Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Rossana (Italia)

Coordinate:44°32′N 7°26′E44°32′N,7°26′E (Rossana)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati del Piemontenon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Rossana
comune
Rossana – Stemma
Rossana – Veduta
Rossana – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Piemonte
Provincia Cuneo
Amministrazione
SindacoGiuliano Degiovanni (lista civica) dal 2020
Data di istituzione2020
Territorio
Coordinate44°32′N 7°26′E44°32′N,7°26′E (Rossana)
Altitudine535 m s.l.m.
Superficie19,92km²
Abitanti828[2] (31-7-2025)
Densità41,57 ab./km²
FrazioniLemma, Madonna delle Grazie, Molino della Valle, Molino Varaita[1]
Comuni confinantiBusca,Costigliole Saluzzo,Piasco,Venasca
Altre informazioni
Cod. postale12020
Prefisso0175
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT004197
Cod. catastaleH578
TargaCN
Cl. sismicazona 3s(sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 978GG[4]
Nome abitantirossanesi
Patronosan Grato
Giorno festivo15 agosto, 9 settembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Rossana
Rossana
Rossana – Mappa
Rossana – Mappa
Posizione di Rossana nella provincia di Cuneo
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Rossana (Rossan-a inpiemontese,Rousano inoccitano) è uncomune italiano di 828 abitanti[2] dellaprovincia di Cuneo inPiemonte.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Il comune di Rossana si trova in una diramazione laterale all'inizio dellavalle Varaita posto alla destra del torrenteVaraita.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Rossana fu nel998 proprietà delvescovo di Torino e, successivamente, fu soggetto ai marchesi diBusca (Guglielmo di Busca e diBarnabò Visconti), poi passò almarchesato di Saluzzo. NelSettecento vi ebbero giurisdizione iRoero di Pralormo e i contiGazzelli.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]
«Scudotroncato d'argento e di rosso, alla lettera R romana d'oro, attraversante sulla partizione.»

Il gonfalone è un drappo di azzurro.

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Medaglia di bronzo al merito civile - nastrino per uniforme ordinaria
«Cittadina del cuneese, durante l'inverno del 1944 si prodigò con generosa solidarietà nell'assistere e soccorrere un gruppo di partigiani della 181ª Brigata Garibaldi. La popolazione, nonostante il paese venisse per rappresaglia incendiato, sopportò con coraggio e alto senso di fratellanza le angherie nazifasciste, rendendo salva la vita a quei partigiani che in quel territorio avevano trovato rifugio. Chiaro esempio di spirito di sacrificio ed elette virtù civiche. 1944 - Rossana (CN)»
— 26 settembre 2012[5]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]
La parrocchiale

La chiesa parrocchiale, dedicata all'Assunta, costruita in forme gotiche nelXIV secolo, ha una facciata con portale compreso tracolonne binate e resti diaffreschi. All'interno è conservata unafonte battesimale del1447. Il nucleo principale del comune si snoda lungo la strada principale: ha il suo centro nella piazza antistante la parrocchia.

Su questa piazza ci sono oltre alla parrocchiale dell'Assunta, la chiesa della Confraternita e l'ala pubblica. All'estremità del paese, verso Busca, s'incontra l'antica cappella della Madonna della Pietà, importante centro di devozione locale.

Architetture militari

[modifica |modifica wikitesto]

Dell'antico castello che dominava la città restano oggi soltanto i ruderi.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[6]

Etnie e minoranze straniere

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo i datiIstat al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti a Rossana sono 96[7], così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative[8]:

  1. Albania, 42
  2. Romania, 25

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Frazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Nel territorio di Rossana si contano quattro frazioni:[1]

  • Lemma (1002 m s.l.m., 9 abitanti)
  • Madonna delle Grazie (693 m s.l.m., 8 abitanti)
  • Molino della Valle (non pervenuto)
  • Molino Varaita (508 m s.l.m., 33 abitanti)

Economia

[modifica |modifica wikitesto]
Il campanile dell'Assunta

A Rossana si trova una delle sedi della Bitron SpA, produttrice di componenti per l'automobile, che impiega circa 500 dipendenti nell'unità produttiva. La produzione agricola è poco significativa, anche se sono presenti diverse aziende agricole a carattere familiare. Da segnalare le stalle localizzate presso la frazione Molino della Valle, che smaltiscono parte dei residui vegetali della ditta F.A.R., sita sempre in Rossana che produce semilavorati surgelati per l'industria ed è specializzata nella surgelazione della frutta.

Sul territorio rossanese è tuttora in funzione la cava di pietra da calcecalce e laboratori per la produzione di materiale tecnico e di precisione.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
Il municipio

Sindaci di Rossana dalla Liberazione ad oggi.

PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
19451947Angelo OstralegaSindaco
19471951Giuseppe G. BarileSindaco
19511964Paolo AlbonicoSindaco
19641970Michelangelo IsaiaSindaco
19701980Paolo AlbonicoSindaco
19801990Eugenio BastoneroSindaco
19901995Gianfranco ArmandoSindaco
19952004Flavio FantinoSindaco
20047 giugno 2009Marco CarpaniSindaco
7 giugno 200926 maggio 2014Marco Carpanilista civicaRossana unitaSindaco[9]
26 maggio 201426 maggio 2019Maurizio E. Saroglialista civicaUniti per RossanaSindaco[10]
26 maggio 201920 settembre 2020Vacante, non è stato raggiunto il quorum-Sindaco
21 settembre 2020in caricaGiuliano Degiovannilista civicaSindaco

Altre informazioni amministrative

[modifica |modifica wikitesto]

Il comune faceva parte dellaComunità montana Valli Po, Bronda, Infernotto e Varaita.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abStatuto comunale di Rossana, Art. 4.
  2. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  3. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^Gonfalone del Comune di Rossana, Medaglia di bronzo al merito civile, suquirinale.it.URL consultato il 12 gennaio 2023.
  6. ^Dati tratti da:
  7. ^Dato Istat al 31/12/2017, sudemo.istat.it.URL consultato il 25 agosto 2018.
  8. ^Dati superiori alle 20 unità
  9. ^Rossana, Comunali 07/06/2009, suelezionistorico.interno.gov.it.
  10. ^Rossana, Comunali 25/05/2014, suelezionistorico.interno.gov.it.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Cuneo
Acceglio ·Aisone ·Alba ·Albaretto della Torre ·Alto ·Argentera ·Arguello ·Bagnasco ·Bagnolo Piemonte ·Baldissero d'Alba ·Barbaresco ·Barge ·Barolo ·Bastia Mondovì ·Battifollo ·Beinette ·Bellino ·Belvedere Langhe ·Bene Vagienna ·Benevello ·Bergolo ·Bernezzo ·Bonvicino ·Borgo San Dalmazzo ·Borgomale ·Bosia ·Bossolasco ·Boves ·Bra ·Briaglia ·Briga Alta ·Brondello ·Brossasco ·Busca ·Camerana ·Canale ·Canosio ·Caprauna ·Caraglio ·Caramagna Piemonte ·Cardè ·Carrù ·Cartignano ·Casalgrasso ·Castagnito ·Casteldelfino ·Castelletto Stura ·Castelletto Uzzone ·Castellinaldo d'Alba ·Castellino Tanaro ·Castelmagno ·Castelnuovo di Ceva ·Castiglione Falletto ·Castiglione Tinella ·Castino ·Cavallerleone ·Cavallermaggiore ·Celle di Macra ·Centallo ·Ceresole d'Alba ·Cerretto Langhe ·Cervasca ·Cervere ·Ceva ·Cherasco ·Chiusa di Pesio ·Cigliè ·Cissone ·Clavesana ·Corneliano d'Alba ·Cortemilia ·Cossano Belbo ·Costigliole Saluzzo ·Cravanzana ·Crissolo ·Cuneo ·Demonte ·Diano d'Alba ·Dogliani ·Dronero ·Elva ·Entracque ·Envie ·Farigliano ·Faule ·Feisoglio ·Fossano ·Frabosa Soprana ·Frabosa Sottana ·Frassino ·Gaiola ·Gambasca ·Garessio ·Genola ·Gorzegno ·Gottasecca ·Govone ·Grinzane Cavour ·Guarene ·Igliano ·Isasca ·La Morra ·Lagnasco ·Lequio Berria ·Lequio Tanaro ·Lesegno ·Levice ·Limone Piemonte ·Lisio ·Macra ·Magliano Alfieri ·Magliano Alpi ·Mango ·Manta ·Marene ·Margarita ·Marmora ·Marsaglia ·Martiniana Po ·Melle ·Moiola ·Mombarcaro ·Mombasiglio ·Monastero di Vasco ·Monasterolo Casotto ·Monasterolo di Savigliano ·Monchiero ·Mondovì ·Monesiglio ·Monforte d'Alba ·Montaldo Roero ·Montaldo di Mondovì ·Montanera ·Montelupo Albese ·Montemale di Cuneo ·Monterosso Grana ·Monteu Roero ·Montezemolo ·Monticello d'Alba ·Montà ·Moretta ·Morozzo ·Murazzano ·Murello ·Narzole ·Neive ·Neviglie ·Niella Belbo ·Niella Tanaro ·Novello ·Nucetto ·Oncino ·Ormea ·Ostana ·Paesana ·Pagno ·Pamparato ·Paroldo ·Perletto ·Perlo ·Peveragno ·Pezzolo Valle Uzzone ·Pianfei ·Piasco ·Pietraporzio ·Piobesi d'Alba ·Piozzo ·Pocapaglia ·Polonghera ·Pontechianale ·Pradleves ·Prazzo ·Priero ·Priocca ·Priola ·Prunetto ·Racconigi ·Revello ·Rifreddo ·Rittana ·Roaschia ·Roascio ·Robilante ·Roburent ·Rocca Cigliè ·Rocca de' Baldi ·Roccabruna ·Roccaforte Mondovì ·Roccasparvera ·Roccavione ·Rocchetta Belbo ·Roddi ·Roddino ·Rodello ·Rossana ·Ruffia ·Sale San Giovanni ·Sale delle Langhe ·Saliceto ·Salmour ·Saluzzo ·Sambuco ·Sampeyre ·San Benedetto Belbo ·San Damiano Macra ·San Michele Mondovì ·Sanfront ·Sanfré ·Sant'Albano Stura ·Santa Vittoria d'Alba ·Santo Stefano Belbo ·Santo Stefano Roero ·Savigliano ·Scagnello ·Scarnafigi ·Serralunga d'Alba ·Serravalle Langhe ·Sinio ·Somano ·Sommariva Perno ·Sommariva del Bosco ·Stroppo ·Tarantasca ·Torre Bormida ·Torre Mondovì ·Torre San Giorgio ·Torresina ·Treiso ·Trezzo Tinella ·Trinità ·Valdieri ·Valgrana ·Valloriate ·Venasca ·Verduno ·Vernante ·Verzuolo ·Vezza d'Alba ·Vicoforte ·Vignolo ·Villafalletto ·Villanova Mondovì ·Villanova Solaro ·Villar San Costanzo ·Vinadio ·Viola ·Vottignasco
Comuni del Piemonte
Controllo di autoritàVIAF(EN241070534
  Portale Cuneo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cuneo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rossana_(Italia)&oldid=143950414"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp