Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Rosario Rampanti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo allenatori di calcio italiani
Questa voce sugli argomenti allenatori di calcio italiani e calciatori italiani è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento1,2.
Abbozzo calciatori italiani
Rosario Rampanti
Rosario Rampanti con la maglia dellaSPAL
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Calcio
RuoloAllenatore(excentrocampista)
Termine carriera1984 - giocatore
2000 - allenatore
Carriera
Giovanili
  Torino
Squadre di club1
1968-1969  Torino5 (1)
1969-1970  Pisa35 (4)
1970-1974  Torino107 (7)
1974-1975  Napoli23 (2)
1975-1977  Bologna37 (1)
1977-1978  Brescia23 (1)
1978-1979  Bologna0 (0)
1979  APIA Leichhardt20 (1)
1979-1982  SPAL90 (4)
1982-1984  Cerretese60 (8)
Nazionale
1971Italia (bandiera)Italia U-233 (0)
Carriera da allenatore
1984-1985  PisaPrimavera
1985-1986  PisaVice
1986-1987  Benevento
1987-1988  Lodigiani
1988-1989  Arezzo
1990-1994  TorinoPrimavera
1994  Torino
1996-1997  Châtillon Saint-Vincent
1997-1998  Valle d'Aosta
1999Italia (bandiera)Italia U-18
1999-2000Italia (bandiera)Italia U-15
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Rosario Rampanti (Carbonia,13 marzo1949) è unallenatore di calcio ed excalciatoreitaliano, di ruolocentrocampista.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Cresciuto nelle giovanili delTorino, allenate daOberdan Ussello, viene ceduto alPisa inSerie B in prestito per un anno, quindi tornò subito alla base pronto per il debutto nella serie maggiore. Per quattro stagioni divenne il titolare della fascia destra, quindi la società granata lo cedette nel1974-1975 alNapoli. Sotto ilVesuvio disputò una stagione con il secondo posto ottenuto alle spalle dellaJuventus, sotto la guida diLuís Vinício.

Rampanti (accosciato, al centro) al Torino nella stagione 1972-1973

Nel1975-1976 passa alBologna, in cui milita per quattro stagioni, intervallate da una parentesi nelBrescia in Serie B, categoria dove concluse la carriera militando nelle file dellaSPAL, dopo una brevissima parentesi inAustralia. In carriera ha totalizzato complessivamente 172 presenze e 11 reti inSerie A e 148 presenze e 9 reti inSerie B.

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

È stato commissario tecnico dellaNazionale Under-18 di calcio dell'Italia durante gliEuropei del 1999[1], manifestazione in cui l'Italia fu sconfitta in finale dai pari età del Portogallo[2].

Dopo il ritiro

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 28 aprile2010[3] è assessore allosport e servizi demografici del comune diMoncalieri, inprovincia di Torino.[4]

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Torino:1970-1971

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni giovanili

[modifica |modifica wikitesto]
Torino:1990-1991,1991-1992

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Under 18: per la giovane Italia finale europea con il Portogallo, suarchiviostorico.corriere.it, 26 luglio 1999.URL consultato il 5 settembre 2013.
  2. ^(EN)Portugal v Italy, 26 July 1999, su11v11.com.URL consultato il 5 settembre 2013.
  3. ^Il Comune - Amministrazione - La Giunta Comunale, sucomune.moncalieri.to.it, 14 novembre 2011.
  4. ^Città di Moncalieri - Commissione consiliare VIII, sucomune.moncalieri.to.it, 14 novembre 2011.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rosario_Rampanti&oldid=141903877"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp