Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Rosella Postorino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Rosella Postorino

Rosella Postorino (Reggio Calabria,27 agosto1978) è unascrittriceitaliana.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Cresciuta inLiguria, aSan Lorenzo al Mare[1], ha conseguito la laurea inscienze cognitive presso la facoltà diLettere e Filosofia dell'Università di Siena nell'anno accademico 2001-2002[2]. Dal 2001 vive aRoma, dove lavora nel campo dell'editoria[3][4][5].

Esordisce nella narrativa nel 2004 con il raccontoIn una capsula all'interno dell'antologiaRagazze che dovresti conoscere. Nel 2007 è uscito il suo primo romanzo,La stanza di sopra, con il quale ha vinto ilPremio Rapallo nella sezione Opera Prima ed è stata fra i dodici libri candidati alPremio Strega[6].

Nel 2009 ha pubblicatoL'estate che perdemmo Dio (Premio Benedetto Croce - sezioneNarrativa e Premio speciale della giuria Cesare De Lollis -) eTu (non) sei il tuo lavoro all'interno diWorking for paradise; nel 2013 ha pubblicatoIl corpo docile (Premio "Città di Penne"[7]). Ha tradotto e curato alcune opere della scrittriceMarguerite Duras[8].

Con il romanzoLe assaggiatrici, pubblicato nel 2018, ha vinto ilPremio Campiello[9], ilPremio Pozzale Luigi Russo[10], ilPremio Rapallo[11], il Premio Vigevano Lucio Mastronardi, ilPremio Letterario Chianti[12], il Premio Wondy[13], il Premio Sognalib(e)ro[14] e, in Francia, il Prix Jean-Monnet[15]. Da questo romanzo,[16] tradotto in più di 32 lingue,[17] nel 2025 è stato trattoun film diretto daSilvio Soldini.[18]

Nel 2019 ha pubblicato il suo primo libro per bambini:Tutti giù per aria[19].

Nel 2020 è stata premiata agliAlumni USiena Awards «Per la capacità di indagare, attraverso la scrittura, la complessità e l'ambivalenza dell'animo umano, interrogandosi e vivendo paure, emozioni e ossessioni senza nascondersi»[2].

Con il romanzoMi limitavo ad amare te (Feltrinelli Editore) nel2023 si è classificata al secondo posto alPremio Strega.[20]

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

Romanzi

[modifica |modifica wikitesto]

Letteratura per l'infanzia

[modifica |modifica wikitesto]

Reportage

[modifica |modifica wikitesto]

Antologie

[modifica |modifica wikitesto]

Drammaturgie

[modifica |modifica wikitesto]

Traduzioni

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Intervista a Rosella Postorino, susulromanzo.it.URL consultato il 16 gennaio 2018.
  2. ^abRosella Postorino – USiena Alumni Awards 2020, suUSiena Alumni – Il network di chi ha studiato a Siena, 24 settembre 2020.URL consultato il 29 novembre 2024(archiviato dall'url originale il 14 aprile 2024).
  3. ^Scheda dell'autrice, suwuz.it.URL consultato il 16 gennaio 2018.
  4. ^La formazione della scrittrice di Giulio Mozzi, suvibrisse.wordpress.com.URL consultato il 16 gennaio 2018.
  5. ^ David Frati,Intervista a Rosella Postorino, suMangialibri. Dal 2005 mai una dieta.URL consultato il 16 gennaio 2018.
  6. ^Rosella Postorino: il carcere dentro, suletteratura.rai.it.URL consultato il 16 gennaio 2018.
  7. ^35' Premio Penne, vince Rossella Postorino, suabruzzo24ore.tv.URL consultato il 17 gennaio 2018.
  8. ^Rosella Postorino: docente, suoblique.it.URL consultato il 16 gennaio 2018.
  9. ^Premio Campiello, stravince Rosella Postorino, surepubblica.it, 15 settembre 2018.URL consultato il 25 settembre 2018.
  10. ^Premio Pozzale 2018, vincono Di Cesare, Falco e Postorino: migrazioni, assaggiatrici e lavori salvifici, sugonews.it, 8 luglio 2018.URL consultato il 31 luglio 2018.
  11. ^Rapallo: premio scrittrice, vince Rosella Postorino, sulevantenews.it, 4 agosto 2018.URL consultato il 5 agosto 2018(archiviato dall'url originale il 6 aprile 2019).
  12. ^Postorino vince XXXII Premio Chianti, suansa.it, 18 maggio 2019.URL consultato il 19 maggio 2019.
  13. ^A Rosella Postorino con “Le Assaggiatrici” il Premio Wondy, suilsole24ore.com.URL consultato il 9 ottobre 2019.
  14. ^Per la narrativa italiana Rosella Postorino; detenuti di Pozzuoli, Pescara, Opera, per gli inediti, suemiliaromagnanews24.it.
  15. ^(FR) Clément Solym,“La goûteuse d'Hitler”: Rosella Postorino, Prix Jean Monnet 2019, suactualitte.com, 3 settembre 2019.URL consultato il 3 settembre 2019.
  16. ^Le assaggiatrici - Rosella Postorino - Feltrinelli Editore, sufeltrinellieditore.it.URL consultato il 6 aprile 2022.
  17. ^au:Rosella Postorino - Risultati della ricerca, susearch.worldcat.org.URL consultato il 16 ottobre 2024.
  18. ^Le Assaggiatrici - Film (2024), suComingSoon.it.URL consultato il 16 ottobre 2024.
  19. ^ Jolanda Di Virgilio,Rosella Postorino racconta “Tutti giù per aria”, il suo primo libro per bambini: “Una storia sulla paura di non essere accettati”, suillibraio.it, 8 ottobre 2019.URL consultato il 9 settembre 2019.
  20. ^Premio Strega, vince Ada d’Adamo, surepubblica.it, 7 luglio 2023.URL consultato il 7 luglio 2023.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitori delPremio Campiello
1963-1969Primo Levi (1963) •Giuseppe Berto (1964) •Mario Pomilio (1965) •Alberto Bevilacqua (1966) •Luigi Santucci (1967) •Ignazio Silone (1968) •Giorgio Bassani (1969)
1970-1979Mario Soldati (1970) •Gianna Manzini (1971) •Mario Tobino (1972) •Carlo Sgorlon (1973) •Stefano Terra (1974) •Stanislao Nievo (1975) •Gaetano Tumiati (1976) •Saverio Strati (1977) •Gianni Granzotto (1978) •Mario Rigoni Stern (1979)
1980-1989Giovanni Arpino (1980)Gesualdo Bufalino (1981) •Primo Levi (1982) •Carlo Sgorlon (1983) •Pasquale Festa Campanile (1984) •Mario Biondi (1985)Alberto Ongaro (1986) •Raffaele Nigro (1987) •Rosetta Loy (1988) •Francesca Duranti (1989)
1990-1999Dacia Maraini (1990) •Isabella Bossi Fedrigotti (1991)Sergio Maldini (1992) •Raffaele Crovi (1993) •Antonio Tabucchi (1994) •Maurizio Maggiani (1995) •Enzo Bettiza (1996)Marta Morazzoni (1997) •Cesare De Marchi (1998) •Ermanno Rea (1999)
2000-2009Sandro Veronesi (2000) •Giuseppe Pontiggia (2001)Franco Scaglia (2002) •Marco Santagata (2003) •Paola Mastrocola (2004) •Pino Roveredo -Antonio Scurati (2005) •Salvatore Niffoi (2006) •Mariolina Venezia (2007) •Benedetta Cibrario (2008) •Margaret Mazzantini (2009)
2010-2019Michela Murgia (2010) •Andrea Molesini (2011) •Carmine Abate (2012) •Ugo Riccarelli (2013) •Giorgio Fontana (2014) •Marco Balzano (2015) •Simona Vinci (2016) •Donatella Di Pietrantonio (2017) •Rosella Postorino (2018) •Andrea Tarabbia (2019)
2020-2029Remo Rapino (2020) •Giulia Caminito (2021) •Bernardo Zannoni (2022) •Benedetta Tobagi (2023) •Federica Manzon (2024)
Premio alla carriera della
Fondazione Il Campiello
1997-2003
Anna Maria Ortese (1997) •Elio Pagliarani (1998) •Maria Corti, (1999) •Franco Lucentini (2000) •Raffaele La Capria (2001) •Michel Tournier (2002) •Edoardo Sanguineti (2003)
Premio alla carriera della
Fondazione Il Campiello
2015-oggi
Sebastiano Vassalli (2015) •Ferdinando Camon (2016) •Rosetta Loy (2017) •Marta Morazzoni (2018) •Isabella Bossi Fedrigotti (2019) •Alessandro Baricco (2020) •Daniele Del Giudice (2021) •Corrado Stajano (2022) •Edith Bruck (2023) •Paolo Rumiz (2024)
Campiello Opera primaValeria Parrella (2004) •Alessandro Piperno (2005) •Marco Missiroli (2006) •Paolo Colagrande (2007) •Paolo Giordano (2008) •Cesarina Vighy (2009) •Silvia Avallone (2010) •Viola Di Grado (2011) •Roberto Andò (2012) •Matteo Cellini (2013) •Stefano Valenti (2014) •Enrico Ianniello (2015) •Gesuino Némus (2016) •Francesca Manfredi (2017) •Valerio Valentini (2018) •Marco Lupo (2019) •Veronica Galletta (2020) •Daniela Gambaro (2021) •Francesca Valente (2022) •Emiliano Morreale (2023) •Fiammetta Palpati (2024)
Campiello GiovaniEva Luna Mascolino (2015) •Ludovica Medaglia (2016) •Andrea Zancanaro (2017) •Elettra Solignani (2018) •Matteo Porru (2019) •Michela Panichi (2020) •Alice Scalas Bianco (2021) •Alberto Bartolo Varsalona (2022) •Elisabetta Fontana (2023) •Giulia Arnoldi (2024)
Campiello JuniorAntonella Sbuelz (2022) •Nicola Cinquetti eDavide Rigiani (2023)
Campiello dei CampielliLa tregua diPrimo Levi
V · D · M
Vincitori del Premio Internazionale di narrativa "Città di Penne"
Laura Conti "Una lepre con la faccia di bambina" (1979) •Rina Pandolfo "La seconda coscienza" (1980) •Giorgio De Simone "L'incisione" (1981) •Maria Marcone "Alice" (1982) •Alberto Bevilacqua "il curioso delle donne" (1983) •Ettore Masina "Il ferro e il miele" (1984) •Giuseppe Pederiali "Il drago nella fumana" (1985) •Claudio Marabini "Viaggio all'alba" (1986) •Giuseppe Bonura "La vita astratta" (1987) •Edith Bruck "Lettera alla madre" (1988) •Vincenzo Consolo "Le pietre di Pantalica" (1989) •Carlo Sgorlon "La fontana di Lorena" (1990) •Francesco Grisi "Maria e il vecchio" (1991) •Raffaele Nigro "Ombre sull'Ofanto" (1992) •Giuseppe Conte "Fedeli d'amore" (1993) •Luca Desiato "La notte dell'angelo" (1994) •Corrado Augias “Quella mattina di luglio” (1995) •Roberto Pazzi “Incerti di Viaggio” (1996) •Giovanni D'Alessandro "Se un Dio pietoso" (1997) •Giuliana Berlinguer "Il mago dell'occidente" (1998) •Michele Prisco "Gli altri" (1999) •Caterina Bonvicini "Penelope per gioco" (2000) •Sergio Pent "Il custode del museo dei giocattoli" (2001) •Giuseppe Cassieri "Homo Felix" (2002) •Tim McLoughlin "Via da Brooklin" (2003) •Maria Rosa Cutrufelli "La donna che visse per un sogno" (2004) •Rula Jebreal "La strada dei fiori di Miral" (2005) •Ljudmila Ulickaja "Il dono del Dottor Kucockj" (2006) •Remo Rapino "Un cortile di parole" (2007) •Antonella Boralevi "Il lato luminoso" (2008) •Cinzia Tani "Lo Stupore del Mondo" (2009) •Silvia Avallone "Acciaio" (2010) •Pavel Sanaev "Seppellitemi dietro al battiscopa" (2011) •Alexandr Skorobogatov "Vera" (2012) •Rosella Postorino "Il corpo docile" (2013) •Enrico Vanzina "Il gigante sfregiato" (2014) •Lidia Ravera "Gli scaduti" (2015) •Michele Mari "Roderick Duddle" (2016) •Carmine Abate "Il banchetto di nozze" (2017) •Matteo Garrone (2018) •Edoardo Albinati "Cuori fanatici" ;Roberto Moliterni "La casa di cartone" ;Nadia Terranova "Addio fantasmi" (2019) •Donatella Di Pietrantonio "Bella mia" ;Romana Petri "Figlio del lupo" (2020) •Raffaele Nigro "Il cuoco dell'imperatore" (2022)
V · D · M
Vincitrici delpremio letterario nazionale per la donna scrittrice
1985-1989Virginia Galante Garrone (1985) •Giuliana Berlinguer (1986) •Gina Lagorio (1987) •Rosetta Loy (1988) •Edith Bruck (1989)
1990-1999Paola Capriolo (1990) •Armanda Guiducci (1991) •Susanna Tamaro (1992) •Camilla Salvago Raggi (1993) •Laura Mancinelli (1994) •Sandra Verda (1995) •Helga Schneider (1996) •Francesca Duranti (1997) •Romana Petri (1998) •Anna Maria Mori eNelida Milani (1999)
2000-2009Renata Pisu (2000) •Paola Mastrocola (2001) •Margaret Mazzantini (2002) •Francesca Marciano (2003) •Francesca Duranti (2004) •Patrizia Bisi (2005) •Silvia Ballestra (2006) •Brunella Schisa (2007) •Caterina Bonvicini (2008) •Daria Bignardi (2009)
2010-2019Benedetta Cibrario (2010) •Federica Manzon (2011) •Francesca Melandri (2012) •Emanuela Abbadessa (2013) •Emmanuelle de Villepin (2014) •Valentina D'Urbano (2015) •Sara Rattaro (2016) •Anilda Ibrahimi (2017) •Rosella Postorino (2018) •Cinzia Leone (2019)
2020-2029Simona Vinci (2020) •Ilaria Tuti (2021) • Non assegnato (2022) •Simona Baldelli (2023) •Raffaella Romagnolo (2024-2025)
Controllo di autoritàVIAF(EN95363582 ·ISNI(EN0000 0000 6993 5147 ·SBNVIAV118569 ·LCCN(ENno2009124768 ·GND(DE1025404343 ·BNF(FRcb16120598h(data) ·J9U(EN, HE987007413417805171 ·NDL(EN, JA001345224
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rosella_Postorino&oldid=144043282"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp