Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Rosa dei venti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediRosa dei venti (disambigua).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento meteorologianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
i 4 punti cardinali
Rosa dei venti a 32 punte

Larosa dei venti (chiamata anchestella dei venti osimbolo dei venti) è undiagramma che rappresenta schematicamente la provenienza deiventi che insistono in una determinata regione, durante un periodo di tempo lungo. Lo scopo originario era indicare la posizione dei venti in base ai quattro punti cardinali:Nord,Sud,Est,Ovest.

Strumento grafico di analisistatistica per dati direzionali, è particolarmente utilizzato inmeteorologia in quanto consente di rappresentare in maniera sintetica la distribuzione delle velocità del vento per direzione di provenienza in un determinato luogo. Si tratta di un grafico polare in cui per ciascuna direzione i bracci sono colorati con bande corrispondenti alle classi di velocità del vento. La lunghezza dei bracci varia in funzione della frequenza dei venti in ciascuna direzione.[1]

La compilazione di una rosa dei venti è anche uno dei passaggi preliminari per laprogettazione dellepiste degliaeroporti, visto che le migliori condizioni didecollo eatterraggio si hanno controvento, in direzione parallela a quella del vento.[2]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Rosa dei venti classica.
Rappresentazione della rosa dei venti da unacarta nautica del 1504 del cartografo portoghesePedro Reinel.

La rosa dei venti era anticamente un simbolocosmologico che rimandava al significato occulto dellarosa,[3][4] e di altre figure dellageometria sacra come l'ottagono,[3] o laruota solare.[5] Ipunti cardinali che essa indicava non avevano solo una funzione di orientamento spaziale, ma erano associati anche a dellequalità, essendo messi in relazione ad esempio aiquattro elementi, iquattro umori, lequattro stagioni, ecc.[6]

Omero, nel libro V dell'Odissea, elenca i quattro venti principali:Borea,Euro,Noto eZefiro.[7] Secondo alcuni autori, l'immagine si è diffusa nelMedioevo a partire dallaRepubblica di Amalfi, ai tempi delleRepubbliche marinare. La rappresentazione più antica di rosa dei venti giunta fino a noi è quella che compare sull'Atlante catalano[8] del1375 circa, realizzato probabilmente daAbraham Cresques, conservato allaBiblioteca nazionale di Francia.

Ai tempi in cui Venezia era larepubblica marinara dominante nel Mediterraneo orientale, la rosa dei venti era posizionata sull'isola greca diZante. In questo caso la Tramontana (il vento che viene da oltre i monti, in latinoUltramontes) proviene dai monti della vicina Albania e la via maestra che dà il nome al Maestrale indicava la via perVenezia, larepubblica marinara egemone in quella regione. Questo spiegherebbe anche l'origine del nomeScirocco, inteso come vento proveniente dalla Siria, in quanto per giungere a Zante dalla Siria le navi arrivavano da sud-est, e delLibeccio, vento proveniente dalla Libia, che si trova a sud-ovest rispetto a Zante.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]
La rosa dei venti in testa alMolo Audace diTrieste.
Rosa dei venti a 4 punte
Rosa dei venti a 8 punte
Rosa dei venti a 16 punte

La rosa dei venti più semplice è quella a 4 punte formata dai soli quattro punti cardinali:

  • Nord (N 0°) anche detto settentrione o mezzanotte e dal quale spira il vento dettotramontana
  • Est (E 90°) anche detto oriente o levante e dal quale spira il vento dettolevante
  • Sud (S 180°) anche detto meridione e dal quale spira il vento dettomezzogiorno oppureostro
  • Ovest (W 270°) anche detto occidente o ponente e dal quale spira il vento dettoponente

Tra i quattro punti cardinali principali si possono fissare 4 punti intermedi:

  • Nord-Est (NE 45°), dal quale spira il vento digrecale (chiamato anche greco)
  • Sud-Est (SE 135°), dal quale spira il vento discirocco (garbino umido);
  • Sud-Ovest (SW 225°), dal quale spira il vento dilibeccio (garbino secco);
  • Nord-Ovest (NW 315°), dal quale spira il vento dimaestrale (carnasein).

Elencando in senso orario gli otto venti principali si ha dunque:

Punto cardinaleAbbr.DirezioneVento
NordNTramontana
Nord-EstNE45°Grecale
EstE90°Levante
Sud-EstSE135°Scirocco
SudS180°Ostro o Mezzogiorno
Sud-OvestSO225°Libeccio
OvestO270°Ponente
Nord-OvestNO315°Maestrale

I nomi delle direzioni NE, SE, SO e NO derivano dal fatto che la rosa dei venti veniva posizionata, nelle prime rappresentazioni cartografiche delMediterraneo, al centro delMar Ionio oppure vicino all'isola diMalta o ancor più frequentemente dell'isola diCreta, che divenivano così anche il punto di riferimento per indicare la direzione di provenienza del vento, ossia delle navi che anticamente erano spinte dai venti portanti, ossia da venti che provenissero dalla loro poppa (le andature all'orza vennero molto più tardi).

In quella posizione, le navi che provenivano da NE, giungevano approssimativamente dallaGrecia, che comprendeva allora anche la parte meridionale delle coste balcaniche e laTurchia occidentale, da cui il nome Grecale per la direzione NE; da SE giungevano navi provenienti dallaSiria, da cui il nome Scirocco per il vento da SE; a SW vi è laLibia, nome che anticamente definiva anche la Tunisia e l'Algeria, da cui il nome Libeccio per il vento da SW verso NE. Infine da NW giungevano le navi salpate da Roma, che spesso circumnavigavano la Sicilia piuttosto che affrontare lo stretto di Messina; dalla Magistra, Roma, deriva il nome del vento che soffia da NW, Maestrale: la via "maestra" era infatti, fin dall'epoca romana, la via da e per Roma. Alcuni nomi dei venti, specie quelli che compaiono nelle rappresentazioni a 8 punte e oltre, derivano direttamente da quelli che venivano associati alle varie direzioni già nellarosa dei venti di epoca classica.

Questi quattro venti, uniti a quelli che provengono dai quattro punti cardinali, formano la rosa dei venti a 8 punte. Tra questi otto punti è possibile indicarne altri otto, intermedi tra i precedenti, ottenendo così una rosa dei venti a 16 punte. I nuovi otto punti sono insenso orario: nord-nord-est, est-nord-est, est-sud-est, sud-sud-est, sud-sud-ovest, ovest-sud-ovest, ovest-nord-ovest e nord-nord-ovest.

Nella sua estensione massima la rosa dei venti si suddivide in:

  • quattroquadranti da 90°, che porta ad una suddivisione in 4 punti
  • ogni quadrante si divide in dueventi di 45°, arrivando così a 8 punti
  • ogni vento si divide in duemezzi venti da 22°30' arrivando così a 16 punti
  • ogni mezzo vento si divide in duequarte (orombi) da 11°15', arrivando così a 32 punti
  • ogni quarta si divide in duemezze quarte da 5°37'30", arrivando così a 64 punti
  • ogni mezza quarta si divide in duequartine da 2°48'45", arrivando così a 128 punti

Anticamente ognibussola recava, sullo sfondo, l'immagine di una rosa dei venti a 32 punte. L'orizzonte veniva così suddiviso in trentadue parti, che prendevano il nome diquarte; esse servivano come unità di misura approssimativa nelle manovre diaccosto (es:accosta due quarte a dritta). Per la forma che si viene a determinare nel disegnarle, prendono anche il nome dirombi.

Un tempo, in Italia, le rappresentazioni cartografiche comprendevano una rosa dei venti che indicava i punti cardinali. Oggi sì è soliti indicare i quattro punti cardinali e le direzioni componenti con (in senso orario da Nord): N, NE, E, SE, S, SO o SW, O o W, NO o NW; allora con le diciture Tr (tramontana), G (greco), + (una croce indicava il levante), S (scirocco), O (ostro), L (libeccio), P (ponente), M (maestro).

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)IUPAC Gold Book, "wind rose", sugoldbook.iupac.org.
  2. ^WindRose PRO per la progettazione di piste aeroportuali, Enviroware, suenviroware.it.
  3. ^abRino Camilleri,Il quadrato magico, BUR, 2012.
  4. ^Significato della rosa dei venti, suilnuovopolo.altervista.org.
  5. ^Titus Burckhardt,Principi e metodi dell'arte sacra, pag. 58, Edizioni Arkeios, 2004.
  6. ^Peter Murray Jones,Materia medica: miniature medievali, pp. 20-21, Centro Tibaldi, 1997.
  7. ^Fiori 2012, p. 50.
  8. ^Fiori 2012, p. 29.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Cartografia
Storia anticaMappa mundi babilonese(500 a.C.) ·Planisfero tolemaico(II secolo) ·Mappa di Soleto(V secolo a.C.)

MedioevoLibri di Ruggero eTabula Rogeriana(Muhammad al-Idrisi1154)
Mappa orbis terrae (T-O)Mappa di Hereford(XIII secolo)
Mappa MundiMappamondo di Ebstorf(XIII secolo) ·
PortolaniCarta Pisana(1275) ·Atlante catalano(1365) ·Carta di Pizzigano(Zuane Pizzigano, 1424)
GloboErdapfel(Martin Behaim, 1492)
Storia modernaPlanisfero di Juan de la Cosa(1500) ·Planisfero di Cantino(1502?) ·Planisfero di Reinel(1504) ·Planisfero di Caverio(1505) ·Planisfero Contarini(1506) · Mappa diJohannes Ruysch(1507) ·Cosmographiae Introductio eMappa di Waldseemüller(1507) ·Mappa di Piri Reis(1513) · Planisferi diGiovanni Vespucci(1523-26) ·Carta Castiglioni(1525) ·Mappa di Diego Ribero(1527) ·Mappa di Zeno(1558) ·Insulae Moluccae (1592) ·Orbis Terrarum (1594) ·Padrón Real(XVI secolo) ·Globi di Coronelli ·Padrón Real (XVI secolo) ·Mappa di Abel Tasman (1644)
Nord EuropaCarta marina(Olao Magno, 1539)
AtlantiTheatrum Orbis Terrarum(Abramo Ortelio, 1570) · Atlante diJoan Martines(1587) ·Atlas Maior(1665) ·Atlante Veneto(1690)Atlante Vallard (1547) ·
Storia contemporaneaThe United States of America laid down from the best authorities, agreeable to the Peace of 1783(1783) ·Carta di Cassini(XVIII secolo) ·Catasto Teresiano(XVIII secolo) ·Carta topografica del Milanese e del Mantovano(1796)
Mappe digitali
(2000 - oggi)
ACME Mapper ·amap.com ·Apple Maps ·Baidu Maps ·Bing Maps ·CoMaps ·Google Maps ·HERE WeGo ·MapQuest ·Maps.me ·OpenStreetMap ·Organic Maps ·OsmAnd ·ViaMichelin ·Yandex.Maps
Scuole cartografiche
Scuola cartografica di Dieppe ·Scuola cartografica livornese ·Scuola cartografica maiorchina
Miti e leggende, errori cartografici e terre fantasma
Isola di Bermeja ·Isola di California ·Rupes Nigra ·Mappa di Zeno (Frislanda ·Estotiland) ·Drogeo ·Thule (mito) ·Hy-Brasil ·Antilia ·Saluaga ·Isola di Buss ·Nuova Groenlandia del Sud ·Isola di San Brandano ·Atlantide ·Meropide ·Mu ·Lemuria ·Terra Australis ·Pan ·Arktogäa ·Iperborea ·Sacra Terra Imperitura ·Isuria ·El Dorado ·Sette città di Cibola ·Bacalao
Proiezione cartografica
Cilindrica equidistante ·Cassini ·Mercatore ·Universale trasversa di Mercatore ·Cilindrica equivalente di Lambert ·Globulare di Nicolosi ·Gall–Peters ·Sinusoidale ·Mollweide ·Robinson ·Winkel-tripel ·Conica equidistante ·Conica conforme di Lambert ·Conica equivalente di Albers ·Bonne ·Azimutale equidistante ·Gnomonica ·Azimutale equivalente di Lambert ·Stereografica ·Ortografica ·Fuller ·Proiezione UPS
Elementi cartografici
Lossodromia ·Hic sunt leones ·Linee di rotta ·Terra incognita ·Rosa dei venti
Controllo di autoritàThesaurus BNCF38283
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rosa_dei_venti&oldid=147772655"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp