Rostrhamus sociabilis maschio (sopra) e femmina (sotto) | |
| Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
| Classificazione scientifica | |
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Animalia |
| Phylum | Chordata |
| Classe | Aves |
| Sottoclasse | Neornithes |
| Superordine | Neognathae |
| Ordine | Accipitriformes |
| Famiglia | Accipitridae |
| Sottofamiglia | Buteoninae |
| Genere | Rostrhamus Lesson, 1830 |
| Specie | R. sociabilis |
| Nomenclatura binomiale | |
| Rostrhamus sociabilis (Vieillot, 1817) | |
| Areale | |
Ilnibbio chioccioliere (Rostrhamus sociabilis (Vieillot, 1817)), noto anche comenibbio americano onibbio delle Everglades, è unuccello dellafamigliaAccipitridae diffuso dallaFlorida all'Argentina.[2]
La sua lunghezza è di 45 cm con un'apertura alare di 120 cm.[senza fonte]
Si nutre dilumache d'acqua e carne[3].
Il corteggiamento avviene in aria; il nido viene costruito dal maschio e la femmina vi depone dalle due alle quattro uova. Si ritrovano colonie composte da 20-100 coppie.[senza fonte]
Il loro habitat è costituito da terreni paludosi. Per via delle continue bonifiche si spostano in continuazione ma ancora si ritrovano in molte parti dell'America meridionale, dove l'agricoltura è ancora allo stato primitivo o non esiste affatto[4]. Negli Stati Uniti si ritrovano nelleEverglades.
Altri progetti