La compagnia contribuisce con il 3,6% all'interoprodotto interno lordo della Russia, e trasporta l'80% dei passeggeri e l'82% delle merci. Sulla rete ferroviaria russa viaggiano quasi 1.300.000.000 passeggeri l'anno, ed altrettante tonnellate di merci. La società possiede 20.000 locomotive, 25.000 vagoni passeggeri e 650.000 vagoni merci, sebbene solamente 40.000 circa siano attualmente operativi. Esistono altri 270.000 vagoni merci in Russia posseduti da privati.
Per motivi probabilmente strategici e militari la Russia non ha adottato loscartamento standard di 1435 mm, in uso in gran parte (56%) del mondo, ma ha considerato invece uno scartamento dettoscartamento largo di 1520 mm, detto anche scartamento russo; tale scartamento esteso in altri nazioni dall'espansione dell'Impero russo, e dalle realizzazioni dellaUnione Sovietica, è applicato attualmente anche inUcraina,Bielorussia,Mongolia,Finlandia ed altre nazioni dell'exblocco sovietico. Lo scartamento largo russo è attualmente il secondo scartamento in uso al mondo (18%).
Esiste all'interno del sistema di scartamento una confluenza di scartamenti analoghi ma leggermente diversi, verso la misura indicata di 1520 mm, dato che in passato esistevano misure con lievi differenze, che non compromettevano, a basse prestazioni, l'intercambiabilità e percorribilità con mezzi diversi; si cita ad esempio lo scartamento finlandese di 1524 mm confluito ora nel canonico 1520 mm.
Dati i molteplici punti di connessione tra le reti a scartamento standard con quelle a scartamento largo (tipicamente nei punti di connessione con i paesi dell'Europa centrale e con la Cina) si adottano vari sistemi per evitare il trasbordo di persone e materiali, permettendo la prosecuzione degli stessi carri su scartamento diverso. Esistono sistemi di diversa tecnologia, dal cambio dei carrelli all'uso di carri speciali a ruote traslabili sugli assali.