Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Rossella Galbiati

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Rossella Galbiati
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Ciclismo
SpecialitàStrada,pista
Termine carriera1992
Carriera
Squadre di club
1977-1978G.S. Bonariva
1979-1982U.S. Voltiana
1983-1985G.S. Bonariva
1986G.S. Gelati Sanson
1987Cernuschese Ortofrutta
1988-1991-1992G.S.Sicicop
Nazionale
1978-1983Italia (bandiera)ItaliaStrada
1981-1992Italia (bandiera)ItaliaPista
Palmarès
 Mondiali su pista
BronzoBarcellona 1984Inseguimento
Statistiche aggiornate al 10 novembre 2020
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Rossella Galbiati (Milano,11 ottobre1958) è un'exciclista su strada epistarditaliana. Ha ottenuto più di 100 vittorie fra strada e pista indossando 39 volte la maglia azzurra. Medaglia d'Oro al valore atletico a Roma nel 1979 e due volte ha ricevuto la medaglia di bronzo. Nel triennio 1979-1981-1982 ha stabilito cinque record del mondo su pista: 200 e 500 metri, km lanciato, km da fermo (2 volte). Tra i numerosi riconoscimenti il Sombrero d'Oro quale sportiva dell'anno 1984. Premio alla carriera 2023 dal Panathlon Club Milano. È stata la prima donna che il Comitato Regionale della Lombardia della Federazione Ciclistica Italiana ha messo come responsabile tecnico della categoria esordienti.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nata nel 1958 aMilano, inizia a correre agonisticamente nel 1977[1], a diciannove anni. A vent'anni, nel 1978, diventacampionessa italiana su strada in linea, partecipando nello stesso anno con lanazionale aiMondiali diBrauweiler, nella corsa in linea, piazzandosi settima. Anche l'anno successivo, aValkenburg aan de Geul, arriva tra le prime dieci al mondiale, chiudendo decima la corsa in linea.

Negli anni '80 inizia anche ad ottenere risultati su pista, conquistando iltitolo italiano nella velocità nel 1980; nella stessa specialità vince anche nel 1981, 1983 e 1984, mentre sei sono i titoli nell'inseguimento, per cinque anni consecutivi dal 1981 al 1985 e poi nel 1987.

Nel 1981 arriva innazionale su pista, prendendo parte aiMondiali diBrno, arrivando ottava nella velocità. Nel maggio del 1983 con la squadra azzurra ottiene il successo nella gara femminile svoltasi a Tokyo sulla distanza di 47,5 km battendo in volata la tedesca occidentale Ines Varnekamp. L'altra italiana Rosanna Piantoni giunse quinta. In precedenza, nel Gran Premio Osaka, si era classificata terza alle spalle dell'ex iridata Habetz e della fuori classe francese Jeannie Longo. Oltre a Galbiati e Piantoni, alla trasferta in Giappone parteciparono anche i dilettanti Ennio Minello (vincitore del GP Osaka), Sergio Scremin e Giambattista Zonca. Dopo il quarantasettesimo posto della corsa in linea ai Mondiali su strada diAltenrhein 1983, nel 1984 ottiene il principale risultato internazionale della sua carriera, conquistando la medaglia di bronzo nell'inseguimento ai Mondiali su pista diBarcellona 1984, chiudendo dietro allastatunitenseRebecca Twigg e allafranceseJeannie Longo. L'anno successivo, aBassano del Grappa 1985, è quarta nella stessa specialità, aValencia 1992 invece sesta nella corsa a punti.

Nel 1986 passa alla G.S. Gelati Sanson (aveva corso con il G.S. Bonariva nel 1977 e dal 1984 al 1985 e con l'U.S. Voltiana dal 1979 al 1982), conquistando il G.P. della Liberazione. Su strada vince poi ilTrofeo Alfredo Binda-Comune di Cittiglio l'anno successivo e due tappe al Giro di Sicilia, oltre alla Pregnana Milanese, nel 1992.

Al termine proprio della stagione 1992 chiude la carriera, a 34 anni. Dopo il ritiro ha creato il Team Galbiati con il marito Carlo Barlassina e Massimo Esposito di cicli Esposito Milano, squadra giovanile maschile[2].

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
  • 1978(US Voltiana,una vittoria)
Campionati italiani, In linea
  • 1980 (US Voltiana, due vittorie)
Corsico-cronometro individuale-GP Fiat Ferrarini
Magenta-Trofeo Assicurazioni Zurigo
  • 1981 (US Voltiana, una vittoria)
Le Querce di Prato
  • 1982 (U.S.Voltiana,due vittorie)
Mariano Comense-Trofeo Maria Baunali
Vigevano-Trofeo Circolo Cascame
1983 (GS Bonariva, tredici vittorie)
Barbaiana
Villafranca di Forlì-Trofeo Liberazione
Tabiano Terme-cronocoppie con Francesca Galli
San Maurizio al Lambro
Gran Premio Tokyo
Carvico-Gp Festa dell'Unità
Civitella della Chiana-Trofeo Lucci
Fidenza
Cesano Maderno
Castiglione delle Stiviere-Campionato Lombardo
Villa d'Adda-Trofeo Clara Abiti da Sposa
Como-Cronocoppie con Francesca Galli
Tabiano Terme
1984 (GS Bonariva SweetNlow, sette vittorie)
Bernareggio-Trofeo Abbigliamento Veronelli
San Macario-Trofeo Scoffi
Desio-Memorial Mario Mariani
Osio Sopra-Trofeo Cantieri Quistini
Porto d'Ascoli-Trofeo Polisportiva Agraria
Catena di Villorba
Gp comune di Cameri
azzurra Circuito della Loria (Francia)
  • 1985 (G.S.Bonariva,sei vittorie)
Magenta-Trofeo Liberazione
Cernusco sul Naviglio-Trofeo Ortofrutticola Cernuschese
Alessandria-Trofeo Barberis
Fidenza-Gp Festival dell'Unità
Cornate d'Adda-Trofeo Gruppo Amici dell'Unità
Milano Monte Stella-Trofeo Anna Kuliscioff
  • 1986(G.S. Gelati Sanson, cinque vittorie)
G.P. della Liberazione
San Macario
Dervio
Osio Sopra
Mandello del Lario
Trofeo Alfredo Binda-Comune di Cittiglio
San Maurizio al Lambro
Fontana di Villalba
Prologo Giro di Sicilia
5ª tappa Giro di Sicilia
Pregnana Milanese
Vienna Internazionale-Velocità e Corsa a Punti
Milano-Record del Mondo 200 metri-12"865
Milano-Record del Mondo 1000 metri lanciati-1'10"77
Milano-Record del Mondo 500 metri-33"751
  • 1980(U.S. Voltiana, una vittoria)
Campionati italiani, Velocità
Milano-Record del Mondo-Km da Fermo-1.17.031
  • 1981(U.S. Voltiana, due vittorie)
Campionati italiani, Inseguimento
Campionati italiani, Velocità
Gand (Belgio) internazionale su pista|Corsa a Punti
  • 1982(U.S. Voltiana, una vittoria)
Campionati italiani, Inseguimento
Campionati italiani, Inseguimento
Campionati italiani, Velocità
  • 1984(G.S. Bonariva, due vittorie)
Campionati italiani, Inseguimento
Campionati italiani, Velocità
  • 1985(G.S. Bonariva, una vittoria)
Campionati italiani, Inseguimento
Internazionale San Sebastian-Omnium
Campionati italiani, Inseguimento

Piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni mondiali

[modifica |modifica wikitesto]
Brauweiler 1978 - In linea: 7ª
Valkenburg aan de Geul 1979 - In linea: 10ª
Altenrhein 1983 - In linea: 47ª
Brno 1981 - Velocità: 8ª
Barcellona 1984 - Inseguimento: 3ª
Bassano del Grappa 1985 - Inseguimento: 4ª
Valencia 1992 - A punti: 6ª

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Storia di Rossella Galbiati, sumuseociclismo.it.URL consultato il 10 novembre 2020.
  2. ^ Laura Magni,Rossella Galbiati: la corridora che morde la pista, sufashiontimes.it, 18 gennaio 2017.URL consultato il 10 novembre 2020.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Campionesse italiane diciclismo su strada - Corsa in linea
1963:Paola Scotti ·1964:Maria Cressari ·1965:Florinda Parenti ·1966:Elisabetta Maffeis ·1967:Rosa D'Angelo ·1968:Maria Cressari ·1969:Morena Tartagni ·1970:Giuditta Longari ·1971:Ivana Panzi ·1972:Maria Cressari ·1973:Maria Cressari ·1974:Carmen Menegaldo ·1975:Luigina Bissoli ·1976:Bruna Cancelli ·1977:Luigina Bissoli ·1978:Rossella Galbiati ·1979:Francesca Galli ·1980:Michela Tommasi ·1981:Rosanna Piantoni ·1982:Maria Canins ·1983:Patrizia Spadaccini ·1984:Maria Canins ·1985:Maria Canins ·1986:Luisa Seghezzi ·1987:Maria Canins ·1988:Maria Canins ·1989:Maria Canins ·1990:Elisabetta Fanton ·1991:Lucia Pizzolotto ·1992:Michela Fanini ·1993:Imelda Chiappa ·1994:Simona Muzzioli ·1995:Roberta Ferrero ·1996:Fabiana Luperini ·1997:Imelda Chiappa ·1998:Lucia Pizzolotto ·1999:Valeria Cappellotto ·2000:Gabriella Pregnolato ·2001:Greta Zocca ·2002:Rosalisa Lapomarda ·2003:Alessandra Cappellotto ·2004:Fabiana Luperini ·2005:Silvia Parietti ·2006:Fabiana Luperini ·2007:Eva Lechner ·2008:Fabiana Luperini ·2009:Monia Baccaille ·2010:Monia Baccaille ·2011:Noemi Cantele ·2012:Giada Borgato ·2013:Dalia Muccioli ·2014:Elena Cecchini ·2015:Elena Cecchini ·2016:Elena Cecchini ·2017:Elisa Longo Borghini ·2018:Marta Cavalli ·2019:Marta Bastianelli ·2020:Elisa Longo Borghini ·2021:Elisa Longo Borghini ·2022:Elisa Balsamo ·2023:Elisa Longo Borghini ·2024:Elisa Longo Borghini ·2025:Elisa Longo BorghiniItalia (bandiera)
V · D · M
Italia (bandiera)  Nazionale italiana ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 1978  
Bissoli ·Galbiati ·Lorenzon ·Marcuccetti ·Menuzzo ·Tartagni ·Italia (bandiera)
V · D · M
Italia (bandiera)  Nazionale italiana ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 1979  
Bissoli ·Galbiati ·Galli ·Lorenzon ·Marcuccetti ·Menuzzo ·Italia (bandiera)
V · D · M
Italia (bandiera)  Nazionale italiana ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 1983  
Bandini ·Bonanomi ·Canins ·Galbiati ·Galli ·Seghezzi ·Italia (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rossella_Galbiati&oldid=147692035"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp