·Sannazzaro de' Burgondi ·Sant'Alessio con Vialone ·Sant'Angelo Lomellina ·Santa Cristina e Bissone ·Santa Giuletta ·Santa Margherita di Staffora ·Santa Maria della Versa ·Sartirana Lomellina ·Scaldasole ·Semiana ·Silvano Pietra ·Siziano ·Sommo ·Spessa ·Stradella ·Suardi ·Torrazza Coste ·Torre Beretti e Castellaro ·Torre d'Arese ·Torre d'Isola ·Torre de' Negri ·Torrevecchia Pia ·Torricella Verzate ·Travacò Siccomario ·Trivolzio ·Tromello ·Trovo ·Val di Nizza ·Valeggio ·Valle Lomellina ·Valle Salimbene ·Varzi ·Velezzo Lomellina ·Vellezzo Bellini ·Verretto ·Verrua Po ·Vidigulfo ·Vigevano ·Villa Biscossi ·Villanova d'Ardenghi ·Villanterio ·Vistarino ·Voghera ·Volpara ·Zavattarello ·Zeccone ·Zeme ·Zenevredo ·Zerbo ·Zerbolò ·Zinasco
Comuni della Lombardia
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rovescala&oldid=147771087"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp