Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Rossijskie železnye dorogi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti aziende dei trasporti e aziende russenon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Rossijskie železnye dorogi
Logo
Logo
La sede principale aMosca
StatoRussia (bandiera) Russia
Forma societariaOtkrytoe akcionernoe obščestvo
Fondazione18 settembre2003 aMosca
Fondata dagoverno russo
Sede principaleMosca
GruppoGoverno deӀӀa Federazione Russa
Persone chiave
SettoreTrasporto
Prodottitrasporti ferroviari
Fatturato1,376 trilioni di rubli (2013)
Dipendenti835.800 (2014)
Sito webwww.rzd.ru/ eeng.rzd.ru
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

OAO Rossijskie železnye dorogi (in russoРоссийские железные дороги?, letteralmente "strade ferrate della Russia"), nota anche con l'acronimoRŽD, è un'azienda statalerussa che opera in regime dimonopolio leferrovie statali in Russia sia comegestore dell'infrastruttura che comeimpresa ferroviaria.

La società fu istituita nel 2003 attraverso la riforma delMinistero delle ferrovie della Federazione Russa, istituito nel 1992 dopo ladissoluzione dell'Unione Sovietica. È una delle tre più grandiaziende ditrasporto ferroviario almondo, con oltre 835.000 dipendenti e circa 85.000chilometri dibinari.

La compagnia contribuisce con il 3,6% all'interoprodotto interno lordo della Russia, e trasporta l'80% dei passeggeri e l'82% delle merci. Sulla rete ferroviaria russa viaggiano quasi 1.300.000.000 passeggeri l'anno, ed altrettante tonnellate di merci. La società possiede 20.000 locomotive, 25.000 vagoni passeggeri e 650.000 vagoni merci, sebbene solamente 40.000 circa siano attualmente operativi. Esistono altri 270.000 vagoni merci in Russia posseduti da privati.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1830 gli inventori russiCherepanov (padre e figlio) hanno costruito la primalocomotiva a vapore russa. InRussia la prima linea ferroviaria fu realizzata nel1837, collegando l'allora capitaleSan Pietroburgo conCarskoe Selo, una residenza estiva dellozar. Nel1842 è stata creata l'Unità Operativa delle Ferrovie come parte delMinistero delle comunicazioni della Russia. Nel 1842-1851 è stata costruita la linea che collegòMosca con San Pietroburgo.

Il 15 giugno1865 undecreto dello ZarAlessandro II di Russia stabilì il Ministero delle vie di comunicazioni sulla base dell'Unità Operativa delle Ferrovie. Neglianni '60-'70 delXIX secolo il ministro russoPavel Petrovič Mel'nikov ha svolto il ruolo chiave nell'espansione della rete ferroviaria nella parte europea della Russia. Nel periodo successivo tra1891 e1916 entrò in servizio laferrovia Transiberiana che collegò laparte europea della Russia con laSiberia, l'Estremo Oriente della Russia, laMongolia, laCina e con i porti sulMar del Giappone.

Pavel Petrovič Mel'nikov (1865).

Scartamento

[modifica |modifica wikitesto]

Per motivi probabilmente strategici e militari la Russia non ha adottato loscartamento standard di 1435 mm, in uso in gran parte (56%) del mondo, ma ha considerato invece uno scartamento dettoscartamento largo di 1520 mm, detto anche scartamento russo; tale scartamento esteso in altri nazioni dall'espansione dell'Impero russo, e dalle realizzazioni dellaUnione Sovietica, è applicato attualmente anche inUcraina,Bielorussia,Mongolia,Finlandia ed altre nazioni dell'exblocco sovietico. Lo scartamento largo russo è attualmente il secondo scartamento in uso al mondo (18%).

Esiste all'interno del sistema di scartamento una confluenza di scartamenti analoghi ma leggermente diversi, verso la misura indicata di 1520 mm, dato che in passato esistevano misure con lievi differenze, che non compromettevano, a basse prestazioni, l'intercambiabilità e percorribilità con mezzi diversi; si cita ad esempio lo scartamento finlandese di 1524 mm confluito ora nel canonico 1520 mm.

Dati i molteplici punti di connessione tra le reti a scartamento standard con quelle a scartamento largo (tipicamente nei punti di connessione con i paesi dell'Europa centrale e con la Cina) si adottano vari sistemi per evitare il trasbordo di persone e materiali, permettendo la prosecuzione degli stessi carri su scartamento diverso. Esistono sistemi di diversa tecnologia, dal cambio dei carrelli all'uso di carri speciali a ruote traslabili sugli assali.

Mappa della rete ferroviaria russa

[modifica |modifica wikitesto]
Le linee principali delle Ferrovie Russe

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]
  • Treno AV "Sapsan" o "Velaro RUS" della tedesca Siemens AG sulla linea Mosca-San Pietroburgo.
    Treno AV "Sapsan" o "Velaro RUS" della tedescaSiemens AG sulla linea Mosca-San Pietroburgo.
  • Locomotiva Diesel gruppo TEP60 delle ferrovie russe.
    Locomotiva Diesel gruppo TEP60 delle ferrovie russe.
  • Locomotiva Diesel gruppo TEP70.
    Locomotiva Diesel gruppo TEP70.
  • Un Treno Regionale delle Ferrovie russe.
    Un Treno Regionale delle Ferrovie russe.
  • Il treno delle Ferrovie russe Ekaterinburg-San Pietroburgo Demidovskij Express.
    Il treno delle Ferrovie russeEkaterinburg-San PietroburgoDemidovskij Express.
  • Il treno delle Ferrovie russe Mosca-San Pietroburgo Freccia Rossa.
    Il treno delle Ferrovie russeMosca-San PietroburgoFreccia Rossa.
  • La carrozza passeggeri nella livrea attuale delle Ferrovie russe.
    La carrozza passeggeri nella livrea attuale delle Ferrovie russe.
  • Vettura letti del Mosca-Nizza.
    Vettura letti del Mosca-Nizza.
  • Un Treno Regionale delle Ferrovie russe.
    Un Treno Regionale delle Ferrovie russe.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Ferrovie russe
Caucaso settentrionale ·Estremo Oriente ·Gor'kij ·Kaliningrad ·Krasnojarsk ·Kujbyšev ·Mosca ·Nord ·Ottobre ·Siberia occidentale ·Siberia orientale ·Sud-orientale ·Sverdlovsk ·Transbaikal ·Urali meridionali ·Volga
V · D · M
Compagnie nazionali di trasporto ferroviario passeggeri d'Europa
Albania (bandiera) Albania:Hekurudha ShqiptareAustria (bandiera) Austria:Österreichische Bundesbahnen ·Belgio (bandiera) Belgio:Société nationale des chemins de fer belges ·Bielorussia (bandiera) Bielorussia:Belorusskaja železnaja doroga ·Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina:Željeznice Federacije Bosne i Hercegovine eŽeljeznice Republike Srpske ·Bulgaria (bandiera) Bulgaria:Bălgarski dăržavni železnici ·Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca:České dráhyCroazia (bandiera) Croazia:HŽ Putnički prijevoz ·Danimarca (bandiera) Danimarca:Danske Statsbaner ·Estonia (bandiera) Estonia:Eesti Liinirongid ·Finlandia (bandiera) Finlandia:VR-Yhtymä ·Francia (bandiera) Francia:Société Nationale des Chemins de fer Français ·Germania (bandiera) Germania:Deutsche Bahn ·Grecia (bandiera) Grecia:Hellenic Train ·Irlanda (bandiera) Irlanda:Iarnród Éireann ·Islanda (bandiera) Islanda:Nessuna ·Italia (bandiera) Italia:Trenitalia ·Kosovo (bandiera) Kosovo:Trainkos ·Lettonia (bandiera) Lettonia:Pasažieru Vilciens ·Lituania (bandiera) Lituania:Lietuvos geležinkeliai ·Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo:Société Nationale des Chemins de Fer Luxembourgeois ·Macedonia del Nord (bandiera) Macedonia del Nord:Železnici na Republika Severna Makedonija Transport ·Moldavia (bandiera) Moldavia:Calea Ferată din Moldova ·Montenegro (bandiera) Montenegro:Željeznički prevoz Crne Gore ·Norvegia (bandiera) Norvegia:Vygruppen ·Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi:Nederlandse Spoorwegen ·Polonia (bandiera) Polonia:Polskie Koleje Państwowe ·Portogallo (bandiera) Portogallo:Comboios de Portugal ·Regno Unito (bandiera) Regno Unito:Great British Railways ·Romania (bandiera) Romania:CFR Călători ·Russia (bandiera) Russia:Rossijskie železnye dorogi ·Serbia (bandiera) Serbia:Srbijavoz ·Slovacchia (bandiera) Slovacchia:Železničná spoločnosť Slovensko ·Slovenia (bandiera) Slovenia:Slovenske železnice ·Spagna (bandiera) Spagna:Renfe Operadora ·Svezia (bandiera) Svezia:SJ ·Svizzera (bandiera) Svizzera:Ferrovie Federali Svizzere ·Turchia (bandiera) Turchia:TCDD Taşımacılık ·Ucraina (bandiera) Ucraina:Ukrzaliznycja ·Ungheria (bandiera) Ungheria:Magyar Államvasutak
Controllo di autoritàVIAF(EN127599105 ·ISNI(EN0000 0004 4669 700X ·LCCN(ENn2009033082 ·GND(DE10025972-8
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rossijskie_železnye_dorogi&oldid=147221279"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp